Cosa fare prima di cercare una gravidanza?

La visita e gli esami preconcezionali sono le verifiche che le donne in età fertile ricevono prima della gravidanza, oppure tra una gravidanza e la successiva.

Questo tipo di approccio prende in considerazione i fattori di rischio medici, comportamentali e sociali che possono influire negativamente sulla salute della donna. Lo scopo è quello di informare la futura mamma e di curarla prima della gravidanza, in modo da migliorare la sua salute e cercare di diminuire i rischi per la salute del figlio.

Tutte le donne in età fertile, prima della gravidanza, possono prendere provvedimenti e precauzioni per cercare di aumentare le probabilità di avere un figlio sano e una gravidanza a termine.

Sempre più bambini, infatti, nascono prematuri (prima di aver completato 37 settimane di gravidanza), e quindi corrono più rischi di soffrire di problemi di salute gravi. Con le cure preconcezionali, le donne possono imparare che cosa fare prima della gravidanza per proteggere la propria salute e dare al bambino tutte le opportunità di nascere sano.

Perché è importante fare la visita preconcezionale?

La visita preconcezionale serve per assicurarsi che la futura madre sia il più sana possibile prima del concepimento.

Il medico può identificare e spesso anche curare i problemi di salute in grado di mettere a rischio la gravidanza, ad esempio

  • l’ipertensione,
  • il diabete
  • o alcune infezioni.

Il ginecologo può informare la futura mamma su argomenti come l’alimentazione, il peso, il fumo, il consumo di alcool e le esposizioni professionali che possono mettere a rischio la gravidanza. Il medico, inoltre, controlla che la donna abbia eseguito a tempo debito tutti i vaccini e che i farmaci che assume siano sicuri per l’uso durante la gravidanza.

Una parte importante della visita è dedicata all’analisi del passato della donna, per capire se lei, il suo partner o i suoi famigliari abbiano avuto problemi di salute o malattie particolari. Se la donna o il partner hanno messo al mondo figli affetti da malformazioni neonatali o hanno concepito bambini nati prematuri, oppure se uno dei due presenta un alto rischio di famigliarità per determinate malattie genetiche (dovuto ai precedenti famigliari, alla razza o all’età), il medico può consigliare un colloquio con un consulente genetico.

Qual è il compito del consulente genetico?

Il consulente genetico discute con la coppia dei rischi di malattie genetiche nel bambino; può suggerire gli esami del sangue in grado di identificare i portatori di molte malattie genetiche. Gli esami sono indicati per molte malattie diverse, tra cui:

  • Fibrosi cistica. È una malattia che colpisce i polmoni e l’apparato digerente: ha un’incidenza maggiore nelle persone di razza caucasica, ma può colpire i bambini di diverse origini.
  • Malattia di Tay-Sachs causa lesioni cerebrali letali e ha un’incidenza maggiore tra le persone con antenati ebrei dell’Europa orientale e in alcune persone non ebree discendenti dai francesi del Canada e della Louisiana.
  • Anemia falciforme. È una malattia del sangue che colpisce soprattutto gli afroamericani.
  • La talassemia è una malattia del sangue che colpisce soprattutto gli abitanti dell’area mediterranea, dell’Africa e del sudest asiatico.

Lo screening e la consulenza genetica prima della gravidanza possono essere utili per rassicurare la coppia che i figli non presentano un rischio particolare di soffrire di determinate malattie genetiche. La consulenza genetica, inoltre, dà ai portatori sani l’opportunità di capire i rischi che corrono e di esaminare se è opportuno mettere al mondo un bambino. Alcuni gruppi di donne possono beneficiare più di altri della consulenza genetica; tra di essi ricordiamo:

  • le donne con più di 35 anni,
  • le donne che soffrono di determinate malattie genetiche, come la fenilchetonuria (PKU),
  • le donne che in passato hanno messo al mondo un figlio affetto da difetti del tubo neurale, cioè da malformazioni a carico del cervello e del midollo spinale.

Perché le donne in età fertile dovrebbero assumere l’acido folico?

L’acido folico è una vitamina del gruppo B che contribuisce a prevenire le malformazioni neonatali, in particolare quelle del tubo neurale. Le ricerche indicano che se tutte le donne consumassero la quantità consigliata di acido folico prima della gravidanza e nelle prime fasi della stessa, si riuscirebbe a prevenire fino al 70 per cento delle malformazioni del tubo neurale. Le ricerche indicano inoltre che l’acido folico potrebbe essere utile per prevenire altri tipi di malformazione, come il labbro e il palato leporino e alcune malformazioni cardiache.

Una ricerca recente suggerisce inoltre che le donne che assumono l’acido folico per almeno un anno prima del concepimento possono diminuire il rischio di parto prematuro.

Per prevenire le malformazioni del tubo neurale si consiglia a tutte le donne in età fertile di assumere ogni giorno un integratore multivitaminico con almeno 400 microgrammi di acido folico, iniziando già prima del concepimento e accompagnandolo con una dieta sana. Quest’indicazione, basata sulle linee guida del Ministero, garantisce che le donne assumano le quantità necessarie di acido folico.

Tra gli alimenti ricchi di folati troviamo le verdure a foglia verde, i fagioli secchi, i legumi, le arance e il succo d’arancia, ma si raccomando ugualmente di procedere all’integrazione.

Chi in passato ha avuto una gravidanza con malformazioni del tubo neurale dovrebbe assumere una dose maggiore di acido folico, iniziando almeno un mese prima del concepimento e proseguendo per tutto il primo trimestre. Questo permette di diminuire di circa il 70 per cento il rischio di malformazioni anche nella gravidanza attuale.

Anche le donne diabetiche, epilettiche o obese corrono un rischio maggiore della norma di mettere al mondo un figlio affetto da queste malformazioni e dovrebbero consultare il proprio medico prima della gravidanza per chiedergli se è opportuno assumere una dose maggiore di acido folico.

Quali vaccini sono necessari prima della gravidanza?

Durante la visita preconcezionale, il medico può far eseguire un esame del sangue per verificare se la donna è immune alla rosolia e alla varicella. Entrambe queste malattie possono causare malformazioni e altre complicazioni se la donna le contrae durante la gravidanza.

Se la futura mamma non è immune, è opportuno che si faccia vaccinare prima della gravidanza. Dopo il vaccino, dovrà aspettare un mese prima di cercare di rimanere incinta.

Chi è ad alto rischio di soffrire di epatite B (ad esempio chi lavora nelle strutture sanitarie) ed in precedenza non si è fatto vaccinare, dovrebbe cercare di farsi vaccinare per l’epatite B prima della gravidanza o nel corso della gravidanza. Questa malattia, infatti, può essere trasmessa al bambino durante il parto. Il medico, inoltre, può consigliare di eseguire altri vaccini, ad esempio quello per l’influenza.

Quali malattie della futura madre devono essere curate prima della gravidanza?

Diabete

Se la futura madre soffre da prima della gravidanza di diabete e non lo tiene sotto controllo, corre un rischio circa triplo rispetto alle donne sane di mettere al mondo un figlio affetto da una grave malformazione neonatale. Corre inoltre un rischio maggiore di abortire e di mettere al mondo un bambino morto, nonché di mettere al mondo un figlio che pesa più della norma. Tenere sotto controllo la glicemia prima della gravidanza e durante i primi mesi di gravidanza può essere utile per prevenire le malformazioni del nascituro.

Ipertensione

L’ipertensione cronica può far aumentare il rischio di complicazioni della gravidanza, ad esempio di problemi della placenta, di crescita insufficiente del feto e di preeclampsia (un disturbo della gravidanza caratterizzato dall’ipertensione e dalla proteinuria).

Lupus eritematoso sistemico (LES)

Questa malattia autoimmune può causare sintomi simili a quelli dell’artrite, disturbi renali, eruzioni cutanee e altri problemi. Le gestanti che soffrono di questo disturbo corrono un rischio maggiore rispetto alle donne sane di aborti, crescita insufficiente del feto, parto pretermine e nascita di bambini morti. Tuttavia, se i sintomi vengono tenuti sotto controllo prima della gravidanza, il rischio di queste complicazioni diminuisce.

