Cercare una gravidanza: le domande più frequenti

Giorni Fertili

Mi è arrivato il ciclo oggi, quando sarà l’ovulazione e/o i giorni fertili?

Puoi provare a stimarli con questo strumento:

Ho avuto l’ultimo ciclo in data xxx ed oggi ho avuto un rapporto; posso essere incinta?

Puoi provare a fare un’ipotesi verificando se eri in un giorno fertile con questo strumento:

Temperatura basale

Oggi la mia temperatura è 37° [oppure qualsiasi altro valore]; sono incinta?

Affinchè la temperatura basale permetta di fare qualche considerazione è necessario che venga misurata dall’inizio del ciclo, o almeno, da prima dell’ovulazione; pochi valori misurati nel mese purtroppo non servono.

Rapporti Sessuali

È meglio avere rapporti tutti i giorni oppure a giorni alterni?

Secondo studi recenti è statisticamente meglio tutti i giorni, anche se la differenza è minima, ma la cosa più importante è fare in modo che i rapporti rimangano il più naturali possibile, senza farli diventare un compito da svolgere meccanicamente senza passione o desiderio. Considerazioni simili possono essere estese anche nei casi di problemi relativi alla qualità dello sperma, dove NON sembra essere utile un’astinenza superiore ad un giorno.
Fonti:

Test di ovulazione

Mancano pochi giorni al flusso mestruale, ho fatto un test di ovulazione ed è positivo; cosa signfica?

I test di ovulazione sono spesso usati come test di gravidanza precoci, quindi è un buon segno; il mio consiglio è in ogni caso di verificarlo con un test di gravidanza tra qualche giorno, con la prima urina del mattino.

Test di gravidanza

Il mio ciclo è in ritardo, ho fatto un test di gravidanza ed è negativo; posso ancora sperare?

Finchè non compare il flusso possiamo sperare, perchè l’ovulazione potrebbe essersi verificata in ritardo; eventualmente ripeta il test con la prima urina del mattino tra qualche giorno.

Ho fatto un test di gravidanza ed è venuto positivo, dopo qualche giorno è comparso il flusso mestruale; cosa è successo? Sono ancora incinta?

Se il flusso mestruale ha intensità e durata uguale ai mesi passati è purtroppo possibile che si sia verificato un aborto precoce (gravidanza biochimica); consiglio di sentire il ginecologo ed eventualmente fare un ulteriore test di gravidanza sul sangue (beta HCG), da ripetere dopo due giorni se positivo.

Ho fatto un test e la linea si vedeva appena, cosa significa?

Se la linea di controllo è ben visibile e la linea di test si vede appena, molto probabilmente è da considerare positivo.

Ho fatto un test che è venuto positivo, poi la sera stessa un altro test mi ha dato “non incinta”; come si spiega?

Probabilmente la quantità di ormoni della gravidanza in circolo è ancora molto bassa, quindi solo nel caso di urine concentrare (come quelle del mattino) è per ora rilevabile. In linea di massima un falso positivo è poco probabile, quindi probabilmente si tratta di gravidanza.

Sintomi di gravidanza

A differenza del solito sento diversi sintomi, sono incinta?A differenza del solito non sento sintomi premestruali, sono incinta?

Puoi fare riferimento a questo articolo

ma in generale io non do alcun peso ai sintomi precoci.

A cura del Dr. Guido Cimurro, autore del libro "Scintilla di Vita - Cercare una gravidanza e rimanere incinta in modo naturale"

Clicca qui per ulteriori informazioni sul libro

Copertina del libro 'Scintilla di Vita'
Dopo aver risposto su FarmacoeCura.it a migliaia di domande su come aumentare la probabilità di rimanere incinta, ho deciso di raccogliere tutto quello che serve conoscere, più qualche consiglio poco conosciuto, in questo libro.

Dove posso comprarlo?

Nel testo non ci sono trucchi segreti, ma finalmente troverai in un'unica fonte, senza più dover saltare da un sito all'altro, la risposta a tutte le tue domande; ti parlerò infatti di
  • Come prepararti ad una gravidanza sicura, per non mettere a rischio la tua salute e quella del tuo cucciolo quando sarai finalmente incinta;
  • Come avviene, in modo molto semplificato, la fecondazione, per farti capire meglio cosa e dove possiamo agire per aumentare le possibilità di gravidanza;
  • Come riconoscere i giorni fertili (non solo muco cervicale e temperatura basale, ma anche tanti altri segnali che il tuo corpo potrebbe manifestare per indicarti quali sono i giorni in cui concentrare i rapporti);
  • Come e quando avere rapporti, cercando di capire in base agli studi scientifici disponibili
    • da quando avere rapporti,
    • ogni quanto avere rapporti,
    • fin quando avere rapporti,
    • in che posizione averli (conta davvero?),
    • l'importanza dei preliminari e delle coccole dopo il rapporto;
  • Come puoi aumentare davvero, dati alla mano, le tue possibilità di diventare mamma modificando il tuo stile di vita (per esempio, lo sapevi che 1-2 bicchieri di latte intero al giorno possono facilitare l'ovulazione?);
  • Cosa puoi fare se soffri di ovaio policistico;
  • Cosa può fare l'uomo per migliorare la qualità dello sperma;
  • Influenzare la scelta della Natura relativamente al sesso del tuo/a bambino/a (è realmente possibile? A mio parere no, ma qualcuno la pensa diversamente);
  • Come capire se sei incinta.
Attenzione, non ti prometto una formula segreta per rimanere incinta al 100%, ma farò il possibile per spiegarti tutto quello che vale davvero la pena conoscere e sapere per non lasciare nulla di intentato per rimanere incinta velocemente e senza farmaci od altre tecniche invasive.

Dove posso comprarlo?

1.311 thoughts on “Cercare una gravidanza: le domande più frequenti

  1. Carmen

    Salve avrei bisogno di un parere…mi chiamo carmen e con mio marito stiamo cercando una gravidanza..dopo mesi abbiamo comprato test ovulazione digitali clearblue… ultimo ciclo 6 aprile …primo giorno fertilità 16 aprile, giorno del picco 21… abbiamo avuto rapporti il 16-17-20 e 21… dopo quanti giorni di ritardo è attendibile un test di gravidanza? E che probabilità ci sono di esserci riusciti? La ringrazio infinitamente

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Al primo giorno di ritardo può già avere senso fare il test (indicativamente nel suo caso a 16-17 giorni dal picco).
      2. Impossibile quantificare.

    • Carmen

      Grazie mille…le farò sapere

    • Carmen

      Salve dottore purtroppo non è andata come speravo… pazienza….

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      🙁

  2. Mira

    Buongiorno dottore,
    In questi ultimi giorni di fase luteale ho avuto temperatura basale costante a 37.1
    Stamattina era ancora alta, a 37.

    Sono al 16 po.

    Al 11-12 po ho avuto piccole perdite marroni.
    Al 13 po piccola perdita giallognola.
    Pensavo fosse spotting premestruale, ma i giorni successivi nulla più.

    Ho fatto un test di gravidanza stamattina…… che però era scaduto da 6 mesi………

    È risultato negativo.

    Oggi sono in ritardo di un giorno e non mi spiego la tb alta, visto che di solito si abbassa qualche giorno prima del ciclo.

    Io e mio marito stiamo provando a concepire da due anni.

    Grazie per il suo prezioso consulto.
    Buona Domenica!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      I giorni post-ovulazione li calcola basandosi sulla temperatura basale?

    • Mira

      Si, se potessi gli farei vedere il mio grafico…
      Prima del 19 aprile la tb era 36.5 o sotto… dal 20 aprile ha oscillato da 36.8 a 37.1

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se non dovesse comparire il flusso mestruale nel frattempo, ripeta il test fra 3-4 giorni.

    • Mira

      Dottore… stamattina tb a 37.5 !!!!
      Sono anche un po’ influenzata dai ieri quindi sarà così alta anche per quello.
      Comunque mi risulta di essere al 17 po e ho fatto un altro test stamattina. Stavolta non era scaduto!
      Ma il risultato è ancora negativo!! :'(
      Da cosa può dipendere?
      Ero convinta che avrei visto un positivo dopo 17 giorni di tb alta………la mia fase luteale è di 14.
      E poi quelle macchiette marroni al 11 e 12 po …

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Come detto aspettiamo qualche giorno; sulla temperatura potrebbero esserci errorini e potrebbe quindi aver ovulato più tardi di quanto pensiamo.

    • Mira

      Grazie.
      Prendo la tb come lei insegna nel suo libro da 2 anni. A volte i grafici mi hanno fatto dubitare sull esatto giorno di ovulazione, ma questo mese è lampante il giorno del rialzo. Mah… ogni mese c è sempre qualcosa che fa illudere.
      Stavolta perfino il ritardo….
      Aspetterò. Grazie ancora!

    • Mira

      Dottore, scusi il disturbo di Domenica.
      Ad ora ancora niente ciclo.
      Per di più sono raffreddata e ho male dappertutto.
      Forse dovrei prendere una tachipirina, ma sono sempre scettica a prendere farmaci in fase luteale…e stavolta più che mai.
      Potrei anche non prenderla… cosa mi consiglia?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non posso consigliare/avallare farmaci, ma è in genere considerata sicura anche in gravidanza.

