Fertilità ed infertilità maschile e femminile

Che cos’è l’infertilità?

L’infertilità è l’impossibilità di avere un figlio dopo un anno di tentativi, oppure dopo sei mesi se la donna ha più di 35 anni. Si parla di infertilità anche quando la donna è in grado di concepire ma non riesce a portare a termine le gravidanze.

La gravidanza è un processo composto da diverse fasi. Per rimanere incinta, infatti:

  • Il corpo della donna deve rilasciare un ovulo da una delle ovaie (ovulazione).
  • L’ovulo deve percorrere la tuba e raggiungere l’utero.
  • Lo spermatozoo deve fecondare l’ovulo lungo il percorso.
  • L’ovulo fecondato deve impiantarsi nella parete dell’utero.

Si parla di infertilità se ci sono problemi in una di queste fasi.

L’infertilità è un problema diffuso?

Sì, negli Stati Uniti il 10 per cento circa delle donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni ha difficoltà a concepire o a portare a termine la gravidanza.

L’infertilità è un problema soltanto femminile?

No, l’infertilità non è un problema solo femminile. Sia le donne sia gli uomini possono soffrire di disturbi e patologie che provocano l’infertilità. Un terzo circa dei casi di infertilità è causato da problemi della donna, un terzo da problemi dell’uomo, mentre gli altri casi sono provocati da un insieme di problemi della coppia o da fattori sconosciuti.

Quali sono le cause dell’infertilità maschile?

L’infertilità maschile nella maggior parte dei casi è causata da:

  • Varicocele, un disturbo in cui le vene di uno o di entrambi i testicoli sono troppo grandi e quindi il testicolo o i testicoli si riscaldano. Il varicocele può far diminuire il numero degli spermatozoi o alterarne la forma.
  • Altri fattori che fanno diminuire o cessare la produzione di spermatozoi.
  • Ridotta motilità degli spermatozoi, che può essere causata dalla loro forma. In alcuni casi gli spermatozoi non si muovono a causa di lesioni o disturbi all’apparato riproduttivo.
  • In alcuni casi questi disturbi sono presenti fin dalla nascita, mentre in altri iniziano in fasi successive a causa di malattie o lesioni; ad esempio la fibrosi cistica è una causa piuttosto diffusa dell’infertilità maschile.

Fattori di rischio per l’infertilità maschile

La qualità dello sperma dipende dallo stato di salute dell’uomo e dal suo stile di vita. Alcuni fattori possono alterare la qualità dello sperma o far diminuire il numero degli spermatozoi; tra di essi ricordiamo:

  • Abuso di alcol,
  • Uso di droghe,
  • Fumo di sigaretta,
  • Età,
  • Inquinamento ambientale, dovuto ad esempio ai pesticidi o al piombo,
  • Malattie come gli orecchioni, malattie gravi come quelle dei reni, o problemi ormonali,
  • Uso di determinati farmaci,
  • Radioterapia e chemioterapia.

Quali sono le cause dell’infertilità femminile?

La maggior parte dei casi di infertilità femminile è causata da disturbi dell’ovulazione. Senza ovulazione, l’ovulo non può essere fecondato. Tra i sintomi dei problemi di ovulazione ricordiamo il ciclo mestruale irregolare o l’assenza del ciclo.

I problemi di ovulazione spesso sono provocati dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). La PCOS è uno squilibrio ormonale in grado di interferire con l’ovulazione ed è la causa più frequente dell’infertilità femminile. Un’altra causa dei problemi di ovulazione è l’insufficienza ovarica primaria (POI) che si verifica quando le ovaie smettono di funzionare normalmente prima dei quarant’anni. L’insufficienza ovarica primaria non va confusa con la menopausa precoce.

Tra le cause meno diffuse dei problemi di infertilità femminile ricordiamo:

  • Ostruzione delle tube dovuta alla malattia infiammatoria pelvica, all’endometriosi o all’intervento chirurgico per la gravidanza ectopica.
  • Problemi fisici dell’utero.
  • Fibromi uterini (masse di tessuto non tumorale che si sviluppano all’interno delle pareti uterine).

Fattori di rischio per l’infertilità femminile

Tra i fattori in grado di far diminuire la probabilità di avere un figlio ricordiamo:

  • Età,
  • Fumo,
  • Abuso di alcol,
  • Stress,
  • Dieta scorretta,
  • Allenamento eccessivo,
  • Sovrappeso o sottopeso,
  • Infezioni sessualmente trasmesse (MST),
  • Problemi di salute che causano squilibri ormonali (sindrome dell’ovaio policistico e insufficienza ovarica primaria).

Quanto conta l’età della donna?

Molte donne aspettano i trenta o i quarant’anni per avere un figlio; negli Stati Uniti, ad esempio, il 20 per cento delle donne ha il primo figlio dopo i 35 anni. L’età quindi è una causa sempre più diffusa dei problemi di fertilità. Un terzo circa delle coppie in cui la donna ha più di 35 anni ha problemi di fertilità.

Con l’età, diminuisce la probabilità della donna di avere un figlio perché:

  • Le ovaie rilasciano meno ovuli,
  • Diminuisce la “riserva” di ovuli disponibili,
  • Gli ovuli non sono più sani come in precedenza,
  • Aumenta il rischio di soffrire disturbi che possono causare problemi di infertilità,
  • Aumenta la probabilità di aborto spontaneo.

Per quanto tempo continuare con i tentativi prima di rivolgersi ai medici?

La maggior parte degli esperti consiglia di continuare per almeno un anno. Le donne di età superiore ai 35 anni dovrebbero invece rivolgersi ai medici dopo sei mesi di tentativi perché la fertilità femminile diminuisce rapidamente dopo i 30 anni.

Alcuni problemi di salute, inoltre, fanno aumentare il rischio di infertilità. Le donne quindi dovrebbero rivolgersi ai medici se:

  • Hanno un ciclo irregolare o il ciclo salta,
  • Provano molto dolore durante il ciclo,
  • Soffrono di endometriosi,
  • Soffrono di malattia infiammatoria pelvica,
  • Hanno avuto diversi aborti spontanei.

Prima di provare ad avere un figlio, tutte le donne dovrebbero fare una visita medica. I medici possono aiutarvi ad arrivare alla gravidanza nel migliore stato di forma possibile: possono inoltre rispondere a tutte le domande relative alla fertilità e darvi diversi consigli per la vostra ricerca di un figlio.

Come avviene la diagnosi di infertilità?

Il percorso per arrivare alla diagnosi di infertilità comprende una visita medica approfondita. Il medico chiederà ai partner se hanno problemi di salute e si informerà sulla loro vita sessuale. In alcuni casi questo sarà sufficiente per scoprire il problema; quasi sempre, però, saranno necessari altri esami.

L’uomo di solito dovrà eseguire l’esame dello sperma, per scoprire la quantità degli spermatozoi, la loro forma e la motilità. In alcuni casi i medici consigliano anche di eseguire il dosaggio degli ormoni maschili.

La donna, in una prima fase, dovrà scoprire se l’ovulazione avviene regolarmente tutti i mesi. Per scoprirlo è possibile monitorare l’ovulazione a casa in questo modo:

  • Prendendo nota tutte le mattine appena sveglie della temperatura basale per diversi mesi.
  • Prendendo nota ogni giorno dell’aspetto del muco cervicale per diversi mesi.
  • Usando un kit per il monitoraggio dell’ovulazione (in vendita in farmacia o al supermercato).

[In realtà può esserci muco cervicale ed un test di ovulazione positivo pur in assenza di ovulazione, dei tre metodi la temperatura è quindi l’unico certo insieme ai dosaggi ormonali]

Per scoprire se c’è l’ovulazione, il medico può consigliare di eseguire gli esami del sangue oppure fare un’ecografia alle ovaie. Se l’ovulazione è normale, è possibile eseguire altri esami per la fertilità, tra cui ricordiamo:

  • Isterosalpingografia. È una radiografia dell’utero e delle tube. I medici iniettano il mezzo di contrasto nell’utero attraverso la vagina. Il mezzo di contrasto è visibile durante la radiografia, quindi i medici possono vedere se riesce a muoversi liberamente nell’utero e nelle tube. In questo modo sono visibili eventuali ostruzioni in grado di provocare l’infertilità. Le ostruzioni possono impedire all’ovulo di attraversare le tube e raggiungere l’utero oppure allo sperma di raggiungere l’ovulo.
  • Laparoscopia. È un semplice intervento chirurgico per vedere dall’interno la cavità addominale. Il medico lo esegue inserendo il laparoscopio (un piccolo strumento con una fonte di luce a un’estremità) in una piccola incisione nella parte bassa dell’addome. Con il laparoscopio il medico può controllare le ovaie, le tube e l’utero, per escludere patologie o altri problemi. La laparoscopia è in grado di evidenziare eventuali tessuti cicatriziali e l’endometriosi.

Scoprire le cause dell’infertilità può essere un processo lungo e stressante. Per completare tutti gli esami può volerci molto tempo: quindi non preoccupatevi se non riuscite a scoprire il problema immediatamente.

Terapia

L’infertilità può essere curata con i farmaci, con l’inseminazione artificiale o con le tecniche di fecondazione assistita. In molti casi possono essere combinati diversi tipi di terapia. Quasi sempre si riesce a curare l’infertilità con i farmaci o con un intervento chirurgico.

I medici consigliano le terapie specifiche per l’infertilità a seconda:

  • dei risultati degli esami,
  • del tempo trascorso dai primi tentativi di avere un figlio,
  • dell’età di entrambi i partner,
  • dello stato di salute della coppia,
  • delle preferenze della coppia.

I medici spesso riescono a curare l’infertilità maschile nei modi seguenti:

  • Problemi della sfera sessuale. I medici possono curare l’impotenza o l’eiaculazione precoce, ricorrendo ai farmaci e/o alla terapia comportamentale.
  • Insufficienza di sperma. In alcuni casi l’intervento chirurgico riesce a correggere la causa del problema. In altri casi, invece, i medici prelevano chirurgicamente lo sperma dall’apparato riproduttore maschile. Possono essere usati gli antibiotici per guarire le infezioni che influiscono sulla quantità di spermatozoi.
  • Motilità degli spermatozoi. In alcuni casi lo sperma non contiene spermatozoi perché l’apparato riproduttore ha qualche problema che, a volte, può essere corretto con l’intervento chirurgico.

Nelle donne, si può ricorrere all’intervento chirurgico per risolvere alcuni disturbi fisici.

Per curare le donne con problemi di ovulazione possono essere usati diversi farmaci. È fondamentale chiedere al medico quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi farmaci: la paziente deve essere informata dei pericoli, dei vantaggi e dei possibili effetti collaterali.

Farmaci per la cura dell’infertilità femminile

Tra i farmaci usati con maggior frequenza per curare l’infertilità femminile ricordiamo:

  • Clomifene citrato (Clomid®). Questo farmaco causa l’ovulazione perché va ad agire sull’ipofisi. È usato frequentemente nelle donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o da altri problemi di ovulazione. Va assunto per via orale.
  • Gonadotropina della menopausa umana (hMG). Questo farmaco viene usato frequentemente nelle donne che non ovulano a causa di problemi dell’ipofisi. L’hMG agisce direttamente sulle ovaie per stimolare l’ovulazione ed è somministrato tramite iniezione.
  • Ormone follicolo-stimolante (FSH). Quest’ormone ha un funzionamento analogo a quello dell’hMG. Fa iniziare l’ovulazione e viene somministrato di solito per iniezione.
  • Ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). È usato in molti casi per le donne che non ovulano regolarmente ogni mese. Anche chi ovula prima che l’ovulo sia pronto può usare quest’ormone che agisce sull’ipofisi per cambiare il momento dell’ovulazione. Quest’ormone di solito viene somministrato tramite iniezione o come spray nasale.
  • Metformina. I medici usano questo farmaco per le donne che soffrono di insulinoresistenza e/o di PCOS. La metformina abbassa i livelli di ormoni maschili nelle donne affette da queste patologie e quindi favorisce l’ovulazione. In alcuni casi la metformina è combinata con il clomifene citrato o con l’ormone FSH. Di solito è assunta per via orale.
  • Bromocriptina. Questo farmaco è usato nelle donne che hanno problemi di ovulazione dovuti ai livelli eccessivi di prolattina. La prolattina è l’ormone che fa iniziare la produzione del latte.

Molti farmaci che favoriscono la fertilità fanno aumentare la probabilità di gravidanze gemellari o plurigemellari. Le gravidanze gemellari o plurigemellari sono più a rischio, perché i feti rischiano di nascere prematuri e quindi corrono un rischio maggiore di soffrire di problemi di salute e di sviluppo.

Che cos’è l’inseminazione intrauterina (IUI)?

L’inseminazione intrauterina (IUI) è una terapia per l’infertilità, a volte definita inseminazione artificiale. In quest’intervento la donna riceve un’iniezione di sperma appositamente preparato. Prima dell’IUI la donna a volte può anche essere curata con farmaci che stimolano l’ovulazione. L’inseminazione intrauterina viene spesso usata per curare:

  • Lieve infertilità maschile,
  • Donne con problemi del muco cervicale,
  • Coppie in cui non è stata accertata la causa dell’infertilità.

Che cosa sono le tecniche di fecondazione assistita?

Le tecniche di fecondazione assistita sono un gruppo di metodi usati per aiutare le coppie non fertili. La fecondazione assistita comporta l’espianto degli ovuli dal corpo della donna: gli ovuli poi vengono mescolati agli spermatozoi per formare gli embrioni che infine sono sono reimpiantati nel corpo della donna.

Qual è la probabilità di successo della fecondazione assistita?

La probabilità di successo varia e dipende da molti fattori diversi. Tra i fattori che influiscono sulla probabilità di successo della fecondazione assistita ricordiamo:

  • Età della coppia,
  • Cause dell’infertilità,
  • Problemi di salute della coppia,
  • Tipo di tecnica usata,
  • Eventuale crioconservazione dell’ovulo,
  • Eventuale crioconservazione dell’embrione.

Il CDC ha compiuto diverse ricerche sulla probabilità di successo della fecondazione assistita in diversi centri per la fertilità. Secondo una ricerca del 2010, le percentuali di successo dei cicli di fecondazione assistita sono:

  • 42 per cento nelle donne di età inferiore ai 35 anni
  • 32 per cento nelle donne di età compresa tra i 35 e i 37 anni
  • 22 per cento nelle donne di età compresa tra i 38 e i 40 anni
  • 12 per cento nelle donne di età di 41 o 42 anni
  • 5 per cento nelle donne di 43 o 44 anni

La fecondazione assistita è molto costosa e richiede molto tempo per essere eseguita, però ha permesso a molte coppie con diagnosi di infertilità di mettere al mondo un figlio. La complicazione più frequente della fecondazione assistita sono le gravidanze plurigemellari, ma è possibile prevenire o minimizzare questo problema in molti modi diversi.

Tecniche di fecondazione assistita

Tra le tecniche di fecondazione assistita più usate ricordiamo:

  • La fecondazione in vitro (IVF) è la fecondazione che avviene fuori dall’organismo della donna. È la tecnica di fecondazione assistita con maggiori probabilità di successo. Viene spesso usata se le tube sono ostruite o la quantità di spermatozoi è insufficiente. I medici somministrano alla donna un farmaco che fa rilasciare alle ovaie diversi ovuli. Una volta maturi, gli ovuli vengono espiantati e messi in un contenitore insieme agli spermatozoi. Dopo 3, 5 giorni, una volta avvenuta la fecondazione, gli embrioni sani sono impiantati nell’utero.
  • La fecondazione in vitro con transfer intratubarico (ZIFT) è simile alla fecondazione in vitro. La fecondazione avviene in laboratorio, ma poi l’embrione viene impiantato nella tuba anziché nell’utero.
  • La GIFT (game intrafallopian transfer) consiste nel trasferimento degli ovuli e degli spermatozoi nella tuba. La fecondazione avviene all’interno del corpo femminile. Questa tecnica è disponibile in pochi centri specializzati.
  • L’ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) è usata in molti casi per le coppie in cui la qualità dello sperma è molto scarsa. In alcuni casi viene usata anche per coppie in età più avanzata o in cui i tentativi precedenti di IVF non hanno avuto successo. Nell’ICSI, viene iniettato un singolo spermatozoo in un ovulo maturo. Poi l’embrione viene trasferito nell’utero o nella tuba.

In alcuni casi le tecniche di fecondazione assistita comportano l’uso di ovuli di una donatrice, dello sperma di un donatore o di embrioni crioconservati [in Italia sono metodi proibiti per legge]. Gli ovuli di una donatrice possono essere usati se la donna non può produrre ovuli. Gli ovuli di una donatrice o lo sperma di un donatore possono essere usati se uno dei membri della coppia ha una malattia genetica che potrebbe essere ereditata dal bambino. Se la donna o la coppia non sono fertili possono usare gli embrioni donati da qualcun altro, cioè da altre coppie durante la terapia contro l’infertilità o dall’incontro dello sperma di un donatore con l’ovulo di una donatrice. Gli embrioni donati sono impiantati nell’utero: il bambino non avrà alcuna parentela genetica con i genitori.

Maternità surrogata

In alcuni paesi [non in Italia], le donne che non ovulano o producono ovuli “difettosi”possono ricorrere alle madri surrogate. La madre surrogata dà il consenso a rimanere incinta usando lo sperma del partner della prima donna e uno dei propri ovuli. Il bambino quindi sarà geneticamente imparentato con il padre e con la madre surrogata. Dopo il parto, la madre surrogata darà il bambino in adozione alla coppia.

“Utero in affitto”

In alcuni paesi[non in Italia] le donne che hanno le ovaie integre ma non hanno più l’utero possono ricorrere a un “utero in affitto”. Quest’opportunità può essere utile anche per chi non riesce a rimanere incinta per via di problemi di salute molto gravi. Alla donna viene espiantato un ovulo, che viene fecondato dallo sperma del partner: l’embrione viene impiantato nell’utero della donna che ha deciso di darlo in affitto. La donna che dà il proprio utero in affitto non ha alcuna parentela genetica con il bambino; dopo il parto, quindi, lo darà in adozione alla coppia.

Alcune ricerche recenti del CDC indicano che i bambini nati da fecondazione assistita corrono un rischio da due a quattro volte maggiore di soffrire di determinate malformazioni, tra cui alcuni problemi del cuore e dell’apparato digerente e il palato o il labbro leporino. I ricercatori non sanno spiegare questa correlazione. Le malformazioni potrebbero non essere connesse alle tecniche di fecondazione assistita, ma forse sarebbero collegate ad altri fattori, per esempio all’età dei genitori. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche. Il rischio è relativamente basso, ma i futuri genitori dovrebbero comunque tenerlo a mente quando decidono di ricorrere alla fecondazione assistita.

Fonte: CDC

Traduzione di Elisa Bruno

A cura del Dr. Guido Cimurro, autore del libro "Scintilla di Vita - Cercare una gravidanza e rimanere incinta in modo naturale"

Clicca qui per ulteriori informazioni sul libro

Copertina del libro 'Scintilla di Vita'
Dopo aver risposto su FarmacoeCura.it a migliaia di domande su come aumentare la probabilità di rimanere incinta, ho deciso di raccogliere tutto quello che serve conoscere, più qualche consiglio poco conosciuto, in questo libro.

Dove posso comprarlo?

Nel testo non ci sono trucchi segreti, ma finalmente troverai in un'unica fonte, senza più dover saltare da un sito all'altro, la risposta a tutte le tue domande; ti parlerò infatti di
  • Come prepararti ad una gravidanza sicura, per non mettere a rischio la tua salute e quella del tuo cucciolo quando sarai finalmente incinta;
  • Come avviene, in modo molto semplificato, la fecondazione, per farti capire meglio cosa e dove possiamo agire per aumentare le possibilità di gravidanza;
  • Come riconoscere i giorni fertili (non solo muco cervicale e temperatura basale, ma anche tanti altri segnali che il tuo corpo potrebbe manifestare per indicarti quali sono i giorni in cui concentrare i rapporti);
  • Come e quando avere rapporti, cercando di capire in base agli studi scientifici disponibili
    • da quando avere rapporti,
    • ogni quanto avere rapporti,
    • fin quando avere rapporti,
    • in che posizione averli (conta davvero?),
    • l'importanza dei preliminari e delle coccole dopo il rapporto;
  • Come puoi aumentare davvero, dati alla mano, le tue possibilità di diventare mamma modificando il tuo stile di vita (per esempio, lo sapevi che 1-2 bicchieri di latte intero al giorno possono facilitare l'ovulazione?);
  • Cosa puoi fare se soffri di ovaio policistico;
  • Cosa può fare l'uomo per migliorare la qualità dello sperma;
  • Influenzare la scelta della Natura relativamente al sesso del tuo/a bambino/a (è realmente possibile? A mio parere no, ma qualcuno la pensa diversamente);
  • Come capire se sei incinta.
Attenzione, non ti prometto una formula segreta per rimanere incinta al 100%, ma farò il possibile per spiegarti tutto quello che vale davvero la pena conoscere e sapere per non lasciare nulla di intentato per rimanere incinta velocemente e senza farmaci od altre tecniche invasive.

Dove posso comprarlo?

4.382 thoughts on “Fertilità ed infertilità maschile e femminile

  1. Anonimo

    Dottore buongiorno. Um 23 aprile e isteroscopia diagnostica con biopsia programmata per il 6 maggio.
    Devo astenermi dai rapporti o cosa devo fare? Al centro non me lo hanno specificato… In caso di rapporti cosa potrebbe succedere?
    Grazie come sempre.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, ritengo preferibile evitare rapporti non protetti (a mio avviso in caso di fecondazione si potrebbe andare incontro a complicanze, anche se tengo a precisare che siamo un al di là delle mie competenze).

  2. Silvia

    Buongiorno, ho 45 anni, già mamma di 3 figli, due ragazzi già grandini e un bambino di 18 mesi. Sto cercando un’altra gravidanza da circa un anno ma senza risultati, e il mio ginecologo mi ha prescritto un esame per la ricerca dell’ormone antimulleriano che è risultato pari a 5,60 pmol/l in un range che va da un minimo di 0,07 ad un massimo di 19,30 relativo ad una fascia di età 45/50 anni. Posso essere positiva e sperare ancora? Ringrazio per l’attenzione. Un cordiale saluto

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Relativamente a questo esame la risposta è sicuramente sì, in base al risultato a mio avviso si può sperare, ma come sempre l’ultima parola al ginecologo.

  3. Anonimo

    Buonasera! L uso di antibiotico da parte dell uomo può influenzare gli spermatozoi e quindi “rallentare” per il concepimento? Grazie e buona serata

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Che antibiotico?