Convulsioni

Alcuni farmaci per il controllo delle convulsioni fanno aumentare il rischio di malformazioni fetali. Durante la visita preconcezionale il medico può adeguare la dose del farmaco o consigliargliene uno più sicuro per il feto. La paziente, comunque, non deve interrompere la terapia anticonvulsiva senza prima aver richiesto il parere del medico, perché le convulsioni potrebbero essere pericolose per il bambino.

Fenilchetonuria (PKU)

Le donne affette da questa patologia ereditaria non sono in grado di metabolizzare alcune proteine. Devono seguire una dieta speciale e devono essere controllate attentamente durante la gravidanza per prevenire disabilità intellettive e malformazioni del bambino.

Patologie renali

Alcune donne affette da gravi patologie renali potrebbero soffrire di ulteriori problemi ai reni durante la gravidanza, e i bambini potrebbero essere più a rischio di morte, parto prematuro o problemi della crescita.

Quanto bisogna aspettare tra una gravidanza e la successiva?

Per la maggior parte delle donne è consigliabile attendere almeno 18 mesi tra il parto e il concepimento successivo, in questo modo l’organismo ha tempo per prepararsi alla seconda gravidanza e la donna può abituarsi alla nuova vita di mamma.

Aspettando di meno potrebbe aumentare il rischio di parti prematuri. Tuttavia non tutte le donne possono attendere 18 mesi, per via dell’età o per altri motivi. Per capire qual è il periodo di tempo giusto, la paziente dovrebbe sempre chiedere consiglio al proprio medico.

Com’è possibile che le cure prenatali riescano a prevenire i problemi che si sono verificati nelle gravidanze precedenti?

Anche se la donna non ha avuto problemi durante le gravidanze precedenti, le cure preconcezionali possono essere utili per prevenire le malformazioni o le complicazioni nella gravidanza futura. Ad esempio assumere l’acido folico può essere utile per prevenire le malformazioni del tubo neurale, mentre la terapia per determinati problemi di salute, ad esempio per l’ipertensione, può essere utile per prevenire il parto prematuro. Un report del 2006 dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) consiglia a tutte le donne che in una gravidanza passata hanno avuto un esito negativo di fare una visita preconcezionale e di ricevere le opportune terapie prima di una nuova gravidanza, per diminuire i rischi per se stesse e per il bambino.

Le cure preconcezionali sono molto importanti anche per le donne che in passato hanno abortito od hanno avuto un parto prematuro. Il medico può visionare la cartella clinica della paziente e consigliare gli esami che servono per diagnosticare la causa dell’esito avverso, come gli esami del sangue e gli esami di imaging, come l’ecografia. Se gli esami indicano che l’esito avverso è stato causato dal problema di salute della madre, le cure preconcezionali spesso sono in grado di diminuire il rischio che il problema si ripresenti nella gravidanza successiva.

Se in passato la donna ha avuto un parto prematuro, il medico può consigliarle di modificare il suo stile di vita, ad esempio smettendo di fumare, e valutare l’opportunità della terapia ormonale con il progesterone durante la gravidanza per cercare di diminuire il rischio di un secondo parto prematuro.

Che cosa si può fare per rimanere in buona salute prima della gravidanza?

Non bere alcolici

Bere alcolici durante la gravidanza può causare problemi fisici e mentali al bambino, che nel loro complesso sono definiti sindrome alcolica fetale. Anche una quantità minima di alcool può causare problemi durante la gravidanza, quindi le gestanti e le donne che stanno provando ad avere un bambino dovrebbero evitare completamente gli alcoolici.

Smettere di fumare

Il fumo durante la gravidanza raddoppia il rischio di mettere al mondo un bambino con basso peso alla nascita. Aumenta inoltre il rischio di parto prematuro, di altre complicazioni e della sindrome della morte in culla. Il fumo, inoltre, potrebbe diminuire le probabilità di concepimento.

Altre indicazioni

Evitare la cocaina, le altre droghe e i farmaci non adatti alle gestanti. Le droghe e i farmaci non approvati per l’uso durante la gravidanza presentano molti rischi, come il parto prematuro, il basso peso alla nascita, le malformazioni neonatali, i problemi intellettivi o comportamentali e i sintomi dell’astinenza.

Cuocere bene le carni e non cambiare la lettiera del gatto. Le carni crude e le feci dei gatti possono contenere un parassita che provoca la toxoplasmosi, un’infezione che può causare malformazioni nel feto. Per non entrare in contatto con le feci dei gatti si possono anche indossare i guanti quando si lavora in giardino.

Prestare maggiori attenzioni del solito nel rispetto delle norme igieniche quando si ospirano in casa roditori, come i criceti, i topi e i porcellini d’India. Questi animali possono essere portatori di un virus in grado di danneggiare il bambino. [NB: In Italia non conosco casi di contagio da Coriomeningite linfocitaria, ma riporto l’indicazione come da fonte statunitense per completezza; non è necessario in ogni caso allontanare l’animale domestico, è sufficiente qualche avvertenza in più].

Evitare la sauna e il bagno turco che possono far aumentare troppo la temperatura corporea e forse far aumentare anche il rischio di malformazioni del tubo neurale.

Vivere e lavorare in un ambiente sicuro ed evitare le sostanze chimiche pericolose, come i solventi (le sostanze che fanno sciogliere altre sostanze, ad esempio i diluenti per la pittura o le tinte). Lavorare a contatto coi solventi può far aumentare il rischio di aborto o di malformazioni.

Evitare di consumare pesce contaminato dal mercurio. Il mercurio è un metallo in grado di danneggiare il feto. Spesso contamina il pesce. Le gestanti e le donne che stanno provando a concepire un figlio non dovrebbero consumare pesce contaminato dal mercurio, come lo squalo, il pesce spada e lo sgombro. Possono mangiare fino a 340 grammi alla settimana di pesce a basso contenuto di mercurio, come i gamberetti, il salmone e il tonno in scatola al naturale. Non dovrebbero mangiare più di 170 grammi alla settimana di tonno bianco.

Perché si dovrebbe cercare di raggiungere il peso forma prima della gravidanza?

Le donne che all’inizio della gravidanza sono in sovrappeso o obese possono correre un rischio maggiore di soffrire di ipertensione e diabete, di avere un figlio con particolari malformazioni, soffrire di complicazioni del travaglio e del parto e di parto prematuro; inoltre possono avere più difficoltà a concepire. Chi è in sottopeso, invece, può correre un rischio maggiore di mettere al mondo un neonato prematuro o con basso peso alla nascita. È possibile diminuire il rischio di queste complicazioni raggiungendo il peso forma prima della gravidanza.

Ho un ciclo piuttosto irregolare. Avrò problemi a concepire?

Ogni donna ha un ciclo diverso. Alcune donne sono puntuali come un orologio svizzero, mentre altre non riescono mai a capire in quale giorno inizierà il ciclo. Se le variazioni sono minime, ma il ciclo arriva ogni 25, 35 giorni, probabilmente è tutto nella norma; invece se il ciclo è assente da più di due mesi, se è troppo abbondante o troppo scarso e non siete in grado di prevedere quando arriverà, vi consigliamo di andare dal medico.

Le irregolarità mestruali potrebbero indicare che l’ovulazione non si verifica oppure che l’ovulazione si verifica solo alcune volte all’anno: in questo caso le probabilità di concepimento diminuiscono. Il medico probabilmente controllerà la tiroide, l’ipofisi e le ghiandole surrenali. Dopo i controlli, vi proporrà le varie opzioni per le terapie.

Mi è stata diagnosticata la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Avrò problemi a concepire?

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo che influisce negativamente sul ciclo mestruale, sugli ormoni, sulla salute del cuore, dei vasi sanguigni, sull’aspetto fisico (soprattutto con una crescita eccessiva dei peli) e sulla possibilità di concepire. Le donne sane producono pochi androgeni (ormoni maschili), mentre le donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico hanno livelli di androgeni piuttosto alti: si tratta quindi di un disturbo ormonale che influisce negativamente sull’ovulazione e sulla fertilità. La sindrome dell’ovaio policistico è la causa di molti dei casi di sterilità, tuttavia, con la terapia corretta, molte delle donne affette hanno messo al mondo un figlio.

