Se il test di gravidanza è finalmente positivo, ti faccio le mie più sincere congratulazioni, sta per iniziare un periodo intenso ed emozionante; per evitare di prendersi rischi inutili, è importante qualche piccola cautela, ti consiglio quindi di avvisare immediatamente il tuo ginecologo per fissare la prima visita, in quell’occasione ti parlerà delle cure prenatali.
Le cure prenatali sono quelle che le gestanti ricevono durante la gravidanza. Ricevere le cure prenatali al momento giusto e con regolarità è importante per la salute sia della madre sia del bambino.
Per garantire uno stato di salute ottimale sia alla mamma sia al bambino, i medici raccomandano alle future mamme di:
- assumere almeno 400 microgrammi di acido folico al giorno per riuscire a prevenire i diversi tipi di difetti del tubo neurale, sia prima della gravidanza, sia nel corso della stessa;
- mantenere il peso forma, seguire una dieta sana e fare attività fisica regolarmente, prima, durante la gravidanza e dopo il parto;
- non fumare, non bere alcolici e non fare uso di droghe, prima, durante la gravidanza e dopo il parto.
Gravidanza a rischio
Tutte le gravidanze presentano un certo rischio sia per la madre sia per il bambino, tuttavia alcuni fattori presenti prima di rimanere incinta o che si sviluppano durante la gravidanza possono far aumentare i rischi di problemi per entrambi. Se la gravidanza è a rischio, la gestante può aver bisogno delle cure specialistiche e/o di un’équipe medica che la aiutino a proseguire normalmente la gestazione e a mettere al mondo senza problemi un bambino sano.
Tra i fattori presenti prima della gravidanza che potrebbero far aumentare il rischio ricordiamo:
- giovane età o età avanzata della madre,
- sovrappeso o sottopeso,
- problemi durante le gravidanze precedenti, ad esempio aborto spontaneo, nascita di feti morti o travaglio o parto pretermine,
- problemi di salute preesistenti, come l’ipertensione, il diabete o l’HIV/AIDS.
Durante la gravidanza si possono presentare problemi anche in donne fino a quel momento sane; tra di essi ricordiamo il diabete gestazionale o la preeclampsia/eclampsia.
Le cure prenatali e le visite mediche regolari durante la gravidanza sono fondamentali per la salute della futura mamma e del bambino.
Buongiorno dottor Cimurro, ancora una volta mi rivolgo a lei. Sono a 5+1. con chiunque parlo hanno nausea e dolore forte al seno è se non hanno dolore cmq dicono di avere il seno sensibile e ingrossato. Io non ho ne nausee ne seno dolente. Il mio seno è morbido e rimasto come prima. Giusto qualche volta mi è sembrato di sentire per pochi secondi degli spilli vicino ai capezzali. So che lei da pica importanza si sintomi però tutti dicono che aver e significa e averne tanto e tanti che tutto procede bene. Mi sto preoccupando. Io ho solo li stimolo di urinare spesso (sto bevendo molto, prima non lo so facevo) e dovendo stare a riposo (prendo progesterone) mi scappa il sonno sul divano, forse per noia. Per il resto sto bene! Mi preoccupa tanto il non dolore al seno
Moltissime donne non manifestano alcun sintomo, oppure questi compaiono semplicemente più avanti.
Grazie, grazie 1000 dottore!!!! Buon lavoro buona giornata! A presto!
Buon pomeriggio! Sono alle 5+5 sto prendendo progesterone per aborti precedenti, farò la prima visita fra qualche giorno. Stiamo evitando rapporti, ma volevo sapere se posso masturbarmi senza oggetti, in modo delle delicatissimo meglio evitare. L’ergasmo provoca contrazioni? Non Avrei mai il coraggio di chiederlo al mio medico. Posso secondo lei?
Se le è stato consigliato di evitare rapporti va evitata anche la masturbazione in qualsiasi forma.
Grazie per la risposta. Il medico non mi ha detto nulla in merito. Io l’ho dato per scontato e credo anche il dottore. Mi riferisco all’estensione dai rapporti. Comunque grazie. Spero solo di non aver recato danni al mio embrioncino
Buongiorno. Sono a 36+5. Per adesso sento ancora i movimenti del mio bambino, che somigliano più a stiramenti che a calcetto, come credo sia normale per l’epoca.
Da giovedì però non ho più sentito il singhiozzo. Fino a una settimana fa lo sentivo anche 2.3 volte al giorno, una settimana fa ha cominciato a diradare a una volta al giorno, adesso l’ha saltato ieri e anche oggi per adesso non l’ha avuto.
Vorrei capire se può essere normale o devo fare un controllo.
Ho fatto la visita mercoledì ed è tutto a posto. Grazie
Probabilmente è tutto normale se il movimento è comunque intenso e continuo come sempre, ma raccomando di sentire anche il parere del ginecologo.