    • Mira

      Salve dottore.
      Oggi sono al 19 po.

      Stamattina la tb era ancora a 37.
      Niente ciclo.

      Ho avuto piccole perdite marroni nei segue giorni post ovulatori: 11, 12 (trovate su salvaslip) e 18, 19 (solo asciugandomi dopo sforzo).

      Cosa ne pensa?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se per giovedì o venerdì non fosse comparso il flusso ripeterei il test, se negativo contatterei il ginecologo.

    • Mira

      Grazie per la risposta dottore.
      Stamattina 20 po ancora tb 37.
      Spero tanto che non ci siano problemi…..
      Oggi compro un altro test.

      Il mio medico mi ha prescritto le beta da fare venerdì, non prima….

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, è assolutamente condivisibile.

    • Mira

      Salve dottore.
      Stamattina 21 po
      TB 37.1
      Test con la seconda linea molto flebile…
      Domattina farò le beta.
      Devo stare a digiuno o posso prima far colazione?
      Grazie mille per le sue informazioni!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Può tranquillamente fare colazione.

      Mi tenga al corrente, oltre ovviamente a segnalare il risultato al medico.

    • Mira

      Eccomi dottore

      Ho misurato le beta stamattina…..
      Esito: 94.

      Dopo due test negativi e uno molto flebile, è arrivata la risposta! 😃
      Sono felice….. dopo ardua ricerca! 😍

      Ma non sono un po’ basse?
      Come devo procedere adesso?

      Grazie di cuore.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Congratulazioni!

      Senta ovviamente il ginecologo, è possibile che le consigli di ripeterlo lunedì per verificare un corretto aumento (ci aspettiamo che sia più che raddoppiato).

    • Mira

      Ok. Speriamo in bene…..
      Grazie mille! 🙂

    • Mira

      Buongiorno dottore.
      La aggiorno…

      Ieri, dopo discrete perdite rosse, sono andata al pronto soccorso.

      Eco interna:
      Non si vedeva NIENTE in utero!

      La ginecologa mi ha detto che probabilmente non si è impiantato….. infatti le beta erano solo a 94.
      “Aborto precoce” mi ha scritto sul foglio….

      Mi ha detto che mi arriverà il ciclo a breve azzerando le beta, ma se così non fosse bisognerà vedere se c’è una geu. (Spero di no!)

      Ora ho abbastanza perdite rosse quando vado in bagno, ma per ora non sporco l’ assorbente…..

      E non capisco perché la temperatura basale era ancora 37 stamattina.

      Come si fa ad escludere che ci sia una gravidanza extra uterina?

      P.s.
      L’illusione è durata un battito di ciglia.

      Scusi il disturbo e buona domenica! 🌺

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mi dispiace davvero… Per escludere una GEU probabilmente si ripeteranno le beta e/o l’ecografia, a meno che non parta un flusso mestruale abbondante.

      Rimanga comunque in contatto da domani con il suo ginecologo per monitorare l’evolversi della situazione.

    • Mira

      Gentile dottore, ho avuto flusso di sangue abbastanza abbondante durante la minzione per due giorni (non sporcavo molto l assorbente però) e la temperatura basale è ormai scesa a 36.6.
      Già oggi le perdite sembrano finite.
      Mi chiedevo se dopo un aborto (benché precoce) non debbano essere più abbondanti.
      Venerdì, sotto consiglio della ginecologa, rimisurerò le beta.

      Queste perdite possono essere considerate come una mestruazione, ovvero ripartirà a breve una nuova ovulazione?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Ritiene che la quantità e l’intensità sia stata paragonabile a una mestruazione normale?

    • Mira

      Secondo me è stata meno intensa di una normale mestruazione perché non ho sporcato molto gli assorbenti…. solo qualche macchia… Più che altro è uscito sangue durante la pipì e la quantità di questo potrei paragonarla ad una normale mestruazione.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      OK, lo segnali alla ginecologa; in base a visita e valore delle beta si valuterà la situazione. Se venisse considerata una mestruazione normale ci aspettiamo che l’ovulazione riprenda regolarmente come se non fosse successo nulla.

    • Mira

      In generale, quindi, direi di aver espulso un po’ meno del solito…
      Colore direi paragonabile, forse leggermente più scuro..

    • Mira

      Lei mi consiglia di fare le beta già domani o aspettare venerdì?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se la ginecologa ha consigliato venerdì aspettiamo quel giorno.

    • Mira

      Dottore buongiorno, eccomi ad aggiornarla…

      Ho ritirato l’esito delle beta. Valore di oggi: 7.

      Le perdite di sangue sono state abbondanti sabato e domenica, poi sono diminuite gradualmente e già ieri ero pulita.

      La temperatura basale è bassa già da lunedì.

      Secondo lei devo fare un’ecografia per vedere se è tutto a posto, o posso evitare?

      Se questo mese ovulassi, secondo lei potrei dunque già riprovare a concepire?

      Le stesse domande le ho poste anche ala ginecologa, ma mi interessa anche il suo prezioso parere…. 🙂
      Grazie mille….

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La ringrazio di cuore per la fiducia, ma sono aspetti che esulano dalle mie competenze (anche per motivi deontologici).

    • Anonimo

      Salve dottore, dopo l’aborto spontaneo precoce del 12 maggio, ho ovulato normalmente dopo 14-15 gg, preceduti da muco egg. (Ovulazione monitorata da tb).
      Come ipotizzava lei, il corpo ha reagito come se “nulla” fosse successo.
      Quindi io e mio marito, disobbedendo alla ginecologa che ci consigliava di aspettare un mese (senza avermi visitato), abbiamo avuto un rapporto in corrispondenza del giorno di ovulazione. Uno solo.
      Mi chiedo….Se l’utero non fosse stato “pronto”, avrebbe ovulato?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, avrebbe ovulato comunque.

    • Mara

      Dottore buonasera,
      Sono al 11° giorno post ovulazione.
      Sarà da una settimana circa che ho febbricola la sera (37.1. – 37.3) forse dovuta a un po’ di bronchite (soffro di bronchiectasie e per me questi mesi caldi sono i più critici)…
      La cosa strana è che la temperatura basale, questo mese, si aggira intorno ai 36.8… e non è ancora arrivata a 37 (cosa molto strana per me, visto che misuro la TB da due anni e mezzo e di solito tocca i 37 e oltre nel po).
      Secondo lei c’è una correlazione tra febbricola serale e TB più bassa del mio solito al mattino?

    • Anonimo

      PS. Febbre appena provata. 37.2 nonostante tutto il giorno a riposo… Uff… Sono.stufa.
      Forse un altro dettaglio che ho omesso è la mia allergia alle graminacee che nel mese di luglio mi disturba parecchio.
      Grazie per consulto.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, sono tutti fattori che potrebbero incidere nella misurazione mattutina.

    • Mara

      Va bene, grazie della risposta.
      Buona giornata.

    • Mara

      Salve dr Cimurro,
      Mi è venuta una domanda un po’ contorta in seguito ai quesiti di ieri.
      Se la TB può essere influenzabile da diversi fattori, ad es. allergia o stato influenzale, e per questo motivo essere più bassa del solito,
      questo comprometterebbe negativamente un eventuale concepimento, visto che l’embrione avrebbe bisogno di una temperatura “alta”?

      (In questi giorni mi oscilla intorno ai 36.8, mentre ad aprile, quando ebbi il concepimento, era sempre sui 37)

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Assolutamente no, non c’è questo pericolo.

    • Mara

      Ciclo arrivato purtroppo 😥

      Visto che la ginecologa mi ha detto di rifare i dosaggi FSH, LH, PRL, TSH, AMH

      lei mi consiglia di farli lunedì? Sarebbe il 4° giorno di ciclo.. .

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      🙁

      Sì, il quarto giorno va benissimo.

  3. Anonimo
  4. Nella

    Buongiorno a tutti praticamente a me il ciclo mi e venuto due volte in 1 mese a maggio il primo mi e venuto 1 maggio e altro 31 ora quando dovrò aspettare il ciclo ho tanta paura e ansia risponde qualcuno x favore

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se non ho capito male sono passati 30 giorni tra un ciclo e il successivo, quindi non mi sembra nulla di anomalo; ovviamente senta anche il parere del suo ginecologo.

  5. Anonima

    Salve dottore.. sono la ragazza dell’aborto del 21 maggio scorso… le dico i miei dubbi.
    Oggi sarei all’11 po, presumo, le elenco le mie temp di questi giorni.
    29 36,95
    30. 36,95
    31. 36,84
    1. 37
    2. 36,72
    Oggi 36,8
    Lei che dice? Ma è normale che faccia su e giù così nel po?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In teoria dovrebbe essere più costante, ma in questi giorni di grande caldo è piuttosto comune vedere fluttuazioni di questo tipo.

    • Anonima

      Quindi non mi devo preoccupare? Se si mantiene così “alta” ci sono buone possibilità?
      Un test quando farlo semmai? Mi dovrebbero tornare il 7.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Non mi preoccuperei.
      2. Per ora è semplicemente normale che rimanga alta, non illudiamoci.
      3. Test al primo giorno di ritardo (o, meglio, a 18-19 giorni dall’ovulazione).