Chi è affetta dalla sindrome dell’ovaio policistico spesso ha problemi a mantenere il peso forma. Mantenere il peso forma e aumentare l’attività fisica è utile per mantenere l’ovulazione e la fertilità, ma anche per prevenire altre complicazioni, come il diabete e le patologie cardiache. Il medico può consigliarvi le terapie seguenti per aiutarvi a concepire:

  • farmaci per migliorare l’insulinoresistenza e l’ovulazione,
  • farmaci che inducono l’ovulazione.

L’esposizione del futuro padre alle sostanze chimiche può far male al bambino?

Diversamente da quella della madre, l’esposizione del futuro padre a sostanze pericolose non sembra connessa alla possibilità di sviluppo di malformazioni neonatali. Le sostanze chimiche, tuttavia, possono influire negativamente sulla qualità degli spermatozoi, causando problemi di fertilità e aborti.

Alcuni tipi di esposizione possono causare mutazioni genetiche negli spermatozoi, che possono far aumentare il rischio di tumori infantili.

Le terapie antitumorali, come la chemioterapia e la radioterapia, sono in grado di causare profonde alterazioni degli spermatozoi, per almeno alcuni mesi dopo la terapia. Alcuni uomini, quindi, scelgono di conservare lo sperma presso una banca del seme prima della terapia, in modo da garantirne l’integrità.

Fonte Principale: March of Dimes (traduzione a cura di Elisa Bruno)

A cura del Dr. Guido Cimurro, autore del libro "Scintilla di Vita - Cercare una gravidanza e rimanere incinta in modo naturale"

Clicca qui per ulteriori informazioni sul libro

Copertina del libro 'Scintilla di Vita'
Dopo aver risposto su FarmacoeCura.it a migliaia di domande su come aumentare la probabilità di rimanere incinta, ho deciso di raccogliere tutto quello che serve conoscere, più qualche consiglio poco conosciuto, in questo libro.

Dove posso comprarlo?

Nel testo non ci sono trucchi segreti, ma finalmente troverai in un'unica fonte, senza più dover saltare da un sito all'altro, la risposta a tutte le tue domande; ti parlerò infatti di
  • Come prepararti ad una gravidanza sicura, per non mettere a rischio la tua salute e quella del tuo cucciolo quando sarai finalmente incinta;
  • Come avviene, in modo molto semplificato, la fecondazione, per farti capire meglio cosa e dove possiamo agire per aumentare le possibilità di gravidanza;
  • Come riconoscere i giorni fertili (non solo muco cervicale e temperatura basale, ma anche tanti altri segnali che il tuo corpo potrebbe manifestare per indicarti quali sono i giorni in cui concentrare i rapporti);
  • Come e quando avere rapporti, cercando di capire in base agli studi scientifici disponibili
    • da quando avere rapporti,
    • ogni quanto avere rapporti,
    • fin quando avere rapporti,
    • in che posizione averli (conta davvero?),
    • l'importanza dei preliminari e delle coccole dopo il rapporto;
  • Come puoi aumentare davvero, dati alla mano, le tue possibilità di diventare mamma modificando il tuo stile di vita (per esempio, lo sapevi che 1-2 bicchieri di latte intero al giorno possono facilitare l'ovulazione?);
  • Cosa puoi fare se soffri di ovaio policistico;
  • Cosa può fare l'uomo per migliorare la qualità dello sperma;
  • Influenzare la scelta della Natura relativamente al sesso del tuo/a bambino/a (è realmente possibile? A mio parere no, ma qualcuno la pensa diversamente);
  • Come capire se sei incinta.
Attenzione, non ti prometto una formula segreta per rimanere incinta al 100%, ma farò il possibile per spiegarti tutto quello che vale davvero la pena conoscere e sapere per non lasciare nulla di intentato per rimanere incinta velocemente e senza farmaci od altre tecniche invasive.

Dove posso comprarlo?

832 thoughts on “Cosa fare prima di cercare una gravidanza?

  1. Anonimo

    Buongiorno dottore avrei gentilmente bisogno di un suo parere in merito a qsti esami fatti al 3 giorno del ciclo.Ho 36 anni e sono alla ricerca di una seconda gravidanza che non arriva.
    Glicemia 89 valori 65/115
    Fsh 5.6 f.foll 3.5/12.5
    F.ovul.4.7/21.5 f.lut.1.7/7.7
    post menopausa 25.8/135
    Lh 6.1 f.foll.2.4/12.6
    F.ovul.14.0/95.6
    F.lut.1.0/11.4
    Post menop. 7.7/58.5
    Prolattina 29.5 valori 4.8/ 23.3
    Emoglobina glicata 5.2 valori 4.3/6.1
    Emoglobina glicata ifcc 34 valori 23.0/43.0
    Tsh 4.88 valori 0.31-4.50
    Ft4 1.17 valori 0.75/1.90
    Grazie cordiali saluti

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La prolattina è leggermente superiore alla norma, ma più che altro credo che il ginecologo focalizzerà l’attenzione sulla tiroide (sembra un filo pigra).

    • Anonimo

      Grazie dottore

  2. wilma
    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Se consumato con moderazione (2-3 tazzine al giorno) non è in genere considerato un problema.

  3. francesca

    Salve dott. Sono Francesca ho 33 anni pultroppo ho perso il mio bambino all’undicesima settimana di gravidanza per distacco di placenta mio marito ha subito l’intervento di baypass al cuore e anche diabetico noi desideriamo avere dei figli mi potrebbe dire se abbiamo possibilità’ e quali farmaci bisogna sospendere per poter rimanere in stato interessante? Le faccio l’elenco dei farmaci che assume mio marito mantra da 20mg eutirox 100 mg valpression 80mg cardicor 2,5 mg nitrodur 10 mg casa 100 mg amiodarone 200 mg metforal 1000 e crestor 10 mg grazie dott. La prego mi aiuti

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Suo marito li assumeva anche prima della gravidanza?

  4. giada

    Salve dottore lo scorso 26 agosto ho avuto un intervento di laparoscopia x gravidanza extrauterina …. punti già rimossi e visita ginecologica fatta … vorrei chiederle se e quando ricominciare a riprovarci e se è vero che dopo un intervento dek genere aumenti la fertilità

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Il ginecologo le consiglierà di lasciar passare qualche ciclo naturale, ma i tempi esatti devono essere valutati con lui.
      Non mi risulta che venga aumentata la fertilità.

  5. tania

    Salve Dr.Cimurro a 12 anni mi anno diagnosticato l’epilessia e l’ovaio policistico e 2 anni fa mi hanno diagnosticato il LUPUS LES gli organi interni nella norma tranne le guance infatti è saltato fuori LUPUS ERIMATOSO il mio unico sogno è sempre stato quello di crearmi una famiglia mio marito non accusa nessun disturbo se non che è fabico,potrò avere figli con il lupus?

    • Dr. Cimurro (farmacista)
    • tania

      La ringrazio per la pagina specifica che mi ha mandato,mi è stato di grande aiuto e riguardando le analisi arrivate da poco ho ancora grave carenza di vitamina D e B quando pensavo di aver risolto e in più epatite la ringrazio ancora Dottore

  6. anna

    salve ,io sono vaccinata mentre mio marito ha l epatite b.
    cerchiamo una gravidanza,quanti sono i rischi di trasmissione per il feto?
    è consigliabile l inseminazione?
    grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mi dispiace, ma non mi sento di esprimere giudizi; andrà approfondita la situazione con l’epatologo, anche in base alla carica virale di suo marito.

  7. Anonimo

    Buongiorno,
    io sono alla ricerca di un figlio….in questo periodo sto perdendo tantissimi capelli e in farmacia mi hanno dato il bioscalin, ma leggendo sul retro ho visto che in gravidanza non si può prendere … io che sono alla ricerca come mi devo comportare?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sposterei la scelta su un multivitaminico specifico per la gravidanza.

  8. Cercounbimbo

    Buongiorno dottore. Ho 38 anni e desidero un figlio da sempre. Ho appena avuto un aborto spontaneo col mio attuale partner alla 4+5 (ho ciclo di 21-25 gg)
    A 32 anni ne ho avuto un altro col mio precedente partner alla 11 sett ma era gia morto alla 9 e fortunatamente è andato via da solo.
    Vorrei chiedere che esami posso fare gia da subito in attesa di una prossima gravidanza e posso gia ritentare dopo il primo ciclo? Non ho ancora una ginecologa fissa e vorrei arrivare preparata quando la troveró. Grazie anticipatamente

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Nessun esame relativo all’aborto, può essere stata solo una tragica fatalità; sono invece da fare gli esami preconcezionali che potrà prescriverle il medico di base.