    • Anonimo

      Amoxicillina 500 mg 3 volte al giorno, ma lo smetterebbe circa 5 giorni prima del periodo fertile

    • Anonimo

      Per 10 giorni deve prenderlo

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      No, non dovrebbe influire in modo significativo.

  4. Alessandra

    Dottore buona sera oggi ho ritirato il referto mio marito ha fatto lo spermiogramma solo un valore era basso “volume 1″e il minino era 1,5 mi può spiegare il significato e perché è basso? Grazie sempre

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Il volume consiste nella quantità di sperma raccolto.

      La raccolta è avvenuta a casa o direttamente presso la struttura?
      La quantità di spermatozoi è nella norma?

  5. Alessandra
    • Alessandra

      Cmq lo sperma era poco….

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Sì, può essere, e questo è confortante.
      2. Non mi preoccuperei troppo, magari lo stress legato alla necessità di raccogliere il campione; è stata osservata l’astinenza prevista?

    • Alessandra

      Si si abbiamo fatto 5 giorni di astinenza, quindi lei mi dice che nn c’è niente di preoccupante per l infertilita’?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Questa è una valutazione che spetta al medico che ha richiesto l’esame, ma sono ragionevolmente ottimista.

      Nel frattempo cerchi di farlo bere molto (se già non lo facesse).

    • Alessandra

      Beve tantissimo, può essere era influenzato? E si cmq le analisi li ho già dati al ginecologo però mi farà sapere lunedì

    • Alessandra

      Io la ringrazio sempre per la sua gentilezza nel rispondere grazie buona serata

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      A mio avviso sì, il malessere può aver influito; può essere che il ginecologo suggerisca comunque per scrupolo di ripetere l’esame al miglioramento delle condizioni di salute.

      Se mi tiene al corrente mi fa piacere!

    • Alessandra

      Lo farò….

  6. paola

    Buongiorno dottore ho 42 anni ed un bimbo di 2 anni e 4 mesi e sono alla ricerca di una seconda gravidanza.
    Dalle analisi che ho fatto il valore AMH 2.89 e come range donna età fertile <12.60 Donne 3° giorno del ciclo <10.6. ho fatto queste analisi il 3° giorno del ciclo con valore anche FSH 6.21 VALORI fase follicolare: 3.30-8.08
    Secondo lei come sono i valori considerando la mia età?
    grazie mille per una sua risposta

    • paola

      Inoltre volevo chiederle visto l’età io uso gli stick clearblue per l’ovulazione ma potrebbe essere utile il monitoraggio ecografico ?
      grazie ancora

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Se l’unità di misura dell’AMH è ng/ml mi sembrano nella norma e non dovrebbero pregiudicare una nuova gravidanza.
      2. Da quanto sta cercando questa seconda gravidanza?

    • Anonimo

      Diciamo rapporti mirati da 3 mesi

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      I tempi sembrano essere assolutamente prematuri per pensare ad un monitoraggio ecografico; in realtà se avesse rapporti frequenti probabilmente anche i test di ovulazione non sono indispensabili.

    • Anonimo

      consideri che parliamo di 3/4 rapporti nei giorni fertili forse sono un pò pochi. secondo lei dopo quanti mesi di tentativi dovremmo considerare il monitoraggio?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. I giorni fertili sono al massimo 6, più realisticamente 5, 3-4 rapporti in questo lasso di tempo è più che sufficiente.
      2. Non prima di 6 mesi almeno (forse anche di più in considerazione della recente gravidanza), ma è ovviamente una decisione che spetta al ginecologo.

    • Anonimo

      Ok la ringrazio come sempre per la sua risposta puntuale e precisa

  7. Lavy82

    Buongiorno sto effettuando tt in controlli per l’ infertilità di coppia (premettendo che nel 2014 c’era stata una gravidanza ma Che x motivi terapeutici e’ stata interrotta)facendo i tamponi mi è risultato un ureaplasma che il medico ci sta facendo curare tramite antibiotico(finito oggi) premettendo che ho avuto il ciclo il 27/10 il dottore ha iniziato a monitorare il tutto dall ottavo giorno…giorno in cui nota che avevo già ovulato e pure da un bel po…intorno al 2/11-3/11 (troppo presto in realtà)e monitorando la Tb anche io mi ero accorta che già in questi giorni era aumentata fino ad arrivare ad oggi a 37,3 …le chiedo dai dosaggi ormonali e’ risultato tt nella norma,ma la causa della tanto ricerca ancora senza frutti può essere L ureaplama?e dato L ovulazione il mestruo quando dovrebbe arrivare a questo punto?
    Grazie per l eventuale risposta !

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. L’infezione può influire, ma non è probabilmente il fattore determinante.
      2. Ci aspettiamo l’eventuale mestruazione a circa 14-15 giorni dall’ovulazione.

    • Anonimo

      Quindi tra domani e domenica praticamente????…avendo avuto rapporti (non protetti prima di prendere L antibiotico e quindi in ovulazione)in caso di ritardo posso escludere di fare un test x via dell ureaplasma????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      No, non escludiamo nulla, in caso di ritardo il test va fatto.
      Per esperienza raccomando comunque di non prendere per assoluta la datazione fatta con l’ecografia, aspetterei quindi almeno il 21-22 novembre.

    • Anonimo

      Le comunico che sono appena arrivate le tipiche macchie da “pre ciclo” quindi diciamo che L eco nn si e’ sbagliata….a suo Parere L ureaplasma quindi non influisce con la fertilità?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Come detto detto sopra, non in modo determinante.

    • Anonimo

      Ma allora se gli esami ormonali vanno bene,l ovulazione anche se nn tutti i mesi regolare c’è,e nel 2014 la prima gravidanza e’ arrivata senza alcun problema…da cosa potrebbe dipendere ????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Purtroppo non è facile rispondere… sperma e tube sono due possibili criticità, ma ovviamente sono solo le prime due possibili spiegazioni che mi vengono in mente, in realtà in alcuni casi si parla di infertilità inspiegata (sine causa).

    • Anonimo

      Ma le tube possono presentare qualche problema nonostante già una gravidanza si sia instaurata in passato????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sottolineo con decisione che NON sto dicendo che le tube siano chiuse e la gravidanza passata rimane sicuramente un motivo di ragionevole tranquillità, ma 5 anni non sono pochi e possono cambiare molte cose.

    • Anonimo

      Cosa mi consiglia allora?

    • Anonimo

      La aggiorno della situazione di oggi:tb a 37 e se vado in bagno ho leggerissime macchioline rosate che trovo solo se “insisto” a pulire ma ancora niente ciclo abbondante…

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Da quanti mesi sta cercando questa gravidanza?
      Relativamente a questo ciclo non possiamo fare altro che aspettare… Normalmente quanti giorni passano tra un ciclo e il successivo?

    • Anonimo

      Questa gravidanza da 3 anni (xche x motivi di salute infatti x questo L interruzione terapeutica ci siamo dovuti fermare).di solito tra un mestruo e L altro 30/35 gironi (irregolare) ma stavolta come si è evinto dalle analisi ormonali e dall eco ho praticamente ovulato a fine mestruzione (eco fatta il 4/11 e già avevo ovulato)detto ciò quando ho avuto la prima gravidanza non ho riscontrato nessuna macchia nei giorni di ritardo mentre oggi ho lievi macchie rosate quindi penso stiano arrivando (macchie che ripeto devo cercare io e nn scendono)

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Restiamo a vedere…

      Da un punto di vista più generale, dopo tre anni di ricerca è necessario continuare a collaborare con il ginecologo, che valuterà eventualmente possibili aiuti.

    • Anonimo

      Buongiorno,stamattina ancora nulla Tb a 37,00 e il muco e’ diventato marroncino (sempre che lo cerco io)

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Eviterei di andare volontariamente alla ricerca del muco, non c’è davvero alcuna utilità nel farlo e rischia fastidiose irritazioni ed infezioni. Se ritiene che il ciclo sia in ritardo l’unico modo per capire se possa essere incinta è con un test.

  8. Claudietta

    Buongiorno dottore, sono Claudia, ho 31 anni e sono da poco alla ricerca della mia prima gravidanza. All’età di 17 anni sono stata operata di sactosalpinge bilaterale: tube compromesse causa liquido dovuto a Clamidia. Le tube non sono state asportate, ma ripulite e drenate. Dall’operazione sono subito stata bene e dai controlli fatti ogni anno tutto bene. Però per quanto ne sappia il liquido può aver bruciato le ciglia presenti all’interno delle tube e chiuso le tube, e l’operazione può aver causato molte aderenze. Non ho fatto esami specifici per verificare la pervietà delle tube perché è sconsigliato nel mio caso. Secondo lei ho possibilità di rimanere incinta naturalmente? Ho paura per la mia salute e rischiare una gravidanza extrauterina e ho paura che la mia fertilità sia compromessa per sempre… Io vivo con questo dubbio da 14 anni…. La ringrazio anticipatamente.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      La ringrazio per la fiducia, ma onestamente non sento di avere l’esperienza e le competenze per rispondere.

  9. Lulu

    Buongiorno,volevo chiederle l’ureaplasma (risultato tramite tampone cervicale)può incidere con un infertilita’ che dura da tre anni?Da altri Pap test e visite varie non era mai risultato è stato riscontrato solo con il tampone cervicale.Premettendo che abbiamo già avuto una gravidanza,questa infezione potrebbe essere la causa????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Un’infezione può sicuramente avere un certo peso, ma probabilmente non essere l’unica responsabile.

    • Anonimo

      Questo mese facendo i dosaggi ormonali,al 21 giorno pm risultata progesterone bassissimo e quindi mancanza di ovulazione (riscontrata pure dalla misurazione della Tb che è rimasta bassissima)…ma il 13/12/2019 sono iniziate delle macchie Marroni e delle perdite di sangue (pochissime) che ad oggi sono terminate;da cosa dipende tutto ciò e le chiedo inoltre posso considerarlo Ciclo mestruaLe????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Temo sia impossibile dare una risposta certa purtroppo; se le perdite fossero state molto scarse potrebbero anche essere coincise con l’ovulazione. Di norma il flusso è più abbondante?

    • Anonimo

      Si assolutamente più abbondante e più lungo (come giorni intendo).la cosa che però non mi convince e’ che se si fosse trattato di ovulazione la tab tipo stamattina dovrebbe essere più alta mentre oggi misurata risulta 36,5 quindi bassa per trattarsi di un post ovulazione esatto?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, esatto, in questo caso potrebbe essere il risultato di un evento occasionale e privo di significato, oppure una sorta di reset dell’organismo dopo la mancata ovulazione (“falso ciclo”); ovviamente in caso di dubbi senta anche il parere del ginecologo.

    • Anonimo

      Quindi devo considerare una sorta di nuovo inizio e pensare che L
      Ovulazione deve ancora avvenire giusto?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      È una delle possibili spiegazioni.

    • Anonimo

      Qualche mese quello che lei mi diceva (sorta di reset) si è verificato infatti dopo qualche giorno
      Dalla fine,di quello che io pensavo fosse un ciclo mestruale,ho ovulato …ovulazione constatata dai dosaggi ormonali …e il ginecologo mi disse perciò che non si era trattato di ciclo mestruale,x cui credo che anche stavolta si sia verificato
      Ciò?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, è assolutamente possibile.

    • Anonimo

      Ma quindi e’ come se io
      Aspettassi L ovulazione adesso?nel senso come se fossi partita dal 1 giorno dopo il ciclo?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Come se si trovasse al primo giorno di ciclo; come detto è una possibile spiegazione, non necessariamente quella corretta.

    • Anonimo

      Al primo giorno post mestruo vuole
      Dire??????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Per convenzione il primo giorno del ciclo, quello da cui iniziare a contare, è il primo giorno di flusso mestruale, non il primo dopo il flusso.

    • Anonimo

      Quindi in teoria io adesso dovrei aspettare il ciclo o L ovulazione?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Impossibile dirlo con certezza, stiamo ragionando su ipotesi.

    • Anonimo

      Buonasera,le chiedo …l’ Ureaplasma può aver danneggiato le tube?????

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Lo ritengo improbabile.

    • Anonimo

      Quindi pensa che un esame delle tube sia inutile dato che una gravidanza già c’è stata???

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      È una decisione che spetta al ginecologo, è in genere comunque l’ultimo esame che si fa, perché molto invasivo.

    • Anonimo

      MA un raschiamento invece può influire sulla pervieta’ delle tube?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Di norma no.

  10. Erika

    Gentilissimo dottore,
    Cos’è il corpo luteo? Ho detto al ginecologo che ho dolori continui al basso ventre più o meno dalla seconda metà del ciclo fino alla comparsa delle mestruazioni. E lui mi ha risposto che potrebbe essere il corpo luteo. È un anno e mezzo che cerco la seconda gravidanza ma ho già avuto due aborti spontanei.
    Grazie

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Il corpo luteo è un tessuto che si forma a partire dai residui del follicolo, dopo l’ovulazione. SI forma tutti i mesi e, se non avviene la fecondazione, va incontro a degradazione spontanea durante le mestruazioni.

  11. Jennifer

    Buongiorno Dottore.

    Ieri sera,18 giorno del ciclo, ho avuto un rapporto dove si è rotto il preservativo..questa mattina ho misurato la tb ed è a 36.9
    Ho ovulato? È alto il rischio gravidanza? Solitamente il mio ciclo è di 27 giorni.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Senza i valori precedenti di temperatura purtroppo non è possibile dire se abbia ovulato.
      2. Valuti urgentemente il ricorso alla contraccezione d’emergenza (pillola dei 5 giorni dopo).

    • Jennifer

      la pillola del giorno dopo può creare problemi? Io sono allergica ai fans

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      In genere è molto ben tollerata, ma ovviamente valuti tutto con il suo medico/farmacista.

    • Jennifer

      Grazie Dottore.

      Nel caso in cui l ovulazione sia già avvenuta ed io assumo lo stesso la pillola..cosa comporta ?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Chiedo scusa, purtroppo leggo solo ora; spero che tutto sia andato bene, in genere se si fosse già avvenuta la fecondazione la contraccezione d’emergenza non rappresenta un problema in quel momento.

  12. Anna

    Buongiorno dottore, da ragazza sono stata operata di sactosalpinge bilaterale. Non hanno tolto le tube ma solo drenate e pulite. A novembre 2019 cercavo la mia prima gravidanza e sono al primo tentativo rimasta subito incinta. Purtroppo era una extrauterina tuba sinistra. Mi hanno operato e hanno rimosso solo la gravidanza senza asportare la tuba. Dalla cartella clinica risultano entrambe le tube congeste e tortuose. Quindi, gentile dottore, secondo lei posso ritentare un’altra gravidanza naturale senza rischiare un’altra geu oppure devo ricorrere alla pma? Grazie mille cordiali saluti
    Anna

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Aver avuto una GEU la espone ad un aumento del rischio di averne una seconda; si tratta di un fattore di rischio, non della certezza che succeda.

      Alla luce di questo temo quindi che sia una decisione da prendere con il suo ginecologo, che valuterà se optare per un altro tentativo naturale (seguito da uno stretto monitoraggio) o se passare direttamente ad una PMA.

    • Anna

      Grazie Dottore.

  13. Valentina

    Buongiorno, sono tre anni che siamo alla ricerca di una gravidanza.
    Io ho 36 anni, il mio compagno 40.
    Abbiamo effettuato una marea di esami richiesti, le mie tube sono pervie, dallo spermiogramma risultano circa 8mila spermatozoi,non tantissimi.
    ho fatto due iui andate male;
    Siamo in lista per la fivet ad ortona.
    Tutti ci dicono infertilità sine causa, ma io non credo a questo.
    Lei potrebbe darmi qualche consiglio?
    Grazie di cuore .

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      8 mila o 8 milioni? In totale o per millilitro?

      Purtroppo se dagli esami non è emerso nulla temo sia proprio “sine causa”, che non vuol dire che non ci sia una causa specifica, ma solo che non abbiamo ancora i mezzi e le conoscenze per individuarla.

      Purtroppo temo di non poter aggiungere molto alla situazione, mi dispiace davvero.

    • Anonimo

      Mi scusi 8milioni
      Sorry.
      E grazie mille per la sua cortese risposta.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      8 milioni in totale o per millilitro? Nel caso sia per millilitro quanti millilitri in totale?

    • Valentina

      8milioni sptz/ml

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Quanti millilitri in totale?

  14. Alessandra

    Buon giorno dottore volevo un informazione, ieri alle 13 ho fatto la puntura del gonasi da 10.000 ma purtroppo la sera nn ho avuto rapporti, secondo lei é un problema? Va bene se lo faccio oggi?Dopo la puntura quando scoppia il follicolo? Grazie mille buona domenica

    • Alessandra

      Dimenticavo ho avuto un rapporto quasi 48 ore prima del gonasi

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Sì, cerchi di averlo oggi se possibile.

    • Alessandra

      Grazie mille

  15. Alessandra

    Dottore buona sera, volevo un informazione. Sto facendo la cura clomid, gonasi 10000, Estraderm cerotti e progeffik. La puntura l ho fatta giorno 23 maggio e da un paio di giorni che ho nausea. Secondo lei può essere questa cura? E poi quando potrei fare un test di gravidanza? Grazie mille

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      1. Sì, è possibile che siano i farmaci.
      2. Primo giorno di ritardo per avere una ragionevole affidabilità.

    • Alessandra

      A uanti giorni dalla puntura posso fare un test?

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      Indicativamente direi 15-16.

  16. Valentina

    Buongiorno, volevo chiederle la differenza tra il meropur e il gonalf ho effettuato due iui, somministrando il meropur.
    Questa volta invece farò la fivet, e nel piano terapeutico c’è il gonalf.
    Volevo sapere le differenze.
    Grazie.
    Buona giornata.

    • Dr. Cimurro (farmacista)

      MEROPUR contiene due ormoni chiamati ormone follicolo stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH). L’FSH e l’LH sono ormoni naturali, prodotti sia dai maschi che dalle femmine, che aiutano gli organi riproduttivi a lavorare correttamente.

      Gonal-f contiene invece solo FSH.

      Fonti: Foglietti Illustrativi

  17. Valentina

    Buonasera dottore.
    Dopo anni di tentativi senza risultati, potrebbe esserci un problema di incompatibilità?
    E se così fosse, ci sono delle soluzioni?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Si tratta di domande comprensibili, ma forse un po’ vaghe dal punto di vista strettamente medico.

    • Valentina

      Intendevo incompatibilità di genetica

    • Valentina

      Forse mi sono espressa male, mi scusi…
      Intendevo chiedere se ci fosse tipo un infertilità immunologica, oppure incompatibilità di fattore genetico.
      E se fosse così, soluzioni come la fivet potrebbero andare bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Nel caso fossero presenti anticorpi antisperma (immagino si riferisca a questa possibilità) la FIVET aggirerebbe questo ostacolo.

  18. Carla

    Salve Ho 43 anni faccio crinone xke cerco una gravidanza….il mio dubbio è che quando metto il crinone nei giorni successivi non vedo tracce ….come mai si riassorbe? Grazie cordiali saluti

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È normale che sia così, il principio attivo viene assorbito e veicolato nell’organismo.

  19. Carla

    Salve Ho 43 anni…ho finito d prendere il crinone da giovedì sera….domenica m arrivano le mestruazioni ma piccole macchie oggi poco abbondanti …E normale? E dovuto all effetto del crinone?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Potrebbe essere legato alla sospensione di Crinone, oppure preannunciare l’arrivo del flusso.

    • Carla

      Grazie….mille…….un altra domanda….Io misuro tutti i giorni la temperatura basale……sono al 3 gg delle mestruazioni ieri 36.8….stamattina 37….come mai è alta la temperatura?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ha tutti i valori dall’inizio del ciclo? In ogni caso nella seconda metà del ciclo è normale che sia leggermente più alta rispetto alla prima metà.

    • Carla

      Salve..primo giorno 37..secondo gg 36.8…terzo giorno 37…..tra l altro ho visto che le mestruazioni sono pieni d piccoli grumi tipo palline…..è scure…sarà stato il crinone a causare qsto? Grz sempre

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, è assolutamente possibile.

  20. Anonimo

    Buonasera dottore le volevo chiedere fino a quando continuare ad avere rapporti considerando che ho un ciclo regolare di 28 giorni e l’ultimo ciclo risale al 20 luglio ho iniziato ad avere rapporti altri dal 30 luglio. Da premettere che avverto sempre l’ovulazione per i dolori alle ovaie e dal muco cervicale..stavolta non ho niente di tutto questo per la prima volta,a parte qualche pizzico ogni tanto alle ovaie ma di muco cervicale stavolta niente cosa potrebbe significare?grazie

  21. Anonimo

    Scusi dottore non riesco a capire bene, perché dice che per l’ovulazione è ancora presto??..in base al calendario che mi ha dato lei mi porta come probabilità più alta (50%) il 31luglio man mano diminuisce fino al 9 agosto.

  22. Anonimo
  23. Anonimo
    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Chiedo scusa, errore mio, leggendo avevo memorizzato il 30 luglio come data di inizio dell’ultimo ciclo anziché come data di inizio dei rapporti. Ha assolutamente ragione lei; il fatto che questo mese non abbia avuto specifici sintomi non è un grosso problema; premesso che occasionalmente è normale avere cicli anovulatori, molto più probabilmente tutto si è svolto regolarmente e per qualche motivo i sintomi non sono stati avvertiti.

      Probabilmente ancora 2-3 giorni di rapporti (non necessariamente quotidiani) sono più che sufficienti.

    • Anonimo

      La ringrazio tanto dottore.

    • Anonimo

      Mi scusi se la disturbo ancora ma le volevo chiedere un’altra cosa.
      Stamattina quando sono andata a fare pipì ho notato( mi scusi per la terminologia) che è rimasto alla fine della pipì un muco filamentoso lungo che ho dovuto togliere con la carta igienica….cosa vuol dire che ho ovulato??e quando devo avere i rapporti?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In questi giorni avverte sensazione di bagnato? È presente muco cervicale a chiara d’uovo?

    • Anonimo

      Sensazione di bagnato stavolta mi sembra di no ma il muco cervicale era quasi trasparente

  24. Anonimo
  25. Anonimo

    È la prima volta che non riesco a capire la mia ovulazione di solito me ne accorgo sempre dai dolori,dalla sensazione di bagnato e dal muco cervicale….ma stavolta è diverso.non so che pensare

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se il muco era filante con buona probabilità sono giorni fertili.

    • Anonimo

      Quindi i rapporti che ho avuto prima non erano sufficienti?devo iniziare da adesso?

    • Anonimo

      Fino a quando?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In genere si procede fino a 1-2 giorni dopo l’ovulazione, che potrebbero corrispondere a 2-3 dopo la scomparsa del muco (restando larghi).

      È ragionevolmente consigliabile che i rapporti non diventino un appuntamento stressante, meglio uno in meno ma senza forzature.

