I ragionamenti che si possono fare sul calendario sono spesso approssimativi e frutto di troppi compromessi di calcolo per potersi adattare a tutte le donne; affiancare invece questo approccio agli altri metodi (muco cervicale e temperatura basale su tutti) può permettere una più corretta previsione dei giorni fertili.
Raccomando quindi di usare il seguente calcolatore come indicazione di massima, ma ricordo che una delle strategie più proficue per cercare di rimanere incinta è avere 3-4 rapporti alla settimana indipendentemente da calcoli o previsioni.
Istruzioni
- Inserire nelle caselle di testo le date degli ultimi due flussi mestruali (il giorno di inizio) e, per una maggior precisione, inserire anche le date di inizio dei precedenti 4 cicli mestruali (cliccando su "Aggiungi Data" per far comparire le altre caselle di testo).
- Cliccare su "Clicca qui per trovare i prossimi giorni fertili".
- Ad ogni data (prima colonna) viene associata una probabilità percentuale relativa che il giorno sia fertile, si sottolinea tuttavia che si dà per scontata una fase luteale di 14 giorni (e non per tutte le donne è così).
Che cos’è il periodo fertile?
Una buona definizione di periodo fertile è quella di intervallo di sei giorni che terminano con il giorno dell’ovulazione.
Più nel dettaglio, i rapporti hanno la massima probabilità di trasformarsi in concepimento se si verificano nell’intervallo di tre giorni che termina con quello dell’ovulazione, questo è stato dimostrato nel 1995 da un interessante studio (Timing of Sexual Intercourse in Relation to Ovulation) che ha coinvolto 221 donne presumibilmente fertili: la fecondabilità massima è stata osservata nei rapporti che si sono verificati entro 2 giorni dall’ovulazione.
Una seconda ricerca (Changes with age in the level and duration of fertility in the menstrual cycle) su 770 coppie che usavano i metodi naturali è giunta alla stessa conclusione, per quanto concerne la relazione tra il momento del rapporto e la probabilità di concepimento. Nel corso dell’intervallo di osservazione, 647 coppie hanno avuto rapporti almeno una volta nella finestra fertile di 10 giorni e sono state registrate 433 gravidanze. La maggior parte delle gravidanze ha avuto origine da un rapporto avvenuto nella finestra di 6 giorni dall’ovulazione e la fecondità della donna era massima quando il rapporto è avvenuto nella finestra di 2 giorni dall’ovulazione.
In un terzo studio sui metodi di pianificazione famigliare (Day-specific probabilities of clinical pregnancy based on two studies with imperfect measures of ovulation) i ricercatori hanno combinato i dati ottenuti da due diversi gruppi: il primo usava il controllo della temperatura basale, mentre il secondo usava i test di ovulazione per determinare il momento presunto dell’ovulazione; la conclusione è stata sempre la stessa, i più importanti giorni fertili corrispondevano a due giorni dall’ovulazione e la probabilità di concepimento diminuiva considerevolmente nel giorno della presunta ovulazione.
L’età della donna generalmente non influisce né sulla durata né sul giorno d’inizio del periodo fertile, ma la probabilità di successo diminuisce quando si invecchia.
E’ quindi assolutamente chiaro che avere rapporti nei giorni giusti è fondamentale, ma come fare per individuarli?
Secondo le ricerche più recenti, i giorni fertili possono essere stimati analizzando
- gli intervalli tra un ciclo e il successivo (metodo del calendario),
- la temperatura basale,
- il muco cervicale.
Riuscire a predire con ragionevole sicurezza l’ovulazione è molto difficile anche applicando tutti i metodi attualmente a disposizione, quindi per aumentare la probabilità di concepimento un metodo piuttosto sicuro è semplicemente quello di aumentare la frequenza dei rapporti, già a partire dalla fine del ciclo.
Salve dottore ho 35 anni e da circa 8 mesi sto provando ad avere un bambino,a ottobre 2022 sono rimasta incinta ma ho avuto un aborto spontaneo ma da quella data più nulla,sono disperata potrebbe darmi qualche consiglio? Il mio ginecologo mi ha fatto fare delle analisi trambofili ed è risultata una mutazione del gene mthfr in eterozigoti è da quel momento mi ha prescritto aspirinetta e prefolic,crede sia sufficente? Ultima mestruazione 3/9/23
L’età ci permette ancora una ragionevole tranquillità, suggerirei per ora di continuare con una ricerca naturale; il ginecologo le ha suggerito una data per fare il punto se la gravidanza non dovesse arrivare?
Gentile Dottore, da circa 10 mesi sto provando ad avere una gravidanza , ma al momento ancora niente. Ad agosto ho avuto una biochimica, e il pensiero che mi perseguita è : avrei potuto evitarlo? il concepimento c’è stato, ma non l’impianto..primo test positivo, dopo due giorni negativo… spesso sono stressata dal lavoro, o in ansia per carattere, questi miei momenti hanno influito.
in merito a questo le chiedo anche se può influire su un possibile concepimento in questo mese corrente.
ultima domanda: se oggi ho spotting o comunque piccole perdite, ma il flusso del ciclo arriverà domani, devo contare 14 giorni indietro da oggi o dal giorno del flusso? grazie infinite per il supporto! molto prezioso!
1. Assolutamente no, NON esiste modo per prevenire una biochimica, anzi, probabilmente biochimiche e aborti precocissimi sono in tutta la popolazione molto più comuni di quanto si pensi (nella maggior parte dei casi non vengono semplicemente riconosciute).