      Di solito in caso di aborto precoce si può ritentare da subito, ma anche per questo ovviamente ne chieda conferma al medico.

  9. Elena

    Salve,

    Sono Elena,
    Volevo sapere una cosa importante:

    Ho fatto il vaccino influenzale il 17 novembre, e avevo pensato già prima di iniziare a cercare una seconda gravidanza, volevo sapere io posso iniziare a cercarla subito senza problemi quanto riguarda il vaccino fatto?

    Grazie!
    Elena

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      A mio parere sì, ma ovviamente l’ultima parola spetta al ginecologo.

  10. stella

    Buonasera, mi scuso se la domanda centra poco ma ho avuto modo di comunicare con lei in passato e volevo la sua opinione…ho assunto mezzo cucchiaino di bicarbonato dopo quanto posso prendere l’azitromicina?inoltre ho letto che glo antibiotici e antidolorifici diminuiscono la fertilità dopp quanto si dmaltiscono?infine il 15 dovrei fare tampone vaginale posso farlo anche se domani terminero l’antibiotico e lunedì scorso ho preso il monuril per la cistite?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Anche solo dopo 30 minuti.
      2. Dipende dai farmaci; più che altro sono gli antinfiammatori che vanno evitati perchè pericolosi (rischio di aborto), mentre con gli antibiotici basta sceglierli con attenzione.
      3. Se possibile lascerei passare qualche giorno in più.

  11. Domenico

    Salve dottore volevo sapere dopo aver fatto il vaccino antimalarica, dopo quanto potrei avere un figlio. Ps. Sono un uomo e il mio lavoro mi porta in posti dive e’ obbligatorio fare questi vaccini. Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Lariam? Malarone?

  12. Laura

    Salve dottore, può causare qualche problema adesso che stiamo cercando un bimbo, che mio fidanzato use della tacchiaspirina, per una influenza? Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Nessun problema.

    • Anonimo

      Salve dottore sono quasi 6anni che sono sposata e ancora nessuna gravidanza….io sono regolare con il ciclo( anche troppo)….il fatto e che mio marito ha gli spermatozoi lenti sta facendo una cura…..cosa si potrebbe fare di più? Tra l’altro ho fatto 3inseminazioni le tube sono pulite…non sappiamo cosa fare….mi dia un consiglio grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Suo marito è seguito da un andrologo?

    • Anonimo

      Sta facendo androlen e prostil forte

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      OK, prescritti dall’andrologo?
      Da quanto li assume?

    • Anonimo

      Si prescritti dall’andrologo e li prende da 3 mesi
      Ma già è da prima che li prende da quando ha passato la visita 1anno fa a intervalli

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      OK, temo che al momento non si possa fare molto di più; utile migliorare lo stile di vita dove possibile.

    • Anonimo

      Per stile di vita cosa intende,del lavoro oppure come alimentazione? Le volevo chiedere un altra cosa:ma l’ernia inguinale può dare impedimento agli spermatozoi?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Alimentazione, peso, fumo, alcool, …
      2. No.

    • Anonimo

      Tante grazie per i suoi consigli ne farò buon uso…… Le augurio un buon pomeriggio e un buon lavoro…

  13. rosa

    buon giorno sono sposata quasi da 6 anni e non riesco ad avere un bambino ho fatto 2 inseminaziomi e non e’ successo niente la radiografia alle tube e sto bene non puo’ essere che il seme di mio marito non e’ compatibile con me ,quali esami si deve fare?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      L’esame dello sperma è stato fatto?

  14. rosa

    da oltre 1 anno prendo syrel tutti i giorni sotto consiglio dell’endocrinologa per la tiroidite di hashimoto. i valori tsh ft3 e ft4 erano già tornati normali e sono tutt’ora normali. ho letto su internet che syrel è sconsigliato per la ricerca della gravidanza posso sospendere la sospensione?
    grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Anche il TSH è nella norma?

    • rosa

      si

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non mi risulta che Syrel sia espressamente controindicato in gravidanza, ma è certamente un punto importante da discutere con il ginecologo nel momento in cui dovesse decidere di inziare la ricerca.

  15. Carmela

    Salve dottore ho 32 anni e da tre mesi sto cercando una gravidanza ankr su richiesta del mio ginecologo ma senza risultato xche il mio fidanzato ha fatto lo spermiogramma e e risultato che gli spermatozoi sono più pochi della norma il ginecologo gli ha prescritto andrositol plus x tre mesi il mese prossimo dovremmo ripeterlo vorrei sapere quando incide il basso valore degli spermatozoi?avrebbe bisogno di una visita dall andrologo?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Per ora lo cerchi serenamente, moltissimi papà hanno esami sballati.

  16. Stefania

    Buongiorno Dottore, ho 35 anni e ho appena scoperta di essere incinta. Ho però una preoccupazione in quanto mio marito 2 mesi fa ha avuto un attacco di ernia del disco per cui ha dovuto prendere il nicetile, il muscoril e antidolorifici come toradol e targin. Corro qualche rischio? Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Nessuno!

      Congratulazioni!

  17. sara

    Salve Dottore io sto cercando di rimanere incinta per la prima volta dopo un abborto, e mi e stato detto che dovrei fare un vaccino contro la varicella, il problema e che non ho nessun doccumento che dice che l ho fatta da piccola , la mia domanda e pericoloso fare un vacino due volte cioe` da bambino e da adulto ? grazie infinite per una sua risposta

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Assolutamente no, non è pericoloso.

  18. Anonimo

    Buona sera. Ho acquistato il suo libro e le stiamo provando tutte. Una domanda. Posso donare il sangue prima dell’ovulazione? Volevo donare domani. Il mio ultimo ciclo è stato il 28 marzo. Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Grazie per la fiducia!

      Nessun problema per la donazione.

    • Anonimo

      Grazie. Con mio marito abbiamo trovato molto interessanti i capitoli 2.1 e 2.2, il capitolo 6 sulla dieta e dintorni è veramente molto utile. Speriamo di beccare la cicogna!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Glielo auguro con tutto il cuore!

  19. anonimo

    Salve dottore,volevo farle una domanda dopo aver avuto tre aborti tutti alla ottava settimana e’ora all’eta’di 41 anni sono rimasta incinta ma purtroppo ho dovuto interrompere la gravidanza quasi al quinto mese perche’il mio bambino aveva una malattia al cervello la Ventricolomegalia Bilaterale.Volevo sapere riusciro’ad avere un bambino normale? Ho una mutazione genetica,Gene MTHFR(A1298C) sangue intero omozigote non mutato,45,xx,rob(13;14)(q10;q10)Cariotipo femminile a 45 cromosomi con una traslocazione,tra il braccio lungo di un cromosoma 13 ed il braccio lungo di un cromosoma14. Grazie.Cordiali saluti.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mi dispiace davvero, ma non mi sento di esprimere giudizi.

  20. Sarah

    Buongiorno dottore, sto cercando una gravidanza e ho appena scoperto questa pagina ed il suo libro.
    Sono arrivata qui facendo una ricerca sul sushi. So che in gravidanza è sconsigliato (anche se non da tutti) ma non so come funziona quando non si è ancora in stato interessante ma ci si sta provando.
    Quello che mi chiedo è: posto che mangio del sushi da pesce da me comprato ed abbattuto in casa per 72 ore, consumarlo durante la ricerca è sconsigliato?
    Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In genere consiglio di comportarsi durante la ricerca come si farebbe se si fosse già incinta (anche per i farmaci vale lo stesso ragionamento).

  21. michi

    Salve Dottore,
    sto facendo la depilazione laser all’inguine.. questo può influenzare sul rimanere incinta?
    O può causare problemi se la faccio e poi scopro di aspettare un bambino?

    Grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Nessun problema, andrà poi interrotta non appena troverà il test positivo.