    • Anonima

      Grazie mille dottore. Buona giornata

  6. Anonimo

    Buonasera! Sto prendendo la pillola Yasminelle da un anno e lo scorso mese mi è successo di aver dimenticato la prima compressa del blister.Il giorno dopo ne ho prese dunque 2 nello stesso giorno, successiva m ho avuto dei rapporti completi ed anche la settimana prima la dimenticanza. 4 giorni prima dell’attesa emorragia da sospensione ho avuto delle perdite rosate leggere e fitte in zona ovaie. Nel giorno previsto poi il ciclo è arrivato ma la tb è sempre a 37 e ho avuto forti nausee.. fatto 3 test ma negativi. La mia domanda è: è attendibile la tb prendendo cmq la pillola e ancora è possibile che in presenza di un’eventuale gravidanza l’emorragia arrivi lo stesso? La ringrazio

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. La temperatura potrebbe essere influenzata dal progestinico della pillola.
      2. Se l’ultimo test è stato fatto ad almeno 19 giorni dall’ultimo rapporto a rischio è a mio avviso considerabile definitivo.
      3. Sì, in teoria è possibile che l’emorragia da sospensione si presenti anche in caso di gravidanza.

    • Anonimo

      La ringrazio. Quindi potrebbe essere normale averla sempre alta in base all’assunzione della pillola?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì.

  7. Mya

    Salve, vorrei chiedere quali sono i dosaggi ormonali che deve eseguire l’uomo in caso di infertilità.
    Io e mio marito siamo sposati da 5 anni e non riusciamo a concepire. Io sto facendo molti esami per indagare, ma mio marito ha fatto solo due spermiogrammi per ora (risultati buoni).
    Avendo lui una leggera Ginecomastia, mi chiedevo se fosse utile per lui valutare i suoi livelli di testosterone ed estrogeni.

    Grazie mille per la risposta.
    Mya

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non faccia esami non prescritti, si può invece provare a sentire un andrologo, ma se l’analisi dello sperma è buona probabilmente è tutto OK.

    • Anonimo

      Va bene. Grazie dottore.

    • Maya

      Buongiorno dr Cimurro.
      Le vorrei spiegare la mia situazione: misuro la TB da quasi 3 anni e sono sempre stata regolare: ovulazione intorno al 14° giorno e rialzo TB fino a 37° circa (o più).
      Ho avuto un aborto precoce a maggio, ma poi ho ricominciato ad ovulare normalmente.
      Negli ultimi mesi ho avuto problemi di reflusso gastroesofageo e il mio dottore mi ha prescritto Levobren ed Esomeprazolo.
      Il mese scorso (probabilmente a causa del Levobren che mi ha scombussolato gli ormoni e alzato la Prolattina a 33), mi è arrivato il ciclo con una settimana di anticipo!! (Facendomi durare la fase luteale solo 8 gg!)
      Subito ho sospeso quel farmaco.
      Sto ancora prendendo l’Esomeprazolo però.
      In questo attuale ciclo l’ovulazione è arrivata in ritardo (17 pm)….credo di aver ovulato due giorni fa, ma la TB non vuole alzarsi sopra la cover line…non capisco perché sto diventando così irregolare 😪
      Le scrivo le ultime misurazione:
      Giorno 13: TB 36,5°
      Giorno 14: TB 36,5°
      Giorno 15: TB 36,3°
      Giorno 16: TB 36,3°
      Giorno 17: TB 36,4°
      Giorno 18: TB 36,6°
      Giorno 19: TB 36,6° (oggi)

      Cosa ne pensa?

      Meno male che c’è lei, così disponibile e competente…

      Grazie fin d’ora!
      Buona Domenica!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Da questi valori in effetti sembra che non abbia ovulato, ma consideri che un periodo di stress potrebbe comunque influire.

    • Maya

      Buongiorno dottore.
      Grazie per la risposta.
      Anche oggi, giorno 20, la TB permane a 36.6.
      Non mi era mai successo. Ero regolarissima con l’ovulazione. Non sono stressata in questo periodo; unico cambiamento rispetto al mio solito è l’assunzione di farmaci per lo stomaco in quest’ultimo mese. Secondo lei possono influire sull’ovulazione?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non faccia esami non prescritti. Nel dubbio può rivolgersi ad un andrologo, ma se gli esami sono buoni probabilmente non c’è bisogno di approfondimenti.

    • Anonimo

      Grazie per la risposta. Ma secondo lei i farmaci per il reflusso gastroesofageo possono far tardare l’ovulazione? Non mi era mai successo…

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In linea di massima no.

  8. Vera

    Buongiorno dottore,io e mio marito stiamo cercando una gravidanza da parecchio tempo e la ginecologa mi ha prescritto dostinex perché ho la prolattina un po’ alta. Sul bugiardino ho letto di sospenderlo prima di cercare la gravidanza. Volevo chiederle se quindi devo rimandare la ricerca a dopo la terapia oppure possiamo continuare a provare e sospenderlo dopo un eventuale positivo. Vera

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La invito ovviamente a sentire direttamente la ginecologa, ma in genere si assume durante la ricerca, valutandone eventualmente la sospensione (ma chieda alla specialista!) al momento del test positivo.

  9. Kiara

    Buonasera dottor Cimurro,
    sono sempre stata abbastanza regolare col ciclo e, misurando la temperatura basale da quasi 3 anni, ho sempre visto un rialzo abbastanza netto intorno al 14° giorno.
    Sono circa tre mesi che noto, però, che la TB stenta a salire dopo il giorno di ovulazione: esempio
    15° giorno 36,4
    16° giorno 36,5
    17° giorno 36,6
    18° giorno 36,6
    19° giorno 36,7 (raggiunta finalmente la coverline)

    Il rialzo non è più netto come prima! Fino a tre mesi fa, il giorno seguente l’ovulazione avevo sempre un rialzo di almeno 2 decimi oltre la cover line.
    Dato che i medici del centro fertilità mi hanno detto che non ho molto tempo prima della menopausa visti i miei esami (AHM basso e 5 follicoli antrali), volevo chiederle se il rialzo così lento della TB possa dipendere da ovulazioni di scarsa qualità e/o poca produzione di progesterone.

    Grazie per la sua cortese attenzione.

    Kiara

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se raggiunge comunque i valori di prima e la fase luteale si mantiene sufficientemente lunga non dovrebbero esserci problemi.

  10. Kiara

    Si, dottore, oggi finalmente siamo arrivati a 37° 🌝
    14° giorno 36.5
    15° giorno 36,4
    16° giorno 36,5
    17° giorno 36,6
    18° giorno 36,6
    19° giorno 36,7
    20° giorno 36,8
    21° giorno 37,0 (oggi)

    Con queste TB, secondo lei quando avrei ovulato?
    Secondo me il 15° giorno….

    Altra domanda (forse sciocca).
    Visto che lunedì avrò un controllo ginecologico in previsione della prima Fivet (percorso che avrei voluto non dover intraprendere, ahimè…), nel caso avessi miracolosamente concepito il 30 dicembre (15° giorno di ciclo), si vedrebbe già qualcosa con un’eco interna?

    Scusi il disturbo e grazie mille. Lei è gentilissimo 😊

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Per rispondere servirebbe vedere anche i valori precedenti.

      Difficilmente si capirebbe già un eventuale impianto.

  11. Kiara

    Ecco le altre misurazioni, dal 6° giorno. 😊

    6° giorno 36,4
    7° giorno 36,6
    8° giorno 36,7
    9° giorno 36,4
    10° giorno 36,5
    11° giorno 36,5
    12° giorno 36,5
    13° giorno 36,6
    14° giorno 36.5
    15° giorno 36,4
    16° giorno 36,5
    17° giorno 36,6
    18° giorno 36,6
    19° giorno 36,7
    20° giorno 36,8
    21° giorno 37,0 (oggi)

    Cosa ne pensa? Ovulazione il 15° o più tardi secondo lei?

    Grazie ancora.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Forse anche qualche giorno dopo.

  12. Lavinia
  13. Kiara

    Salve dottore, sto prendendo la pillola Loette da pochi giorni, perché tra un mese inizierò il percorso Fivet di procreazione assistita.
    Soffro da qualche mese di reflusso gastroesofageo e ho terminato la cura con Omeprazolo tre mesi fa. Da allora va un po’meglio ma mi capitano giorni in cui ho acidità e tosse da reflusso, ad esempio oggi.
    Se prendo Plasil prima di cena stasera, oppure Omeprazolo 20mg per un paio di giorni, possono interferire con l’assunzione di Loette?
    Non vorrei creare ulteriori problemi…
    Grazie per la gentile risposta.
    Kiara

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      No, nessuna interazione, ma lasci passare come regolare generale 3-4 tra la pillola e gli altri farmaci (in linea teorica se può anche di più da Plasil, che accelera il transito gastrointestinale).

    • Kiara

      Buongiorno dottore, per curiosità ho provato la TB anche in questi giorni, nonostante non mi aspetti l’ovulazione a causa della pillola e delle mestrue appena terminate, ed ho notato che è a 37 !!
      È normale? È la Loette che rilascia degli ormoni che fanno alzare la temperatura?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, il progestinico presente potrebbe influire leggermente sulla temperatura basale.