    • Anonimo

      Grazie mille

  26. Rossella

    Buongiorno dottore volevo sapere una fase luteale di 12 giorni va bene per iniziare una gravidanza? Prima dell’aborto biochimico avuto il 12 luglio a 4+4 la fase luteale era di 13. Ora non so se questo mese è stato un caso oppure si è accorciata. Grazie mille e buona domenica

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È un po’ al limite, ma sufficiente (sono comunque normali piccole variazioni da un mese all’altro).

    • Rossella

      Quindi secondo lei dovrei chiedere al mio ginecologo qualche aiuto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente ad oggi non c’è ragione, ma nessuno meglio di lui/lei può valutare la situazione.

    • Rossella

      Ok. Magari domani lo telefono e vediamo cosa mi dice. Comunque ho pensato che visto che l’ovulazione avviene 17 ore dopo il picco a me doveva avvenire nella notte del 26. Il ciclo mi è venuto ieri verso le 17/18. Quindi può essere per questo che invece di 13 giorni è stata di 12?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Temo sia impossibile fare conti così precisi, l’ovulazione si verifica in genere 24-36 ore dopo il picco, ma quello che lei rileva con il test non ha modo di sapere se sia proprio il picco, oppure la fase di aumento/diminuzione dello stesso (se non fossi riuscito a spiegarmi provi ad immaginare un grafico con l’andamento ormonale, quando lei rileva il picco non ha modo di sapere dove si trovi esattamente sulla forma a campana del picco).

    • Rossella

      Dalla tb ho ovulato il 26/07. Il test ha iniziato ad essere positivo il 24/07 alle 16 ed il picco il 25/07 alle 12. Comunque domani chiamo il ginecologo e gli chiedo se sia il caso di prendere del progesterone o meno.

  27. Perla

    Buon pomeriggio dottore . Ultimi ciclo 8/08 prendi tb e uso stick canadesi. Ieri nel pomeriggio lo stick ha iniziato ad essere positivo e stamattina ho avuto l’apice. Ho avuto rapporti al 8 pm, 11 pm e 12 pm. Oggi mi trovo al 13 pm. Non so se riuscirò ad avere un rapporto anche stasera ma ci proverò. Eventualmente non riuscissi i due rapporti al 11 e 12 pm vanno bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Assolutamente sì.

    • Perla

      Dottore ma di norma dopo l’apice quando avviene l’ovulazione? Nei 4 cicli passati 2 volte mi è venuta il giorno dopo al secondo giorno di apice, 1 volta al secondo giorno di apice e 1 volta a 2 giorni dal secondo giorni di apice tutto questo visto dalla tb. Ho paura che il rapporto di ieri sera alle 23 sia troppo lontano. Spero di averne uno anche stasera da stare più tranquilla.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      24-48 ore circa.

      Sicuramente meglio un rapporto più che uno in meno, ma quelli avuti in giorno 11 pm e 12 pm erano sicuramente in giorni fertili; eventualmente anche domani potrebbe essere ancora buono.

    • Anonimo

      Proverò in tutti i modi ad averne uno stasera altrimenti vedo domani

    • Perla

      Comunque su internet ho letto che l’ovulazione avviene 36 ore da quando inizia ad essere positivo lo stick e 17 ore dopo il picco. Speriamo bene che arrivi questa gravidanza visto che a giugno ho avuto anche un aborto biochimico.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La realtà non è così chiaramente definita, anche perché quando lei rileva il picco probabilmente non è esattamente in cima alla curva (il picco può essere rilevato per 24 ore o più).

    • Perla

      Capito. Ma avendo avuto due rapporti in tarda serata cioè alle 22/23 avrei più speranza anche se l’ovulazione avvenisse il 22? Comunque io faccio gli stick più volte al giorno da quando inizia ad essere positivo fino a quando diventa negativo e inoltre li abbino alla loro app quindi seguo bene l’andamento del LH

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se segue l’andamento con scientifica curiosità OK, ma è importante che la ricerca non diventi causa di ansia o preoccupazione; ci sono troppe variabili in gioco per poter pensare di controllare tutto.

      Come detto OK per i rapporti avuti, se possibile meglio un rapporto in più che uno in meno in linea generale, ma senza ansie.

    • Perla

      Buonasera dottore come è possibile che dalle 11 stamattina alle 19 ho ancora picco lh? Purtroppo mio marito ha mal di gola quindi niente rapporto stasera, forse proveremo domani.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Perché lo stick si positivizza oltre una certa soglia non solo sulla punta del picco, quindi rimane positivo sia sul braccio destro che su quello sinistro del picco (immaginandolo riportato su un grafico).

    • Perla

      Spero che il rapporto di ieri al 12 pm alle 23 sia giusto per avere una gravidanza. Se mio marito starà meglio proveremo anche domani. Se non dovesse andare ci riproveremo il prossimo ciclo.

    • Perla

      Buon pomeriggio dottore ho appena fatto lo stick canadese ed è risultato negativo. L’ovulazione è avvenuta oggi? Sul l’app abbinata agli stick mi dice che avviene tra 24/48 ore però non mi trovo con i risultati della tb dei cicli precedenti che mi dava l’ovulazione il giorno dello stick negativo. Solo un ciclo ho avuto l’ovulazione al secondo giorno di negativo e in un’altro ciclo ho avuto l’ovulazione il secondo giorno di picco. Comunque proverò ad avere un rapporto stasera sempre se mio marito stia meglio con il bruciore alla gola.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Potrebbe essere appena avvenuta o avvenire a breve.

    • Perla

      Dottore ma posso avere rapporti se mio marito ha bruciore alla gola?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se suo marito se la sente non c’è problema. Eviterei se c’è febbre, per il dubbio covid.

    • Perla

      Purtroppo non se l’è sentita di avere un rapporto ha paura di infettarmi. Speriamo allora che i rapporti al 11 e 12 pm (18 e 19) possano andare bene. Incrocio le dita.

    • Perla

      Sempre che l’ovulazione sia avvenuta oggi perché se avvenisse domani sono troppi giorni di distanza 18/19 a 22.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, in teoria 4 giorni non sarebbe impossible. Mi tenga al corrente.

    • Perla

      Buongiorno dottore credo di aver ovulato ieri perché la temperatura da 36,40 è salita a 36,66 ma so che devo aspettare i 3 rialzi.
      Vi riporto la tb di questo mese.
      8/08 36,71
      9/08 36,66
      10/08 36,57
      11/08 36,67
      12/08 36,52
      13/08 36,43 rapporto
      14/08 36,58
      15/08 36,46
      16/8 36,52
      17/08 36,43
      18/08 36,26 rapporto
      19/08 36,17 stick pos. + rapp.
      20/08 36,46 stick pos.
      21/08 36,40 stick neg.
      22/08 36,66
      Il 19/08 mi sono svegliata alle 5 perché mia figlia doveva alzarsi quindi ho preso la tb 1/2 ore prima. Secondo lei ho ovulato il 21/08?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, mi sembra plausibile.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina la tb era 36,8. Lo so che devo aspettare domani per avere conferma ma ormai prendendo la tb da 5 mesi sono quasi certa di aver ovulato il 21. Comunque volevo chiederle ma il rialzo di 0,2-0,5 gradi si ha prendendo la temperatura dell’ovulazione oppure dalla coverline?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Coverline.

    • Perla

      Secondo lei il mio rialzo va bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In genere non esiste bene/male valutando la temperatura basale, ci sono alcune donne che ovulano regolarmente che non mostrano alcun rialzo.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,84 quindi confermata l’ovulazione il 21. Ora attendo se c’è stato il concepimento. Le farò sapere. Buona giornata.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo, incrocio le dita.

    • Perla

      Scusatemi ancora dottore. Vorrei chiederle ma avere rapporti dopo in concepimento può precludere l’annidamento o causare aborto? Ve lo chiedo perché ho appena chiamato il mio ginecologo perché avendo avuto un aborto biochimico a giugno volevo sapere se dovevo fare una profilassi contro l’aborto. Lui mi ha risposto di aspettare se il ciclo non arriva ed eventualmente solo allora mi da qualcosa. In più si è raccomandato che io non abbia più rapporti. Come mai?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Assolutamente no, nessun rischio, ma dopo un aborto in taluni casi si preferisce aspettare un ciclo naturale prima di riprendere la ricerca.

    • Perla

      Si infatti questo è stato il primo ciclo dopo l’aborto. Che poi con il ciclo dell’aborto ho anche ovulato regolarmente come se niente fosse successo. Infatti il ciclo successivo è arrivato dopo 27 giorni.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, in caso di aborti biochimici in genere l’organismo non fa una piega (per chi si trova a viverlo non è mai facile, ma si tratta in realtà di fenomeni molto più comuni di quanto pensiamo).

    • Perla

      Dottore buongiorno sono un po’ preoccupata perché ho dovuto buttare l’insetticida per le formiche. Mica mi può causare problemi? Potrebbe causare problemi all’impianto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se usato correttamente non c’è alcun pericolo.

    • Perla

      Cosa intende per usare correttamente? Io l’ho spuzzato dove ci sono le formiche più mi sono allontanata e sono ritornata dopo 10 minuti. Comunque avevo tutto aperto.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Lavarsi le mani dopo averlo utilizzato, evitare di respirarlo, … cose normali insomma.

    • Perla

      Evitare di respirarlo è un po’ difficile visto che mentre si getta non è che si trattiene il respiro.
      Comunque la composizione dell’insetticida è:
      Tetrametrina pura 0,18 %
      Piperonil butossido puro 0,90 %
      Solventi e propellenti q.b. 100%

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Come detto, se usato correttamente non c’è alcun problema.

    • Perla

      Buon pomeriggio dottore. Oggi pomeriggio dopo quasi tre ore di sonno ho misurato la tb ed era 37,43. Potrebbe essere attendibile?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Purtroppo no, serve misurarla al mattino ed avere tutti i valori da prima dell’ovulazione.

    • Perla

      Stamattina era 37,04, sono a 7 po.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In questo sembra confermata l’ovulazione (almeno in relazione agli altri valori che mi aveva scritto), ma al momento non ci dice nulla di più.

    • Perla

      Capito. Comunque a giugno al 6 po ho avuto il calo da impianto ed ero incinta mentre questo mese no quindi mi sa che dovrò riprovarci a settembre.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non darei assolutamente peso a queste ipotesi, non ha modo di avere la certezza che il calo registrato fosse effettivamente legato all’impianto.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb 37 e sono a 8 po. Comunque sono 2/3 giorni che mi sento molto accaldata. Potrebbe essere segno di gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non do alcun sintomo ai possibili sintomi di gravidanza, conta solo il test (che comunque non farei prima del ritardo).

    • Perla

      Purtroppo dottore sono un po’ avvilita perché a giugno sono rimasta incinta ma ho avuto una biochimica e ci ho impiegato 4/5 mesi. Ora non vorrei che ci debba impiegare ancora altri mesi. Io ho 37 anni e mio marito 47. Ho già una figlia di 16 anni e 14 anni fa ho avuto un aborto all’8 settimana. Da allora non ci abbiamo mai più provato fino a gennaio di quest’anno. Io assumo anche inofolic, prima prendevo una sola bustina invece dal 21/07 ne prendo due di mia iniziativa. Non ho ovaio policistico però il ginecologo me lo ha prescritto credo per l’età.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Comprendo il suo stato d’animo, ma da un certo punto di vista quanto capitato a giugno dovrebbe invece darci fiducia, perché prova che la coppia è fertile.

    • Perla

      Diciamo anche che noi non abbiamo moltissimi rapporti nei giorni fertili massimo 1/2. Purtroppo capita sempre qualche imprevisto. Se non dovesse andare al prossimo mese cercheremo di impegnarci un po’ in più.

    • Perla

      Buongiorno dottore innanzitutto buona domenica. Ieri sera mi è capitata una cosa che mi ha fatto preoccupare. Rientrata a casa ho disinfettato le mani prima con il gel disinfettante e poi le ho lavate con acqua e sapone, poi ho fatto la pipì e ho ispezionato la cervice. Dopo un po’ ho avvertito un leggero bruciore alla vagina. Visto che nel gel c’è l’etanolo potrei aver causato problemi ad un eventuale feto? Inoltre stamattina la tb era 37.01 (sono tre giorni che si aggira tra 37,04 e 37,01). A giugno dal 7 po è rimasta stabile a 36,9 per molti giorni. Spero che sia un buon segno.

    • Perla

      Comunque dottore la cervice è alta ma dura…A giugno, quando ho avuto la biochimica, già al 9 po la cervice era alta e soffice. Non mi resta che aspettare il ciclo tra il 3/4 settembre.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, direi che non c’è alcun rischio per le tracce di etanolo, ma onestamente non consiglio di affidarsi alla valutazione della cervice (il rischio di causare piccole infezioni e fastidi non giustifica le informazioni che può fornire, a mio avviso.).

    • Perla

      Quindi secondo lei non dovrei dare peso alla cervice? Potrei avere ancora speranze?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Finché non compare il flusso mestruale possiamo certamente sperare.

    • Perla

      Invece la tb come la vede? Non mi è mai capitato 3 giorni di seguito 37. Solo a giugno con la biochimica ho avuto dal 7 po 36,9 per molti giorni. Speriamo che domani sia ancora sui 37 se non superiore. Ci spero davvero tanto che questa sia la volta buona.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Nella valutazione della temperatura l’unica cosa importante è che non scenda (preannunciando la comparsa del flusso mestruale), per il resto l’unica altra informazione che può dare è che diventa interessante quando rimane “alta” per almeno 16-18 giorni consecutivi senza mestruazione.

    • Perla

      Capito. Allora ci sentiamo verso il 4/5 settembre e le farò sapere se è andata a buon fine.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb a 37,05 e sono al 10 po. Comunque guardando il grafico di giugno quando sono rimasta incinta, il grafico è identico, anche il calo al 6 po (però a giugno era molto evidente). Speriamo sia una bella coincidenza e non solo un caso. Voi cosa pensate?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non associo alcun valore informativo all’andamento di giugno, quindi allo stesso modo ritengo che non possiamo illuderci ora; la temperatura basale (purtroppo) non può fornire questo tipo di informazione.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,85, ieri era 37,05. Sono a 11 po. Spero solo che la fase luteale non si sia accorciata e non mi arrivi il ciclo oggi. Di solito è di 13. Sarà per il prossimo mese, pazienza.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Secondo pone troppa enfasi alla valutazione della temperatura basale nel post-ovulazione; è un metodo che richiede di valutare l’andamento, non il singolo valore giorno per giorno.

    • Perla

      Comunque ho anche i classici sintomi premestruali nonché le occhiaie che anticipano di 2/3 giorni il ciclo.

    • Perla

      Buongiorno dottore purtroppo come temevo il ciclo è tornato. La cosa però che mi spaventa di più è che la fase luteale è stata di 11 quindi si è accorciata ancora. Secondo lei chiamo il ginecologo per farmi prescrivere il progesterone per farla allungare? Prima della biochimica era 13. Com’è possibile che poi di 12 e ora addirittura di 11?

    • Perla

      Sono davvero avvilita dottore.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Anche se è comprensibile, a mio avviso si sta facendo un pochino prendere dall’ansia e questo può influire anche sulla regolarità del ciclo; senta il ginecologo, ma è probabile che le consigli solo di stare tranquilla e provare ad aspettare ancora qualche mese.

    • Perla

      Buongiorno dottore, scusatemi se la disturbo ancora. Volevo sapere ma con l’ovaio policistico ci si nasce oppure può insorgere anche in secondo momento?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non si nasce, può comparire con l’arrivo dell’età fertile.

    • Perla

      Forse ho sbagliato a formulare la domanda? Volevo sapere è una condizione che esiste da subito o può comparire in qualsiasi momento dell’età fertile?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Può comparire in qualsiasi momento, per esempio in alcune donne è legata a doppio filo con il peso corporeo (compare in caso di sovrappeso, sparisce nel caso di recupero del peso forma), ma non è l’unico fattore di rischio né l’unica causa (non è purtroppo ancora perfettamente compreso).

    • Perla

      Gliel’ho chiesto perché sono più o meno 10 anni che mi sono comparsi dei peli scuri sul mento. Poi da sempre ho avuto molti peli sull’avambraccio e sulle gambe inferiori. Però dall’ecografia il ginecologo non mi ha mai accennato a questa cosa.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La sindrome dell’ovaio micropolicistico è una condizione molto particolare, che in alcuni casi paradossalmente può essere diagnosticata anche in assenza di cisti.

    • Perla

      Dovrei fare analisi specifiche per poterla diagnosticare? Ho pensato questo mese di fare dosaggi di testosterone, adrenalina, cortisolo, tiroide e al 21esimo giorno progesterone.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il referente è il ginecologo (o l’endocrinologo), non faccia esami/approfondimenti se non espressamente prescritti.

    • Perla

      Ho appena chiamato il ginecologo che mi ha prescritto esami FSH e LH. Però io mi chiedo, se gli stick mi rilevano il picco lh e la tb l’ovulazione non significa che questi ormoni funzionano bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il loro dosaggio permette di esplorare anche altre ipotesi, tra cui proprio quella di ovaio policistico (in cui l’LH è più di 2.5 volte l’FSH). Forniscono in pratica informazioni in più.

    • Perla

      Ok grazie mille.

    • Perla

      Scusatemi ancora dottore, mi sono dimenticata di dirvi un’altra cosa. È da ottobre scorso che soffro anche di dermatite seborroica al viso, più precisamente dietro la attaccatura della testa, sotto al collo vicino le orecchie, attorno al naso e sulle sopracciglia. Mi viene una volta al mese sempre in concomitanza dell’ovulazione. Ho letto anche c’è un collegamento con l’ovaio policistico. Volevo aggiungete che 1 volta a settimana vado da mio padre che ha dei gatti.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il suo dubbio è se questi aspetti possano in qualche modo influire?

    • Perla

      Il mio dubbio è avendo questa dermatite (il mio curante mi aveva diagnosticato eczema e dato cura con ovixan crema) potrebbe essere un’altro sintomo di un eventuale ovaio policistico.

    • Perla

      E magari se la causa dell’eczema fosse in allergia al gatto e non un sintomo di ovaio policistico.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Lo ritengo poco probabile sembra un po’ troppo localizzato.

    • Perla

      Quindi potrebbe essere un sintomo di ovaio policistico e non da allergia al gatto giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Escluderei che sia legato al gatto; il legame con l’ovaio policistico è in teoria possibile, ma non salterei a conclusioni.

    • Perla

      Comunque domani inizio con gli esami fsh e lh, estradiolo e io aggiungerei anche testosterone. Vi aggiornerò sui risultati.

    • Perla

      Buonasera dottore, facendo un po’ mente locale mi sono ricordata che a gennaio, durante la visita di controllo, il ginecologo voleva prescrivermi il clomid, poi ci ha ripensato e mi ha segnato inofolic una bustina al giorno. Ho letto che sia il clomid che l’inofolic si fa a chi ha ovaio policistico. Ma dico io perché sul referto non mi ha scritto che ho l’ovaio policistico? Mi ha sempre detto che ho tutto nella norma? Forse voleva darmi il clomid per l’età e mi ha dato poi l’inofolic? Ho 37 anni.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Clomid favorisce l’ovulazione, ma non è prescritto solo alle donne affette da ovaio policistico.

    • Perla

      La cosa strana è che io ovulo. Infatti a quella visita al 21esimo giorno feci progesterone ed avevo ovulato. Non avevo ancora iniziato a prendere inofolic, l’ho iniziato dopo l’ovulazione e comunque una sola bustina al giorno quindi non al suo dosaggio. Poi nei mesi successivi ho iniziato a monitorare con tb e ho avuto sempre un andamento bifasico. Quindi davvero non capisco il perché volesse darmi prima il clomid e poi mi ha dato inofolic. Credo a questo punto per accelerare i tempi per avere una gravidanza. Alle mie richieste di fare le analisi mi ha sempre detto che non servivano perché lui dall’ecografia vedeva che il mio utero stava bene. Comunque lunedì avrò i risultati delle prime analisi (FSH, LH, estradiolo, prolattina e testosterone) e le farò sapere come sono. Buon domenica.

    • Perla

      Buonasera dottore ho ritirato le analisi vi metto i risultati.
      ESTRADIOLO 24,9 pg/ml valori di riferimento fase follicolare 15,0-150
      FSH 12 mIU/ml valori di riferimento fase follicolare 2,0-20,00
      LH 5,8 mUI/ml valori di riferimento fase follicolare 2,0-22,00
      PROLATTINA 7,5 ng/mL valori di riferimento donna 3,00-30,00
      TESTOSTERONE 0,38 ng/mL valori di riferimento donna 0,10-1,20.
      Come sono queste analisi secondo lei? Ciò che mi preoccupa è l’FSH più alto dell’LH.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi ricorda in che giorno del ciclo li ha fatti?

    • Perla

      Terzo giorno del ciclo come da prescrizione del ginecologo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, in effetti è quello il valore che salta un po’ all’occhio anche a me… il resto mi sembra tutto bene.

    • Perla

      Quale potrebbe essere la causa? Riserva ovarica bassa?

    • Perla

      L’estradiolo come lo vede? Comunque ho 37 anni.

    • Perla

      Ili ginecologo mi ha risposto e mi ha detto che le analisi vanno bene. Ha detto di vedere se in questo ciclo ci sarà una gravidanza altrimenti il prossimo mese mi ha detto di provare con il clomid.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo, mi tenga al corrente.

    • Perla

      Ma secondo lei perché mi ha consigliato il clomid? Per anticipare i tempi visto che ho 37 anni?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Molto probabilmente sì.

    • Perla

      Scusatemi ancora dottore. Ma la tb è attendibile? La prendo da aprile e ho sempre avuto l’andamento bifasico. Ciò significa che ovulo giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Giusto.

    • Perla

      Buongiorno dottore scusatemi se la disturbo ancora. Sono alcuni giorni che sto notando delle perdite liquide trasparenti miste a perdite bianche sempre liquide. Di solito le perdite bianche liquide le ho in fase luteale. Sono normali queste perdite?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In assenza di altri sintomi (fastidio, bruciore, prurito, arrossamento, cattivo odore, …) non darei particolare peso. Se siamo verso metà ciclo e le perdite sono filamentose potrebbe ovviamente indicare l’imminenza dell’ovulazione.

    • Perla

      Buongiorno dottore mercoledì ho fatto anche l’AMH. Come dovrebbero essere i valori per essere sicura di avere una gravidanza? Ho 37 anni.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)
  28. Perla

    Buongiorno dottore e buona domenica. In questo mese ho avuto rapporti i giorni 5-8-9-12 del ciclo. Il giorno 11 lo stick è diventato positivo. Volevo avere rapporti il giorno 11 in serata e anche il 12 ma è successo verso le 1 quindi già al 12 giorno. Secondo lei se ho un rapporto anche stasera va bene? E se invece non riuscissi potrei sperare lo stesso? L’ovulazione dovrebbe avvenire il giorno 13 del ciclo.