Buongiorno
Scusi il disturbo ma volevo chiedere la sua opinione il mio ginecologo è in ferie…
Sono di 17 settimane e Domenica ero in auto con la cintura e ho dovuto inchiodare, secondo lei.la cintura può aver recato danni? Non ho avuto ne dolori ne perdite devo andare al ps?
La ringrazio
A mio avviso nessun problema, ma non posso prendermi la responsabilità di darle garanzie.
Buongiorno. Sono a 38w4d. Vorrei sapere se la stiratura ai capelli detta anche contropermanente può essere nociva a questa epoca. Grazie
Probabilmente no, ma per motivi di responsabilità non posso garantirglielo:
http://www.farmacoecura.it/gravidanza/trattamenti-ai-capelli-e-gravidanza/
Ultima parola al ginecologo.
Buongiorno Dottore
ultimo ciclo 3 agosto, 15 agosto ho ovulato. Ho scoperto di essere incinta il 1 settembre.
Oggi ho fatto esami del sangue dopodiché chiamerò la ginecologa per la prima visita.
Ho un grande dubbio. Il 31 agosto notte ho avuto una perdita marroncina, tanto che credevo che mi stessero per arrivare. la mattina seguente sentivo dei piccoli crampetti, non dolorosi come mestruazioni, a livello ovaie. la sera ho fatto il test ed è risultato positivo.
In questi giorni ho notato che il seno è più teso.
Tuttavia, dato che l’anno scorso ho subito un aborto interno all’8va settimana, ho grande timore che quella perdita marrore fosse legata ad un aborto spontaneo.
Tra l’altro, a parte il seno e un po di stanchezza, non ho nessun sintomo (minzione frequente, nausee, cefalee ecc).
Vorrei sapere cosa ne pensa giusto in attesa della visita dalla ginecologa…grazie mille
Ai sintomi non do mai grande peso e la perdita potrebbe essere semplicemente da impianto.
Ovviamente non posso e non voglio illuderla, ma non vedo al momento motivi per temere qualcosa; se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Grazie Dottore. Sicuramente la terrò aggiornata.
Ma se avessi abortito, dagli esami del sangue si potrebbe evincere qualcosa ?
In alcuni casi si evince da un basso valore delle betaHCG, ma senza termini di paragone non è sempre così semplice valutarlo.
Salve dottore.
Ho fatto esami del sangue e beta hcg il 6 settembre e sembrano ok. In quella settimana ilivelli corripondevano alla 5/6 settimana di gravidanza.
Ho chiamato ospedale e mi hanno dato l’appuntamento il 3 ottobre. Tuttavia, vista la mia passata esperienza ho davvero tanta paura. Ho letto su internet che la consecutività di aborti è infrequente ma questa attesa credo che mi stresserà parecchio.
Cosa mi consiglia di fare? devo monitorare le beta hcg o è meglio non stressarmi e aspettare la prima ecografia?
Senza dubbio si sforzi di ritrovare serenità, si dimentichi delle beta e attenda l’ecografia del tre ottobre.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Grazie. Spero di porterle raccontare felici notizie. A presto.
gentile dottore eccomi di nuovo qua.
le racconto quanto è successo in questa ultima settimana.
sabato scorso (16 sett) sono corsa in PS perché ho trovato delle macchioline marroni sulla carta igienica.
Al ps mi hanno detto che queste perdite sono normali,infatti al momento della visita ne hanno attestato la scarsità e il fatto che si erano già arrestate.
Tuttavia la ginecologa mi ha detto che l’embrione è inferiore alla data di amenorrea (ero alla 6+4 CRL 5,2 mm e ult. mestr. 3 agosto) e che probabilmente avrò ovulato più tardi.
Tuttavia io ho fatto presente che dell’ovulazione sono certa sia avvenuta tra il 14 e il 15 agosto avendo usato gli stick.
Lei mi ha detto di stare tranquilla e di aspettare la visita del 3 ottobre dalla mia ginecologa.
Ora, vorrei sapere Lei cosa ne pensa….l’ovulazione è certa….può darsi che abbia ritardato l’impianto? la misura dell’embrione è tanto distante dalle misure standard? Sono ancora a rischio di aborto secondo lei?
Ho dimenticato di dirle che il battito dell’embrione era regolare ma la ginecologa del PS ha preferito non farmelo ascoltare.
Sulle misure purtroppo non sono in grado di valutare.
Il battito regolare è un buon segno, ma per il resto è difficile fare ipotesi; non è tuttavia escluso del tutto che abbia realmente ovulato più tardi, in alcune donne possono capitare picchi ormonali che poi non sfociano in ovulazione, ma che possono essere rilevati dagli stick.
Onestamente nel complesso non mi sento comunque in grado di trarre conclusioni.
ok garzie comunque, le farò sapere
Gentile Dottore
Ho fatto la visita il 3 ottobre ed è andato tutto bene! L’embrioncino è della misura corretta, allora a 8+5 era 21 mm ma la ginecologa mi ha prescritto degl iesami approfonditi perché ho i globuli rossi piccolini.
Ho ritirato oggi il referto che dovrebbero andar bene: test di coombs indiretto negativo e emoglobina negli standard.