    • Kiara

      Buongiorno dottor Cimurro, avrei piacere di aggiornarla.
      Al termine del percorso PMA Fivet, mi hanno trasferito due embrioni in terza giornata.
      Dopo 14 giorni dal trasfert ho dosato le Beta-hcg ed erano a 553. Dopo tre giorni sono salite a 2096 e dopo una settimana sono diventate 23.109.
      Cosa ne pensa?
      Ho la prima ecografia mercoledì 10 aprile.
      Nel frattempo non ho grossi sintomi…Seno dolorante al tocco, ieri sera un po’ di fastidio allo stomaco (ma non la definirei nausea), un po’ di stanchezza (ma quella può essere dovuta anche alle mie bronchiectasie che mi fanno tossere tanto e alle allergie che stanno arrivando….).
      TB sempre sui 37/ 37.1/ 37.2.
      La tosse può fare danni?

      Grazie e Buona giornata.
      La saluto cordialmente.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sono felicissimo che tutto proceda e la ringrazio per le notizie!

      Una tosse che non sia davvero grave e continua non è un problema.

      Sempre difficile valutare le beta; personalmente l’aumento mi sembra ottimo, ma ovviamente senta anche il parere del ginecologo, e aspetto con ansia l’esito dell’ecografia per averne conferma ed eventualmente capire se si sia impiantato più di un embrione.

    • Kiara

      Gentilissimo dottore, eccomi qui ad aggiornarla.
      Ieri ho fatto la prima ecografia.
      Si è vista una camera gestazionale con sacco vitellino e cuoricino che batte veloce!
      La ginecologa ha cercato qua e là per vedere se ce ne fossero due, ma c’era solo lui.
      Molto emozionante! 💗
      Da una settimana mi sono iniziati i sintomi: disgusto per molti cibi (mangerei solo pizza, pasta, panini e mozzarella),
      verdure e frutta faccio davvero fatica a mangiarle…infatti non vado più in bagno!
      Poi mi è venuta una fastidiosa scialorreaa, nausea appena sveglia e pomeriggio/sera….che varia leggermente a seconda del giorno.
      Nonostante un po’ di spossatezza, vado ancora al lavoro (sono insegnante di sostegno nella scuola primaria del mio paese e tengo corsi d’inglese)…poi vedremo.
      Ho già preso appuntamento con la ginecologa per settimana prossima, mentre avrò un’altra ecografia al centro Fertilità tra due settimane.
      Grazie per il suo interesse!

      Kiara 7+2

      Ps. Il conteggio dei giorni non l’ho ancora capito! Sono a 7+2 quindi nell’ottava settimana se non sbaglio 😊

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, esatto, ottava settimana (contando dal concepimento).

      Sono davvero felicissimo che proceda tutto bene!

    • Kiara

      Gentilissimo dottore,
      eccomi qui ad aggiornarla.
      Sono alla decima settimana e, dall’ecografia fatta mercoledì scorso, tutto procede bene. L’embrione misura 2 cm e tutto era nella norma.
      Come forse le avevo accennato, però, tra i vari sintomi come nausea, scialorrea, disgusto, costipazione, mi succedeva di avere conati di vomito ed espellere del muco giallo. (Io soffro anche di bronchiectasie!)
      Ho fatto esaminare l’espettorato e purtroppo ne è risultato il batterio “haemophilus influenzae”.
      Mi sono allarmata leggendo in internet le possibili complicanze per me e per il feto. Quindi mi sono rivolta alla mia ginecologa e alla Pneumologa che mi hanno consigliato di iniziare la cura antibiotica con CLAVULIN, poiché dall’antibiogramma il batterio risulta sensibile ad Amoxicillina/acido clavulanico.
      L’ho cominciata ieri sera.
      Ero preoccupata ad assumere un antibiotico in gravidanza, ma mi hanno detto che è un farmaco sicuro. Lo spero.
      Inoltre mi chiedo se l’ipersalivazione continua sia davvero sintomo di gravidanza o magari sintomo di quel batterio in fase avanzata…..le cose che ho letto mi hanno agitata.
      Così ho pensato a lei…..
      Spero di non disturbarla.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Ipersalivazione con buona probabilità (non le dico sicuramente per motivi di responsabilità) dovuta alla gravidanza.
      Antibiotico sicurissimo anche in gravidanza, è il farmaco di prima scelta anche nei neonati.

    • Kiara

      D’accordo. La ringrazio molto.
      Spero di riuscire a combattere il batterio nei sei giorni di cura….
      Un caro saluto

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sono assolutamente fiducioso che sarà così, mi tenga al corrente!

    • Anonimo

      Buongiorno dottor Cimurro, eccomi ad aggiornarla.
      Dopo il ciclo di CLAVULIN non ho più vomitato quel muco giallo, quindi l’antibiotico ci voleva proprio.
      Ho da poco fatto la Traslucenza nucale e il test del DNA. Entrambi andati bene! E ci hanno dato la notizia che è un maschietto 😍 ..come ci aspettavamo!
      Oggi entro nella 15^ settimana, il quarto mese è iniziato da poco e ho ancora molta Ipersalivazione, nausee, bruciore di stomaco. Ho ricominciato il Nuperal per attenuarli.
      Volevo sapere da lei se è un sintomo avere spesso la sensazione di muco denso in gola difficile da espellere. Le volte che ci riesco, attraverso un conato, esce del muco denso trasparente. Ho sentito parlare di “muco gravidico”, sarà questo?
      Le auguro una buona giornata!
      Grazie!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, un po’ di ipersecrezione di muco e magari un po’ di reflusso possono spiegare i disturbi; sono però davvero felice di sapere che tutto proceda bene!

    • Kiara

      Grazie dottore, lei è sempre gentile e disponibile.
      La prossima ecografia sarà la morfologica, programmata per il 17 giugno. Quel giorno entrerò nella 18^ settimana.
      Non ho capito perché me la facciano fare quel giorno visto che la morfologica si deve fare tra la 19^ e la 21^ settimana……

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Può essere che per qualche ragione il ginecologo abbia optato per una pre-morfologica, a meno la gravidanza non sia stata ridatata per qualche motivo.

    • Kiara

      No, non è stata ridatata poiché, avendo fatto la Fivet, siamo certi sul giorno del concepimento. E non mi ha nemmeno parlato di pre-morfologica. Secondo me la mia ginecologa, a cui l’ho fatto notare, non ha voluto ammettere il proprio errore sulla data dell’appuntamento della morfologica. Mi ha solo risposto: “va bene lo stesso” 😒
      Caro dottore, le chiedo una conferma sulle Beta. Le misurai alla 10^ settimana ed erano a 193.553.
      Le ho misurate oggi, che sono nella 15^ settimana, e sono scese a 99.836.
      È giusto che siano scese così tanto ed è corretto il valore per questo periodo?
      Grazie come sempre!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Chiedo scusa, non ricordavo più la fecondazione ottenuta attraverso la FIVET.
      2. Nella peggiore delle ipotesi l’ecografista, se non riuscisse a vedere con precisione quanto richiesto dai protocolli, la inviterà a ripresentarsi nuovamente.
      3. Sono sempre un po’ restio a esprimere giudizi sulle beta dopo le prime settimane, perché troppo variabili da un caso all’altro; le confermo comunque che la diminuzione può essere assolutamente rilevante: https://www.farmacoecura.it/gravidanza/beta-hcg-valori-tabella-gemelli-e-andamento/

    • Kiara

      Grazie mille per la risposta.
      Come leggo nel suo link:
      “I livelli raggiungono il picco massimo nelle prime 8-11 settimane, per poi decrescere lentamente.”
      Essendo nella 15^ settimana, ovvero già al quarto mese, sembra sia normale la decrescita da quanto leggo…

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Assolutamente sì, normale e prevedibile.

    • Kiara

      Buongiorno dottore,
      Volevo aggiornarla sulla mia situazione.
      Sono alla 28^ settimana e la gravidanza sta procedendo bene grazie al cielo.
      Però ho un forte dolore alla schiena fisso a sinistra da due settimane.
      Ieri, tossendo forte, ho pure sentito un “crack” in quel punto e il dolore è peggiorato 😩
      Il mio medico mi ha detto che dovrebbe essere uno strappo muscolare e mi ha prescritto la Tachipirina 500..
      Stanotte però faticavo perfino a respirare dal male. Quindi, sotto consiglio della mia ginecologa, sono andata al pronto soccorso, anche perché soffro di bronchiectasie e ho sempre paura per i polmoni.
      Il dottore dell’ospedale mi ha detto che quasi sicuramente è una costola incrinata a causa della continua tosse; i parametri erano nella norma, però ha voluto farmi anche l’esame del Dimero per escludere un’embolia. Purtroppo è risultato positivo, quindi vuole rivedermi tra 10 gg, sperando che nel frattempo non ci siano peggioramenti.
      Lastre e TAC ha voluto evitarli per adesso.
      Nel frattempo mi ha prescritto Tachipirina 1000 e
      antibiotico (Amoxicillina+acido clavulanico 2 volte al giorno x 6 giorni).
      Ho iniziato stasera l’antibiotico, ma la Tachipirina non l’ho presa perché se sto attenta ai movimenti il dolore è contenuto. Se invece tossisco, devo tenermi con la mano la parte dolorante
      Mi sono dimenticata di dire al medico che il 4 settembre ho il vaccino anti pertosse. Posso farlo secondo lei?
      Scusi se mi sono.dilungata, ma volevo chiederle un parere su questa situazione.
      Mi preoccupa un po’ il fatto che non abbia escluso un’embolia……
      Al tatto il dolore è fisso in un punto preciso.
      Il fiato è corto perché se respiro profondamente mi fa male e forse anche perché, evitando di tossire spesso, il respiro mi rimane un po’ “bloccato”, sebbene gli esami respiratori sono risultati a posto.
      Cosa ne pensa?
      Mi fido molto del suo parere.
      Grazie mille.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La ringrazio di cuore per la fiducia e mi dispiace moltissimo per la situazione che si è venuta a creare; onestamente non sento tuttavia di avere le competenze per esprimere giudizi.