  22. Gabriella

    Buonasera, sono una donna di 43 anni, e mi piacerebbe rimanere incinta; io e il mio compagno, abbiamo fatto un test del dna per vederci chiaro e sapere se possiamo concepire un bambino sano, ma stiamo ancora aspettando i risultati. Lo abbiamo fatto perche ci è stato detto che alcune anomalie genetiche si possono anche correggere, qualora si verificassero, cambiando stile di vita, o alimentazione. E vero questo? Da parte della mia famiglia ho avuto fratelli e zii con disturbi mentali e da parte del mio compagno, genitori con diabete cronico, questa cosa ci ha sempre fatto paura e abbiamo sempre rimandato la decisione di avere un figlio. Ma ora che la medicina ha fatto progressi , vogliamo sapere a quali specialisti dobbiamo rivolgerci prima di provarci, in quanto, parlando con il nostro medico di base , ci ha sembrato vago, e ci ha detto che siamo ancora giovani, belli e sani, e che dobbiamo provarci perche solo in seguito, durante la gravidanza, si posso fare esami approfonditi , per quanto riguarda le nostre paure e saperne di più sulla salute del bambino..Perciò vogliamo consultare qualche specialista per conto nostro, cosi come siamo partiti già, con l’esame dell dna.. Ma poi da dove dobbiamo ripartire, per il resto? a chi rivolgerci? Grazie mille.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Temo che ci sia un po’ di confusione, perchè eventuali problemi genetici non possono essere modificati con lo stile di vita, che invece può avere un impatto significativo sulla fertilità.

      Onestamente condivido l’indicazione del suo medico, non procederei a specifici controlli, mentre è indispensabile una visita dal ginecologo per la prescrizione degli esami preconcezionali (che hanno finalità diverse).

  23. Anonimo

    Buonasera dottore,senta io sono un militare e siccome dovevo partire per una missione fuori dai confini nazionali (Afganistan) mi hanno fatto tutta una serie di vaccini in due mesi e sono preoccupata! I vaccini sono: anti epatite A-B anti tifica,varicella, meningite. Cosa posso fare ora che ho scoperto di essere incinta? Sono spaventata poiché non so se questi vaccini possono creare eventuali problemi! Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Quando l’ultimo vaccino e da quanto è incinta?
      In ogni caso raccomando di segnalarlo subito al ginecologo.

    • Anonimo

      Ultimo vaccino Circa 10 gg faavevo fatto l’antipolio !
      Cosa mi consiglia dottore? Sono preoccupata

  24. Anonimo
  25. Camila

    Buonasera dottore ! Volevo chiederle un consiglio su quali vitamine prendere durante la ricerca ( io non mangio carne ) oltre l’acido folico ( folina) che prendo da mesi . Ha qlc marca da consigliarmi ? Sono alla ricerca da settembre dopo un aborto spontaneo a causa di un distacco ! La ringrazio anticipatamente !

  26. Alessandra

    Salve dottore ho 35 anni ho partorito 10 mesi fa e fra un anno vorrei un altro figlio, però assumo un quarto di beta bloccante ( inderal) per battito cardiaco amccelerato, sto facendo accertamenti per scoprire le cause ho i valori tiroidei ft4 alto ft3 basso nei limiti della norma diciamo e t-shirt normale sto attendendo visita endocrinologica non saprei come interpretare questi valori , la tachicardia ce l’ho da due mesi in seguito ad una forte arrabbiatura gli esami cardiologici sono ok, quali altri esami mi consiglia di effettuare inoltre ho testa vuota leggera insensibilità Lla gola quando inghiottisco e ai nervi del collo non so se sono manifestazioni ansiose è successo tutto all improvviso o dovrei fare visita neurologica , lei quali esami mi consiglia vorrei tanto un altro figlio ma stando così non posso di certo, inoltre in gravidanza si può assumere inderal? 1/4 di pillola? Grazie infinite

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Valuterei una visita neurologica.
      2. In genere Inderal è controindicato in gravidanza.

    • Alessandra

      Grazie dottore per la veloce risposta, ma dei valori tiroidei cosa ne pensa? Ft4 alto ed ft3 basso a cosa sono dovuti? Inoltre ho un nodulo tiroideo , il tutto è iniziato dopo un brutto periodo di fatica stress mentale e fisico arrabbiature e all improvviso ho avuto un attacco di tachicardia a 124 battiti al minuto sin usale e pressione alta, io di solito c’è l ho bassissima come e tutt ora ma da quell episodio e sono ormai due mesi non vivo più ho battiti alti vuoto alla testa insensibilità a deglutire e in alcuni nervi del collo. Inoltre la tachicardia insorge subito al mattino appena mi metto in piedi e dopo sforzi e se non prendo inderal non si calma in nessun modo a riposo avevo 90/100 battiti al minuto.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Con un TSH nella norma in genere non è considerato un grosso problema avere minime alterazioni degli altri due valori.
      2. Potrebbe valutare un supporto psicologico per migliorare la gestione dello stress.

    • Alessandra

      Grazie dottore quindi mi sa che la mia tachicardia e tutti questi sintomi neurologici che sento quali insensibilità testa vuota ecc forse sono dovuti allo stress all ansia alla somatizzazione? Perché la tachicardia è insorta dopo un brutto periodo di stress psicologico emotivo e fisico e di rabbia , ma può davvero lo stress mentale e l ansia giocare questi brutti scherzi?!?? Inoltre i battiti accelerati e problemi neurologici possono causare problemi al feto in un eventuale gravidanza? E se avessi una neuropatia può causare danni al feto può essere ereditata?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Sì, è assolutamente plausibile (e comunque da verificare con il medico).
      2. Entro certi limiti non ci sono problemi, ma chiaramente sarebbe preferibile iniziare una gestazione con la giusta serenità.
      3. Neuropatia periferica?

    • Anonimo

      Grazie dottore, si intendevo una neuropatia periferica può essere ereditata dal feto? Può creare problemi in gravidanza?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non mi risulta che possa essere un problema per il feto.

    • Anonimo

      Inoltre mi ero dimenticata di dirle che da quando sto così il ciclo mi arriva ogni 20 giorni, può essere che ho un problema ormonale? Che mi causa altresì tutte queste sintomatologie sopratutto il battito accelerato? Ho vuoto il capo parto subito a un mese dal parto e da lì i cicli sono sempre stati regolari ogni 27/28 giorni ma da luglio il ciclo si è sballato può darsi sia un assestamento ormonale dovuto alla gravidanza? Da premettere che non ho allattato perché non producevo latte le ho provate tutte ,

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      È un periodo molto stressante?

    • Anonimo

      Sì molto stressante, inoltre vorrei sapere se con un ciclo che arriva sempre molto in anticipo si può rimanere incinta ugualmente e in caso se c’è pericolo di aborto avendo sbalzi ormonali

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Con un ciclo di 20 giorni è purtroppo possibile che non avvenga ovulazione.

    • Anonimo

      Grazie dottore per la sua gentilezza e le veloci risposte, quindi un ciclo anticipato può essere causa di sbalzi ormonali? Farò tutti gli esami del caso , grazie mille.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Diciamo che un ciclo di 20 giorni potrebbe non consentire un’adeguata regolazione dell’ovulazione.

    • Anonimo

      Grazie dottore, inoltre vorrei sapere se cmq un battito cardiaco accelerato sui 90/80 battiti al minuto a riposo possa controindicare una gravidanza, perché se non assumo inderal i miei battiti sono sugli 85/90 a riposo e se faccio un minimo sforzo vado sui 100. Da premettere che ho effettuato hotel e ecocardiografia ed è tutt ok

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Siamo un po’ ai limiti, ma credo che il cardiologo (che a mio parere va consultato) le darà l’OK.

  27. Katia

    Buongiorno Dottore,
    è da circa un anno che proviamo ad avere un bimbo, premetto che ho 35 anni, mio marito 33. Non prendiamo farmaci, non beviamo e non fumiamo. Non ho problemi di salute, unico neo una piaghetta al collo dell’utero. Dalle visite ed esami ginecologici il mio apparato riproduttivo sembra ok. Ieri ho ritirato gli ultimi esami ormonali: 3 gg dopo il ciclo
    Estradiolo : 69 pg/ml
    FSH:5.2 pg/ml
    Lh: 2.3 pg/ml
    Progesterone :0.06 pg/ml
    Tsh 1.87
    Dopo 21gg dal ciclo (il mio ciclo è di 23g):
    Estrad: 44
    Fsh:8.5
    Lh 4.3
    Progesterone 2.88
    Tsh 1.6.
    La ringrazio anticipatamente
    Katia

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Un esame del progesterone al 21esimo giorno su un ciclo di 23 potrebbe non essere l’ideale, in genere si cerca di fare 7 giorni prima del ciclo.