L’unica cosa con asterisco è, nell’esame delle urine, l’esterasi leucocitaria con un valore di 500. Gli altri valori dell’orinocoltura sono ok. devo preoccuparmi secondo lei?
Grazie mille
Sono felice che tutto proceda bene.
Accusa sintomi mentre urina? Bruciore? Urgenza?
nessun bruciore e riesco a trattenere la pipì se non posso andare inmmediatamente al gabinetto.
Faccio pipì ababstanza spesso (in particolare la notte mi alzo almeno 2 volte se non 3)
Ho un po di problemi di stitichezza (mai sofferto prima)…diciamo che passo anche più di 3 giorni senza andare in bagno. Prima ero molto regolare non so se può centrare qualcosa…
Non credo che verrà considerato un problema, ma raccomando ovviamente di segnalarlo al ginecologo.
Buonasera Dottore
Domani ho l’ecografia per la traslucenza nucale.
In questi giorni sono un po giù di morale perché ho paura.
Infatti mi è scoparsa la nausea…praticamente mi è durata solo poco più di una settimana, 10 giorni dall’8va settimana a poco più della 9.
Il seno è ancora teso e talvolta dolente…..e trovo sempre nelle mutandine qualche macchiolina biancastra e umida. So che lei ai sintomi non da molta importanza ….non so se i miei siano normali o meno…
Ieri sera ho avuto un attacco di dissenteria, dopo aver bevuto una tazza di latte…spero che sia per quello….anche se su internet si trovano storie che non fanno che peggiorare il nio stato di paura che qualcosa sia andato storto…sto cercando solo un poco di conforto sperando di darle buone notizie domai. grazie
Ci sono molte donne che non avvertono gravidanza nemmeno per un giorno; mi tenga al corrente, ma sono convinto che domani mi dirà che va tutto bene.
Grazie..lo spero tanto…le faccio sapere!
E’ andata benissimo!!! Il feto sta benone il rischio di trisomia è basso e probabilmente è una femminuccia!!!
Ottimo, sono davvero felicissimo e la ringrazio per la splendida notizia.
Salve dottore, io ieri ho scoperto di essere incinta di una settimana facendo le beta… considerato che l ‘ ultimo ciclo l’ho avuto 1 settembre ed ho un ciclo di 32/33 gg, al 16 giorno ho iniziato ad avere delle perdite scure, la mia ginecologa me le sta facendo curare con il PROGEFFIK 200 una la mattina e una la sera, ma ancora le ho… cosa può essere ? Grazie per la sua disponibilità
Moltissime donne con gravidanze del tutto normali manifestano piccole perdite nelle prime settimane, quindi potrebbe anche essere una condizione del tutto fisiologica.
Tenga comunque al corrente la ginecologa di qualsiasi cambiamento.
Grazie infinite per la sua gentile risposta… speriamo bene
Dottore buonasera…sn alla 32+4e purtroppo le infezioni alle vie urinarie nn sono passate e in più ho la candida…a questo punto della gravidanza sn ancora rischio parto prematuro???poi è normale che certi giorni la sento di più e altri di meno??grazie
1. Lasciando per ora da parte le definizioni, diciamo che dalla 32esima la possibilità di partorire in anticipo non spaventa quasi più; chiaramente se riusciamo ad avvicinarci alla scadenza è meglio, ma da oggi ogni giorno che passa il rischio di andare incontro a difficoltà è sempre più basso.
2. Sì, è normale, in ogni caso continui ovviamente a collaborare con il ginecologo.
Buona sera Dottore, ci eravamo già sentiti per l’episodio del mio aborto spontaneo ad inizio giugno. Sono di nuovo incinta!! Ultimo ciclo 02.10.17.Venerdì 03.11.17 (4+4) il valore delle beta era 2774,1 (in linea con la settimana di gravidanza), oggi 09.11.17 (5+3) il valore delle beta è 19222,4 (che rientra nell’intervallo della mia settimana e in quello succssivo). Secondo lei questo andamento delle beta potrebbe essere sintomo di parto gemellare? Martedì farò la prima ecografia. La ringrazio anticipatamente!
Difficile dirlo con certezza, ma è sicuramente un aumento particolarmente cospicuo.
Mi tenga al corrente.
Buona sera Dottore, martedì (6+1) ho avuto la prima ecografia dalla quale si vede la camera gestazionale e appena il sacco vitellino. Per paura ieri ho ripetuto le beta che sono passate a 58.394,6 (6+2). Stasera torno a fare l’ecografia per capire se si riesce a vedere qualcosa in più o almeno in modo migliore. Secondo lei questo incremento di beta è un sintomo positivo?
L’aumento sembra assolutamente positivo.
Mi tenga al corrente.
Buongiorno Dottore, dall’ecografia interna di ieri sera si è visto l’embrione e il battito!!! Direi che posso cercare di tranquillizzarmi un pò. La ringrazio davvero per il suo supporto!