    • Perla

      Inoltre dottore qual’è la sopravvivenza minima degli spermatozoi magari eventualmente di uno sperma non di buona qualità?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Meglio un rapporto in più che uno in meno, ma non deve diventare un compito da svolgere ad ogni costo o tassativamente in certi giorni e non in altri.
      2. La sopravvivenza minima è zero, propria ad esempio di uno sperma caratterizzato da pochi spermatozoi, magari poco mobili, …

    • Perla

      Ok. Se riusciamo ad avere un rapporto oggi bene altrimenti aspetterò se arriva o meno il nuovo ciclo. Comunque a giugno quando rimasi incinta della biochimica avevo avuto rapporti 2/4 giorni prima dell’ovulazione, quindi penso che la sopravvivenza degli spermatozoi di mio marito sia di almeno 2 giorni, giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Direi che è assolutamente plausibile.

    • Perla

      Vi farò sapere come andrà questa volta. Grazie mille per il tempo speso per me.

    • Perla

      Dottore scusatemi ancora, ho tradotto ciò che c’è scritto sulle istruzioni degli stick canadesi che uso e c’è scritto questo:
      se la linea del test è uguale o più scura della linea di controllo, stai sperimentando il picco ormonale che indica che ovulerai presto, di solito entro 24-48 ore dal picco. Se vuoi essere incinta, il momento migliore per avere rapporti sessuali è dopo 24 ore ma prima di 48 ore.
      Allora a me ieri verso le 5 l stick ha iniziato ad essere positivo cioè le linee erano dello stesso colore, mentre oggi alle 11 quella di sinistra era più scura. Ora io mi domando da che giorno devo contare 24/48? Da ieri oppure da oggi?

    • Perla

      Buonasera dottore sono riuscita ad avere un rapporto anche stasera…speriamo bene

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Da ieri.
      2. Ottimo!

    • Perla

      Buongiorno dottore, stamattina la tb è 36,57 ieri invece era 36,38, crede che abbia ovulato ieri?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È possibile, ma aspettiamo di vedere i prossimi giorni.

    • Perla

      Ho avuto un rapporto 4 giorni prima, 3 giorni prima e uno verso le 1 di notte e un’altro alle 22:30 del presunto giorno di ovulazione. Vanno bene? Ormai non ci spero più perché le sto provando tutte.

    • Perla

      In più ho avuto muco fertile da 3 giorni prima fino a ieri.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Senza illuderci possiamo sicuramente spearare.

    • Perla

      Comunque i valori tb sono questi:
      2/09 36,74
      3/09 36,69
      4/09 36,75
      5/09 36,69
      6/09 36,59
      7/08 36,45
      8/09 36,48
      9/09 36,43
      10/09 36,33
      11/09 36,43
      12/09 36,21
      13/09 36,38
      14/09 36,57

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Stiamo a vedere i prossimi giorni.

    • Perla

      Ok grazie dottore

    • Perla

      Dottore ho fatto lo stick canadese e mi da ancora picco, diciamo che da ieri sera alle 9 la linea di sinistra non è più marcata ma adesso è ancora uguale a quella di controllo. Tre giorni di picco non mi era mai successo. Mi devo preoccupare?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, tutto nella norma.

    • Perla

      Quindi penso proprio di non aver ovulato ieri, al massimo oggi se non proprio domani. Giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Aspettiamo di vedere la temperatura dei prossimi giorni.

    • Perla

      Dottore oggi pomeriggio il test è diventato negativo. Ora aspettiamo nei prossimi giorni per individuare se l’ovulazione è avvenuta ieri oppure oggi. Comunque ieri nel tardo pomeriggio per 1/2 ore ho avuto dei dolori al lato sinistro tipo come se mi tirasse, potrebbe essere starà l’ovulazione? Non ho spesso di questi dolori anzi quasi mai, forse più quando ero giovane. Ma non so se associarli ad ovulazione.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi sembra plausibile che possa essere stata l’ovulazione.

    • Perla

      Dottore ho appena ritirato le analisi dell’AMH.
      Il valore è 0,97 ng/ml
      Valori di riferimento:
      18-25 anni 1-13,40
      26-40 anni 0,20-7,40
      41-45 anni 0,01-3,40
      >46 anni 0,01-1,20
      Volevo ricordarle che ho 37 anni

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente speravamo di vedere un valore superiore; il ginecologo l’ha già sentito? Cosa ne pensa?

    • Perla

      Veramente le analisi le ho fatte di testa mia, per il ginecologo non erano necessarie altri esami.

    • Perla

      Con questi valori posso sperare in una gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A prescindere dai valori, che a questo punto possono diventare causa di ansia immotivata, la biochimica di giugno ci dice di sì.

    • Perla

      Comunque la cosa che mi fa rabbia è che il ginecologo doveva prescrivermele queste analisi. Se non le facevo io non sapevo la situazione come è. Ma un basso AMH è indice di scarsa qualità degli ovociti?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non sono d’accordo, si procede per gradi.
      Lei arriva da una biochimica che ci permette un cauto ottimismo; adesso questo esame ha avuto il solo risultato di generare ulteriore ansia.

      Come le ho sempre detto non condivido l’auto-prescrizione di esami, la fertilità (la medicina in genere) non è solo questione di numeri.

    • Perla

      Potrò avere una gravidanza in modo naturale oppure mi consiglia di usare il clomid al prossimo ciclo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È una decisione che spetta solo e soltanto al suo ginecologo, deve fidarsi di lui/lei.

    • Perla

      Aspetterò a questo ciclo come è andata e al prossimo inizierò con clomid

    • Perla

      Buongiorno dottore con un valore basso di AMH si rischiano più aborti?
      Inoltre stamattina la tb è 36,75, ieri 36,57 e l’altro ieri 36,38, quindi forse ho ovulato ieri o al massimo l’altro ieri giusto?

    • Perla

      Dottore mi sono ricordata una cosa, alla visita di controllo a gennaio il ginecologo mi disse che dall’ecografia vedeva che avevo ancora molti follicoli. Possibile che da gennaio a settembre siano diminuiti? Poi

    • Perla

      A no dottore era gennaio dello scorso anno, infatti dall’ecografia si vedono molti follicoli. Però anche a gennaio di quest’anno mi disse che comunque avevo ancora follicoli. Non so davvero cosa pensare e fare onestamente. Avere un altro aborto mi spaventa.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Di mese in mese i follicoli diminuiscono, è inevitabile, perché ogni donna nasce già con un certo corredo di follicoli che rappresenta il suo intero patrimonio per l’intera vita (ma quello che vede il ginecologo con l’ecografia è qualcosa di leggermente differente) e con il trascorrere del tempo è altrettanto inevitabile che la qualità peggiori.

      A mio avviso dovrebbe davvero sforzarsi di affrontare la ricerca con maggior serenità, fidandosi del suo ginecologo ed evitando di andare alla ricerca di spiegazioni e numeri che in questo momento avrebbero come unica conseguenza un aumento dell’ansia.

    • Perla

      Ok grazie dottore. Comunque io da gennaio prendo inofolic che dovrebbe migliorare la qualità ovocitaria o sbaglio?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Corretto.

    • Perla

      Buongiorno dottore la tb stamattina è 36,84, ieri 36,75, l’altro ieri 36,57 quindi confermata ovulazione al 12 giorno. Io ho avuto quel giorno due rapporti uno alle 1 di notte ed un’altro verso le 23. Poi altri due 3 e 4 giorni prima. Diciamo che per il risultato dell’amh risultato un po’ basso ci spero davvero poco in una gravidanza. Ma il clomid migliora anche la qualità ovocitaria? Infatti se non dovesse andare il prossimo ciclo proverò anche con il clomid.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non proprio, non nel seno più ampio del termine (gli ovuli disponibili sono quelli e quelli rimangono); mi raccomando, non lo assuma se non dietro prescrizione del ginecologo.

    • Perla

      Sì sì il clomid me lo ha consigliato il ginecologo. Se mi ritorna il ciclo lo contatto subito e vediamo che dosaggio mi propone.

    • Perla

      Dottore ma la terapia con clomid sarebbe una PMA?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)
    • Perla
    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Quel sito lo gestisco io… 🙂

      Premesso che dobbiamo sempre fare riferimento all’intervallo di riferimento fornito dal laboratorio dove è stata effettuata l’analisi, il suo valore è compatibile con una gravidanza naturale, diciamo solo che speravamo in un risultato un pochino più alto.

    • Perla

      Speriamo bene caro dottore perché purtroppo mio marito non vuole che io ricorra a cure (clomid). È un po’ all’antica.

    • Perla

      Buongiorno dottore lunedì farò le analisi del progesterone. Con tale analisi posso sapere la qualità dell’ovocita? Nel senso come deve essere il valore per capire se c’è stata una buona ovulazione? Oppure il valore è irrilevante? Nel senso che se è quasi al limite alto non vuol dire che l’ovulo era di buona qualità?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La produzione di progesterone che io sappia non è correlata alla qualità dell’ovocita.

    • Perla

      Buongiorno dottore, innanzitutto buon sabato. Volevo chiederle due cose.
      1) posso effettuare l’analisi del progesterone all’8 po? Purtroppo il 7 po cade domenica e oggi il laboratorio è chiuso.
      2) l’inofolic dopo quanto fa effetti? Io lo prendo da febbraio 1 bustina al giorno mentre da fine luglio ne sto assumendo due.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Direi che non abbiamo scelta, ma non dovrebbe cambiare di molto.
      2. Nel giro di 2-3 mesi.

    • Perla

      Due/tre mesi da febbraio oppure da fine luglio da quando ho iniziato ad assumere due bustine?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      2-3 da febbraio, poi diciamo che l’aumento di dose ha probabilmente raggiunto la sua piena efficacia dopo 1-2 mesi.

    • Perla

      Ok speriamo bene che abbia migliorato i miei ovuli.

    • Perla

      Buongiorno dottore e buona domenica. Sono un po’ preoccupata perché ieri al 6 po ho iniziato ad avvertire dei fastidi alla pancia tipo morsetti, poi in tarda serata quando mi sono andata a coricare ed anche adesso appena sveglia ho dei dolori al basso ventre. Non sono fortissimi. La cosa mi preoccupa perché anche a giugno quando ho avuto la biochimica al 10 po ho avuto dolori (molto più forti) e perdite ematiche lievi. Sto avendo di nuovo una biochimica? Oggi sono al 7 po.

    • Perla

      Dottore un’altra cosa, stamattina sono uscita con il cane e nel mio paese hanno pulito le strade con la creolina e l’ho respitata per 30 minuti. Eventualmente ci fosse stata una gravidanza può causare problemi?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. In caso di dolori forti li segnali al suo medico, ma consideri che al 7 po potrebbe non essere nemmeno ancora avvenuto l’impianto.
      2. No, non si preoccupi.

    • Perla

      No i dolori non erano forti ma a giugno al 10 po sembravano gli stessi dolori del ciclo in arrivo quindi più acuti. Un’altra cosa, domani che faccio il progesterone dai risultati si potrebbe capire qualcosa? Nel senso se fosse avvenuto l’impianto il progesterone dovrebbe essere più alto, giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, sarebbe troppo presto per rilevare un eventuale impianto.

    • Perla

      Buonasera dottore, dal 3 agosto sto assumendo anche supradyn magnesio e potassio che contiene anche vitamina b1 ( 2,1 mg), vitamina b6 ( 3 mg), vitamin b12 ( 9 mcg ), acido folico ( 200 mcg ) e vitamina C ( 250 mg ). Ho letto che le vitamine del gruppo B soprattutto quelle 6 e 12 aiutano la fertilità. Dopo quando tempo fanno effetto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In assenza di carenze credo poco all’utilità dei multivitaminici, meglio puntare a frutta e verdura quotidiane.

    • Perla

      Buonasera dottore ho ritirato le analisi del progesterone e sono 15,44 valori di riferimento per la fase luteinica 1,00-20,00. Su internet ho letto che per avere una gravidanza i valori devono essere tra 16-18. Quindi posso archiviare l’idea di una gravidanza anche a questo giro. Giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso è perfettamente compatibile con una gravidanza.

    • Perla

      Però a gennaio avevo 18,78 e il ciclo mi è arrivato. A meno che non abbia avuto un’altra biochimica a 4+2. A febbraio non prendevo ancora tb quindi non ho la certezza del giorno di ovulazione. Però il 3/02 ho avuto clearblue positivo e rapporto la sera e il giorno 4/02 dall’ecografia si è visto che il follicolo è scoppiato. Non avendo preso la tb non so se in effetti ho ovulato il 3 oppure il 4 in mattinata. Poi nel ciclo successivi con la tb ho scoperto che la fase luteale era di 13 mentre nel ciclo di febbraio è stata di 14/15. Quindi probabile che ci sia stata una biochimica.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Dà troppa fiducia ai numeri, il corpo umano e i suoi meccanismi sono molto più complessi di così.

    • Perla

      Comunque eventualmente non ci sarà gravidanza i valori sono da ritenersi buoni giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso sì.

    • Perla

      Buonasera dottore ho ritirato le analisi della tiroide e del cortisolo.
      CORTISOLO 138 mattina 40-240
      TSH 1,72 eutiroidismo 0,30-4,0; ipertiroidismo subclinico 0,01-0,30; ipertiroidismo primario 7,00
      FT3 2,8 eutiroidismo 2,2-4,2; ipertiroidismo >4,2; ipotiroidismo 18,0; ipotiroidismo <8,0
      ANTICORPI ANTI-HTG 10,00 negativo fino a 60,0
      ANTICORPI ANTI-TPO 2,6 negativo fino a 30,0
      Come le vede queste analisi? Ora mi mancano solo il DEHA-S, il DELTA e l’inibina B che farò eventualmente mi verrà il ciclo al terzo giorno insieme all’estradiolo, FSH e LH. Così ho terminato tutte le analisi per la fertilità.

    • Perla

      Scusate dottore le riscrivo il risultato del TSH
      TSH 1,72 valori di riferimento
      Eurotiroidismo 0,30-4,00
      Ipertiroidismo subclinico 0,01-0,30
      Ipertiroidismo primario 7,00

    • Perla

      Non ho capito perché non mi da i valori dell’ipotiroidismo. Ve le riscrivo. TSH 1,72
      IPERTIROIDISMO SUBCLINICO 0,01-0,30
      IPERTIROIDISMO PRIMARIO 7,00

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Tiroide perfetta.

    • Perla

      Ok. Quindi abbiamo escuso anche la tiroide. Il cortisolo invece com’è?

    • Perla

      Inoltre il valore TSH va bene per affrontare una gravidanza? Su internet ho letto che il valore deve essere tra l’1 e il 2.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      TSH invidiabile, cortisolo benissimo.

    • Perla

      Ok grazie dottore. Se torna il ciclo farò il dhea è il delta e l’inibina b al terzo giorno del ciclo così avrò fatto tutte le analisi per la fertilità. Se dovessero essere buone non so cosa potrebbe causare il non arrivo della gravidanza.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina ho voluto azzardare uno stick canadese gravidanza. Appena fatto era bianco, dopo 30 minuti più o meno in controluce ho visto una linea. La stessa linea l’ho avuta anche con la biochimica di giugno però al 15/16 po mente ora sono al 12 po. Voglio aggiungere che non era proprio la prima pipì perché alle 2 di notte sono andata in bagno e lo stick lo fatto alle 5:45 più o meno. Posso sperare? Anche se ho già il solito brufolo sotto pelle che esce 1/3 giorni prima del ciclo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, a mio avviso il test non ha alcuna validità (sulle istruzioni è sempre riportato che un eventuale cambio di risultato nel tempo non è da considerarsi significativo).

    • Perla

      Comunque a giugno successe la stessa cosa ma il clearblue mi dava positivo 1-2 settimane. Inoltre non so se è uscita dopo 30 minuti perché dopo averlo fatto ho aspettato 3/5 minuti e poi sono scesa con il cane. Al ritorno l’ho ripreso e in controluce vedo questa linea. Comunque se non dovesse venire il ciclo lo rifaccio domenica.

    • Perla

      Buongiorno dottore, oggi sarebbe dovuto venirmi il ciclo ma visto che la tb era ancora alta ho rifatto lo stick di gravidanza e mi è uscita subito una linea però non molto calcata. Posso ritenerlo positivo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sembra proprio di sì… 🙂

    • Perla

      Lo spero davvero tanto dottore. Anche se dopo la biochimica voglio andarci cauta. Visto che mi avanzano altri stick li farò nei giorni prossimi e verso mercoledi/giovedì farò le beta .

    • Perla

      Buon pomeriggio dottore ho appena fatto un nuovo stick per vedere se aumentava l’intensità dopo aver aver trattenuto la pipì per quasi 3 ore e la linea è più chiara di quella di stamattina ma comunque presente. C’è qualcosa che non va? Oppure meglio farlo sempre al mattino con la prima pipì?

    • Perla

      Mi scusi dottore è uguale a stamattina. Non dovrebbe aumentare? Oppure per vedere la differenza devo farlo sempre con la prima pipì?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sono test qualitativi, non quantitativi, non li usi così. Piuttosto le beta tra qualche giorno.

    • Perla

      Le farò tra martedì o mercoledì. Speriamo bene.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      MI tenga al corrente!

    • Perla

      Certo

    • Perla

      Buongiorno dottore sono un po’ prepccupata perché la tb è rimasta stabile cioè sui 36,92/96. Non dovrebbe aumentare con l’avanzare della gravidanza? La coverline è 36,48

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina ho fatto un nuovo test ed è uguale a quello di ieri. La linea non è aumentata di colore. Mi sa che a breve arriverà il ciclo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non saltiamo a conclusioni, aspettiamo le beta.

    • Perla

      Onestamente voglio aspettare ancora qualche giorno prima di farle perché questo mese ho fatto già 3 prelievi. Comunque questa cosa che non è aumentata mi fa pensare al peggio onestamente.

    • Perla

      Dottore volevo chiederle una cosa? Una gravidanza biochimica che sintomi da? A giugno ho avuto dolore da ciclo il giorno 10 po e dal 10 al 13 po ho avuto perdite. Una gravidanza biochimica può essere senza sintomi?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Esattamente come una gravidanza normale, ossia spesso nessuno se va incontro ad aborto spontaneo in pochi giorni.

    • Perla

      Scusate dottore ho un’altro dubbio. La tb non è aumentata ed è rimasta costante sui 36,92/96. Non dovrebbe superare i 37? La mia coverline è 36,48.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, non è un problema, a patto che non scenda sotto la coverline per diversi giorni consecutivi.

    • Perla

      ok grazie

    • Perla

      Buongiorno dottore sono un po’ preoccupata perché da ieri sera avverto delle fitte al basso ventre come quando arriva il ciclo. Non sono molto forti e vanno e vengono. Oggi sono a 16 po. Potrebbe essere un’altra biochimica?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non possiamo escluderlo, ma questo a prescindere da eventuali sintomi.

    • Perla

      Purtroppo dottore forse ho ragione. Fatto ultimo stick stamattina ed è risultato più chiaro di ieri. Se fosse un’altra biochimica che analisi dovrei fare? Si fanno in ospedale oppure anche in un laboratorio? Su che costi si aggirano?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Due potrebbe ancora essere un caso, farei il punto con il ginecologo se venisse confermata.

    • Perla

      Domani farò le beta e vediamo un po’. Anche se la situazione non promette bene sinceramente. Due biochimiche in quattro mesi non è il massimo.

    • Perla

      Dottore volevo chiederle una cosa. Se la gravidanza si fosse fermata i sintomi come seno gonfio e capezzoli sensibili e sonnolenza sarebbero ancora presenti?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, potrebbero, almeno fino alla comparsa della mestruazione.

    • Perla

      Ok. Allora mi ero illusa che poteva essere un buon segno. Domani farò le beta e le farò sapere l’esito.

    • Perla

      Buongiorno dottore. Se ho avuto una gravidanza andata a buon fine posso comunque avere problemi di abortività. Può essere che mia figlia sia un caso?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Tutto può essere, ma come le ho detto in passato anche due eventuali biochimiche possono essere un caso; in realtà le gravidanze biochimiche sono MOLTO più frequenti di quello che si pensa, solo che normalmente non si procede con la sua sistematicità a test di gravidanza e spesso passano inosservate.

    • Perla

      Diciamo che ad ora non ho ancora la certezza che anche questa sia una biochimica. Oggi pomeriggio ritiro le analisi. Comunque una cosa strana è che ho dei brufoli sotto pelle che vanno e vengono. Di solito all’arrivo del ciclo ne ho 1 massimo 2 e rimanevano per 3/5 giorni. Poi li ho anche un po’ sul corpo tipo 1/3. Mai successo.

    • Perla

      Dottore volevo chirderle un’altra cosa che mi è venuta in mente. Già a gennaio scorso il ginecologo nel referto mi scrisse utero fibromatoso specificandomi che era normale vista l’età (36 anni). Ora mi domando non è che potrebbe essere questa la causa di queste biochimiche?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mettiamola così… con l’età è normale che possano aumentare un pochino le difficoltà di concepimento, anche per delle modificazioni concrete agli organi genitali.

    • Perla

      Però secondo me il ginecologo doveva avvertirmi invece di invitarmi ad avere una gravidanza dicendomi che è tutto ok!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È proprio questo il punto, a meno di sorprese *è* tutto OK, a mio avviso sta commettendo l’errore di ipermedicalizzare questa ricerca di gravidanza e lo stesso stress che ne deriva può influenzare il tutto.

      So che non è facile, ma dovrebbe a mio avviso viverla con maggior serenità, con 36 anni e una gravidanza alle spalle possiamo permetterci un certo ottimismo e soprattutto non avere fretta.

    • Perla

      Buonasera dottore ho ritirato le beta e purtroppo sono risultate 7,4
      Valori di riferimento
      1 sett 10-30
      2 sett 30-100
      3 sett 100-1000
      Io mi trovo nella seconda settimana dopo l’ovulazione.
      È quindi confermata che si è trattata di biochimica.
      Dopo il ciclo andrò dal ginecologo e farò il punto della situazione.
      Eventualmente la mia causa fosse l’utero fibromatoso per l’età posso fare qualcosa?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi dispiace davvero… Se l’utero dovesse rappresentare un problema sì, ci sono strategie terapeutiche.

    • Perla

      Dopo il ciclo andrò dal ginecologo e vediamo un po’ cosa fare.

    • Perla

      Buongiorno dottore, leggendo un po’ in rete ho letto che gli aborti possono essere la causa di mutazioni genetiche. Volevo sapere ci si nasce con queste mutazioni oppure si possono anche acquisire?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La mutazione genetica è congenita, cioè ci si nasce, ma parlando di aborto è sicura che non facessero riferimento ad anomalie genetiche del feto?