      Tutto il resto è perfetto, ma ovviamente raccomando di verificare con il medico.

    • Anonimo

      Grazie per la celere risposta…complimenti per il suo libro di facile lettura e molto istruttivo.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Grazie mille!

  28. simona

    Gentile Dr. Cimurro,
    io e il mio compagno dopo aver provato diverse soluzioni continuiamo ad avere problemi nell’avere rapporti completi in quanto spesso io ho dolori e lui problemi a mantenere l’erezione e di eiaculazione precoce.
    Abbiamo 40 anni e stiamo pensando ad avere un figlio, quali tecniche ci sono per provare a rimanere incinta nella nostra condizione?
    Grazie infinite

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Visita ginecologica per lei e visita andrologica per il partner (eventualmente sessuologica, in assenza di cause organiche).

    • simona

      Grazie infinite.
      Abbiamo sostenuto visite ginecologiche e andrologiche per risolvere i nostri problemi che ancora non hanno trovato soluzione.Continueremo allora su questa strada ma avanzando l’età speravo ci fosse una modalità per provare comunque nel frattempo ad avere un figlio, perché finora non ci siamo riusciti non per problemi di infertilità ma perché è difficile arrivare ad avere rapporti completi.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La causa del suo dolore non è mai stata diagnosticata? Secchezza?

    • simona

      No, nè altri problemi”oggettivi” e psicologici.E in effetti questi dolori non si presentano sempre

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mettiamola così, se l’eiaculazione avviene all’interno della vagina, anche se il rapporto dovesse durare pochi secondi sarebbe comunque possibile una gravidanza.

      La Natura, giusto o sbagliato che sia, ha previsto che il piacere femminile non sia necessario alla conservazione della specie.

  29. Michela

    Dottore buongiorno ho avuto una gravidanza interrotta il 17 novembre 2016 per un problema del bambino una malformazione cardiaca e affetto da trisomia 13 ho 22 anni e vorrei sapere quanti rischi ci sono che si possa ripresentare. Grazie in anticipo

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Si tratta di situazioni al di là delle mie competenze, ma non dovrebbe rischiare più di qualsiasi altra donna. Raccomando comunque di fare il punto con il ginecologo.

      Mi dispiace davvero per quanto ha passato…

    • Michela

      La ringrazio dottore

  30. Sara

    Buongiorno, inizio con una premessa ho sofferto di problemi di anoressia nervosa qualche anno fa, ora ho raggiunto il peso sicurezza ( sono alta 1.78 e peso 62 kg prima ne pesavo 46, ora ciclo regolare, esami nella norma ). Purtroppo mi è rimasta una ossessione sugli integratori assumo alga Kelp ( soffro di ipotiroidismo, assumo ritiro 100) e garcinia potrebbero causare qualche problema con una futura gravidanza ? Eventualmente quanto tempo prima dovrei sospenderli?
    Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Li sospenda 1-2 mesi prima di cercare una gravidanza.
      Il TSH è nella norma?

    • Sara

      Si… circa 1..
      grazie della tempestiva risposta

    • Sara

      É più preoccupante l’assunzione dell’alga visto l’apporto di iodio ?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In genere gli endocrinologi suggeriscono di non assumere integratori contenenti iodio in terapia con Eutirox perchè potrebbe alterarne il delicato equilibrio (anche se al momento il TSH è perfetto).

    • Sara

      Grazie mille dei consigli. Sospenderò l’assunzione dell’alga .

  31. Manila

    Salve dottore,
    Sono reduce da due fivet entrambe fallite. Gli ovociti prodotti sono risultati di scarsa qualita’. Ho 37 anni e mai diagnosticata qualche patologia particolare. Mia madre e’ andata in menopausa a 52 anni.
    Da cosa puo’ dipendere? Esiste qualcosa per migliorare la qualita’.
    Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Purtroppo sono situazioni specialistiche, onestamente non mi sento di esprimere giudizi, mi dispiace.

    • Manila

      Capisco, la ringrazio comunque per la risposta.
      Vorrei farle un’altra domanda in attesa di ricevere il suo libro che credo possa aiutarmi a riprovare in modo naturale ad avere un bimbo.
      Osservando il muco, quando posso capire che l’ovulazione e’ avvenuta? Il muco scompare appena ovulato o persiste ancora dopo qualche giorno?
      Grazie ancora

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Nel momento in cui il muco scompare del tutto e viene meno anche la sensazione di bagnato, possiamo ragionevolmente pensare che l’ovulazione sia avvenuta o comunque sia imminente.

      Il muco (parliamo sempre di quello elastico, a chiara d’uovo) quindi NON persiste dopo l’ovulazione, perchè non è più necessario/utile.

    • Manila

      Grazie

    • Manila

      Salve Dott.re, avrei un’altro dubbio che mi ricordo solo ora che mi si e’ ripetuta la cosa che vorrei chiedere. Ogni due tre giorni dopo ovulazione mi viene sempre mal di testa, puo’essere un sintomo di variazione di ormoni legato al fatto che non c’e’ stato concepimento?
      grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Può essere una variazione ormonale, ma indipendente dal fatto che possa essere avvenuta o meno la fecondazione.

    • Manila

      Allora posso sperare ancora..
      cosa potrei fare per alleviare questo dolore, ogni mese sto male e mi sacrifico per non prendere nulla (tipo oki che e’ l unico medicinale che me lo allevia un po’) per poi scoprire che e’ stato un sacrificio inutile.
      grazie per le sue celeri risposte

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Purtroppo non posso prescrivere/suggerire nulla, nemmeno se integratori, mi dispiace.

  32. emi

    buongiorno,
    per un viaggio in Africa ho fatto diversi vaccini nello stesso giorno (epatite A e B, febbre gialla, febbre tifoide, difterite -tetano e polio).
    quanto devo aspettare prima del concepimento di un bambino?

    grazie,
    Emi

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      È da valutare con il ginecologo, ma consiglierà probabilmente almeno 1-2 cicli naturali dal ritorno in Italia.

  33. Erica

    Salve dottore, dalla settimana successiva al ciclo di gennaio ho iniziato ad avere un dolore alla parte destra del basso ventre che ancora oggi mi si presenta anche se un po piu’ lieve. Il ciclo di febbraio purtroppo mi e’ durato solo un giorno ed e’ stato scarsissimo. La cosa che poi si e’ aggiunta e’ che sto monitorando l fsh e il 17 beta estradiolo e ho notato che nel mese di gennaio erano rispettivamente 8,6 e 23…a febbraio 4,3 e 794. Ovviamente l estradiolo e’ salito notevolmente. Da cosa puo’ dipendere?
    Grazie..

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Entrambi gli esami effettuali al terzo giorno?

  34. Erica
  35. Erica
    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Onestamente non mi so spiegare queste fluttuazioni del FSH, mi dispiace.

  36. ines

    dottore vorrei mettermi alla ricerca della cicogna ma prima vorrei fare il vaccino della rosolia. dopo il vaccino quanto tempo si deve aspettare? grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)
  37. Marta

    Salve Dottore, dopo qualche mese di ricerca di una gravidanza senza successo mi sono rivolta al ginecologo
    Tra le varie analisi fatte c’è quella del Tsh che è venuto fuori a 3.57 (valori di rif. Ipertiroidei < 0.05 ; eutiroidei 0.2-5.0) il gine mi ha detto che la tiroide è un po' moscetta ma non mi ha dato nulla per correggerlo; ritiene che possa influenzare la mancata gravidanza? E cosa potrei fare nel caso?
    Grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Vero, non è perfetto, ma è certamente compatibile con una gravidanza naturale e almeno in prima battuta è normale che il ginecologo non abbia prescritto nulla.

  38. massimo

    buongiorno mi sapete dire se mia moglie puo sottoporsi ad una pma se ha il dna dell’ epatite b ma le sono state riscontrate picolissime tracce del virus quasi insignificanti? e nel caso quale centro di fecondazione mi suggerite?

  39. massimo
    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Sentirei innanzi tutto il ginecologo della paziente, che probabilmente la indirezzarà verso un centro specifico vicino alla sua zona.
      2. Probabilmente punti di riferimento con il S. Anna di Torino.