Grazie a lei per l’aggiornamento, sono felicissimo di saperla più tranquilla e che tutto proceda bene.
Salve dottore, sono alla 28 settimana. Ho appena ritirato le analisi della curva da carico di glucosio da 75. I primi due valori sono ok, mentre l’ultimo è 156 su una soglia massima di 153 (a due ore dall’assunzione della soluzione di glucosio). Si tratta quindi di diabete gestazionale?
Tecnicamente sì, ma è molto probabile che la terapia si limiterà ad alcuni interventi dietetici. Il ginecologo sarà comunque più preciso in proposito.
CARO DOTTORE APPENA 9 GIORNI MI HANNO IMPIANTO UNA BLASTOCISTI…STAMANE HO FATTO LA BETA 55..E BUONO COME VALORE?GRAZIE DI CUORE
È sicuramente un valore positivo, ma per valutare l’andamento si valuterà probabilmente l’aumento al momento del prossimo prelievo.
Mi tenga al corrente.
SALVE SONO NEL TERZO MESE DI GRAVIDANZA HO RITIRATO GLI ESAMI TROVO FIBRINOGENO 616 VALORI 250-484 E ESTERASI LEU (ESAMI URINE) 250 VALORI 0-20..MI DEVO PREOCCUPARE?GRAZIE
Mi dispiace, ma su questi temi non posso esprimere giudizi in quanto di esclusiva pertinenza medica.
Salve , un informazione siccome stavo sul divano ed il gatto è saltato sulla mia mano e pancia e mi ha graffiato leggermente la mano e po la pancia sono di 21+2 settimane ciò messo lo spirito . Mica comporta qualcosa ?
Cosa intende esattamente per spirito? Bialcol? Alcool denaturato? Alcool puro?
Alcool quello rosa
Comporta qualcosa ?
Non usi quello rosa per disinfettare, il denaturante irrita la pelle; in ogni caso non si preoccupi, per la gravidanza non rappresenta un problema.
Comporta qualcosa
Come le ho detto sopra può irritare la pelle, ma non è un pericolo per la gravidanza. In futuro non lo usi più a questo scopo.
Dottore salve sono incinta da poco ultimo ciclo 26/02 ho un dubbio che mi assale mio marito i primi di gennaio ha preso un antibiotico a seguito di un’ influenza la trobacina 500 questa cosa può avere portato danni al feto? Malformazioni? Nel senso che ad aver fecondato possa essere stato uno spermatozoo nn buono a seguito dell’ antibiotico?
Nessun problema, stia tranquilla.
Salve un informazione
Filamenti bianchi nelle urine e diarrea X 3 giorni ma sempre distaccati tra di loro comporta qualcosa ? Sono nella27 settimana .
Grazie
Non dovrebbe essere nulla di pericoloso, ma segnali tutto al ginecologo.
Salve ho fatto le beta il gg 3/5 con risultato 3750,il gg 11 ripetute con esito 12479 quindi son crescite in modo giusto.il 12 vado dal ginecologo e faccio la prima eco… Si vede il sacco e l’embrione(3,03 mm anziché 6/7mm) con presenza di battito… Sono un po’ preoccupata perché non ho sintomi di alcun genere(vomito,nausee,ecc) posso stare tranquilla… Grazie e da 8 anni che cerco una gravidanza…
Non ho l’esperienza per giudicare la dimensione dell’embrione in rapporto ai valori delle beta, ma per quanto riguarda i sintomi non è un problema il fatto che siano del tutto assenti.
Buongiorno dottore, volevo avere alcuni chiarimenti perché confusa e preoccupata.. dunque sono mamma di una bimba di 2 anni, quest’anno dopo 2 anni sono rimasta in attesa ma la gravidanza si è interrotta con aborto interno alla 7 settimana , seguito da raschiamento… prima del raschiamento le beta da 13450 erano scese a 13200… a seguito del raschiamento avvenuto L 8 aprile 2019 ho fatto una visita di controllo il 24 aprile che ha confermato che ero in fase follicolare, e ho ovulato il28 aprile … sabato 11 maggio ho avuto tre piccole perdite e solo su carta la presenza di muco bianco misto a sangue rosato … faccio il test digitale che risulta pos 1/2 settimane ma dalle beta dello studio analisi risulta 10,2 molto basso… direi anche se positivo …cosa mi consiglia?
Raccomando di valutare con il ginecologo, ma probabilmente le verrà consigliato di ripetere il test sul sangue a distanza di un paio di giorni (a meno che nel frattempo non compaia il flusso mestruale).
La situazione purtroppo non è chiara, quindi cercherei per ora di vivere alla giornata senza aspettative. Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Buongiorno dottore, ho 40 anni e dopo 2 anni di vari tentativi per avere un figlio a gennaio abbiamo effettuato la prima fecondazione assistita con esito iniziale positivo, ma poi purtroppo finito male. 2 settimane fa ho effettuato il secondo tentativo di pma, ieri 13esimo giorno dal transfer di 2 embrioni ho fatto le beta con risultato positivo, ovvero beta a 32. Mi sembra un valore iniziale troppo basso, cosa ne pensa? Ho il terrore che anche stavolta vada tutto male!