    • Perla

      No si riferiva ai genitori. Tipo per esempio la mutazione MTHFR, oppure la trombofilia.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      OK, ma allora si tratta di casi che in genere causano aborti in fasi successive della gravidanza.

    • Perla

      Ma i genitori nascono con queste mutazioni o possono presentarsi anche in secondo momento?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Nascono.

    • Perla

      Quindi se ho avuto mia figlia dovrei non aver problemi, giusto? Comunque appena posso vado dal ginecologo e vediamo cosa mi consiglia di fare.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Un’eventuale mutazione di quel genere non è una causa certa di aborto, ma solo un fattore di rischio, ossia responsabile di un aumento della probabilità che si verifichi.

    • Perla

      Buon pomeriggio dottore mi è venuta in mente un’altra cosa. Nella famiglia di mio padre soffrono di vene varicose e flebite è una mia zia ha avuto anche una trombosi polmonare. Inoltre io soffro di emicrania con aura. Secondo lei mi conviene fare le analisi per la trombofilia?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Secondo me le conviene parlare con il ginecologo e lasciare che sia lui a definire l’eventuale percorso diagnostico… 😉

    • Anonimo

      Ok grazie mille dottore

    • Perla

      Buongiorno dottore sono un po’ preoccupata. Alla biochimica di giugno feci le beta il venerdì e risultarono 16, dopo due giorni cioè domenica arrivò il ciclo. In questa invece ho fatto beta il mercoledì risultate 7,4 e i valori di riferimento sono < 5 negative e per la prima settimana 10-30 ma io ero nella seconda. Mi aspettavo il ciclo già lo stesso giorno o al massimo ieri invece ancora niente e anche la tb si mantiene ancora sui 36,95 stamattina. È normale questa cosa? Non vorrei ripetere le beta perché ho fatto già 4 prelievi in tutto il mese di settembre. Avevo pensato di comprare un test di gravidanza e magari farlo domani mattina. Lei cosa mi consiglia?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Per ora eviterei ulteriori test e farei riferimento al ginecologo, ma può succedere che il flusso di faccia aspettare qualche giorno.

    • Perla

      Allora aspetto fino a domenica se non dovesse ancora tornare lunedì contatterò il ginecologo.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,83, ieri era 36,95 e anche i giorni scorsi si manteneva sui 36,92/98. Secondi lei il ciclo è in arrivo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È possibile.

    • Perla

      Speriamo così iniziamo di nuovo la ricerca.

    • Perla

      Buongiorno dottore forse il ciclo è arrivato però ancora non è partito del tutto, ho trovato solo un po’ di rosa sulla carta igienica. Vediamo nelle prossime ore. Inoltre volevo sapere la conta follicolare in che giorno del ciclo si fa?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A questo purtroppo non le so rispondere, mi dispiace…

    • Perla

      Buongiorno dottore il 3/10 mi arriva il ciclo dopo la biochimica. Ora la cosa strana è che misurando la tb la vedo più ajta dei mesi scorsi nel pm. Per esempio ieri era 36,54 oggi 36,58 mentre nei mesi scorsi era sui 35,40/36,30. Forse questo mese non avrò ovulazione?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il flusso mestruale è stato normale per intensità e durata?

    • Perla

      Si è stato uguale agli altri mesi. Ma anche alla biochimica di giugno è stato di 5 giorni e infatti ho anche ovulato.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente tutto normale, magari la temperatura leggermente più alta riflette una coperta in più o l’accensione del riscaldamento in casa, oppure semplicemente un caso.

    • Perla

      Ok. Vediamo in questi giorni cosa suvede. Comunque al 4 pm ho fatto una visita ginecologica ed era tutto apposto.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo!

    • Perla

      Buon pomeriggio dottore la tb di questo mese fino ad oggi 10 pm è la seguente:
      3/10 1 pm 36,83 primo giorno di ciclo (inizio perdute biochimica)
      Per 3 giorni non ho preso la tb a causa del ciclo abbondante
      6/10 4 pm 36,69
      7/10 5 pm 36,68
      8/10 6 pm 36,54
      9/10 7 pm 36,58
      10/10 8 pm 36,49
      11/10 9 pm 36,44
      12/10 10 pm 36,60 ( poi l’ho misurata di nuovo dopo 2 minuti ed era 36,56) verso le 4 mi veniva da vomitare ed ero disturbata, forse per questo era un po’ alta? Comunque mettendo la tb di questo mese a confronto di quelle passate la temperatura è un po’ più alta. Non ho messo coperte pesanti diverse dai mesi invernali dove la tb era comunque più bassa. Non riesco a spiegarmi questa cosa. Forse quella di oggi un po’ più alta è stata causata dal mio stato di malessere? Ho anche scambiato 4 parole con mio marito

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, possibile malessere ed eventualmente anche il cambio di stagione (o semplicemente un mese anomalo).

    • Rossella

      Buongiorno dottore, ieri la tb 13/10 11 pm 36,44 oggi 14/10 12 pm 36,58.
      Non capisco questa tb così ballerina e alta. Forse ovulerò più tardi dei 15 giorni (da gennaio a settembre ho ovulato tra il 12 e il 15 pm), oppure non ovulerò affatto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Aspettiamo senza ansie, può succedere che la temperatura non sia sempre come da manuale.

    • Perla

      Vediamo un po’ cosa succederà in questi giorni. La cosa strana è anche che non vedo muco filante, di solito da quando sto prendendo il pompelmo lo vedo per 3/4 giorni invece ad oggi ancora niente. Mi sento solo bagnata.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina alle 4:30 mi sono alzata perché avevo sentito un rumore. Al ritorno al letto la tb era 36,35. Poi l’ho rimisurata alle 6:30 ed era 36,47. Quale devo inserire?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Indifferente, ma le segni comunque con un asterisco perché sono entrambe viziate.

    • Perla

      Ho inserirono la seconda cioè 36,47. Comunque la prima temperatura l’ho misurata dopo essermi alzata, cioè tornata a letto. Strano che fosse 36,35 visto che mi ero anche alzata.

    • Perla

      Dottore scusatemi ma un ciclo anovulatorio da comunque il picco lh oppure no? Questo mese sono a 13 pm è ancora niente picco rilevato dagli stick da marzo solo un mese l’ho rilevato al 14 pm poi sempre tra l’11 e il 13 pm.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Dipende, in certi casi sì (ad esempio è comune nelle donne con ovaio policistico rilevare anche numerosi picchi durante il mese) in altri no.

    • Perla

      Quindi se non ho il picco lh non avrò ovulazione e sarà un ciclo anovulatorio? Vediamo in questi giorni se lo stick mi darà positivo o meno.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Senza picco non può esserci ovulazione.

    • Perla

      Ok. Vediamo oggi se ci sarà il picco con gli stick o meno. Comunque anche la tb è un po’ strana questo mese. Farò gli stick massimo fino al 20 pm. Se non arriva il positivo sarà sicuramente un ciclo anovulatorio.

    • Perla

      Buonasera dottore, oggi alle 12 ho avuta l’apice al 103%. Ho ripetuto lo stick alle 16 ed era doventato alto cioè negativo. Come è possibile? Non mi è mai successo. Ho sempre avuto apice per 24 ore. Ieri l’ultimo stick l’ho fatto alle 19:15 ed era negativo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il picco ormonale non ha una durata garantita, ma questo non significa che non produca comunque ovulazione.

    • Perla

      Lo ripeterò anche stasera verso le 20 vediamo cosa mi darà? Comunque prendo anche la tb quindi se c’è stata o ci sarà ovulazione la temperatura si dovrà alzare. La terrò informato.

    • Perla

      Ho rifatto lo stick ed è uscito uguale alle 12 cioè apice però 88%. Se riesco lo rifaccio anche più tardi. Non capisco questo sali e scendi.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non carichi di eccessive ansie la ricerca, il corpo umano non è un computer perfettamente prevedibile, sono normali delle variazioni da un mese all’altro, soprattutto in presenza di stress.

    • Perla

      Buongiorno dottore ieri finalmente lo stick è risultato super positivo con linea sinistra che superava la linea di controllo. Ho eseguito gli stick uno alle 9:30 ed un’altro alle 20 ed erano sempre positivi. Purtroppo causa mal di testa di mio marito ieri sera non abbiano potuto avere rapporti. Oggi dovrebbe essere il giorno di ovulazione ma non avremo un rapporto prima di stasera in tarda serata. Purtroppo il rapporto più vicino alla data di ovulazione risale a venerdì alle 23. Potrei sperare?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio parere sì.

    • Perla

      Lo spero davvero tanto dottore, la sto cercando da quasi un anno questa gravidanza, ma la vedo davvero difficile purtroppo che questa volta sia successo.

    • Perla

      Dottore scusatemi su internet ho letto che i giorni più fertili sono quando la temperatura basale si alza cioè i tre giorni di rialzo. È così? Io ho sempre pensato che si era fertili prima del rialzo.

    • Perla

      Comunque la cosa buona è che sia sabato mattina che ieri sera ho avuto del muco proprio filante e tantissimo come mai ho avuto nell’ultimo tempo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ha ragione lei, si è fertili PRIMA del rialzo della temperatura.
      Benissimo per il muco (spesso i giorni in assoluto più fertili sono quelli con la produzione più abbondante).

    • Perla

      Il problema che io ho avuto il rapporto venerdì sera e il muco l’ho visto sabato mattina alle 7. Speriamo che era già presente venerdì sera.

    • Perla

      Dottore ho appena avuto un rapporto alle 17 potrebbe andare bene? Per l’app dovrei ovulare oggi.

    • Perla

      Buonasera dottore questa sera ho trovato sulla carta igienica ancora muco filante ma molto meno di ieri e l’altro ieri. L’ovulazione quando avviene in base al muco fertile?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Dipende dai casi, spesso il giorno successivo all’ultimo giorno di muco, oppure il giorno stesso.

    • Perla

      Buongiorno dottore la disturbo nuovamente. Stamattina tb a 36,59 ieri 36,44. Secondo lei ho ovulato? Non dovrebbe alzarsi almeno di 0,2 gradi? 36,59 è in linea con la tb dei giorni prima di quelli fertili. Forse è un ciclo anovulatorio? Inoltre se per caso ho ovulato ho letto che se la tb sale piano piano è un deficit della fase luteale, è così?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Aspettiamo di vedere i valori dei prossimi giorni.

    • Perla

      Vediamo cosa succederà. Ma l’aver avuto muco sabato, domenica e lunedì però molto di meno, e aver avuto stick positivi sabato, domenica e lunedì mattina non sarebbe un buon segno? Oppure avendo questi due valori positivi l’ovulazione può non avvenire?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Un segno né buono né cattivo, può succedere.
      Il test di ovulazione positivo non è MAI garanzia di ovulazione, ma in genere è comunque naturale che si verifichi (salvo le donne con ovaio policistico che regolarmente non ovulano).

    • Perla

      Visto che il muco questa volta era davvero molto abbondante e filante, domenica aveva anche un pochino di sangue rosa, erano anni che non lo avevo così, lo avevo preso come segno positivo. Ora aspetterò domani e dopodomani sperando che si alzi. Il problema che devo assumere gli ovuli di progeffik. Se non ho ovulato non li prendo.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,71.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non ricordo con esattezza tutti i valori precedenti, ma se non vado errato mi sembra che sia la conferma dell’ovulazione.

    • Perla

      Allora dottore lunedì era 36,44, ieri 36,59 ed oggi 36,71. Comunque ho iniziato ad assumere gli ovuli di progeffik.

    • Perla

      Comunque ho avuto un rapporto venerdì alle 23 ed uno lunedì alle 17. Secondo l’app ho oculato lunedì. Potrei sperare?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, possiamo sperare (sempre senza illuderci).

    • Perla

      Certo…la terrò aggiornato

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina ho misurato la tb alle 5 ed era 36,65, poi l’ho rimisurata alle 6 ed era 36.70. Gli ultimi valori sono lunedì 36,44, martedì 36,59, mercoledì 35,71 e giovedì 36,65(alle 5)/36,70(alle 6). Vedo questi valori molto bassi. I mesi scorsi la tb è sempre stata sui 36,8/9. Un app non mi ha segnato ancora la coverline non ritenendo quello di oggi il terzo rialzo. Mentre un’altra si ed è 36,5. Da ieri ho anche iniziato gli ovuli di progeffik convinta di aver ovulato. Questo ciclo non lo capisco proprio. Secondo me è un ciclo senza ovulazione.

    • Perla

      Inoltre dottore se al 7 po faccio il dosaggio del progesterone sarebbe falsato visto l’uso degli ovuli? Vorrei farlo perché se non avessi ovulato interrompo la cura.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ha anche i valori precedenti?

      In ogni caso ogni ciclo è a sé, non si fissi sui valori numerici, ma solo sull’aumento.

      Sì, il dosaggio del progesterone sarebbe falsato dagli ovuli.

    • Perla

      3/10 1 pm 36,83
      6/10 4 pm 36,69
      7/10 5 pm 36,68
      8/10 6 pm 36,54
      9/10 7 pm 36,58
      10/10 8 pm 36,49
      11/10 9 pm 36,44
      12/10 10 pm 36,60 (avevo nausea)
      13/10 11 pm 36,44
      14/10 12 pm 36,58
      15/10 13 pm 36,47
      16/10 14 pm 36,45
      17/10 15 pm 36,44
      18/10 16 pm non l’ho registrata perché falsata
      19/10 17 pm 36,44
      20/10 18 pm 36,59
      21/10 19 pm 36,71
      22/10 20 pm 36,65/70

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso ci sono pochi dubbi sull’avvenuta ovulazione (in ogni caso consideri che da quando s’inizia il progesterone questo aumenta anche la temperatura).

    • Perla

      Volevo aggiungere che gli ovuli di progeffik li ho iniziati ieri mattina.

    • Perla

      Quindi secondo lei ho ovulato? Non ho capito bene.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, a mio parere sì.

    • Perla

      Vediamo in questi giorni la tb come si comporterà. La terrò aggiornato sia sulla tb che su un eventuale gravidanza se le fa piacere.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Assolutamente sì, grazie mille.

    • Perla

      Buongiorno dottore stamattina la tb è 36,85. Secondo voi è falsata dal progesterone?

    • Perla

      Se non avessi ovulato anche con il progesterone non sarebbe più bassa?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In terapia con il progesterone non è possibile fare valutazioni sulla temperatura.

    • Perla

      Quindi aumenta anche in caso di ciclo anovulatorio?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, perché è proprio il progesterone (sia quello prodotto dall’organismo dopo l’ovulazione che quello assunto come farmaco) ad indurre l’aumento.

    • Perla

      Quindi da quello che mi dice anche in caso di ciclo anovulatorio usando il progesterone la tb aumenta, giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Giusto.

    • Perla

      Ma secondo lei prendendo in considerazione la tb di lunedì 36,44 (giorno di ovulazione secondo l’app) quella di martedì 36,59 e quella di mercoledì 36,71 crede che abbia ovulato? Il progesterone l’ho iniziato ad assumere mercoledì dopo il secondo rialzo e la tb era 36,65.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, a mio avviso ha ovulato.

    • Perla

      Scusate dottore 36,65 è la tb di giovedì. Mercoledì era 35,71.

    • Perla

      Speriamo in bene perché la desidero tanto questa gravidanza

    • Perla

      Buonasera dottore ieri al 12 po ho effettuato un test gravidanza precoce ed è risultato negativo. Neanche questo mese è andata bene.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      🙁

      Al suo posto aspetterei comunque sempre almeno il 14po per i test.

    • Perla

      Buongiorno dottore è da 3 giorni che ho forte prurito vaginale e perdite di muco verde o bianchi e un odore strano. Sto facendo lavanda vaginale e usando ovuli di meclon perché in passato mi è stata diagnosticata infezione da triconomhas. Dopo il ciclo ho deciso di fare un tampone vaginale per la ricerca di infezioni. Fosse proprio un infezione la causa delle mie due biochimiche e che in un anno ancora niente gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non dico che sia impossibile in senso assoluto, ma onestamente lo ritengo improbabile.

    • Perla

      Quindi secondo lei le infezioni non influiscono sul concepimento e annidamento dell’embrione?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Possono influire sul concepimento, rendendo il canale vaginale inadatto alla sopravvivenza degli spermatozoi; è a mio avviso meno probabile che possano spiegare una biochimica.

    • Perla

      Però se linfezione avrebbe intaccato l’endometrio non potrebbe essere causa di un mal attecchimento? Comunque appena arriva e passa il ciclo farò tampone vaginale e vi farò sapere l’esito. Grazie mille e buona giornata

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Un’infezione che abbia interessato l’endometrio (o peggio ancora le tube) è una condizione più grave (e fortunatamente più rara) delle comuni infezioni vaginali; si tratta di situazioni legate soprattutto a complicazioni di malattie sessualmente trasmesse.

    • Perla

      Buonasera dottore ho un’altro quesito da porle. Se il clomid fa diminuire il muco fertile io che già ne ho poco come potrei mai rimanere incinta usandolo? Inoltre ho acquistato conceive plus che aiuta la fertilità, vi risulta?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. È vero, potrebbe diminuirlo, ma in genere i vantaggi superano questo risvolto negativo.
      2. Sì, ottima idea.

    • Perla

      Ho dimenticato di dire che ho comprato la soluzione vaginale di conceive plus non le compresse.

    • Perla

      Comunque dottore dovrei iniziare domani ad assumere il clomid ma leggendo tutti gli effetti collaterali mi sono spaventata quindi credo proprio di non iniziare la cura

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Sì, avevo inteso.
      2. Se prescritto lo assuma tranquillamente, in genere è molto ben tollerato.

    • Perla

      Dottore buongiorno, ho avuto il ciclo il 3/11 e questa è la mia tb.
      3/11 1 pm 36,78
      4/11 2 pm 36,86
      5/11 3 pm 36,74
      6/11 4 pm 36,65
      7/11 5 pm appena sveglia 36,87, dopo 10 minuti sempre nel letto 36,76
      Confrontando questa tb con quella del mesi scorsi è davvero molto alta. Forse perché devo ancora smaltire tutto il progesterone che ho finito di assumere il 30/10? Prendevo 2 ovuli di progeffik 200.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Non do mai troppo peso al valore numerico, quello che conta è l’andamento.
      2. Misurarla dopo 10 minuti è inutile, quella che conta è solo la basale.

    • Perla

      Vedremo nei prossimi giorni come sarà

    • Perla

      Buongiorno dottore mi scuso se la disturbo ancora. Ma una vestibolite vulvare è di intralcio al concepimento? Cioè con la vestibolite posso avere una gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso non ci sono complicazioni in termini di fertilità, ma in linea generale raccomando di non trascurarla e di collaborare con il ginecologo per risolvere.

    • Perla

      Buongiorno dottore ma fare un sogno un po’ agitato può far aumentare la tb? Stamattina era di nuovo a 36,80 e sono a 8 pm. Ieri a 7 pm era 36,46 e al 6 pm a 36,62. Non mi è mai successo in 8 mesi.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, può influire.

    • Per

      Comunque non mi è mai capitato in questi mesi. Forse perché il mese scorso fino al 30/10 ho usato 2 ovuli di progeffik 200?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Scusi il ritardo, mi ero perso la notifica.

      Dopo pochi giorni al massimo l’effetto di Progeffik si esaurisce.

    • Perla

      Ok grazie mille. Comunque stamattina 36,37, speriamo che rimanga più o meno costante e non faccia il sali e scendi. E che soprattutto dopo l’eventuale ovulazione diventi alta e rimanga tale 🤞

  29. Rossella

    Buongiorno dottore sto assumendo dal 20/10 un integratore di inositolo che contiene anche acido folico e vitamina D. Dopo quanto tempo dall’assunzione aumenta la vitamina D nel sangue?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Fin da subito, ma in modo graduale (e legato anche alla dose assunta).

  30. Eli

    Buongiorno dottore in questo ciclo mi è capitata una cosa strana. Faccio uso di stick canadesi da ormai un anno e ho sempre avuto il mio picco con la linea di sinistra sempre più scura della destra. In questo ciclo invece, 3/11 data ultimo ciclo, dal 7 pm ho iniziato con muco fertile durato fino al 10 pm, e quindi ho fatto anche lo stick canadese che però era negativo fino al 9 pm. Il 10 era positivo con apice 142%. Il problema che ad oggi risulta ancora debolmente positivo senza aver avuto mai l’apice con la sinistra più scura della destra. Secondo voi ho comunque speranza di essere riuscita a concepire? Cioè secondo lei l’ovulazione c’è stata? Comunque prendo anche la tb e oggi era 36,62 mentre ieri 36,51 quindi ancora niente rialzo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Possiamo comunque sperare che l’ovulazione sia avvenuta regolarmente, non mi preoccuperei troppo, vediamo comunque la temperatura di domani.

    • Eli

      Buona domenica dottore e buongiorno. Non riesco a capire se ho ovulato o meno. Giorno 13/11 tb 36,51, 14/11 a 36,62 e stamattina 15/11 36,70. Comunque vedo che la temperatura sale molto lentamente mentre nei mesi scorsi avevo subito un netto rialzo di 0,2/0,3 gradi. Anche il mese scorso la tb è salita molto lentamente. Onestamente non ci sto capendo più niente. Ogni mese questa ricerca di gravidanza è sempre un mistero ed una delusione.

    • Eli

      Comunque volevo aggiungere che la tb oggi l’avevo misurata anche alle 4 del mattino ed era 36,74 invece alle 6 era 36,70. Quale avrei dovuto inserire? Se non sbaglio anche ieri misurai la tb verso le 4 ed era 36,56 e alle 6:30 era 36,62. Quali devo prendere in considerazione? Quelle che misuro prima?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      36,74 e 36,70 sono fondamentalmente identiche, la seconda cifra decimale può praticamente non considerarla.

    • Eli

      Invece quella di ieri che alle 4 più o meno era 36,56 e alle 6:30 circa era 36,62 quale devo considerare? La prima o la seconda?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se le arrotonda alla prima cifra decimale diventano uguali.

    • Eli

      Non ho capito bene. Dovrei arrotondate a 36,60? Cioè la prima tb di 36,56 devo arrotondare a 36,60 e anche quella di 36,62 a 36,60? Giusto? Ma in effetti quale è la più attendibile, quella delle 4 o delle 6:30?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Sì, esatto.
      2. Difficile dirlo, ma tra le due forse sceglierei la prima (per la seconda le ore di sonno consecutive sono insufficienti).