  40. Silvana

    Buongiorno Dottore
    Io sto passando un brutto periodo. In primis grazie a Dio ho già una bimba. Ho avuto una seconda gravidanza cercata voluta ,fatto ecotransvaginale il battito del bimbo c’era a 7 /8 settimane. Vado a fare il duo test 12sett e 4 gg il medico subito ha detto che il battito si era fermato subito giorni dopo aver fatto la prima visita,e da lì aborto interno, mi hanno subito il giorno dopo fatto la revisione delle cavità uterina. La mia domanda è la mia paura è che questo caso possa ripetersi?! Anche se ho un figlio ci possono essere problemi per un altra gravidanza dopo questo episodio?

    Scusate ma sto male e sto cercando la colpa in me stessa che mi sto creando tutte le malattie immaginabili, mai avrei pensato una cosa del genere dopo una gravidanza andata benissimo
    Grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Purtroppo gli aborti spontanei, soprattutto nel primo trimestre, possono capitare a ogni donna e si verificano più spesso di quanto si pensi, quindi non si è mai preparati abbastanza.

      Potrebbe ripetersi? Sì, in teoria potrebbe anche succedere di nuovo, ma NON perchè ci sia qualcosa che non va, può succedere perchè è la Natura che ricorre a questa scelta per cause spesso incomprensibili.

      Deve assolutamente scrollarsi di dosso il senso di colpa, NON è stata colpa sua e non avrebbe potuto fare nulla per evitarlo; ne parli con fiducia al ginecologo e vedrà che la rassicurerà ulteriormente in vista di una nuova ricerca.

    • Silvana

      Si può prevenire facendo tutti gli esami che si può ,?così indagare senza che la situazione si ripeta ?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Gli esami si fanno in genere dopo tre episodi consecutivi o quando ci sono importanti fattori di rischio, diversamente non viene prescritto nulla, perchè proprio come detto può capitare a ogni donna.

  41. Silvana

    Grazie mille dei suoi consigli dottore. Ho una paura tremenda e se mi ricapitasse di nuovo nn so come starei dopo.Sto soffrendo tantissimo e nn riesco a sfogarmi perché nn mi voglio far vedere dalla mia piccolina che a 3 anni capisce tutto 😭😭

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Ne parli con fiducia anche al suo compagno/marito (sfogarsi in genere aiuta) e al suo ginecologo; infine si dia il tempo necessario a superare l’accaduto.

    • Silvana

      Dottore scusa che la disturbo di nuovo
      Io ho fatto gli esami in 8/9 settimane che nn so se batteva ancora il cuoricino e alla 12 doveva leggere la ginecologa però è successo che ho perso tutto
      Leggendo adesso gli esami trovo due con * e nn capisco se erano normali in gravidanza o no

      ANTICORPI CITOMEGALOVIRUS(IgG) 76,6
      Valori di riferimento 0-14
      14 positivo

      RUBEO TEST IgG 68,9 Valori riferimento 0-9 interpretazione 11positivo

      Ho letto gli esami della precedente gravidanza nn gli avevo questi
      Mi sa dire se è normale p c’è qualcosa?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Gli IgG positivi indicano che le infezioni sono state superate in passato.
      Ha anche i valori degli IgM? Sono negativi?

    • Silvana

      RUBEO TEST IGM <10,0
      Valori di riferimento 0-20
      25 positivo

      Però nella prima gravidanza i primi erano nella norma che erano 3 anni fa ??!!!

    • Silvana

      ANTICORPI CITOMEGALOVIRUS IGM <5,0
      Valori di riferimento 0-22
      22positivo

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Con tutti i limiti di un parere a distanza, in entrambi i casi ha contratto e superato le due infezioni PRIMA della gravidanza, quindi a mio avviso non sono in alcun modo legate a quanto successo.

      La ginecologa potrà comunque essere più precisa.

    • Silvana

      Grazie mille mi ha tranquillizzata un po’ fino a quando vado dalla ginecologa
      Nn riesco a trovare dove sia stato il problema

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Probabilmente non c’è stato alcun problema o, meglio, nulla che possa o potesse essere individuato, previsto o prevenuto.

      Mi tenga al corrente, nel mio piccolo rimango a disposizione.

    • Silvana

      Grazie mille per la sua disponibilità dottore

    • Silvana

      Salve Dottore
      Eccomi qua di nuovo
      Dopo l’aborto interno che ho avuto a giugno,adesso a settembre abbiamo riprovato e adesso sono in dolce attesa (speriamo bene)
      La domanda che vi devo fare e questa
      Ieri ho fatto la prima ecografia,U.M 2/9/2017 e il feto doveva essere 7settimane e 3 ,invece nell eco viene che è una settimana più piccolo di 6+4
      Questo (problema) lo avuta pure con la precedente gravidanza che è stata interrotta
      La mia domanda è può capitare un altra volta?
      Le ricordo che io ho un ciclo irregolare e ho monitorato l’ ovulazione
      Fra due settimane la dottoressa mi ha detto che mi controlla di nuovo
      Può essere un feto che ha dei problemi? Ho capita ed è normale ?
      Grazie dottore vorrei solo capire di prepararmi psicologicamente

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In teoria può capitare nuovamente, ma con un ciclo irregolare viene spontaneo pensare che sia invece una semplice ovulazione ritardata.

      Mi tenga al corrente.

    • Silvana

      Anche se sono stata monitorato l’ovulazione ?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Allora ritardo nell’impianto, che può variare almeno da 6 a 10 giorni circa.

    • Silvana

      Scusami di nuovo dottore
      Allora la % e alta per un alta perdita?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In questo momento sarebbe come tirare a indovinare. Il ginecologo cosa ne pensa?

    • Silvana

      Lei mi dice dai che andrà bene!!
      Solo che la devo controllare più spesso
      Dicendomi cosi mi fa pensare perché controllarmi più spesso?!
      Perché nn mi ha detto che c’è la possibilità che anche questa gravidanza si può fermare?!
      Nn lo so ho tanti perché
      Ieri nn mi ha detto nulla tutto apposto il cuoricino che batteva ,però sono venuta a casa e ho confrontato il risultato della precedente gravidanza ed era uguale…. La mia prima che è andata bene che ho la bimba di 3 e mezzo nn aveva questo tipo di ritardo che ho tutti esami conservati

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Mettiamola così, se non ci fosse quel doloroso precedente molto probabilmente non ci saremmo nemmeno posti il dubbio.

    • Silvana

      E vero…..
      Speriamo bene nn so che dire che Dio mi aiuti solo questo 😭😭
      Grazie mille per il suo tempo e la sua gentilezza!!!

  42. Valentina

    Salve!
    Ho un ciclo abbondante dopo aver avuto un aborto 4 mesi fa. e mi hanno prescritto il Progefikk 200 dal 16 al 25 giorno.
    Ho un ovulazione tardiva però in genere però, intorno al 22-25 giorno..
    Il progeffik blocca l’ovulazione o non da problemi?
    Vorrei rimanere incinta di nuovo.

    Grazie!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Quanti giorni passano tra un ciclo e il successivo?

    • Valentina

      In questi 4 mesi sono passati 30-31 giorni..

    • Valentina

      Ma sono sicura che ovulo più avanti…

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Ritengo francamente poco probabile un’ovulazione al 25esimo giorno su un ciclo di 30, per ora mi atterrei alle indicazioni del ginecologo (che sicuramente ha valutato a fondo la situazione).

    • Valentina

      Grazie. Volevo un parere.
      Io ho una figlia di 2 anni sana, poi ero rimasta incinta e ho avuto un aborto per una malformazione cardiaca del feto, appunto 4 mesi fa.
      Nessuna cosa ereditaria, nessun caso in famiglia, non fumo e non bevo. Mistero su come sia avvenuta.
      Il mio ginecologo mi ha detto che è stata chiamiamola sfortuna e di riprovare se voglio.
      Secondo lei sono alte le possibilità che se rimango incinta possa avere di nuovo una malformazione al cuore?
      Grazie mille.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Probabilmente, come ha detto il ginecologo, è stata “solo” sfortuna. Non possiamo escludere che possa succedere nuovamente, ma se l’ipotesi è corretta la probabilità che si verifichi nuovamente è pari a quella di qualsiasi altra donna.