Abbiamo entrambi fatto tutte le analisi, anche genetiche, per capire se ci fosse qualche problema, ma non si è evidenziato nessun tipo di problema.
Grazie
Consideri che, a prescindere da come evolve una gravidanza, si parte sempre da beta a zero o quasi; sono sempre molto cauto nel giudicare un unico valore quindi semplicemente al momento mi asterrei da qualunque previsione.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Domani farò nuovamente le beta e la informerò del risultato.
Grazie
Grazie a lei!
Buonasera dottore, le beta purtroppo sono scese a 20, per la seconda volta vivo il dolore dell ‘ interruzione, entrambe dopo fivet.
Quali possono essere le cause di un aborto?
Sia io che mio marito abbiamo fatto gli esami del cariotipo e fibrosi cistica e non si evidenzia nessun problema, non ho nessun problema all’utero ed ho anche una riserva ovarica abbastanza alta. I medici mi dicono che è tutto apposto ma continua ad andare male e non capisco perché
Mi consiglia di fare altri esami? La prego di darmi qualche consiglio perché ormai sono disperata
Grazie
Purtroppo in molti casi non è possibile individuare una causa specifica.
Mi dispiace moltissimo…
Dottore salve scusi il disturbo sono alla mia seconda gravidanza a 36 anni,ieri ho effettuato la tn a 12 settimane esatte il risultato è di 1,6 mm con osso nasale presente, e crl di 55,1mm,il gine dice che va bene, anche se io sono un po’ preoccupata perché rispetto alla mia prima figlia che era di 1,2 questa è un po’ più alta lei cosa pensa di questo risultato?
Mi dispiace, ma purtroppo non avendo le necessarie competenze non esprimo mai giudizi sull’esame della TN.
Salve dottore tra 11 gg dovrebbe arrivarmi il ciclo sono giorno che sento dolori sotto la pancia e al basso ventre e quando mi siedo mi tira tutto e come un fastidio,posso sperare che dia incinta?
Troppo presto per avere sintomi di gravidanza, non illudiamoci ancora.
Ok grazie dottore spero tanto che ho beccato
La mia gonodropina corionica e di 16703.0 il 10 agosto che settimana corrisponde ho avuto l ultimo ciclo il 23 giugno
https://www.periodofertile.it/gravidanza/calcolo-delle-settimane-di-gravidanza
Buongiorno dottore,
Sono incinta , ultimo ciclo 26/07/2018 calcolando dovrei essere tra la 5 e 6 settimana come epoca gestazionale.
Questa mattina ho fatto le beta hcg e il valore è pari a 1953,6 come valore è giusto? non è un po’ basso?
grazie mille
Non è necessariamente basso; personalmente non giudico mai un unico valore, ma sempre e solo una coppia misurata a distanza di un paio di giorni.
Salve dottore. Le spiego la mia situazione: l ultimo ciclo l ho avuto il primo agosto, il 9 settembre faccio il test positivo la linea era chiara comunque. Sto prendendo acido folico e prenoto la visita. Il giorno tanti atteso della visita all ecografia si vede solo la camera gestazionale secondo il mio ultimo ciclo dovrei essere all 7 settimana. E la mia prima gravidanza lei che pensa la visita me l hanno richiesta fra due settimane. Come mai la camera ancora non ci era niente sono preoccupata grazie anticipatamente
J
Purtroppo è difficile esprimere giudizi; possiamo sperare che la gravidanza sia semplicemente più indietro delle 7 settimane da calendario (magari per un’ovulazione tardiva), ma contemporaneamente dobbiamo anche iniziare a pensare che potrebbe non essere andata bene.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Ok grazie lo farò senz’altro
Salve dottore quello che le sto dicendo non c’entra con l eco ancora devo farla stamattina ho avuto una perdita di sangue dopo il rapporto con mio marito cosa può essere successo? Ma non ho ne dolori ne niente devo correre in ospedale o aspetto l ecografia tra due settimane?
Difficile dire cosa possa essere, nelle prime settimane piccole perdite sono molto comuni. Non posso prendermi la responsabilità di suggerirle cosa fare, ma valuterei almeno di segnalarlo alla ginecologa.
Dottore ho fatto la beta il risultato e 5.225 come le sembra? La prossima settimana ho ecografia
Onestamente non giudico mai un unico valore, ma in ogni caso sarà decisiva la prossima ecografia.
Ciao dottore vorrei sapere le analisi delle igg e igm a cosa servono?
Come devo farle prescrivere dal mio medico?
IgG e IgM relative a cosa? Citomegalovirus? Toxoplasmosi? Rosolia?
Citomegalovirus e toxoplasmosi
Sono malattie dannose ?
Sono malattie che, se contratte in gravidanza, possono creare qualche problema:
https://www.valorinormali.com/sangue/toxoplasmosi/
https://www.valorinormali.com/sangue/citomegalovirus/
Purtroppo su come debba richiederli il medico non la so aiutare.