    • Eli

      Dottore le volevo chiedere un’altra cosa. Un eventuale infezione urinaria può influenzare i risultati degli stick ovulatori? Perché è dal 10 pm che ho picco lh e oggi sono al 13 pm. Non è molto elevata la positività, il 10 pm era 142% mentre oggi 112%. Comunque mentre diventa negativo poi ritorna positivo, più precisamente con la prima pipì è positivo poi durante il giorno no. Non soffro di ovaio policistico e in un anno che uso gli stick non mi è mai successo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, l’infezione urinaria non mi risulta che possa alterare l’esito.

    • Eli

      Allora come mai ho picco da diversi giorni? Sembra come se l’ovulazione non riuscisse ad avvenire o mi sbaglio? Comunque l’ultimo muco fertile è stato il 10 pm cioè il 12/11 e da allora ho lo stick positivo. In più di un anno non mi è mai capitato. Vedrò come sarà la tb in questi giorni. La terrò informato al riguardo se le fa piacere.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Assolutamente sì, se mi tiene al corrente mi fa piacere (e purtroppo non ho una risposta certa sul perché il test rimanga positivo).

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,74. Cosa ne pensa? Io comunque la vedo un po’ bassa eventualmente avessi ovulato. Non è salita neanche di 0,2 decimi.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In genere non si valutano i numeri, si guarda solo *se* sia salita, non mi preoccuperei troppo.

    • Eli

      Comunque dottore vi riporto la tb dal primo giorno del ciclo così capisce meglio.
      3/11 1 pm 36,78
      4/11 2 pm 36,82
      5/11 3 pm 36,72
      6/11 4 pm 36,64
      7/11 5 pm 36,80
      8/11 6 pm 36,62 rapp
      9/11 7 pm 36,45 inizio muco fertile
      10/11 8 pm non rilevata, rapporto, muco fertile
      11/11 9 pm 36,39 muco fertile
      12/11 10 pm 36,48 rapp., muco fertile, stick positivo
      13/11 11 pm 36,51 rapp., stick positivo
      14/11 12 pm 36,62 stick positivo
      15/11 13 pm 36,74
      16/11 14 pm 36,74
      Come vede la mia tb? Ho ovulato? Visto che devo assumere progeffik mi conviene aspettare se domani la tb si alza ancora? Non vorrei prenderlo per niente.

      8/

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La mia sensazione è che domani possa rilevare un aumento più spiccato (e che l’ovulazione sia appena avvenuta).

    • Eli

      Cioè secondo lei ad oggi non ho ancora ovulato? E magari l’ovulazione è avvenuta tra ieri ed oggi?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Potrebbe aver ovulato il 14-15, ma non ne sono sicurissimo.

    • Eli

      Quindi il rapporto del 13 in tarda serata non va per niente bene 😔

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Certo che va bene, anche se fossero passati tre giorni.

    • Eli

      Io credevo di aver ovulato il 13 quando la tb era 36,51

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Possibile, ma sarebbe strano vedere ancora il test positivo.

    • Eli

      Comunque vediamo domani la tb come sarà. Il problema che devo assumere gli ovuli di progeffik dal 3 po e non vorrei usarli per niente. E non saprei quando iniziare onestamente.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, vediamo domani.

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,92. Secondo lei posso iniziare ad assumere il progeffik? Tutte le app che ho mi danno ovulazione tra 13/14 quindi oggi dovrei essere a 3/4 po.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Inizierei con il progesterone (a mio avviso ha ovulato ieri o il 15, ma non cambia nulla).

    • Eli

      Se avessi ovulato ieri il rapporto del 13/11 alle 23 è troppo lontano 😔 sarà per il prossimo mese.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, non è vero, una donna è fertile fino a 5 giorni prima dell’ovulazione (qualcuno sostiene addirittura 6 in condizioni ideali).

    • Eli

      Diciamo che la mia fertilità non è al massimo. Ho 37 anni e sono in cerca da un anno. Ho avuto una biochimica ad aprile ed una a settembre. In più il mio AMH non è altissimo, è 0,98 con valori di riferimento per la mia età 0,20-7,40.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, ma in realtà i 5-6 giorni sono legati soprattutto al suo partner, perché rappresentano la sopravvivenza degli spermatozoi nell’organismo femminile.

    • Eli

      Buongiorno dottore le aggiorno i dati della mia tb.
      3/11 1 pm 36,78
      4/11 2 pm 36,82
      5/11 3 pm 36,72
      6/11 4 pm 36,64
      7/11 5 pm 36,80
      8/11 6 pm 36,62 rapp
      9/11 7 pm 36,45 inizio muco fertile
      10/11 8 pm non rilevata, rapporto, muco fertile
      11/11 9 pm 36,39 muco fertile
      12/11 10 pm 36,48 rapp., muco fertile, stick positivo
      13/11 11 pm 36,51 rapp., stick positivo
      14/11 12 pm 36,56 stick positivo
      15/11 13 pm 36,74
      16/11 14 pm 36,74
      17/11 15 pm 36,92
      18/11 16 pm 36,85
      19/11 17 pm 37
      20/11 18 pm 37,08
      21/11 19 pm 37,16
      Secondo lei vedendo i valori oggi quando ho ovulato? Visto che sto assumendo il progeffik dal 17/11 e al 12 giorno po devo fare test di gravidanza per sapere se continuare o meno, devo essere certa del po per non avere un falso negativo.

    • Eli

      Secondo me guardando la tb, e avendo avuto il picco lh e l’ultimo giorno di muco fertile il 12/11 al 10 pm credo di aver ovulato il 14/11

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Può essere il 14, anche se non escluderei il 16.

    • Eli

      Se avessi ovulato il 16 ho paura che il rapporto del 13/11 alle 23 sia troppo lontano. Poi è possibile ovulare 4 giorni dopo l’ultimo giorno di muco fertile? Io comunque mi ricordo che già dal giorno 14/11 non avvertivo più sensazione di bagnato e dal 15/16 ho iniziato ad avvertire tensione al seno. Comunque lei che giorno mi consiglia di fare il test di gravidanza per essere affidabile e non darmi falsi negativi?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. No, non sarebbe troppo lontano.
      2. In effetti no, 4 giorni dopo l’ultimo giorno di muco fertile è davvero improbabile; a questo punto al 99% ha ragione lei.
      3. 19 giorni dal rapporto.

    • Eli

      Il ginecologo mi ha detto di fare il test il giorno dopo dei 10 giorni di progeffik. Se positivo devo continuare se negativo interrompere. Quindi dovrei farlo tra il 26/27 novembre.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      27.

    • Eli

      Ok. Le farò sapere. Intanto la ringrazio per il tempo speso per me. Grazie e buona domenica.

    • Eli

      Buonasera dottore da ieri sera mi sono comparse piccole bollicine sottopelle alla fronte e in più sullo zigomo sinistro ho una macchina rossa sempre con bollicine sottopelle. Potrebbe essere una reazione al progeffik? Oggi è il settimo giorno che assumo 2 ovuli al giorno. Inoltre già il mese scorso l’ho usato e non ho avuto problemi.

    • Eli

      Volevo aggiungere che ho anche un leggero prurito.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, potrebbe anche essere, oppure un po’ di ansia/tensione legate alla ricerca.

      Prurito vaginale?

    • Eli

      No questo mese no ma il mese scorso dopo un paio di giorni dall’interruzione ho avuto prurito intimo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In genere il prurito, se persistente, è legato a infezioni vaginali, ma se è invece passato direi nessun problema.

    • Eli

      Buongiorno dottore la aggiorno sulla mia situazione. Ieri a 12/13 po ho fatto un test di gravidanza, il first response, che ha sensibilità 10 ed è risultato negativo. Decido così di interrompere il progesterone visto il test negativo. Nel tardo pomeriggio di ieri ho fatto uno stick gravidanza sensibilità 25 ed è uscita subito una linea molto flebile che si vedeva giusto giusto. Stamattina 13/14 po, visto che la tb è ancora alta, 37,14, lo rifaccio ed è negativo. Può essere possibile che abbia ovulato il 16 come dice lei anche se l’ultimo giorno di muco fertile è stato il 12/11? Comunque il 15 lo stick era ancora positivo con 112% (anche se lo stick con più alta percentuale è stato il 12 con 143%) ma ne ho potuto fare solo uno perché avevo terminato gli stick che sono arrivati solo il 18/11. Lo stesso giorno faccio lo stick ovulazione ed era negativo. Lei cosa pensa di questa situazione?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Premesso che un ciclo anomalo può capitare a chiunque, potrebbe aver ovulato comunque.

    • Eli

      Secondo lei quando? Il 13, 14, 15 oppure il 16?

    • Eli

      La tb si mantiene alta da parecchi 6/7 giorni

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Per provare a rispondere avrei bisogno di vedere tutti i valori di temperatura dall’inizio del ciclo, se possibile uno per riga.

    • Eli

      3/11 1 pm 36,78
      4/11 2 pm 36,82
      5/11 3 pm 36,72
      6/11 4 pm 36,64
      7/11 5 pm 36,80
      8/11 6 pm 36,62 rapp
      9/11 7 pm 36,45 inizio muco fertile
      10/11 8 pm non rilevata, rapporto, muco fertile
      11/11 9 pm 36,39 muco fertile
      12/11 10 pm 36,48 rapp., muco fertile, stick positivo
      13/11 11 pm 36,51 rapp., stick positivo
      14/11 12 pm 36,56 stick positivo
      15/11 13 pm 36,74 stick positivo
      16/11 14 pm 36,74
      17/11 15 pm 36,92
      18/11 16 pm 36,85
      19/11 17 pm 37
      20/11 18 pm 37,08
      21/11 19 pm 37,16
      22/11 20 pm 37,12
      23/11 21 pm 37,19
      24/11 22 pm 37,15
      25/11 23 pm 37,15
      26/11 24 pm 37,10
      27/11 25 pm 37,14

    • Eli

      Volevo aggiungere che dal 17/11 al 25/11 ho assunto due ovuli di progeffik al giorno.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso ha ovulato il 16.

    • Eli

      È possibile quindi ovulare anche 4 giorni dopo l’ultimo muco fertile? Quindi sarebbe possibile test gravidanza sensibilità 10 negativo al 10 po?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In genere no, nella maggior parte dei casi l’ovulazione avviene 1-2 giorni dopo il giorno in cui si vede più muco, ma sono ovviamente possibili eccezioni (in alcuni casi viene meno il muco visibile, ma persiste la sensazione di bagnato).

      In genere consiglio di attendere almeno 14 giorni per avere una ragionevole sicurezza.

    • Eli

      Ha ragione ma essendo che assumevo il progeffik dovevo vedere se continuarlo o meno. Ieri ho fatto il test precoce ed è risultano negativo quindi l’ho interrotto. Comunque se il ciclo non arriva per il
      30/11-01/12 il 2 farò un’altro test.

    • Eli

      Inoltre il muco è iniziato il 9/11 fino al 12/11 visibile, mi sembrerebbe strano che ci sia muco per otto giorni. A meno che per ragioni particolari l’ovulazione si sia posticipata. Comunque non mi resta che aspettare. La terrò informato.

    • Eli

      Buona domenica dottore, il ciclo è tornato puntualissimo. Le volevo chiedere ma la qualità dello sperma può cambiare? Cioè può peggiorare? Mio marito ha 47 anni

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, può cambiare, ma a meno di eventi specifici (traumi, infezioni, …) l’invecchiamento dell’uomo in termini di fertilità è MOLTO più lento rispetto a quello della donna.

    • Eli

      Il fatto quindi che abbiamo già una figlia di 16 anni, e 14 anni fa ho avuto un as all’8 settimana ed entrambe le gravidanze arrivate subitissimo, sicuramente l’età ha giocato un ruolo fondamentale 20 anni io e 30 lui per la prima e 22 io e 32 lui potrebbe essere un buon segno? Ora è da gennaio che ci proviamo e ho avuto due biochimiche una a giugno ed una a settembre. Io ho fatto analisi ormonali, tiroide e AMH tutto nella norma. Forse l’amh un po’ bassino 0,97 con valori per la mia età 0,20-7,40.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sembra un controsenso, ma per certi versi le biochimiche ci fanno sperare.

    • Eli

      In che senso è un controsenso?

    • Eli

      Buonasera dottore e buona domenica. Venerdì ho fatto analisi glicemia e insulinemia e anche quelli per la celiachia visto che ho due pro cugini che ne sono affatti e mia figlia è risultata predisposta alla celiachia facendo la genetica. Ci potrebbe essere la possibilità che io possa esserne affetta e ciò sarebbe la causa della mia infertilita? Ho voluto fare gli esami per la celiachia perché da ottobre 2019 ho eruzioni cutanee che vanno e vengono ogni mese e che a detto del mio vecchio medico curante ( andato in pensione a novembre 2019) è un eczema.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Diciamo che non è impossibile e ha fatto bene a verificare.

    • Eli

      Eventualmente le analisi dessero esito positivo e iniziassi una cura senza glutine dopo quanto tempo potrei avere una gravidanza?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente non saprei quantificare, ma immagino che nel giro di qualche mese l’infiammazione intestinale regredirebbe (e con quella gradualmente anche tutti gli altri disturbi, alcuni prima altri dopo).

    • Eli

      Ok grazie mille le farò sapere i risultati delle analisi.

    • Eli

      Buonasera dottore ho appena ritirato le analisi e sono negativa alla celiachia ma ho un insufficienza di vitamina D 27,0 con valori di riferimento:
      CARENZA 100,0
      Potrebbe essere questo la causa delle mie biochimiche? Con un integratore di vitamina D (già ne assumo uno di inositolo più vitamina D) potrei risolvere?

    • Eli

      Scusate dottore non so come mai ma i valori sono scomparsi. Allora la mia vitamina D è 27,0 carenza <20 insufficienza 20,0-29,0.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A giudizio del suo medico la vitamina D andrà probabilmente integrata, ma onestamente non credo che possa essere la causa delle biochimiche.

    • Eli

      Il mio medico curante ha detto che non c’è né bisogno. Non si che dire. Comunque è insufficiente. Le ho anche detto che sto cercando una gravidanza.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)
    • Eli

      Si infatti prenderò qualche integratore da 1000/2000 UI perché comunque già assumo 2000 UI al giorno. Poi cercherò di mettermi almeno 10/20 minuti al giorno al sole, meteo permettendo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      “Poi cercherò di mettermi almeno 10/20 minuti al giorno al sole”

      Condivido al 100%, meglio ancora se praticando un po’ di attività fisica (anche un po’ più di 20 minuti in questa stagione).

    • Eli

      Comunque ho acquistato anche la vitamina D della Swisse e ne prenderò una compressa al giorno così da arrivare a 3000 uI di vitamina D

    • Eli

      Buonasera caro dottore a questo ciclo ho avuto il muco ovulatorio non filante ma più denso tipo gommoso, non so spiegami bene. Sul wc mi colava è una volta preso sulla carta igienica sembrava più tipo gommoso. Va bene lo stesso?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Assolutamente sì.

    • Eli

      Buongiorno dottore e soprattutto buona domenica. A questo ciclo, iniziato il 29/11, ho deciso di non fare stick e prendere tb. Però il 7/12 e l’8/12 ho avuto il muco e quindi il 9/12 ho provato a fare uno stick ed era positivo. L’ho rifatto la sera e già era meno positivo. Il giorno dopo era negativo. Inoltre ho misurato la tb il 9/12 mattina ed era 36,71 (11 pm) il 10/12 era 36,70 (12 pm). Allora decido di misurarla per i tre giorni successivi per vedere se ho i tre giorni di rialzo.
      11/12 13 pm 36,94
      12/12 14 pm 37,05
      13/12 15 pm 36,99
      Allora ora non so se prendere o meno il progeffik. A settembre facendo il monitoraggio del progesterone a 7 po il valore era 15,44 con valori di riferimento 2,0-20,0. Il ginecologo me lo ha dato per le due biochimiche avute. Se per esempio lo assumo ma non faccio il test gravidanza al 13 po e interrompo il progeffik e aspetto se eventualmente il ciclo arriva o meno, se ci sarebbe una gravidanza farei qualche danno?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sarebbe ovviamente preferibile il parere del ginecologo, ma il senso dell’assunzione di progesterone è il supporto alla gravidanza in caso di fecondazione, quindi in teoria sospenderlo prima di aver verificato l’eventuale fecondazione potrebbe renderne vano l’effetto.

    • Eli

      Ok grazie dottore. Quindi mi toccherà fare il test al 13 po. Volevo risparmiarmi questa agonia.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, lo comprendo, ma se assume progesterone è a mio avviso indispensabile.

    • Eli

      Dottore un’altra cosa voglio chiederle. Dal 20/10 sto assumendo un integratore di inositolo e vitamina D, inosavance. All’inizio prendevo 30 un poi da un mesetto circa ho aumentato a 50 un di vitamina D. Venerdì scorso ho fatto le analisi e come le ho già detto sopra la vitamina D è risultata 27 (insufficienza 20-29). Secondo lei prima di prendere l’integratore avevo proprio una carenza? E se si potrebbe essere la causa delle mie biochimiche? Ad ora tutti gli esami sono buoni tranne l’amh a 0,97 e questa insufficienza di vitamina D. A gennaio farò anche le analisi per la trombofilia per chiudere il quadro. Ormai dopo quasi un anno non riesco a capire la causa della mia infertilità.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. 27 in realtà è già considerabile carenza (si ricordi di assumere la vitamina D sempre a stomaco pieno, o comunque con del cibo).
      2. Onestamente non credo che possa essere la causa delle biochimiche, almeno non direttamente.
      3. Sembra (purtroppo) un’infertilità sine causa, che non vuol dire necessariamente senza causa, ma senza causa ad oggi riconoscibile.

    • Eli

      Non sapevo che la vitamina D va presa con del cibo. Sul foglietto non c’è scritto

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È essenziale, perché è una vitamina lipofila e in assenza di grassi non può essere assorbita.

    • Eli

      Ok allora da stasera la assumerò dopo cena e da domani dopo colazione e cena e l’alta vitamina D in aggiunta la assumerò a pranzo.
      Un’altra cosa dottore, secondo lei stasera posso iniziare con il progeffik? Lo so che i dati tb non sono per niente facili da interpretare perché troppo pochi. Comunque credo di aver ovulato il 9 perché in tardo pomeriggio ho avvertito per un oretta dolore al lato sinistro.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Si fidi del suo istinto.

    • Eli

      Buongiorno dottore e buon inizio settimana. Ho una domanda da porle da parte di una mia amica. Il marito in età giovane adulto credo sui 18/20 anni ha avuto gli orecchioni e ciò ha causato l’asportazione di un testicolo, ciò può aver influito negativamente sulla fertilità?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In teoria sì, in pratica spesso l’impatto è trascurabile o quasi.

    • Eli

      Ok grazie mille riferirò

    • Eli

      Buongiorno dottore oltre alla vitamina D assumo anche un integratore di inositolo che contiene anche vitamina D. L’intregratore lo devo assumere sempre dopo mangiato? Perché ho letto che l’inositolo va preso a stomaco vuoto.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Senta ovviamente anche il medico, ma l’inositolo non mi risulta che richieda necessariamente lo stomaco vuoto.

    • Eli

      Buongiorno dottore e buone feste. Mi trovo in una situazione strana. Ho ovulato tra il 9/10 dicembre. Questo mese non ho fatto stick e preso tb tutto il mese però il 9/12 ho avuto stick positivo al mattino, innsersta già negativo ed il 10/12 negativo. Sono seguiti poi i 3 rialzi. Ho misurato la tb alcuni giorni prima ed era 36,7 poi è salita sui 37 è tuttora è sui 37,10. La situazione è che ho fatto stick di gravidanza al 10-11-12-13 po al mattino con la prima pipì tutti negativi. Poi ne ho fatto ieri uno nel pomeriggio a 15 po quindi al giorno del nuovo ciclo sempre negativo. Stamattina tb ancora alta e primo giorno di ritardo. Non ho fatto ancora lo stick. Come mai ciclo in ritardo ma nessuna gravidanza?

    • Eli

      Comunque fatto anche stamattina lo stick sempre negativo. Questo mese come i due precedenti ho assunto progeffik ma questa volta solo una volta al giorno. I mesi scorsi ne assumevo due e al quarto giorni dalla sospensione mi tornava il ciclo. Ora sono passati 5 giorni e ancora niente.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Difficile dire con certezza cosa stia succedendo, forse ovulazione più tardi di quando pensiamo o forse altro; proverei eventualmente ancora un test tra 2-3 giorni, ma senta comunque anche il parere del ginecologo.

    • Eli

      Aspetterò ancora qualche giorno. Comunque non credo di essere incinta perché ho avuto rapporti il 10-12-19 pm. Non penso di aver ovulato al 19/20 pm. Se non dovesse arrivarmi in settimana chiamo il ginecologo e magari farò una visita

    • Eli

      Poi inoltre ho assunto progeffik dal 13/12 al 21/12 quindi non avrei potuto ovulare durante l’assunzione di progesterone, o sbaglio? Perché so che il progesterone blocca l’ovulazione.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In linea di massima è così, ma se il picco ormonale si verificasse proprio a ridosso dell’inizio della terapia con progesterone non è detto che l’ovulazione venga bloccata.

    • Eli

      Diciamo che l’ipotesi di un ovulazione tardiva o una gravidanza la vedo difficile. Più che altro ho paura che mi stia avvicinando alla menopausa visto che ho 37 anni ed un AMH a 0,97 a settembre.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In realtà questo non spiegherebbe la situazione, se diamo per scontata l’avvenuta ovulazione (onestamente non la do per scontata, ma comunque possibile in virtù della temperatura).

    • Eli

      Buonasera dottore. Il ciclo è tornato. La cosa strana è che stamattina, come anche da 4/5 giorni, la tb era sui 37. Di solito la tb mi cala di 2/3 decimi. Come mai questo mese è rimasta alta?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente diminuirà nei prossimi giorni.

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina tb a 36,88, ieri era 37,10. Le volevo chiedere un’altra cosa. Purtroppo mio marito non vuole fare lo sperminogramma. Eventualmente avesse pochi spermatozoi e con poca motilità quando mi converrebbe avere rapporti? Ogni giorno, con astinenza di 3/4 giorni o a giorni alterni?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)
    • Eli

      Buonasera dottore e buon anno. Con il ciclo del 26/12 ho deciso di riprendere il monitoraggio con tb e stick. Comunque purtroppo ho avuto solo due rapporti, uno 4 giorni prima e un’altro il giorno dell’ovulazione. Purtroppo speravo che l’ovulazione avvenisse più in là. Diciamo che ho poche speranze per questo mese. Avere un rapporto dopo 4 giorni di astinenza può andare bene o è troppo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Può comunque andare bene!

    • Eli

      Ok grazie mille. Lo spero anche se la vedo dura.