    • Valentina

      Infatti la stessa cosa che mi ha detto il ginecologo..
      La ringrazio intanto..
      E speriamo bene, sia di rimanere incinta sia che sia sano!
      Intanto sto prendendo la folina, pensa che altre vitamine possano aiutare?
      Per rimanere incinta ma soprattutto come prevenzione per eventuali malformazioni?
      Grazie!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Non sono un fanatico delle integrazioni con vitamine (l’acido folico è un’eccezione ed è MOLTO importante), mentre ritengo molto utile puntare a uno stile di vita sano, che permetta di assumere tutti i nutrienti necessari attraverso una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura.

    • Valentina

      Grazie mille….

    • Valentina

      Un ultima domanda Ma in generale se uso gli stick per ovulazione e ipotizziamo che ovulo il 21 giorno e inizio quindi dopo l’ovulazione a prendere il progefffik sempre 10 giorni lo devo prendere?
      Ma lei e del parere che blocca l’ovulazione il Progefikk?
      Grazie..

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Prima di risponderle una domanda: soffre di ovaio policistico?

    • Valentina

      No, ho fatto un controllo 3 mesi fa ad un mese di distanza dall’aborto ed era tutto ok.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Sì, in genere si fanno comunque 10 giorni, ma la decisione ultima spetta al suo ginecologo.
      2. Sì, se preso molto prima dell’ovulazione potrebbe inibirla o comunque darle “fastidio”, agendo a livello dell’ipofisi e modulando la produzione di LH.

    • Valentina

      Perfetto, grazie mille!

  43. Za

    Salve dottore,
    io e mio marito andremo in un paese esotico e faremo quindi i seguenti vaccini:Epatite A , anti-tifica, richiiamo di tetano-difterite-pertosse (unica iniezione). Quanto tempo dovremo attendere per il concepimento? Glielo chiedo anche rispetto a mio marito, ovvero: se io non mi vaccinassi e lui sì, dovremmo comunque attendere?
    Grazie.
    Z

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Per motivi di responsabilità non posso darle indicazioni precise in quanto di competenza prettamente medica, ma i tempi di attesa non dovrebbero essere particolarmente lunghi (consigliabili a prescindere dai vaccini al ritorno da Paesi tropicali).

      Sentirei comunque il ginecologo.

  44. Stilinski

    Salve dottore,ho 23 anni e temo per una futura gravidanza! Mi è stato detto di avere l’utero retroverso,probabili cisti e purtroppo ho scoperto di avere il papilloma virus! Ho un ciclo regolare che dura 3 giorni,mi chiedevo se tutte queste patologie riuscirebbero a permettere di avere una gravidanza o la possano complicare e causare un aborto spontaneo..Grazie mille in anticipo!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. L’utero retroverso NON è una patologia, ma solo una possibile e comune variazione anatomica.
      2. Cisti o microcisti? Peso e altezza?
      3. Le infezioni da HPV nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente nell’arco di qualche anno, ma è molto importante che si attenga al piano di controllo suggeritole dal suo ginecologo. Improbabile in ogni caso che le crei problemi di fertilità.

  45. Anonimo

    Buonasera dottore,sono stata operata di sleeve 10 mesi fa e ho perso 50 kg. La perdita di peso è ancora in corso,io sono mamma di due bimbe di 12 e 8 anni e ho avuto un aborto spontaneo ad agosto x arresto cardiaco fetale.Considerato che ho 38 anni,e vorrei un altro figlio,le chiedo:
    1)ci può essere relazione tra il mio aborto e il calo ponderale e vitaminico post sleeve?
    2) è bene che io prenda supplementazioni specifiche prima di concepire di nuovo?
    Grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Probabilmente no.
      2. L’acido folico è tassativo, ma vale sicuramente la pena affrontare il discorso anche e soprattutto con il ginecologo.

    • Anonimo

      Grazie mille dottore!!!!!

  46. Silvana

    Salve Dottore
    Eccomi qua di nuovo
    Dopo l’aborto interno che ho avuto a giugno,adesso a settembre abbiamo riprovato e adesso sono in dolce attesa (speriamo bene)
    La domanda che vi devo fare e questa
    Ieri ho fatto la prima ecografia,U.M 2/9/2017 e il feto doveva essere 7settimane e 3 ,invece nell eco viene che è una settimana più piccolo di 6+4
    Questo (problema) lo avuta pure con la precedente gravidanza che è stata interrotta
    La mia domanda è può capitare un altra volta?
    Le ricordo che io ho un ciclo irregolare e ho monitorato l’ ovulazione
    Fra due settimane la dottoressa mi ha detto che mi controlla di nuovo
    Può essere un feto che ha dei problemi? Ho capita ed è normale ?
    Grazie dottore vorrei solo capire di prepararmi psicologicamente

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In teoria può capitare nuovamente, ma con un ciclo irregolare viene spontaneo pensare che sia invece una semplice ovulazione ritardata.

      Mi tenga al corrente.

  47. Alessandra

    Buonasera dottore vorrei gentilmente sapere essendo affetta da favismo se posso assumere inositolo e vitamina b2 e b 6 piridossina in quanto ho ovaie micropolicistiche . Per me è sicuro questo integratore? Nosifol d

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Purtroppo non ho modo di garantirglielo, proverei a sentire l’azienda produttrice.

    • Alessandra

      Grazie mille

  48. Lara

    Gentile dottore,
    dovrei prendere Cefuroxima 500mg a causa di una sospetta otite che va e viene da prima di Natale e che fino ad ora ho curato con antinfiammatorio solo quando si acutizzava. Stiamo cercando una gravidanza dopo un aborto a ottobre (abbiamo 45 anni…) . Quanto è meglio aspettare dopo questo antibiotico? In quanto tempo viene eliminato dal corpo?
    Grazie mille!

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Lo valuterei con il ginecologo, ma è possibile che non le faccia interrompere la ricerca o al limite proprio solo questo mese.

    • Lara

      Grazie mille per la sua cortesia

  49. Jemila

    Ciao Dr Cimurro…presto sto per sposarmi,per rimanere incinta vorrei sapere se potrei direttamente cominciare con le ecografie per vedere se ovulo e quando ovulo…

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      A meno di problematiche particolari inizialmente è sufficiente sottoporsi agli esami preconcezionali, l’ecografia non serve.

  50. Angy

    Gentile dottore ho un dubbio.
    È vero che la radioterapia blocca la spermiogenesi del tutto o c’è comunque la possibilità che si instaura una gravidanza naturale?
    Il mio compagno ha avuto un tumore e si è sottoposto a radioterapia anni fa prende tuttora un ormone ..
    Volevo sapere se ci sono casi di questo genere.
    Ho sempre creduto di no e quindi abbiamo rapporti liberi anche nei giorni fertili.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Si tratta di una situazione delicata, che necessità senza alcun dubbio di essere discussa con il medico; per dare una risposta è necessario approfondire il tipo di radioterapia, la durata, l’attuale farmaco in uso, … Se non sta cercando una gravidanza suggerirei precauzionalmente di proteggere i rapporti finché non sia stata chiarita la situazione.

Lascia un commento

  • Test di ovulazione/gravidanza scontati!
  • Poichè tengo molto a risponderti il più velocemente possibile, prima di fare una domanda ti chiedo di verificare che non sia fra quelle più comuni (clicca qui per vederle); in questo modo potrò sveltire il mio lavoro.
  • La tua privacy mi sta molto a cuore, quindi ti consiglio di non usare nome e cognome reali, è sufficiente il nome, un soprannome, oppure un nome di fantasia; rimango a tua completa disposizione per rimuovere o modificare gli interventi inviati.
  • Anche se farò il possibile per rispondere ai tuoi dubbi, mi preme ricordarti che sono un farmacista, non un ginecologo, quindi le mie parole NON devono sostituire od essere interpretate come diagnosi o consigli medici; devono invece essere intese come opinioni personali in attesa di parlare con il tuo specialista.
  • Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato, nell'articolo o nei commenti, segnalamelo! Una discussione costruttiva è utile a tutti.
  • Per quanto possibile ti chiederei di rimanere in tema con la pagina, magari cercando quella più adatta al tuo dubbio; se hai difficoltà non preoccuparti e scrivimi ugualmente, al limite cancellerò il messaggio qualche giorno dopo averti risposto.
  • Sono vietati commenti a scopo pubblicitario.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.