      Per quanto riguarda il vaccino invece lo segnalerei al ginecologo, con buona probabilità vorrà rimandare sulla base di una sorta di principio di cautela (in teoria non ci sono rischi, ma potrà valutare meglio di me il rapporto rischio-beneficio).

    • Kiara

      Buongiorno dottor Cimurro, sono ormai entrata nell’ottavo mese e tutto sembra procedere bene…ma con due piccole pecche:
      1. Martedì ho fatto l’ecografia del terzo trimestre e, alla 32^ settimana, il bimbo pesa 1550 gr. C’era un ginecologo di poche parole che mi ha detto che è un po’ piccolo! Mi ha preoccupata un pochino….

      2. Seconda pecca che mi preoccupa è questa continua tosse grassa e produttiva dopo i pasti.
      Ho appena fatto un ciclo di antibiotici (prescritto dal medico del pronto soccorso dopo avergli detto che soffro di bronchiectasie) ma non è cambiato nulla, forse perché è tosse da reflusso!
      Dalla gastroscopia che feci a febbraio mi è stata riscontrata un’ernia iatale.
      È vero che gli acidi gastrici, risalendo dall’esofago, vanno ad infiammare anche i bronchi che, per proteggersi, producono questo muco?
      Può essere che, con l’aumento e la spinta dell’utero, la situazione sia peggiorata?
      Ho sempre tosse copiosa soprattutto dopo pranzo (ho espulso pure del muco verdastro)!
      Quando prendo una bustina di Medireflux sembra andar meglio.
      Spero che la situazione migliori dopo il parto….

      Volevo aggiornarla caro dottore.
      La saluto cordialmente!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Grazie mille per l’aggiornamento.

      Con tutti i limiti delle mie competenze:
      1. Forse è leggermente inferiore alla norma, ma non sembra un valore preoccupante; su questi aspetti però sottolineo di non avere esperienza.
      2. Non solo è possibile, ma è normale che il reflusso peggiori con la gravidanza, sia per le ragioni fisiche che ha ben descritto, sia per una questione ormonale.

  14. Kiara
  15. coroncina

    Buonasera,
    dopo l’ultimo aborto dell’agosto scorso ho fatto una visita in cui mi è stato detto di non avere “problemi” nemmeno situazioni di difficoltà, ma non è più successo niente.Ho continuato ad assumere integratori tipo inofolic e dikirogen, il mio ciclo è rimasto sempre uguale circa di 28 giorni e non è successo più nulle.
    Ho riletto nuovamente il suo libro ed utilizzo il metodo del calendario ma ancora niente!Grazie mille come sempre

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mi ricorda età e se il partner si sia già sottoposto all’esame dello sperma?

    • coroncina

      buongiorno dottore,
      non trovo più i post precedenti…al momento ho 45 anni, ma ho avuto un gravidanza spontanea a 41 anni (tra l’altro non cercata) e dopo di essa nonostante svariati e ripetuti tentativi ho avuto solamente degli aborti (ultimo agosto 2018).ho quasi perso le speranze anche se dall’ultima visita fatta la situazione è “normale” e non ci sono (apparentemente ) problemi e/o difficoltà.Il mio partner ha 44 anni e non si è sottoposto all’esame dello sperma.Grazie come sempre dottore

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Onestamente è difficile consigliare come procedere; mi atterrei in ogni caso alle indicazioni del ginecologo (in merito a scadenze, mesi di tentativi, …) e nel frattempo cercherei di evitare stress eccessivi, puntando semplicemente ad avere 3-4 rapporti alla settimana senza troppi calcoli.

    • coroncina

      grazie come sempre dottore, al momento forse la cosa più difficile è trovare il tempo per 3-4 rapporti settimanali.forse è questo il punto.la ringrazio come sempre per tutto.

    • coroncina

      però sono fiduciosa.grazie

    • Coroncina

      Salve dottore,
      ho usato il metodo del calendario anche se non sono riuscita ad avere rapporti nei giorni con maggiori probabilità di “successo” (le percentuali più alte), precisamente il giorno prima dell’ovulazione ed il giorno stesso dell’ovulazione….il ciclo lo aspetto per il 2 giugno p.v…..ci tengo a tenerla informata.grazie come sempre dottore.Buona giornata

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Ottimo, ora non resta che aspettare; incrocio le dita, mi tenga al corrente.

    • Coroncina

      grazie mille dottore le farò sapere.buona giornata!

    • Coroncina

      Salve dottore, il ciclo è arrivato puntualmente il giorno in cui era atteso e quindi sono nuovamente alla ricerca.nei prossimi giorni farò una visita e le faccio sapere come è andata.può anche darsi che il fattore età sia fortemente limitante per questa ricerca e quindi che le ricerche non possano andare in modo “naturale” a buon fine.Grazie per l’ascolto come sempre

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Accidenti… mi dispiace moltissimo; grazie mille, se mi tiene al corrente mi fa sempre piacere!

    • Coroncina03

      Buonasera dottore, ho fatto una visita ed una ecografia transvaginale che non ha rivelato alcuna anomalia.Mi è stato consigliato di eseguire una isterosonosalpingografia per controllare le tube ed eventualmente, se necessario, una isteroscopia.
      Sono contenta che comunque sia tutto a posto, parto sicuramente avvantaggiata…vedremo se l’esame che farò darà qualche spiegazione in più anche sull’aborto dello scorso agosto.
      Intanto il mio stile di vita e dli integratori continuo a prenderli….mi fanno stare bene e continuo serenamente anche se mi hanno gia detto che l ‘eta è un fattore assai limitante (5% di successo).Io però preferisco sapere di averle tentate tutte piuttosto che sapere di non avere fatto il possibile.
      Lei che ne pensa?Grazie come sempre di tutto

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Condivido il suo approccio equilibrato, senza illusioni ma deciso, alla ricerca.

  16. Coroncina

    Buonasera dottore, mi scusi l orario…la aggiorno sugli ultimi sviluppi: a fine settembre ho eseguito una istersonosalpingografia, esame che non ha evidenziato problemi…le mie tube sono bene aperte quindi…
    Purtroppo speravo che invece venisse riscontrata una qualche anomalia in modo da far emergere la ragione dei miei insuccessi.
    Nei mesi successivi rapporti non protetti e utilizzo del metodo del calendario.ciclo regolare di 28fiorni Ho assunto anche dikirogen per aumentare le probabilità e invece…pare che ci siano tutte le condizioni per poter avere una seconda gravidanza e invece…..nel frattempo l unica cosa che è cambiata e la mia eta’!!!!!!Ho infatti compiuto 46 anni a ottobre!!!!!!!Grazie come sempre per la sua attenzione e pazienza.A presto spero ma con buone notizie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Grazie a lei per l’aggiornamento… mi dispiace per la mezza delusione delle tube, anche se comprendo perfettamente.

      Rimango a disposizione.

  17. Lara

    Salve dottore . Oggi dobbiamo fare la fecondazione … il prelievo dei miei ovociti e mio marito spermatozoi, ma mio marito ha raffreddore e 37 siccome il ginecologo nn mi risponde volevo sapere se si poteva fare ? Se si può prendere la Tachipirina e se influisce qualcosa grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Tachipirina a mio avviso non interagisce, ma essendo una febbre lieve aspetti comunque il prelievo.
      2. Non credo che ci saranno problemi per il prelievo.
      3. Se possibile gli faccia però indossare la mascherina (in ottica COVID-19).

  18. Luana

    Salve dottore , un informazione ho fatto la fecondazione in vitro
    7 marzo ciclo
    18 marzo prelievo degli ovociti
    23 transfert degli embrioni

    Me ne hanno messo 1 molto esito molto buono

    Ed ho aspettato 15 giorni e qsta mattina ho fatto il beta ed è uscito 716 … mercoledì devo andare dal ginecologo.

    X sapere se è andata in porto x una gravidanza (gemellare il valore a qnd dovrebbe essere ) io sarei di 4 sett e 2 giorno

    Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mi perdoni ma non mi è chiaro quanti embrioni siano stati trasferiti, se la risposta è uno una gravidanza gemellare è possibile, ma poco probabile.