    • Eli

      Buongiorno dottore, se ho avuto dolore all’ovaio significa che l’ovulazione è avvenuta? Perché la tb ieri era 36,84 mentre stamattina 36,66 più o meno in linea con la tb di inizio ciclo, poi è scesa a 36,40/30 per 4/5 giorni ieri 36,84 ed oggi 36,66. Forse un ciclo anovulatorio?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Aspettiamo di vedere la temperatura domani.

    • Eli

      Buongiorno stamattina tb a 36,87. Visto che dovrei assumere progeffik mi conviene vedere anche domani come sarà la tb? Non vorrei assumerlo inutilmente.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In linea di massima partirei.

    • Eli

      Per sicurezza aspetto la tb di domani e poi lo assumo. Grazie mille

    • Eli

      Buongiorno carissimo dottore. Visto che a dicembre facendo le analisi è emerso che avevo la vitamina D3 a 27 cioè insufficiente (valori di riferimento 20-29). Io già assumevo inosavance che contiene 2000ui di vitamina D. Ora assumo da dicembre anche altri 2000ui di vitamina D. 4000ui al giorno sono troppi?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È sicuramente una dose elevata, raccomando di valutarla con il medico.

    • Eli

      Ok allora ridurrò le dosi

    • Eli

      Buonasera dottore e buona domenica. Dal 10 po a stamattina ho fatto stick canadese gravidanza e come temevo di nuovo negativi. Ormai sono stanca mentalmente e non so più cosa fare. Ho letto che la vitamina D aumenta anche l’ormone l’AMH ed il mio è risultato a settembre 0,97 ed ho 37 anni. Di norma quando ci mette la vitamina D ad aumentare nel sangue? Il 10 dicembre era 27 quindi insufficiente e dal 12-13 dicembre ho incrementato con altra vitamina D. Ora con il nuovo ciclo sarei tentata a fare un tentativo con il clomid ma il problema che io prima di assumere il pompelmo già non vedevo più muco fertile da alcuni anni, se assumo il clomid, che come effetto collaterale ha proprio l’assenza di muco, come faccio a concepire?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Se dessimo retta a tutto quello che si legge sulla vitamina D in farmacia si venderebbe solo quella e tutti gli altri farmaci sparirebbero. Avere livelli nella norma è necessario, anche per la fertilità, ma purtroppo a mio avviso non possiamo sperare che incida sull’AMH, che riflette la riserva ovarica disponibile. Bene quindi integrarla se ne è carente, è essenziale farlo, ma non dobbiamo riporre eccessive sperare in questo senso.
      2. Il mio consiglio non può che essere quello di collaborare con il ginecologo, per impostare un percorso condivido che possa permetterle di massimizzare la probabilità di successo in un tempo che, dato l’AMH, non è purtroppo più trascurabile.

      Mi dispiace davvero ridimensionare aspettative e speranze, ogni volta mi chiedo se sia giusto da parte mia farlo, ma credo che per aiutare davvero la sincerità sia sempre il consiglio migliore, così come farmi da parte quando la situazione richiede necessariamente lo specialista (anche se ovviamente nel mio piccolo rimango a sua completa disposizione).

    • Eli

      Grazie mille dottore come sempre gentilissimo. Diciamo che non siete che l’AMH aumenti, sarebbe un miracolo, ma almeno che la vitamina D non lo faccia scendere troppo è troppo in fretta così che io abbia ancora tempo. In settimana chiamerò il ginecologo per dirgli dei miei dubbi sul muco cervicale e vedo se mi fa qualche aiuto. Onestamente se il clomid peggiora il muco ed il mio già non è il massimo le possibilità di gravidanza saranno ancora più ridotte. Se invece si ricorre ad una iui il problema non ci sarebbe visto che lo sperma supera la cervice e va direttamente in utero. Ma purtroppo non posso permettermi di farla visto i costi 😔

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ci sono eventualmente dei gel lubrificanti specifici per la secchezza vaginale, oppure degli ovuli con la stessa funzione.

    • Eli

      A casa ho il conceive plus andrebbe bene?

    • Eli

      Inoltre le volevo chiedere in 40 giorni di assunzione di 4000 ui di vitamina di crede sia aumentata? Avevo 27 ng/ml. Da oggi vorrei assumerne solo 1000.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Benissimo.
      2. Sì, dovrebbe essere aumentata, ma il modo migliore per dosarla è sempre previo esame del sangue; le consiglio in ogni caso di fare il punto con il suo medico curante, che potrà consigliarle con che dose proseguire.

    • Eli

      Buonasera dottore anche questo mese non siamo riusciti ad avere rapporti più ravvicinati. Ho avuto un rapporto al 6 pm ed un’altro al 12 pm forse ne avremo un’altro stasera ma proprio sul tardi. Il problema che l’ovulazione è stata oggi perché lo stick da stamattina picco nel pomeriggio è diventato alto. Ora l’unico rapporto favorevole sarebbe quello del 12 pm ma è avvenuto a 6 giorni di astinenza, anzi per essere precisi 5 giorni e 7 ore. Potrei avere possibilità?

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina alle 5 ho misurato la tb ed era 36,58, poi l’ho misurata alle 6:20 ed era 36,71, l’ho misurata poi altre 2 volte ed era 36,63 e 36,65. Quale segno? Ieri comunque era 36,59. Diciamo che tra tutte e quattro volte che l’ho misurata solo la seconda volta è più alta delle tb dei giorni prima. Ora non capisco se l’ovulazione sia avvenuta ieri oppure no. Se non fosse avvenuta avrei possibilità visto che ieri sera ho avuto un rapporto. Quale tb metto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Possiamo comunque sperare, ma se ha visto ieri il test positivo oggi e domani potrebbero essere ancora giorni fertili.
      2. Segni la prima temperatura.

    • Eli

      Lo stick ha iniziato ad essere positivo il 31/01 al 12 pm dandomi apice a 200% alle 19:30. Poi è stato ancora positivo ieri mattina, per diventare negativo nel pomeriggio.

    • Eli

      Lo stick mi ha dato apice il 31/01 al 12 pm verso le 19:30, la mattina alle 6:30 ho avuto un rapporto però dopo 5/6 giorni di astinenza. Il 1/02, 13 pm, ancora positivo ma nel pomeriggio è diventato negativo, verso le 23 ho avuto un rapporto.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Benissimo il rapporto di ieri.

    • Eli

      Speriamo bene…la terrò aggiornato.

    • Eli

      Buongiorno dottore, oggi sono a 11 po e ho fatto uno stick gravidanza che è risultato positivo. Nelle due biochimiche non mi era mai successo un positivo al 11 po. A settembre ho avuto positivo solo al 14 po. Avere uno stick positivo a 11 po è un buon segno? Certamente rimango con i piedi ben saldi in terra visto le due biochimiche.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Né buono né cattivo, indica solo un impianto più rapido dei precedenti.

      Date le due biochimiche aspetto a farle le congratulazioni, mi tenga al corrente.

    • Eli

      Ok grazie. Infatti io rimango con i piedi impiantati a terra. Vi aggiornerò

    • Eli

      Buongiorno dottore e buona domenica stamattina fatto stick gravidanza e anche quello ovulazione che avevo iniziato a fare dal 9 po e andavano mano mano scurendosi. Oggi stick gravidanza nettamente più scuro di quello di ieri e anche stick ovulazione super positivo, sono a 12 po. Speriamo davvero che questa sia la volta buona anche se ho sempre paura che possa andare male anche questa volta.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Viviamo giorno per giorno, ma che dire, ottimo!

    • Eli

      Grazie dottore lo spero tanto che questo bambino arrivi. Le beta le farò venerdì, da domani farò test di gravidanza clearblue plus cioè quello che ti dice se sei incinta se escono le linee che danno un + perché non ho più gli stick gravidanza della femometer. Se anche gli stick diventano nano nano più scuri venerdì procedo con me beta.

    • Eli

      Scusate volevo dire test non stick

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Io forse al suo posto procederei direttamente con le beta venerdì o lunedì, ma comprendo il suo desiderio di farsi un’idea preliminare. Mi tenga al corrente.

    • Eli

      Grazie mille dottore le farò sapere senz’altro.

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina ho misurato la tb ed è scesa di 0,20, ieri era 37,15 ed oggi 36,95. Ho fatto comunque il test di gravidanza clearblue plus ed il più è uscito subito e marcatissimo. Come mai?

    • Eli

      In più anche lo stick ovulazione oggi è positivo con linea di destra super scura, ieri era positivo ma meno. Non so davvero cosa pensare. Ieri sera ho iniziato anche il progeffik.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non misuri più la temperatura (intendo ora che sappiamo essere incinta), che è inevitabilmente un parametro che può soffrire di fluttuazioni spontanee di scarso significato.

    • Eli

      Ok. Comunque domani e dopo domani farò ancora stick ovulazione e test clearblue plus per vedere se eventualmente diminuiscono di intensità perché in effetti oggi sono a 13 po e il ciclo dovrebbe venirmi il 17. Ho paura di fare le beta e avere un’alta brutta sorpresa. Se tutto procede bene le farò venerdì per poi ripeterle lunedì.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      OK, ma si ricordi sempre che i test sono strumenti qualitativi e non quantitativi, non nascono cioè per fornire risposte in merito all’andamento, ma solo presenza/assenza.

    • Eli

      Si lo so però se le beta dovessero calare il test dovrebbe essere meno marcato. Al massimo potrei fare le beta mercoledì che sarebbe il giorno del presunto ciclo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, ma come detto non nascono per quello scopo, quindi non sono affidabilissimi se interpretati con questo obiettivo.

    • Eli

      Ok. Comunque a questo punto le farò domani e poi le ripeterò venerdì perché sabato il laboratorio è chiuso e lunedì. La terrò aggiornato e speriamo bene 🤞

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina tb a 37,11 con rialzo di 0,16, stick ovulazione sempre più scuro e stessa cosa test di gravidanza. Stamattina sono andata a fare le beta. Vi farò sapere il risultato oggi pomeriggio.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo!

    • Eli

      Buonasera dottore ho appena ritirato le beta. Il risultato è 323 mIU/ml
      I valori di riferimento sono:
      1 sett 10-30
      2 sett 30-100
      3 sett 100-1000
      Io sono a 3+6 cioè fine seconda settimana. Vanno bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso sì, il ginecologo potrebbe ora consigliarle di verificare tra un paio di giorni l’aumento, che sarà più interessante del valore assoluto.

    • Eli

      Ho contattato il ginecologo che mi ha detto che vanno benissimo e mi ha detto di rifare le beta lunedì. Non è troppo 6 giorni? Io so che bisogna farle ogni 2/3 giorni per vedere se raddoppiano. Comunque io per scrupolo le ripeto anche venerdì per vedere se raddoppiano. Voi cosa ne pensate?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Si limiti a lunedì, sarà ancora più chiaro l’andamento.

    • Eli

      Ok grazie mille. Speriamo bene che procedi tutto liscio. Ancora stento a credere che le beta sono così alte. Però c’è qualcosa dentro che mi dice che è presto gioire.

    • Eli

      Buonasera dottore, stamattina, visto che ho ancora alcuni stick canadesi, l’ho fatto ed è risultato leggermente più scuro di quello di ieri ma proprio poco poco, mentre quello di ovulazione è risultato super scuro. Mi sto già preoccupando che le beta si siano fermate o che crescano poco.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ora a mio avviso è inutile continuare ad usare gli stick, non ci permettono più di apprezzare eventuali differenze e potrebbero solo generare inutile ansia.

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina ho rifatto stick gravidanza ed è sempre uguale a ieri e l’altro ieri. Domani farò le beta, almeno se c’è qualcosa che non va oppure già la gravidanza non è progredita lo saprò subito e mi metto l’anima in pace senza aspettare lunedì.

    • Eli

      Volevo aggiungere che alle 3 sono andata in bagno e lo stick l’ho fatto alle 7, mentre gli altri due giorni in bagno andavo alle 1-2. Potrebbe aver influenzato il risultato?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente non darei più peso all’esito degli stick, i valori sono tali da rendere decisamente poco affidabile una valutazione quantitativa.

    • Eli

      Comunque stamattina sono andata a fare le beta oggi pomeriggio la aggiorno sul risultato.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo, l’aspetto, grazie mille.

    • Eli

      Dottore volevo chiederle se il progesterone nelle urine può influenzare il risultato. Mi spiego meglio, usando gli ovuli quando raccolgo l’urina ci va a finire residui dell’ovulo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, non altera il risultato.

    • Eli

      Buonasera dottore ho appena ritirato le beta e purtroppo non sono raddoppiare da 323 di martedì oggi sono 476. Credo che sia un’altra biochimica. Ora spero solo che scendano presto e mi torni il ciclo

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non ho davvero parole… Le ripeta comunque anche lunedì come suggerito dal ginecologo, ovviamente senza illusioni, solo per scrupolo.

      Mi dispiace… 🙁

    • Eli

      Adesso sono andatevene dal ginecologo che ha visto la cameretta gestazionale in utero ma giustamente molto piccola perché sono a 4+1. Mi ha detto di ripetere le beta martedì e che forse le beta non sono raddoppiate perché sono all’inizio. Comunque rientro nei valori del laboratirio 3 sett 100-1000. Vediamo martedì come saranno anche se ho poche speranze onestamente.

    • Eli

      Scusate volevo dire tornata non andatevene non si da dove sia uscito.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi tenga al corrente.

    • Eli

      Certamente. Comunque mi sento davvero amareggiata. Le prime beta mi avevano fatto sperare che questa volta ci ero riuscita ma invece si prospetta un’altra batosta.

    • Eli

      Comunque lo so che non c’entra niente ma stamattina lo stick gravidanza è molto più scuro. Ne farò un’altro domani e domenica farò il clearblue plus e lo confronterò con gli altri due, spero che le beta scendano se deve andare male, non voglio stare sulle spine per giorni e poi scoprire che non è andata. Sto davvero male dottore perché non me lo aspettavo proprio visto i primi valori delle beta.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non le nascondo che anch’io ero molto fiducioso… Al suo posto onestamente non mi torturerei con gli stick, che hanno inevitabilmente previsione estremamente limitata quando usati quantitativamente.

    • Eli

      Buongiorno dottore lo so che mi ha ripetuto molte volte di non fare più stick. Comunque stamattina ho fatto l’ultomo 🤗 perché sono finiti ed era molto più calcato di ieri e dei giorni scorsi. Gli stick dal 14 po al 16 erano identici, ieri 17 po un po’ più scuro, oggi nettamente più scuro. Volevo chiederle le beta che ho fatto giovedì quando vendono lette dagli stick? Il fatto che aumenta di colore può far ben sperare che tutto sta procedendo bene? Lo
      so che la avrò solo martedì con le beta ma se posso farmi già un idea starei meglio, nel bene i nel male.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il fatto che sia più scuro indica un possibile aumento, ma purtroppo non possiamo sapere se sia un aumento abbastanza significativo da giustificare una ripresa o se sia semplicemente un incremento debole.

    • Eli

      Ok grazie mille dottore. Speriamo in bene.

    • Eli

      Buonasera dottore stamattina ho ripetuto le beta e sono 1977, giovedì erano 476. Vanno bene?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Accidenti, sembra proprio di sì! Il ginecologo cosa ne pensa?

    • Eli

      Ha detto che vanno bene e che devo ripeterle martedì prossimo. Speroamo che vada avanti 🤞

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottimo! Se continua a tenermi informato mi fa davvero piacere!

    • Eli

      Certo che la terrò informato ormai ha seguito questa gravidanza dagli inizi 🤗

    • Eli

      Buongiorno dottore stamattina andando in bagno mi sono trovata sulla carta igienica perdite acquose marrone chiaro. Potrebbe essere una extrauterina? Stasera comunque ho un eco.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, a mio avviso non c’è nulla che ci porti a pensare ad una GEU.

    • Eli

      Comunque era una perdita tipo con residui e l’ho avuta anche altre volte mente non ero incinta. Stasera a visita vediamo se la cameretta gestazionale è in utero come secondo il ginecologo c’era a 4+1. Oggi secondo lei a 4+6 e con beta a 1977 vedrò qualcosa? Se è in utero o altrove?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non ho grandi competenze ecografiche, ma immagino che si potrà solo valutare il corretto impianto.

    • Eli

      Purtroppo le perdite sono diventate rosse ma non ho dolori.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Abbondanti o tracce?

      Piccole tracce rosate sono comuni, ma senta comunque il ginecologo telefonicamente.

    • Eli

      Sono come ad inizio ciclo solo sulla carta igienica, quando vado in bagno mi sono sentita colate ed erano sul rosso. Alle 18:30 ho appuntamento con il ginecologo. Sono davvero affranta

    • Eli

      Spero solo di non ricorrere ad un raschiamento oppure un intervento alla tuba.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi faccia sapere al ritorno dalla visita. Come non ci illudevamo prima non disperiamo adesso, anche se non è facile viviamo senza aspettative e senza saltare a conclusioni (piccole perdite in questa fase sono molto comuni).

    • Eli

      Ora sono ritornate marroni. Spero non sia una extrauterina.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      🙁

    • Eli

      Buonasera dottore sono andata a controllo. Il ginecologo ha visto una piccola camera gestazionale ma non mi vuole dare false speranze. Domani devo ripetere le beta. Se sono aumentate devo fare iniezioni di prontogest. Comunque le perdite le ho ancora. Spero che il ginecologo non abbia preso un abbaglio e che la gravidanza sua extrauterina. comunque io prego che le beta domani siano scese così mi aspetto iil ciclo

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Rimango dell’avviso che non ci sia ragione di pensare ad una GEU e, senza illudermi, non do ancora per scontato un esito infelice.

    • Eli

      Oggi ho ripetuto le beta. Le perdite sono diventate più abbondanti.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi dispiace tantissimo…

    • Eli

      Ho ritirato le beta e purtroppo da 1977 di lunedì ora sono solo 3060, non sono raddoppiate. Sono sempre più convinta di una extrauterina

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Superati i 1200 ci aspettiamo che raddoppino in circa 3 giorni, non più in due; dopo l’ecografia non c’è davvero motivo di pensare ad una GEU.

    • Eli

      Ma non dovevano essere più di 3000? Tipo 3500/3800? In 2 giorni sono salite giusto di 1100. Comunque dovrò ripeterle venerdì

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, avrei sperato anch’io un aumento più sostanziale (anche se appunto non raddoppiate).

    • Eli

      Non so davvero cosa pensare dottore sono davvero avvilita. Pensavo davvero che questa era la volta buona ed invece…

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi dispiace, mi dispiace tantissimo…

    • Eli

      Buongiorno dottore, è possibile che avendo un aborto in atto le beta siano comunque salite di poco? Oppure se era un aborto dovevano scendere. Perché le perdite le ho ancora e sembrano ciclo.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      È possibile che salgano ancora per qualche giorno, prima rallentando e poi iniziando infine la discesa fino all’azzeramento.

    • Eli

      Buongiorno dottore visto che le perdite sono continue e rosse sono andata a fare un eco. Si è vista la camera gestazionale in utero ed era 0,44 mm (il ginecologo ha detto forse anche un po’ in più). Sono a 5+1 settimane. Non è troppo piccola la misura? Comunque per le perdite mi ha dato il tranex due fiale una al mattino è una la sera. Ho ripetuto anche di nuovo le beta oggi.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente non so valutare la dimensione, ma quello che preoccupa di più sono le continue perdite (se abbondanti).

    • Eli

      Preoccupano a tutti queste perdite. Diciamo che non sono come il ciclo ma neanche poche. Vediamo oggi le beta come saranno. Io spero che se deve andare male finisca al più presto.

    • Eli

      Buonasera dottore, ho ritirato le beta e da 3060 di ieri oggi sono 2220, mi sa che è andata. Lunedì ripeterò le beta giusto per conferma. L’unica cosa volevo chiedere, ma avendo assunto una finale di tranex non è che blocco l’aborto in corso?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Purtroppo questa è la conferma che non è andata… mi dispiace tantissimo.

      No, il Tranex non bloccherà nulla.

    • Eli

      Grazie mille dottore per tutto il tempo che ha speso per me!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non si preoccupi, nel mio piccolo rimango a disposizione e soprattutto rimaniamo intesi che quando andrà bene mi terrà al corrente. 😉

    • Eli

      Buongiorno dottore scusatemi se approfitto ancora di voi, volevo chiederle ma visto che ho avuto un aborto spontaneo il ginecologo non avrebbe dovuto darmi un antibiotico? Oppure visto che ho perdite ed ero solo alla 5+1 non è necessario?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In generale è raro che sia necessaria una terapia antibiotica in caso di aborto, a prescindere da tutto.

    • Eli

      Dottore inoltre le perdite sono molto meno abbondanti del mio solito ciclo. Ieri e l’altro ieri forse erano più abbondanti ma sempre lontano dal mio ciclo abituale. Forse il tranex e il prontogest ha bloccato un po’ le perdite?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, è possibile.

    • Eli

      Devo fare qualcosa? O aspetto come saranno i valori delle beta lunedì? Non vorrei ricorrere al raschiamento.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non posso che consigliarle di fare riferimento al ginecologo (onestamente essendo molto precoce non credo che sarà necessario il raschiamento).

    • Eli

      Buonasera dottore sono molto delusa. Nel 2019 durante una normale visita di controlla dal ginecologo lui mi riscontra una cisti intramurale. Da gennaio 2020 ho iniziato la ricerca di una seconda gravidanza fidatami del ginecologo che mi disse che era tutto ok e che la cisti non mi avrebbe causato problemi avessi avuto una gravidanza. Durante la ricerca ho avuto due biochimiche. Dopo un anno finalmente un positivo netto e beta alte. Durante un ecografia il ginecologo mi parla di un istmocele causatomi dal cesareo di 17 anni fa. Leggendo un po’ in rete ho visto che l’istmocele causa appunto infertilità di secondo grado e aborti. Conferma?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Siamo un po’ al di là delle mie competenze, ma è in effetti una complicanza che purtroppo può avere riflessi anche sulla fertilità (non sono in grado di giudicare però il suo caso specifico).

  31. Divina

    Buona sera dottore, per degli spermatozoi lenti lei consiglia di avere rapporti 1 si è 1no oppure tutti i giorni, considerando che il mio compagno ha fatto 2 spermiogramma il primo astinenza 4 giorni e sono risultati tanti ma lenti, il secondo fatto dopo 2 giorni di astinenza e la motilità era superiore a 32%…distanza tra uno e l’altro 6 mesi

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A patto che non diventi stressante per la coppia, tranquillamente anche tutti i giorni.

