L’acido folico è una vitamina del gruppo B presente in natura e durante la gravidanza serve a prevenire le malformazioni del tubo neurale nel feto: il tubo neurale è quella parte del feto che si trasformerà nel cervello e nel midollo spinale del bambino, se non si chiude normalmente il bambino alla nascita presenterà una malformazione molto grave, il difetto del tubo neurale (NTD).
Ogni anno nei soli Stati Uniti le gravidanze colpite da difetti del tubo neurale sono circa 3.000, se tutte le donne assumessero la giusta quantità di acido folico prima del concepimento e nelle prime fasi della gravidanza, si riuscirebbe a prevenire fino al 70 per cento dei casi di difetti del tubo neurale.
Chi deve assumere l’acido folico?
L’acido folico può essere utile per prevenire i difetti del tubo neurale. Nonostante questa buona notizia, l’acido folico è utile solo se assunto già da prima del concepimento e durante le prime settimane di gravidanza, possibilmente quindi ancor prima che la donna si renda conto di aspettare un figlio.
Quanto acido folico devo assumere?
Il modo migliore per garantirsi la giusta quantità di acido folico è assumere un integratore multivitaminico che ne contenga almeno 400 microgrammi e seguire una dieta sana e variata.
Nonostante la dose raccomandata sia di 0,4 mg di acido folico al giorno, uno studio pubblicato su The Lancet nel 2001 stima che un aumento di questa dose fino a 5 mg al giorno avrebbe effetti anche più incisivi nella riduzione del rischio di DTN, ma occorre fare attenzione a non aumentare anche le dosi assunte di vitamina A, pericolose in gravidanza.
La maggior parte degli integratori multivitaminici contiene questa quantità di acido folico, ma per sicurezza è sempre meglio controllare. È poi consigliabile integrare ulteriormente la quantità assunta con i folati (la forma in cui l’acido folico è presente in natura) attraverso la dieta.
Esistono alcune formulazioni mutuabili e, in ogni caso, acquistabili per pochi euro (per esempio Folidex® 400 mcg costa € 4.62 e contiene 28 compresse, utili a coprire il fabbisogno per 28 giorni).
La maggior parte delle donne può quindi limitare l’assunzione di acido folico a 400 microgrammi al giorno, a meno di indicazioni contrarie del medico; ad esempio chi in una gravidanza precedente ha avuto problemi di malformazioni cerebrali e spinali del bambino e chi è affetta da anemia falciforme dovrebbe chiedere al proprio medico come fare per integrare ulteriormente l’apporto di acido folico.
Quali alimenti contengono i folati?
L’acido folico si trova in abbondanza in alcuni alimenti come:
- le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, asparagi, lattuga),
- le arance (e il succo di arancia dal concentrato),
- i legumi,
- i cereali,
- frutta come limoni, kiwi e fragole,
- fegato (da evitare però in gravidanza per l’elevata concentrazione di vitamina A).
Il processo di cottura, purtroppo, distrugge la grande maggioranza di folato presente nei cibi.
Quali sono gli altri benefici dell’acido folico per la salute?
L’acido folico è fondamentale per chiunque desideri mantenersi in buona salute. Ha un ruolo importante nella produzione dei globuli rossi e probabilmente aiuta a prevenire alcuni problemi di salute. Diversi studi hanno infine dimostrato che può rivelarsi utile anche nell’aumentare la fertilità.
Fonti:
- March of Dimes (traduzione a cura di Elisa Bruno)
- Istituto Superiore Sanità
Buongiorno dottore, ho 40 anni e sto pianificando una gravidanza. Assumo folina 5 mg, ma volevo chiederle se potevo fare altro per aumentare la mia fertilità, conti che ci sto pensando cmq da un mese circa quindi ancora è molto poco. Grazie
Stile di vita sano e attivo, perdere peso se necessario.
Sembrano commenti banali e scontati, ma possono fare tutta la differenza del mondo; si ricordi gli esami preconcezionali se non li avesse ancora fatti (toxoplasmosi, rosolia, …).
Salve
Ho 30 anni ho due maschietti un da 5anni e altro 2 anni
Adesso sto cercando un’altra gravidanza da dicembre che sto provando ma niente
Sto anche prendendo acido folico da dicembre
Sono passati solo 2-3 mesi, non si preoccupi, continui l’acido folico perché la gravidanza arriverà presto.
Buona sera anche io prendo il folidex dal mese di gennaio come mai non sono ancora incinta
L’acido folico NON serve ad aumentare la fertilità, ma a proteggere il feto quando rimarrà incinta.
In ogni caso due mesi di ricerca è ancora poco per preoccuparsi.