      Relativamente alle beta, per esprimere giudizio più fondato in genere si valuta almeno due valori (ma non lo faccia se non richiesto, anche in ottica COVID).

    • Luana

      È stato inserito solo un embrione

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Essendo stato inserito un unico embrione una gravidanza gemellare è possibile, ma poco probabile.

  19. Valentina

    Buongiorno dottore,il ciclo è stato completamente assente per 1 mese poi sempre regolare…ho la pancia gonfia…
    a marzo\aprile 2020 ho avuto una perdita rosa chiaro…
    mi consiglia di fare il test? secondo lei sono incinta?
    grazie mille in anticipo

  20. bella
    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se posso volentieri.

  21. Maria

    Salve dottore, ieri sera ho avuto dei rapporti con il mio ragazzo specifico non protetti. Stanotte ho avvertito dolori al basso ventre e pancia dura , come se qualcosa mi tirasse! A cosa può essere causato…aspetto sua risposta! Grazie

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Impossibile dirlo, sarebbe come tirare ad indovinare, ma sicuramente non possono essere di concepimento dopo 12 ore (che non significa che non possa però essere incinta).

    • Anonimo

      Dottore ,
      Allora qualche consiglio?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi perdoni, ma non capisco esattamente il problema… Sta cercando una gravidanza?

    • Maria

      No non sono in cerca di gravidanza, vorrei capire da cosa dipendano Sti dolori…

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non escludo che possano essere fastidi legati ad un po’ d’ansia (se non cerca una gravidanza, ma ha rapporti non protetti…), ma potrebbe anche essere ovulazione, aria nell’intestino, … Insomma, le possibili cause sono davvero numerose e sulla base del sintomo è quasi come tirare ad indovinare. Chiaramente se persistessero raccomando di parlarne con il medico.

    • Maria

      Dottere buonasera , come già le avevo detto precedentemente ho avuto rapporti con il mio ragazzo, non protetti! Poco fa mi è venuto un forte senso di nausea…una gravidanza si può verificare? O aspetto l’arrivo del ciclo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Come detto potrebbe essere rimasta incinta se ha avuto rapporti non protetti, ma è troppo presto per avere sintomi.

    • Maria

      Dottere una domanda, dopo quanto posso eseguire un test di gravidanza per avere risultati certi? Potrei già farlo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sarà definitivo a 19 giorni dal rapporto, una buona affidabilità la si inizia ad ottenere a distanza di circa 12-14 giorni.

    • Maria

      Dottere io ho avuto un rapporto anche non protetto il 15 di novembre! Cosa mi consiglia di fare ? Aspetto l’arrivo della mestruazione? O posso effettuare un test ?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La scelta spetta a lei, ma in genere consiglio di attendere per fare il test in caso di ritardo.

  22. Stefania

    Dott ciamurro voŕrei chiedere una cosa per mio mariito ha fatto le analisi per la prostata ed e risultato psa totale 4.40 psa free 0,78 psaf’ psat 17,7% le premetto che ha fatto ecografia sembra tutti aposto vorei sapere un suo parere sono un po preoccupata perche stavo leggendo inferiore a 20 potrebbe essere un tumore ma lui ha fatto ecografia alla prostata mi faccia sapere grazie mio marito ha 50 anni grazie

    • Stefania

      Scusi che le ho scritto qui cbe non centra nulla con la chat ma se mi risponde e mi dice come la pensa lei grazie

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il PSA non è più considerato un marker tumorale, ma un indice di salute prostatica; effettivamente il totale è leggermente sopra il livello considerato ottimale, ma succede a molti uomini.

      Se l’urologo è tranquillo non darei alcun peso al rapporto percentuale, che è ancora più indicativo.

      Suo marito per caso va in bici?

    • Anonimo

      No ma lui deve ancora andare da urologo ma a fatto ecografia e tutto apposto lui fa il cameriere lavora 12 ore al giorno alza molti pesi adesso il 2 deve fare la flussometria epoi andra dall orologo ma lei dice che posso stare tranquilla

    • Anonimo

      No non va i bici faceva il cameriere mo per via del covid sta fermo lui ancoraa deve andare dall urologo deve fare la flussometria

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Chiaramente non posso darle certezze, ma sono ragionevolmente ottimista, anche data l’età; potrebbe essere semplicemente un po’ infiammata.

  23. Stefania

    No mio marito non va in bici faceva il camerire ma mi devo preoccupare lui ancora deve andare dal urologo mercoledi deve fare la flussometria

  24. Stefania

    No mio marito non va in bici faceva il camerire ma mi devo preoccupare lui ancora deve andare dal urologo mercoledi deve fare la flussometriai

  25. Stefania
  26. Laura

    Dottere buonasera, ho avuto rapporti non protetti questo mese con il mio ragazzo, il 9 dovrebbe arrivarmi il ciclo , però da un paio di giorni, che mi sento stanca , affaticata , nausea, soprattutto dopo che prendo il caffè, mal di testa ho avuto per un paio di giorni. A cosa può essere dovuto!?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Le possibili cause sono numerose, non ultima l’ansia da ricerca (o la paura di gravidanza se non fosse desiderata); sembra invece un po’ presto per attribuire i sintomi ad un’eventuale fecondazione.

    • Laura

      Beh dottore, questo ok va bene, quindi si può escludere la gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, come ho detto semplicemente non attribuirei i sintomi ad una gravidanza, ma non per questo si può escludere.

      L’assenza della prova NON è la prova dell’assenza.

    • Laura

      Dottore buonasera, le avevo scritto qualche giorno fa , come già le avevo anticipato , ho avuto Rapporti non protetti con il mio ragazzo, il 9 dovrebbe arrivarmi il ciclo , per da un paio di giorni , mi sento strana, nausee , più stanca del solito , irritabilità con tutto…e da due giorni che ho stitichezza. Mal di testa che persiste , e ho avuto delle perdite bianche ieri sera…mi sa dire quale può essere la causa?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Vale purtroppo quanto detto nelle risposte precedenti.

  27. Anonimo

    Buongiorno Dottore. Mio marito ed io stiamo cercando una nuova gravidanza. Ho un ciclo che dura 24 – 27 giorni. Il suo calcolatore è partito con una percentuale bassa 6 per cento giovedì scorso per poi passare al 23 per cento domenica. A partire da lunedì le percentuali di ogni giorno è intorno al 50 per cento fino a domani giovedì. Venerdì la percentuale scenderà al 25 per cento. Mio marito fa un lavoro che lo porta fuori casa quindi abbiamo avuto rapporti giovedì scorso poi lunedì e vorremmo provarci oggi e domani (suo calcolatore 50 per cento come ho scritto sopra). L’unica remora è che ho usato gli stick ovulatori pro matris che domenica è diventato immediatamente positivo. Lunedì dopo qualche minuto positivo ma riga lieve martedì un po’ più debole oggi niente linea positiva oggi ho fatto pure test clear blue pure negativo. Secondo lei quindi è inutile avere rapporti oggi e domani a scopi ricreativi!!!!?Inoltre se ho avuto il rapporto giovedì scorso ma lo stick ovulatorio era positivo domenica potrebbe esserci qualche speranza? Infine gli stick pro matris sono i più economici del web infatti spesso li trovo un po scollati. Sono validi lo stesso? Grazie

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Dia più peso agli stick, il calcolatore deve servire solo come orientamento di massima.
      2. Avere rapporti a scopo ricreativo non è MAI inutile, peraltro in teoria oggi potrebbe essere ancora fertile.
      3. Giovedì potrebbe essere stata già fertile (nel caso non lo sarebbe oggi, ma non lo sappiamo), soprattutto nel caso fosse già presente muco fertile.
      4. Onestamente non li conosco, ma se ottiene risultati plausibili direi che può continuare tranquillamente ad usare quelli.

  28. Rosa

    Dottore ciao ho un ritardo di un. Giorno e mi sono accorta che ho un po’ di muco bianco appicicoso cosa vuol dire ?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Purtroppo il sintomo è poco specifico, se ha avuto rapporti non protetti può valere la pena iniziare a verificare con un test.

  29. Rosa

    Sisi stiamo avendo rapporti nn protetti e nell’ finestra fertile abbiamo provato parecchie volte questo mese anche nel giorno del ovulazione oggi avrei un giorno di ritardo però per oggi nn ho nessuno sintomo premestruale

  30. Rosa

    Dottore Mo sono due giorni e mi è uscito altro muco bianco un po’ di più di ieri nn so se fare il test oppure aspettare lei che mi dice

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La decisione spetta a lei, ma è l’unico modo per chiarirsi le idee, ai sintomi non dia peso.

  31. Clara
  32. Chiara

    Salve dottore, il 25 e 26 ho avuto il picco lh aspetterei il ciclo per il 9 ma oggi ho avuto delle perdite sulla carta colore marrone e ho rifatto un test di ovulazione e mi ha ridato la facciotta fissa.
    Devo considerarla come una seconda ovulazione? È possibile, nel caso fosse una nuova ovulazione dura sempre 24/48 ore?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Impossibile una doppia ovulazione, se non in contemporanea.

      Soffre di ovaio policistico?