  32. Anonimo

    Vorrei solo un consiglio se è possibile!!!io ho fatto il tampone vaginale e purtroppo è uscito positivo ureaplasma 100000 ufc/ml e enterococcus,e ho fatto anche antibiogramma l’unica cosa uscita resistente è josamicina-8ug/ml tt gli altri sensibile il ginecologo mi ha dato antibiotico macladin 250 per 5 giorni 2al dì per tt e due !!!!secondo me nn ha funzionato purtroppo ho un po’ di bruciore k prima del tampone non avevo ora non so se è stato l’antibiotico !!secondo lei qst farmaco era giusto? E potrebbe essere la causa di una non gravidanza?grazie se mi risponderà ❤️

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Il bruciore potrebbe essere legato al depauperamento della flora batterica vaginale “buona” in seguito alla cura antibiotica, che spazza via un po’ tutto (buoni e cattivi). Esiste ovviamente la possibilità che l’antibiotico non abbia fatto effetto, ma la prescrizione era corretta.
      2. Un’infezione vaginale può causare l’insorgenza di un ambiente sub-ottimale (cioè non ideale) per gli spermatozoi, quindi complicare un po’ le cose in caso di ricerca di gravidanza, ma non parlerei di causa di infertilità.

    • Anonimo

      Grazieeeee è stato gentilissimo non mi resta k aspettare e rifar il tampone e sperare k è andato via 🙏🙏grazie ancora e buon anno di cuore🥰

    • Anonimo

      Eccomi di nuovo qui con un perplessità anzi preoccupatissima ieri doveva arrivare il ciclo e mi sono arrivate poche macchie marroni (io nn soffro dì spotting)oggi comunque ho le perdite!!stick canadesi di gravidanza negativi!!!che mi consiglia di fare 😢

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente il flusso partirà a breve, ma ovviamente senta anche il parere del suo medico.

    • Anonimo

      Ma potrebbe essere stata la cura di antibiotici?si se Conte così vado a fare una visita

    • Anonimo

      *continua

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A mio avviso no, ma se non è stata bene questo può aver influito; non penserei ad una visita, piuttosto senta semplicemente il curante per telefono in caso di dubbi.

  33. Anonimo

    Salve dottore, l’ultimo ciclo lo avuto il 13 di dicembre, nel 5 giorno ho iniziato ad assumere clomid per 5 giorni. Però il 8 gennaio ho avuto forti dolori basso ventre per quasi 2 ore e perdite di sangue rosso acceso no denso, e ancora oggi il 2 giorno perdite di sangue non molto abbondanti, non capisco dottore a cosa e dovuto questo sanguinamento, aspetto il ciclo il 13 di gennaio, non so cosa pensare se inizio ciclo o qualcosa altro?!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se molto abbondante potrebbe essere il flusso; c’è stato un qualche monitoraggio dell’ovulazione?

  34. Anonimo

    Buongiorno dottore lei come sempre molto gentile a rispondere alle nostre domande la ringrazio molto. Dottore che cos’è il monitoraggio, cmq nn ho fatto nulla ho solo assunto il clomid per 5 giorni, è che mi sembra molto strano il ciclo mestruale 5 giorni in anticipo, il problema è che non riesco capire se è meustracione vera o propria di più per capire se devo prendere il clomid o aspettare ancora anche se oggi è il terzo giorno e nn vedo riduzione del sangue.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Il monitoraggio è una qualsiasi azione volta a verificare se e quando avvenga l’ovulazione (ad esempio attraverso test di ovulazione, ecografie dal ginecologo, dosaggio del progesterone, …).
      2. Se è abbondante sembra proprio flusso mestruale, ma senta in ogni caso il parere del ginecologo per sapere se ripetere Clomid.

    • Anonimo

      Buongiorno dottore, ho chiamato il ginecologo dovrò fare il controllo il 15, lui mi ha detto di assumere il clomid il 14. Ma come vi ho già spiegato anche prima dottore ho avuto queste perdite per 5 giorni e non lo potrei definire meustracione perché non era abbondante potevo controllarlo con un semplice salvaslip. Nel frattempo ho iniziato ad avere anche delle vampate di calore cosa che non mi succede da molto. Dottore io avrei bisogno di un suo consiglio, a cosa sono dovute queste perdite, speravo che diventassi più abbondanti invece sono rimasti uguale come al primo giorno, adesso che dovrò assumere il clomid sono anche già finite, ma l’idea di prendere clomid mi spaventato un po’ anche se il giorno doppo farò il controllo. Grazie!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non deve preoccuparsi di Clomid, è un farmaco molto più sicuro di quanto possa sembrare, usato da decenni.

      Non ricordo se avesse fatto un test di gravidanza per scrupolo.

  35. Anonimo

    Grazie dottore mi sento più tranquilla ora. Avendo avuto le perdite per 5 giorni, ho escluso l’idea di essere incinta, quindi non lo fatto il test, domani inizio con clomid, lei mi consiglia di fare il test prima che assumo il clomid?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Forse al suo posto lo farei (se le perdite fossero state scarse rispetto al solito), ma se il ginecologo non l’ha consigliato probabilmente non c’è bisogno.

    • Anonimo

      Buongiorno dottore, oggi ho fatto l’ecografia e uscito che avevo una ciste con acqua niente di grave che è tutto sotto controllo nel frattempo oggi e il secondo giorno di clomid del secondo ciclo. Perché si sono formate e stato un errore del medico a descrivermi il clomid, lui dice pure se rimango incinta può sciogliersi da sé, ma come faccio a capire se si potrà effettuare l’ovulazione, la presenza di questa ciste di acqua può impedire l’ovulazione

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      No, la presenza della cisti non dovrebbe impedire una corretta ovulazione.

    • Anonimo

      Quanto riguarda al clomid potrei continuare ad prendere tranquillamente, anche se penso che la causa del ciste sia il clomid, doppo 15 giorni dovrò fare un altra ecografia, sono preoccupata dottore, ho paura di questa ciste e nn so se sto facendo la cura giusta

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Si fidi del ginecologo, nessuno meglio di lui può valutare la situazione.

    • Anonimo

      Ok, grazie

  36. Anonimo

    Salve dottore, 1 di febbraio ho fatto l’ecografia e il medico mi disse che è la settimana di ovulazione, che erano formati 2 folicolli, il giorno stesso ho avuto rapporti e il giorno dopo, 8 di febbraio dovrebbe tornare il ciclo, secondo lei è possibile una gravidanza 1 settimana prima del ciclo? Questo è il secondo ciclo con clomid

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Non ho capito esattamente le parole del ginecologo (settimana dell’ovulazione nel senso che era avvenuta da meno di una settimana o nel seno che stava per verificarsi?).

      Se avesse ovulato attorno al primo di febbraio la mestruazione la aspetteremmo in realtà verso metà mese, mentre se avesse inteso che aveva ovulato pochi giorni prima (e diamo per buono l’arrivo del prossimo ciclo in data 8 febbraio) significa che ha ovulato attorno al 24 gennaio (giorno più, giorno meno) e nel caso avrebbe dovuto avere rapporti quindi in quei giorni.

  37. Anonimo

    Infatti gli ho detto che fra una settimana arrivava il ciclo, ma lui mi disse che è la settimana giusta, pensai che forse perché prendo clomid, cmq dottore se lei dice che dovrei aver ovulato il 24 io il 26-27 ho avuto rapporti ero nei giorni giusti? Il 18 avevo preso L’ultima pastiglia di clomid,

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Se avesse ovulato il 24 avrebbe dovuto avere rapporti nei giorni precedenti, non nei giorni successivi.

  38. Anonimo

    Soffro anche della sindrome ovvaio policistico, nell primo ciclo con clomid era formata una ciste, Nell ultimo monitoraggio 1 di febbraio ginecologo disse che le dimensioni si erano ridotte, vi spiego tutto in modo che lei mi possa capire meglio, la ringrazio molto, il suo forum e molto utile ❤️

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ottima notizia che si fossero ridotte.

  39. Anonimo

    Dottore l’ultima domanda, se ho avuto rapporti il 18 – 19 e il 24 c’era l’ovulazione sono fuori con i tempi giusto? Perché se ci fossi stato il concepimento sarebbe stato evidente nel l’ultimo monotoraggio, giusto?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Con il rapporto del 19 saremmo stati un po’ al limite, ma non si può escludere.
      2. No, il monitoraggio non avrebbe potuto evidenziare una gravidanza, troppo presto.

  40. Anonimo

    Buonasera dottore, alla fine il ciclo è assente lo aspettavo dal 8 di febbraio ma ancora nulla, questo ritardo può essere dovuto al assunzione di clomid, un altra cosa quando faccio i bisogni sento un leggero bruciore al interno verso lovvaio destro non capisco cosa sia?!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Un ritardo può avere mille cause, ma è ora di fare un test.
      2. Magari l’intestino un po’ infiammato, ma senta anche il parere del medico.

    • Anonimo

      Dottore buonasera, doppo 34 giorni dal ultimo ciclo oggi sie presentato, con forte dolore e diarrea contemporaneamente, il sangue e molto rosso mischiato con delle perdite trasparenti, simile all periodo di ovulazione, seconde lei e normale, anche se Nell l’ultimo monitoraggio il ginecologo ha evidenziato una ciste ovarica di qualle le dimensioni sie erano ridotte, però il dolore persiste di più nella parte destra adesso un po’ meno di questa mattina, la possibilità di una gravidanza dovrei escludere giusto anche se il flusso non è molto abbondante, nemeno scarso

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Ultima parola al ginecologo, ma se il flusso continuerà anche nei prossimi giorni una gravidanza è improbabile.

      Un flusso un po’ anomalo può occasionalmente capitare.

    • Anonimo

      Grazie, come sempre molto gentile.

  41. Anonimo

    Salve ho appena tolto un polipetto endometriale e il ginecologo mi ha prescritto primolut pro dal 5 giorno del ciclo x20 giorni x tre mesi!stavo leggendo un po’ di recensioni ma non capisco a cosa serve

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il farmaco credo che sia Primolut Nor e probabilmente nel suo caso è utile a prevenire perdite di sangue in corrispondenza del tessuto dove è stato rimosso il polipo.

    • Anonimo

      Ma qnd non è progesterone?e in più stavo leggendo k alcune lo prendono per bloccare il ciclo oddio non so che fare

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, è un progestinico (cioè simile al progesterone).
      Non deve avere alcun dubbio, lo prenda come suggerito dal ginecologo.

    • Anonimo

      Ok grazie ma con qst farmaco non posso rimanere incinta?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente non in questo ciclo, ma non è un contraccettivo.

    • Anonimo

      E perché non in qst ciclo?cioè blocca l ovulazione?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Diciamo che potrebbe disturbarla.

      Onestamente però non capisco i suoi timori, da quanto ho capito si tratta di una prescrizione legata al piccolo intervento subito, non ha nulla di cui preoccuparsi.

    • Anonimo

      No io ormai lo sto assumendo da 8 giorni e sto benissimo!!volevo solo capire se impedisce una gravidanza perché la vorrei

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Serve solo pazienza questo mese, poi ovviamente con l’avallo del ginecologo potrà cercarla serenamente. Dato l’intervento potrebbe essere che il ginecologo volesse anche evitare a prescindere una gravidanza questo mese.

    • Anonimo

      Purtroppo non mi ha detto e spiegato nulla mi aveva solo detto che fosse progesterone!anche perche l’intervento l’ho fatto a fine gennaio qnd il ciclo già è arrivato è finito!!scusi le domande ma stavo leggendo un po’ e mi e venuto il dubbio k potesse bloccarmi l ovulazione e k nn potessi rimanere incinta con qst farmaco

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Solo per questo mese! 🙂

      Nel mio piccolo rimango a disposizione.

  42. Perla

    Buonasera dottore a casa ho degli stick canadese gravidanza con sensibilità 20. Domani sono a 13 po, se uscisse una linea anche leggera significa che le beta sono almeno a 20?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, esatto (a 20 nelle urine, che significa probabilmente un po’ di più nel sangue).

  43. Anonimo

    Buongiorno dottore, oggi sono al 3 giorno terzo ciclo di clomid, come faccio capire quando sono i giorni fertili? Il ciclo nelle mese di gennaio a iniziato il 8 per 6-7 se non mi sbaglio, invece in questo mese il 10 per 6 giorni

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Il muco cervicale potrebbe essere limitato dal farmaco, quindi in genere si ricorre all’uso di test di ovulazione; le ricordo però di non aspettare i giorni presumibilmente fertili per avere rapporti, ma cercare di averne anche prima è senza dubbio la strategia migliore.

  44. Anonimo

    Buongiorno dottore, un informazione, ho fatto l’ultimo monitoraggio il 1 di febbraio, ma il medico non mi ha più detto di fare i monitoraggio, ma io sono un po’ preoccupata, perché l’ultima volta mi aveva che la ciste nel ovvaio destro era rimpicciolito questo prima del ciclo di messe di febbraio il quale è avvenuto il 10… Avvendo anche la sindrome del ovvaio policistico non riesco nemmeno individuare il momento di ovulazione. Quante volte al mese bisogna fare il monitoraggio

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Mi perdoni, ma non sono sicuro di aver capito.

      Monitoraggio dell’ovulazione o per tenere sotto controllo la cisti?

    • Anonimo

      Chiedo scusa, cmq si per tutte due ciste e ovulazione

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In entrambi i casi non esiste una regola fissa, si valuta lo stato della paziente e gli eventuali rischi (nel caso della cisti).

      Se il ginecologo avesse valutato una consistente regressione nella dimensione della cisti potrebbe aver ritenuto superfluo ogni ulteriore monitoraggio a breve termine.

      Per quanto riguarda l’ovulazione il monitoraggio è a discrezione di paziente/ginecologo.

  45. Valentina

    Buon pomeriggio..
    Ho avuto l’ultimo ciclo il 18 gennaio, con una durata molto lunga, di 20 giorni.
    Le volevo chiedere il mio prossimo ciclo tra quanto potrebbe tornare?
    Grazie.

    • Valentina

      Ps. È il terzo ciclo dopo fivet fallita.
      Per questo ha avuto una durata di 20 giorni..
      Ma mi chiedevo come posso calcolare l arrivo del prossimo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente temo che sia impossibile per questo mese fare previsioni, mi dispiace, mentre dal prossimo ci si aspetta che possa recuperare un po’ di regolarità.

    • Valentina

      Grazie

  46. chiarina

    salve dottore mi chiamo Chiara e ho 41 anni appena compiuti .Leggendo il suo libro e le risposte sul sito ,mi sembra una persona molto competente e soprattutto umana, per questo mi piacerebbe avere un suo parere.
    Dopo un bambino nel 2015 ho avuto due aborti (uno spontaneo e uno con raschiamento)intorno alla 8-9 settimana a distanza di pochi mesi e subito al primo tentativo. Dopo varie analisi e isteroscopia mi è stata riscontrata una endometrite con presenza di plasmacellule e mutazioni genetiche in eterozigosi. Mi sono curata con idroturbazioni di antibiotico e da maggio 2020 stiamo riprovando. Ho fatto dosaggi ormonali al 3 giorno:
    FSH 8.4 UI/L(2,5-10,2)
    AMH 1.89 ug/L (0,10- 2,96)
    che ne pensa?ho possibilità di concepire ancora?
    rapporti 3 o 4 nella settimana fertile …usavo di testa mia chirofol 500 che mi dava molto muco ma il dottore mi ha consigliato gentian.
    uso clearblue doppia ovulazione che mi indica sempre il picco.
    Grazie in anticipo

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Con tutti i limiti delle mie competenze ritengo che i valori siano assolutamente compatibili con una gravidanza naturale.

    • chiarina

      Allora perché ‘non rimango incinta??uffa…
      Che ne pensa del succo di pompelmo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      L’esame dello sperma è stato fatto?

    • chiarina

      No…

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Probabilmente sarà uno dei prossimi passi suggeriti dal ginecologo; purtroppo dare una risposta sul perché delle difficoltà è arduo, le cause possibili possono essere davvero numerose (e l’età sicuramente non aiuta, a prescindere dai valori degli esami).

  47. chiarina
  48. Chiara

    Salve dottore,
    ho fatto un’ecografia e la diasognosi è questa : area ipoecogena endoluminale fundica di 15 mm… Che cosa significa?
    Il ginecologo mi ha detto solo che vede qualcosa sulla parte alta alta e centrale dell’utero… ma non sa cosa sia e devo fare l’isteroscopia… Potrebbe essere per questa cosa che non resto incinta?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente non mi sento in grado di esprimere giudizi, mi dispiace (eventuali formazioni sulla parete dell’utero potrebbero influire sulla fertilità, ma va valutato caso per caso).

    • Chiara

      Va bene ma 2o lei è un polipo o una cisti… O potrebbe essere dell’altro?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Onestamente non ho l’esperienza per poter fare ipotesi, sarebbe come tirare ad indovinare, ma data l’età è davvero poco probabile che sia qualcosa di più grave.

  49. Maria

    Buonasera dottore, ho 38 anni, da 8 mesi io e mio marito stiamo provando avere un secondo figlio. Oggi ho scoperto una biochimica (beta da 346 crollate dopo 5 giorni a 79) e sono in attesa quindi del ciclo. Da quando potrò riprovarvi? Continuo con l’acido folico? Secondo lei per favorire la fertlità divrei assumere qualcosa? Grazie per l’attenzione.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. Ultima parola al ginecologo, ma probabilmente le darà il via per riprendere la ricerca fin da subito.
      2. Acido folico assolutamente sì.
      3. Senza una qualche diagnosi specifica onestamente non vedo la ragione di assumere integratori. Senta ovviamente il ginecologo, ma la precedente gravidanza e questa biochimica a mio avviso consentono ragionevole fiducia (anche se lo specialista potrebbe comunque decidere di iniziare con qualche indagine preliminare).

    • Anonimo

      Buon pomeriggio Dottore. Ciclo arrivato, oggi visita dal Ginecologo che, come indicato anche da Lei, mi ha dato subito il via libera x riprovarci. A tal proposito volevo chiederle un consiglio in merito al numero di rapporti. Averne frequenti nella finestra fertile è un vantaggio (in termini di possibilità di una gravidanza), oppure si riduce la quantità/qualità degli spermatozoi? Grazie mille.

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Vantaggio, più rapporti si hanno e meglio è (anche tutti i giorni), a patto che non diventi stressante ovviamente (anche perché la differenza con “giorni alterni”, ad esempio, esiste ma non è così grande).

  50. Anonimo

    Buonasera dottore..il 10/05 ho fatto transfer di due blastocisti congelate a febbraio (primo transfer a febbraio negativo) la sera faccio una fiala di prontogest come detto dal centro che mi segue…conosce questo farmaco?la notte mi viene un pesante reflusso gastrico…può essere causato da queste punture????la prima volta non mi fecero questo effetto ma mi portarono stipsi e questa volta no…cosa pensa ?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, le confermo che il progesterone può favorire la comparsa di reflusso.

    • Anonimo

      Prendendo il gaviscon per quanto sono “coperta”?

      Ma il prontogest fa aumentare la temperatura basale?io la mattina c’è L ho sui 37/37,3 ma e’ merito del prontogest o posso “sperare”?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      1. In linea di massima sì, ma ovviamente lo assuma dietro indicazione medica.
      2. Può influire sulla temperatura, quindi per ora non illudiamoci.

      Mi tenga al corrente.

    • Anonimo

      Si avevo chiesto al centro dove sono seguita se il gaviscon poteva andare bene e mi hanno detto di si…però noto che prendendolo una sera x 2/3 sere consecutive anche se ho sempre questo sintomo si manifesta in modo
      Piu leggero..magari perché l’ effetto e’
      Duraturo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      In teoria no, perché ha un’azione fisica (non viene assorbito) e dopo qualche ora eliminato dallo stomaco, ma se è sufficiente un’assunzione intermittente meglio così.

    • Anonimo

      Salve dottore ieri a cena ho mangiato molto leggero evitando cibi “acidi”…il reflusso si e’ presentanto sempre durante la notte ma sopportabile non da ricorrere al gaviscon…cosa pensa possa essere?pensa che il cibo sia correlato all uso del progesterone…ormai lo faccio da 17 giorni!!

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      A parte l’iniezione di Prontogest del 10 maggio sono seguite ulteriori somministrazioni di farmaci?

    • Anonimo

      No solo acido folico (che lo prendo da sempre) e i cerotti di etradradiolo (che li metto da prima del transfer per Lo spessore dell endometrio

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Improbabile allora che siano ancora effetti del progesterone, potrebbero invece essere i cerotti, il cambio di stagione, lo stress legato alla situazione o più probabilmente una combinazione delle tre e magari altro ancora.

    • Anonimo

      Speriamo sia altro allora 😊….L altro transfer non ho avuto questo spiacevole effetto

    • Anonimo

      Ma gli estrogeni anche in cerotti possono contribuire?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Sì, è possibile.

    • Anonimo

      GrAzie dottore delle sue risposte vedremo come andrà….anche stamattina la Tb 37,3

    • Anonimo

      Non capisco come
      Mai nello scorso transfer anche se pur con progesterone al 4pt invece si abbassò per poi risalire nei giorni seguenti…secondo lei cosa puo essere successo?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      La temperatura è soggetta a numerose variabili e la somministrazione di progesterone dall’esterno rende ancora meno prevedibile l’andamento.

    • Anonimo

      Dottore come mai spesso nonostante si assume progesterone le mestruazioni vengono ugualmente nella data prevista?

    • Dr. Cimurro (laurea in Farmacia)

      Perché la regolazione del ciclo mestruale, come quasi ogni altro meccanismo biochimico dell’organismo, è finemente regolato da numerosi stimoli e quindi il progesterone da solo spesso non è sufficiente a prendere il sopravvento sul resto (poi dipende anche dalle dosi, dalla produzione individuale, …).

Lascia un commento

  • Test di ovulazione/gravidanza scontati!
  • Poichè tengo molto a risponderti il più velocemente possibile, prima di fare una domanda ti chiedo di verificare che non sia fra quelle più comuni (clicca qui per vederle); in questo modo potrò sveltire il mio lavoro.
  • La tua privacy mi sta molto a cuore, quindi ti consiglio di non usare nome e cognome reali, è sufficiente il nome, un soprannome, oppure un nome di fantasia; rimango a tua completa disposizione per rimuovere o modificare gli interventi inviati.
  • Anche se farò il possibile per rispondere ai tuoi dubbi, mi preme ricordarti che sono un farmacista, non un ginecologo, quindi le mie parole NON devono sostituire od essere interpretate come diagnosi o consigli medici; devono invece essere intese come opinioni personali in attesa di parlare con il tuo specialista.
  • Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato, nell'articolo o nei commenti, segnalamelo! Una discussione costruttiva è utile a tutti.
  • Per quanto possibile ti chiederei di rimanere in tema con la pagina, magari cercando quella più adatta al tuo dubbio; se hai difficoltà non preoccuparti e scrivimi ugualmente, al limite cancellerò il messaggio qualche giorno dopo averti risposto.
  • Sono vietati commenti a scopo pubblicitario.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.