Grazie dell aiuto!
Se contratti non in gravidanza invece sono dannosi? Grazie ancora dottore
Al di fuori della gravidanza spesso passano addirittura inosservati o quasi, salvo condizioni particolari come chi è affetto da HIV, chi è in cura con chemioterapia, …
Ciao dottore ho una domanda da farle.
La sifilide in caso di gravidanza è grave? Come si manifesta? Con macchie rosse che vanno e vengono?
Sono un po’ preoccupata..
I sintomi sono quelli che trova descritti per i pazienti non incinta (ad esempio https://www.farmacoecura.it/malattie/sifilide-immagini-sintomi-durata-e-cura/#sintomi ); in gravidanza in effetti può essere un problema per il feto.
Se c’è il dubbio fondato di averla contratta si rivolga immediatamente al ginecologo, è curabile, l’importante è farlo tempestivamente.
Grazie dottore…
Può trasmettersi anche con il sesso orale?
Poco probabile, ma non impossibile. Trova i dettagli nell’articolo che le ho segnalato.
La ringrazio dottore
Ma in caso di sifilide..la ves risulta alta?
Potrebbe, ma non necessariamente.
Quali sono gli esami da fare per vedere se è stata contratta?
Per esempio VDRL e TPHA, ma sono esami particolari da interpretare, eviti l’autodiagnosi e si rivolga con fiducia al suo ginecologo.
Buonasera Dottore,
Sono una ragazza di 27 anni alla sesta settimana (credo in quanto non avevo ciclo regolare). Sono molto preoccupata perchè ho fatto la prima eco lunedì 26/11 ma non è andata molto bene. La ginecologa ha visto la camera ma nessun embrione e ha visualizzato un endometrio disomogeneo, ovaio dx con aspetto cistico pluriconcamerato. Non so cosa vogliano dire questi paroloni ma mi ha prescritto le beta che ho fatto martedì 4/11 e oggi.
Prime beta 24/11/18 valore 101
martedì 04/12/18 9800
oggi 06/11/18 25501
Secondo lei ho qualche possibilità che stia procedendo tutto bene?Cosa vuol dire reazione deciduale con endometrio con aspetto disomogeneo e camera ovulare ovalare?
Grazie per un riscontro
1. L’aumento negli ultimi due giorni sembra compatibile con una gravidanza che procede, quindi buon segno, ma non ci dà comunque garanzie purtroppo.
2. Non mi sento invece in grado di interpretare l’esito ecografico, mi dispiace.
prime beta 24/11
e poi scusi successive 4/12 e 6/12 ovviamente
Grazie per un riscontro così immediato!spero che quelle cisti non siano comunque un problema al di là di tutto.
Mercoledì 12/12 farò l’eco, spero che sia tutto nella norma nonostante l’eco precedente con quelle “anomalie”
Non voglio assolutamente illuderla, ma possiamo sperare che fosse un po’ presto alla prima eco; mi tenga al corrente!
Salve, allora io ho scoperto da pochi giorni di essere incinta.. sono una ragazza di vent’anni e in questo momento non me la sento di portare avanti una gravidanza.. cosa devo fare ? Con chi devo parlare per poter fare un intervento o prendere una pillola ?
In prima battuta può rivolgersi con fiducia presso il consultorio della sua città, dove le illustreranno tutte le possibilità, tra cui anche il parto anonimo. Oppure può parlarne con il suo ginecologo o con il medico curante, che le spiegheranno il percorso.
buongiorno dottore ho fatto la prima eco al giorno 6+0 visualizzato embrione di 3.9 mm con battito con frequenza 145, ma sacco vitellino di 5.9 mm. Mi ha detto che può essere un’anomalia cromosomica che porta ad interruzione. Ma che può essere un pericolo che può rientrare. Vorrei un suo parere. grazie
Su questi aspetti non mi sento in grado di esprimere giudizi, non ho purtroppo le competenze per farlo, mi dispiace.
ok la ringrazio lo stesso
Buongiorno dottore, le scrivo perché sono molto preoccupata. Sono alla 13 settimana di gravidanza e ho assunto senza sapere che non potessi dibase 50.000 negli scorsi 2 mesi. La ginecologa mi ha detto che avrei dovuto avvisarla e che devo smettere. A cosa vado incontro? Grazie
Di per sé l’integrazione di vitamina D in gravidanza non è pericolosa, anzi può essere d’aiuto (https://www.cochrane.org/CD008873/PREG_vitamin-d-supplementation-beneficial-or-harmful-women-during-pregnancy), ma a dosi eccessive può creare qualche problema; onestamente non sento di avere competenze per esprimere giudizi sul suo caso specifico, mi dispiace.