    • Chiara

      Si in entrambe le ovaie, quindi cosa potrebbe essere? Che sto ovulando adesso? Ps. Sto cercando una gravidanza

    • Chiara

      Non mi spiego perché ancora ho facciotta fissa pochi giorni prima dall’effettivo arrivo del ciclo

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La spiegazione più probabile è che il primo sia stato un picco NON seguito da ovulazione, soprattutto con l’ovaio policistico può succedere (questa è la ragione dell’avvertenza in proposito sul foglietto illustrativo).

      La spiegazione che ci auguriamo, ma ripeto NON la più probabile, è che sia incinta (test di ovulazione positivo perché reagisce alle beta HCG) e che le perdite siano da impianto.

    • Chiara

      Scusi la mia ignoranza ma come ha detto lei se nel primo picco non c’è stata ovulazione posso lo stesso rimanere incinta? Cosa mi consiglia di fare? Devo aspettare un ritardo prima di fare un test?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se il primo picco non è “diventato” ovulazione potrebbe ovulare adesso, quindi è opportuno avere ulteriori rapporti.

      Vede muco fertile in questi giorni?

    • Anonimo

      Ad oggi ho anche dolore all’ovaio sinistro (dolore sopportabile)

    • Chiara

      No niente muco, solo stamattina queste macchie marroni ma nessuna traccia di muco, solo dolore all’ovaio sinistro e dolore al basso ventre ma non sempre, mi consiglia di avere rapporti oggi e domani per essere sicuri?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Nel dubbio onestamente sì, lo ritengo potenzialmente utile.

      Poi test al primo giorno di ritardo (senta comunque anche il parere del ginecologo).

  33. Laura

    Salve Dottore, le volevo chiedere un parere se può aiutarmi a capire in quanto solitamente ho sempre avuto un ciclo di 29 giorni ma da un paio di mesi è arrivato al 31° giorno , con ovulazione al 17°, questo mese al 22° e al 23° sono comparse delle macchioline marrone chiaro che sono scomparse per due giorni e sono ricomparse al 25°(ieri) .. ieri ho notato nel pulirmi anche un pò di muco. Secondo lei può essere che il ciclo si stia avviando con lo spotting molto prima della presunta data dell’arrivo del ciclo? anche se solitamente queste macchioline mi compaiono due o max tre giorni prima del arrivo del ciclo. o si tratta di qualche altra cosa?
    grazie anticipatamente

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Potrebbero essere semplici fluttuazioni ormonali, non necessariamente un problema.

    • Anonimo

      Consiglia delle analisi per capirne qualcosa in più?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È una decisione che spetta al ginecologo, ma adesso francamente mi sembra prematuro; a volte basta un po’ di stress. Senta comunque il parere del suo medico o del suo ginecologo per qualsiasi dubbio.

    • Anonimo

      Un ultima domanda e poi non la disturbo più visto che con mio marito sono alla ricerca di una gravidanza .. potrebbero essere delle perdite da impianto secondo lei ? grazie per le risposte

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, è una delle ipotesi plausibili, ma per ora non illudiamoci perché come detto ci sono molte altre spiegazioni possibili (e forse più probabili).

  34. Anonimo

    Buon pomeriggio Dottore sono una ragazza di 35 anni e la prima volta che scrivo e mi sento molto imbarazzata per di più sono anche molto emotiva…desidero tanto avere un bambino…e da poco che abbiamo iniziato ad avere rapporti completi…ho avuto l ultimo ciclo il 30di Gennaio e mi è terminato il 3 di Febbraio…..ma un paio di giorni fa ho avuto perdite trasparenti in odore e molto acquose…ma nessun altro sintomo tranne che un Po di gonfiore all’ addome e al seno ma senza dolore…posso avere qualche speranza…di essere incinta…o può essere una delusione…

  35. Anonimo

    Salve Dottore , ho fatto pre morfologica a 17+2 e il mio ginecologo mi ha trovato una resistenza alla arterie utero placentari a sinistra 0.47 e a destra 0.67 , mi sono spaventata perchè mi ha spiegato della possibilità di gestosi o cmq di invecchiamento placentare .. mi dice che seguendo una buona dieta priva di sale carboidrati e grassi , e segnandomi degli integratori alimentari il tutto dovrebbe rietrare ? secondo il suo parere i valori indicati sono molto preoccupanti , solitamente con seguendo queste cose potrebbero rientrare i valori ?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Purtroppo non sento di avere le competenze e l’esperienza per poter rispondere e valutare i valori, mi dispiace.

  36. Mery

    Salve dottore, ho 27 ho l ovaio micropolicistico..da premettere che prima mi venivano 2 volte all’anno invece da gennaio su x giù ogni 6 settimane arrivavano, l ultima mestruazione l’ho avuta il 18 aprile e giorno 9 ho avuto un rapporto non completo senza protezione,circa 10 giorni dopo pensavo che stesse arrivando il ciclo invece ho avuto solo macchie marroni e un po di sangue ma niente mestruazione e ad oggi ancora nulla quindi secondo lei posso essere incinta? Non ho nessun sintomo solo un po di dolore al basso ventre

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      9 maggio?

  37. Ge

    Salve dottore è da luglio che proviamo ad avere un bambino.
    Si forse è ancora poco ma
    Ogni volta che il test è negativo è demoralizzante.
    Oggi mi è venuto il ciclo che negli ultimi due mesi è ritardato due giorni prima era sempre puntuale
    Oppure in anticipo.
    L ovulazione dovrebbe essere il 25 settembre quando dobbaimo concentrate i rapporti?
    Scorso mese posso avere avuto un ciclo anovulatrio? In quanto non ho visto muco filante e mi sentivo secca… attendo una sua risposta grazie

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Idealmente 3-4 rapporti alla settimana, intensificandoli a partire dal 19-20. È però importante che avere i rapporti non diventi troppo stressante.

      2. Sì, è possibile che abbia avuto un ciclo anovulatorio, ma tenga conto che potrebbe aver comunque ovulato anche senza muco e che comunque occasionalmente un ciclo anovulatorio capita a chiunque.

  38. Anonimo

    Salve dottore sot andando un po’ in crisi,
    Mi sono sempre vista o cmq da quanto mi ricordo perdite trasparenti , ora sembra che da quando cerco una gravidanza non c’è ne siano più .

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Età?
      Da quanto cerca una gravidanza?

    • Anonimo

      34 anni la cerchiamo da 2 mesetti

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Per ora non mi preoccuperei troppo, anche la sola ansia può far diminuire (a volte la percezione) della produzione del muco. Stia serena e beva abbondantemente, consumando frutta e verdura (il cui contenuto di liquidi contribuisce ulteriormente).

  39. Anonimo
  40. Anonimo

    Salve dottore anche questo mese ciclo arrivato ennesima delusione.
    Forse mi sto fissando e per quello non arriva ma
    Come si fa a non pensarci se lo si desidera tanto? Mi sto un po’ rassegando ormai.. è solo qualche mese che lo cerchiamo però è comunque brutto vedere test negativi. Ho paura di non ovulare , ho fatto test di ovulazione che mi segnano il picco ma avrò ovulato? Ormai non ci capisco più nulla la delusione prende il sopravvento. Grazie

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Potrebbe provare a prendere la temperatura basale per un mese o due, è un metodo abbastanza affidabile per verificare la corretta ovulazione, ma se è pochi mesi che sta cercando la gravidanza non c’è davvero motivo di preoccuparsi.

    • Anonimo

      Con la temperatura basale potrei beccare la cicogna ? E quando dovrei iniziare ? Subito dopo il ciclo?

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Dovrebbe iniziare subito dopo il termine del flusso e serve soprattutto a verificare la corretta ovulazione (e capire quando non sono più necessari ulteriori rapporti a fini procreativi).

    • Anonimo

      Grazie mille

  41. Clara

    Dottore ho avuto rapporto non protetto mi è venuto dentro avevo finito il ciclo ieri ma oggi ho di nuovo tante perdi di sangue perche ??

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente il rapporto ha smosso un pochino alcuni residui di tessuto.

    • Anonimo

      Però è venuto dentro e ora ho diarrea Ho molto mal di pancia

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      La diarrea in linea di massima è indipendente dal rapporto avuto.

  42. Lara

    Salve volevo un informazione siccome il 14 febbraio mi è venuto l’ultimo ciclo … e da una settimana che ho prurito all ombellico e fame a morire … oggi 17 marzo ciclo non mi è arrivato … potrei fare un test o aspettare ancora ? Come regala mi viene sempre 2 giorni prima della data del ciclo

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Se di norma il ciclo dura 28 giorni, come mi sembra di capire, direi che ha già senso provare a fare un test.

    • Anonimo

      Ok allora domani lo andrò a comprare e sabato lo farò 🙏

  43. ANonimo

    Buonasera dottore, questo mese sembrerebbe che io non abbia ovulato, o meglio.
    Ho un ciclo abbastanza regolare, 28 GG, questo mese al giorno della presunta ovulazione e anche qualche giorno dopo ho avuto come un infezione (muco tipo ricotta, odore forte) dopo 2 giorni usando la vagisil (credo) è tutto tornato alla normalità. Ho avuto rapporti non protetti dopo il 4 giorno della presunta ovulazione, (con assenza di muco) solitamente il muco filante dura un giorno, ho avuto un rapporto completo il pomeriggio verso le 14 è possibile che la sera sia comparso del muco filante? A me è sembrato proprio da ovulazione. Ah ho 29 anni.