2. Se il test si è positivizzato significa che c’è stato anche impianto.
3. Lo stress potrebbe influire… chi non è stressato al giorno d’oggi? È certamente utile fare il possibile per ridurre lo stress, prima di tutto per la propria salute, ma non mi sentirei di dire che possa essere l’unica causa delle difficoltà di concepimento.
4. In genere si conta convenzionalmente dal primo giorno giorno di flusso abbondante, ma è appunto più che altro una convenzione.
Ovulazione Anticipata??!
Buongiorno dottore, ho 40 anni, ultimamente faccio fatica a capire quando ovulo, secondo Lei, avendo un ciclo di 28 giorni, il giorno 24 settembre mi é arrivato il ciclo, il giorno 30 settembre ho notato nel liquido trasparente suigli slip, il giorno 1 Ottobre ho avuto il solito mal di testa che solitamente mi arriva a metá ciclo, ed il giorno 3 Ottobre ho avuto un dolore al fianco destro (che solitamente mi viene in teoria quando ovulo )
Dai sintomi indicati é possibile che abbia avuto un ovulazione anticipata?
Dal suo calcolare se inserisco le due date ovvero 28/08/2023 (penultimo ciclo) e 24/09/2023 (ultimo ciclo) mi dice che il periodo di massima fertilitá é il giorno 04 Ottobre
Attendo un sua cortesissima risposta, grazie in anticipo di tutto il tempo che ci dedica.
Un’ovulazione anticipata è possibile, ma nel caso anche il prossimo flusso mestruale arriverà con anticipo.
ma è vero che il dolore al fiaco sta ad indicare lo scoppio del follicolo, ovvero il rilascio dell’ovulo?
Sì, potrebbe: https://it.wikipedia.org/wiki/Mittelschmerz
Salve,sto cercando il terzo figlio da 7 mesi con il mio nuovo compagno e a lui è risultato nello speriogramma spermatozoi pochi ma con alta motilità,vorrei capire se può essere questo il problema della mancanza fecondazione e se è giusto non avere rapporti almeno cinque giorni prima dal picco?Grazie mille
1. È raro che ci sia UN o IL problema, più spesso c’è una serie di concause, tanto che si parla genericamente di infertilità di coppia. Nel caso del suo compagno ovviamente per dare una risposta più mirata bisognerebbe conoscere i valori esatti, ma questo è compito per un andrologo.
2. No, non è corretto. Meglio avere rapporti frequenti e regolari, senza alcuna forma di astinenza programmata.
Salve dottore,
Ho 34 e da 9 mesi cerco di avere una gravidanza. Il mio ciclo è regolare, ogni 29 giorni. Ho fatto tamponi vaginali e sono negativi, ho fatto le analisi prescritte dal gine e sono buone. Anche mio marito ha fatto lo spermiogramma e lo spermicultura e non si evince nulla. Come mai allora non riesco a rimanere incinta? Ogni mese è davvero stressante. Il gene mi ha consigliato di stimolare lo scoppio del follicolo con una puntura e rapporti mirati. Cosa ne pensa lei?
1. Purtroppo in casi come il suo non è semplice dare una risposta, in alcuni casi non è nemmeno possibile.
2. Sì, quello proposto dal ginecologo è uno dei primi approcci “farmacologici” che si può provare.
In che senso non è nemmeno possibile?
Nel senso che in alcune coppie che lamentano difficoltà di concepimento non è possibile trovare la causa esatta (infertilità sine-causa). Questo NON significa che non si possa rimanere incinta comunque, semplicemente non si capisce esattamente quale sia il vero ostacolo.
Caro dottore, come è possibile capire se il follicolo è buono? È possibile che non riesco a rimanere incinta perché il follicolo non matura il giusto liquido?
1. Non si può (quantomeno non senza esami strumentali). Il metodo della temperatura basale può però aiutare a capire se l’ovulazione avviene.
2. Non capisco esattamente la seconda domanda, ma diciamo che quello che potrebbe succedere è che non si ovuli (ma se il ciclo è regolare possiamo ragionevolmente pensare che sia tutto OK da questo punto di vista).
Grazie.
Salve dottore, mio marito ha fatto lo spermiogramma e ha i leucociti >1. Mi sembra di capire che dovrebbero essere inferiori, è corretto? Cosa può comportare? Tutti gli altri valori sono apposto.
Forse una leggera infezione, ma non è detto che sia preoccupante.
PS: Non mi scriva con nomi diversi… 😉
☺️
Salve fott.ho 45anni e ho una bambina di 6 anni la mia principessa …..2 anni fa sono rimasta incinta con un solo rapporto ma purtroppo non è andata bene e ho fatto il raschiamento…..ho fatte tante visite e sto bene…..ma non riesco a rimanere incinta.mi figlia desidera tanto una sorellina o un fratello…. purtroppo i rapporti capita tra 2…3 volte a mese……cosa mi consiglia.grazie
Per quanto possibile cercherei di aumentare il numero di rapporti, magari con un occhio al muco cervicale.
Buongiorno Dottore, da quanto letto su questo i giorni con maggiore fertilità sono i due prima dell’ovulazione? Ho capito bene? Grazie mille 🙏
Sì, esatto, ma la strategia più efficace rimane quella di avere “più” rapporti in tutta la finestra dei giorni fertili.