Per queste ragioni non posso prendermi responsabilità, ma sono tuttavia ragionevolmente fiducioso (https://www.rcog.org.uk/globalassets/documents/guidelines/scientific-impact-papers/vitamin_d_sip43_june14.pdf) sul fatto che *non* ci saranno conseguenze. Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Buongiorno dottore , domani entro nella 35 esima settimana di gravidanza. Alla 27esims sono stata ricoverata per accorciamento collo dell utero a 1,4 cm ….da allora sono quindi a riposo e dopo essere stata dimessa due settimane fa ho effettuato visita di controllo lunedì scorso e il collo era stabile a 1,4cm.
Ora è qualche giorno che sporadicamente in concomitanza dei movimenti più intensi della bambina sento come delle leggere scossette elettriche interne alla vagina ….leggermente fastidiose, non dolorose … pancia morbida però è nessuna perdita … per lei può essere normale data l epoca gestazionale o magari segno che il collo dell utero si sta accorciando ?questo giovedì comunque ho la visita di controllo grazie
La mia sensazione è che siano movimenti del tutto fisiologici in preparazione al parto (ma corretti per l’epoca in cui si trova), ma chiaramente il ginecologo potrà essere più preciso in proposito.
Grazie dottore …
Io questa gravidanza la devo a lei e alle sue indicazioni sulla misurazione della temperatura basale che mi aiutato a trovare un ordine nel caos del mio ovaio micropolicistico …. grazie ancora
Sono davvero felicissimo di riuscire ad esserle stato d’aiuto!
Dottore mi scusi un dubbio,
È controindicato fare il bagno in gravidanza? In ospedale al momento delle dimissioni non mi hanno dato indicazioni però mi domandavo se un bagno veloce ad acqua tiepida potesse interferire con un collo dell utero accorciato a 35 settimane
Grazie mille
Evitando una temperatura eccessivamente calda, che potrebbe indurre vasodilatazione, non vedo particolari controindicazioni, ma ovviamente senta anche il parere del ginecologo.
Caro Dottore,
sono incinta al sesto mese. Posso continuare a prendere la metformina 500 1 volta al giorno come mi aveva prescritto il mio endocrinologo per l’ovaio policistico?
Grazie mille!!
La ringrazio per la fiducia e le faccio le mie più sincere congratulazioni per la gravidanza, ma non posso purtroppo assumermi la responsabilità di indicarle cosa fare; sentirei il ginecologo o direttamente l’endocrinologo.
grazie infinite lo stesso!! professionale come sempre!!
Buongiorno dottore, ho un ciclo regolare di 29/30 giorni. Ultima mestruazione il 5/11/19 e Ovulazione tra il 20 e il 21/11. Mestruazioni previste per il 5/12. Ieri 3/12 ho fatto il mio primo test che ho comprato in farmacia ed è risultata una seconda linea rosa molto debole. Dopo poche ore faccio l’esame al sangue per il beta hcg e il valore risulta: 12,70 mui/ml. I Range del laboratorio sono: 0-10, 25-100, 50-1000.
Il mio valore è quindi molto basso. Il mio ginecologo mi ha consigliato di ripetere l’esame tra due giorni. Lei cosa ne pensa? Sarei grata se mi desse il suo parere. Sono o no incinta? Io lo spero con tutto il mio cuore…
Grazie
È difficile rispondere a questa domanda… da un punto di vista prettamente medico sì, probabilmente in questo momento è incinta, ma i valori sono molto bassi ed è quindi presto per trarre conclusioni (in questa fase tantissime gravidanze vengono interrotte, spesso senza nemmeno essere riconosciute, per cause varie e non preoccupanti).
So che è difficilissimo, ma idealmente dovrebbe cercare di non pensarci e ripetere il test come consigliato fra un paio di giorni come se non sapessimo nulla.
Mi tenga al corrente.
Lo spero dottore…. forse ho fatto l’esame troppo presto? La cosa strana è che non ho neanche mezzo sintomo… mi hanno spiegato che le beta devono aumentare per confermare la gravidanza… se invece si abbassano la gravidanza è da escludere, se invece aumentano poco forse si parla di gravidanza extrauterina? Dottore sono molto in ansia…. io venerdì ripeterò l’esame, le farò sapere. La ringrazio per la sua sensibilità e disponibilità. Gentilissimo. Grazie ancora
Pensa che se ripeto l’esame del beta domani possa andare bene? O meglio venerdì?
1. Possiamo sperare che fosse un po’ presto, ma come detto non illudiamoci.
2. L’assenza di sintomi è del tutto normale.
3. Lasci passare circa 48 ore dall’esame precedente.
Va bene grazie mille dottore, la aggiorno! Grazie davvero
Buongiorno dottore ieri ho fatto un altro test casalingo e la seconda linea era leggermente più marcata. Stamattina con la seconda urina ne ho fatto un altro di un’altra marca e la linea è quasi invisibile. Penso quindi che nn sono in stato interessante. Secondo lei ha più senso fare le beta al sangue domani? Penso mi posso già arrendere… cosa si fa in questi casi? Grazie
I test di gravidanza casalinghi sono qualitativi, cioè non sono adatti per monitorare questo tipo di andamento (se non lasciando passare almeno 4-5 giorni tra uno e l’altro). Continuiamo a non illuderci, ma si dimentichi di averli fatti (l’importante è che non compaia la mestruazione).