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Ovviamente è solo un’ipotesi, ma spesso in questi casi viene da pensare che quanto osservato non fosse muco, ma lo sperma che in parte fuoriesce.

    • Anonimo

      Se così fosse, durante il periodo ovulatorio, è possibile che il muco sia stato alterato da quella piccola infezione? Anche con tutta l infezione è possibile che io possa essere rimasta incinta (senza evidente muco da ovulazione)?

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      1. Sì, è possibile.
      2. Sì, è possibile.

      🙂

    • Anonimo

      Grazie infinite…
      Incrocio le dita allora❤️

  44. Anonimo

    Salve dottore….ho fatto iniezione di Gonasi il 29 ottobre…il sette novembre stavo malissimo , avevo un forte dolore al fianco sinistro e sono finita in ospedale…qui il ginecologo mi ha fatto fare prelievo per dosare le beta…che erano a 9….due giorni dopo assenti….poi ciclo. può essere un falso positivo dovuto al Gonasi?

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Sì, è la spiegazione più probabile.

  45. Pallina

    Buongiorno dottore
    Data ultima mestruazione 16 ottobre
    Iniezione Gonasi 10000 29 ottobre
    Dal 1 novembre progefikk per 10 gg
    7 novembre forti dolori, finita in ospedale mi fanno beta che risultano debolmente positive a 9
    Due gg dopo beta assenti
    11 novembre ciclo
    È stata una biochimica o era un falso positivo dovuto al Gonasi?

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Viene da pensare ad un falso positivo dovuto al farmaco, ma è solo un’ipotesi.

  46. Marghe

    Buongiorno. Volevo chiedere se il bagno/ammollo in piscina o mare (non terme) influenza in un qualche modo le possibilità di concepimento (l’acqua riesce ad entrare nell’utero compromettendo la risalita degli spermatozoi o un annidamento?)

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      No, nessun rischio.

  47. Ing.

    Buongiorno,
    deducendo ad esempio i giorni fertili dal metodo calendario (ovviamente incrociando con altri strumenti), che impatto ha l’orario in cui si ha il rapporto? Mi spiego, se il rapporto accade la sera del giorno con maggiori probabilità, è come se l’effetto sia quello che il rapporto avvenga il giorno successivo e quindi occorre anticipare di 1 gg l’intero periodo, oppure è ininfluente?

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      A mio avviso ininfluente, perché si tratta di metodi con ampi margini di errore; diciamo che, probabilmente, il fattore a cui darei più peso è la produzione di muco cervicale, che è direttamente correlata alla produzione ormonale che precede l’ovulazione.

  48. Wilk

    Buongiorno, potrebbe chiarire il ruolo dei latticini nella ricerca della gravidanza? Nel libro cita l’effetto positivo di 2 porzioni di latte intero o derivato al gg, spesso nel web si riporta di limitare il consumo di latticini. Saprebbe dare delle delucidazioni a riguardo? Grazie

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Certamente, posso solo chiederle di che edizione è in possesso? Non cambia molto tra le due sul discorso latticini, ma è giusto per capire dove nasce il dubbio.

    • Anonimo

      Acquistata da Amazon

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Se l’acquisto è recente immagino sia la seconda edizione.
      Da un punto di vista della salute le confermo la necessità di NON esagerare con le dosi di latticini, ma per certi versi inaspettatamente è emerso a più riprese di come un consumo moderato fosse correlato (il verbo in questo caso non è scelto a caso, perché che io sappia non esiste la certezza che ci sia un rapporto di causa-effetto) con una maggior fertilità. Ammesso e non concesso che ci sia un rapporto di causa-effetto, questo potrebbe essere legato alla presenza degli ormoni animali nel latte.

      Interessante notare che il latte (e derivati) affinché l’associazione sia mantenuta dev’essere intero e non scremato (si noti che gli ormoni sono lipofili, quindi probabilmente vengono persi con la scrematura).

      In ogni caso, come scrive giustamente nella sua domanda, le linee guida alimentari più generali consigliano di _limitare_ il consumo di latticini, non escluderli, quindi il bicchiere di latte può trovare posto nel contesto di una dieta sana (i latticini sono ad esempio una buona fonte di calcio).

      Spero di aver risposto, se così non fosse me lo dica senza problemi.

    • Anonimo

      Grazie. La risposta è chiara. Sarebbe anche in grado di suggerire una indicazione di consumo moderato, escluso il bicchiere di latte, espresso in dosi /settimana? Grazie

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Non mi piace mai troppo offrire indicazioni specifiche, non conoscendo la situazione e le abitudini, ma diciamo che restando sulle indicazioni delle linee guida italiane per una sana alimentazione non si sbaglia:

      “Bevi ogni giorno una tazza di latte o yogurt, scegliendo preferibilmente quello parzialmente scremato, che comunque mantiene il suo contenuto in calcio e proteine.”

      Premesso che non sono troppo d’accordo sul fatto di preferire quello scremato anche nel caso di popolazione generale (a patto di seguire una dieta sana nel complesso), direi che si può seguire questa indicazione in quanto a dosi/frequenza.

      Ovviamente casi specifici (ad esempio donne avanti con l’età e con gravi fattori di rischio cardiovascolari, come ad esempio un colesterolo LDL molto alto e magari già in terapia con statine) richiedono una valutazione specifica, perché in questi contesti il vantaggio residuo offerto dal latte intero potrebbe NON giustificare i rischi (il possibile effetto sulla fertilità è comunque ridotto, NON dobbiamo pensare di assumere un farmaco per la fertilità). Per concludere, diciamo che se ad oggi lo stile di vita non fosse almeno buono, consiglierei senza alcun dubbio di migliorare prima questo (dieta sana e attività fisica) prima di pensare eventualmente a modificare le proprie abitudini pensando al singolo alimento (latte).

    • Anonimo

      Molto chiaro. Grazie

  49. STELLINA 75

    SALVE DOTTORE SONO QUASI TRE ANNI CHE ABBIAMO RAPPORTI NON PROTETTI E ANCORA NESSNA GRAVIDANZA LUI HA SOFFERTO IN PASSATO DI VARICOCELLE E SI OPERO’ 5 ANNI FA ORMAI MA ANCORA NON RIUSCIAMO AD AVERE BAMBINI .
    PUO DARMI INOFRMAZIONI

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Diciamo che dopo 3 anni è ora di iniziare qualche approfondimento per entrambi, con l’aiuto di ginecologo/andrologo.

    • Anonimo

      INFLUISCE IL FATTO CHE IO ABBIA 34 ANNI E LUI 46?
      GRAZIE DOTTORE

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      In linea generale l’aumento dell’età riduce la probabilità di successo, ma in questo caso specifico (34 e 46) in teoria non dovrebbe essere un ostacolo.

  50. Clizia

    Buongiorno dottore, avrei bisogno di chiederle una cosa.
    Il ciclo mi viene spesso preciso, può cambiare di un paio di giorni, ma ogni 28 del mese o spotting o flusso si presenta.
    Lo scorso mese ha tardato ed è arrivato invece del 28 settembre, il 3 ottobre. A questo punto mi chiedo : il flusso successivo doveva arrivare l’altro ieri (il 28 ottobre) o devo aspettarlo per il 3 novembre? quando tarda cambia il giorno per quello successivo o il giorno rimane identico? glielo chiedo perchè non so mai quando devo fare il test. Ora ancora niente, sono già nel periodo nel ritardo o devo farlo dal 3 in poi?

    grazie mille

    • Dr. Gindro R. (laurea in Farmacia)

      Se di norma arrivava sempre attorno al giorno 28 del mese significa che la durata è di circa 30-31 giorni, quindi lo aspettiamo per il 3 novembre.
      Aspetterei quindi il 4 novembre per il test.

Lascia un commento

  • Test di ovulazione/gravidanza scontati!
  • Poichè tengo molto a risponderti il più velocemente possibile, prima di fare una domanda ti chiedo di verificare che non sia fra quelle più comuni (clicca qui per vederle); in questo modo potrò sveltire il mio lavoro.
  • La tua privacy mi sta molto a cuore, quindi ti consiglio di non usare nome e cognome reali, è sufficiente il nome, un soprannome, oppure un nome di fantasia; rimango a tua completa disposizione per rimuovere o modificare gli interventi inviati.
  • Anche se farò il possibile per rispondere ai tuoi dubbi, mi preme ricordarti che sono un farmacista, non un ginecologo, quindi le mie parole NON devono sostituire od essere interpretate come diagnosi o consigli medici; devono invece essere intese come opinioni personali in attesa di parlare con il tuo specialista.
  • Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato, nell'articolo o nei commenti, segnalamelo! Una discussione costruttiva è utile a tutti.
  • Per quanto possibile ti chiederei di rimanere in tema con la pagina, magari cercando quella più adatta al tuo dubbio; se hai difficoltà non preoccuparti e scrivimi ugualmente, al limite cancellerò il messaggio qualche giorno dopo averti risposto.
  • Sono vietati commenti a scopo pubblicitario.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.