Grazie dottore, Le sono davvero grata per il suo appoggio, la sua gentilezza e disponibilità. Domani allora farò le beta e senz’altro la terrò informata. Grazie davvero
Mi scusi, ho dimenticato di sottolineare che le mestruazioni le aspetterei per oggi (anche ieri sarebbero potute arrivare avendo un ciclo tra i 29/31 giorni massimo). Quindi, ufficialmente, domani sarà il primo giorno di ritardo… boh… io continuo a sperare… grazie ancora.
Continuiamo a non illuderci, ma questo spiegherebbe i valori molto bassi registrati con le beta sul sangue.
In che senso dottore? Intende dire che i valori del beta sono bassi perché ancora non ho ufficialmente giorni di ritardo del ciclo mestruale? Mi scusi, grazie.
Intendo dire che facendo il test prima del ritardo è normale trovare valori molto bassi, la cosa importante adesso è che non compaia la mestruazione, poi con il prossimo prelievo sarà tutto più chiaro.
Ok ok grazie mille dottore, appena ho l’esito Le scrivo subito. Cordiali saluti dottore e grazie davvero
Dottore buonasera ho appena ritirato l’esito del beta che è 20,4
Le ricordo che le mestruazioni mi dovevano arrivare tra il 4/12 e il 5/12 quindi oggi è il primo giorno ufficiale di ritardo. E le ricordo che giorno t3/12 le beta erano 12,70.
Dottore cosa ne pensa? È sempre basso il valore? Io sono preoccupata… mi aiuti, grazie.
Non le nascondo che ci saremmo probabilmente aspettati un valore superiore; raccomando di sentire il ginecologo, che presumibilmente le consiglierà di ripeterle lunedì.
Va bene grazie mille
Dottore, ho sentito il ginecologo ha detto di ripetere le beta martedì… per il resto nn si è espresso e nn ha aggiunto altro. Anche io mi aspettavo un valore più alto… ma Lei non crede che comunque il valore sia aumentato ed è un buon segno? Alla fine sono solo al primo giorno di ritardo. Lei cosa ne pensa? Sarebbe sceso se la gravidanza non fosse andata in porto, penso, no? Grazie dottore infinite
In genere in questa fase ci si aspetta un aumento molto più spiccato; onestamente è difficile esprimere un giudizio in questo momento e mi dispiace non poter essere più concreto nella valutazione. 🙁
Va bene grazie lo stesso dottore è sempre gentile. Grazie infinite
Buonasera Dottore io non riesco a capire come si contano le settimane di gravidanza soprattutto nel mio caso che ho fatto una pma. Il primo giorno dell’ultimo ciclo risale al 04/11. La fecondazione degli ovociti è avvenuta il 20/11 e il transfer è stato poi fatto il 25/11. il 06/12 ho fatto l’esame della BETA HGc e il valore era 267. Non ho capito ad oggi a che settimana sto. Da dove si parte per fare i conteggi? Su internet ci sono varie teorie.
grazie
Calcolerei indicativamente 14 giorni prima della fecondazione (che è quasi la data reale dell’inizio dell’ultima mestruazione), ma anche nel caso di gravidanza naturale si incorre in una certa tolleranza legata a tempistiche variabili (ovulazione, giorni per l’impianto, …).
Immaginavo infatti c’è un pò di confusione però forse non è questo alla fine il problema. Invece una livello di progesterone nel mio caso uguale a 9,09 ng/ml è basso vero? Ciò significa che c’è probabilità o si è quasi sicuri di una gravidanza ectopica?
grazie della sua attenzione
La produzione di progesterone è pulsante, per ora non mi focalizzerei troppo; sarà invece probabilmente più interessante (almeno per ora) il prossimo valore delle beta. Quando è previsto il prelievo? Un paio di giorni?
sì domani mattina. grazie dottore
Ottimo, mi tenga al corrente!
allora dottore ho fatto le Beta su consiglio della mia ginecologa il 19/12 ha detto che era inutile sfasciami la testa ed erano 1924. Me le ha fatte ripetere stamattina ho appena avuto il risultato e sono 2827. La ginecologa mi ha fatto un’eco l’altro giorno e non era convinta di dove si era impiantata. All’interno dell’utero ma lateralmente. Lei che ne pensa di questi risultati posso ancora sperare? Grazie come sempre
L’aumento non sembra male, ma è difficile trarre risposte definitive.
Possiamo sperare, ma senza illuderci.
Salve dottore sono di 14 settimane e mi stanno uscendo x tt il corpo macchie rosse e allergologo mi ha detto orticaria ma abbiamo fatto degli esami xké mangiando il pomodoro si accentua di più e ho assurdi mal di pancia …
mi ha prescritto alcuni esami tra cui anti cardiodipilina igm
Ijp preso i risultati … ed mi è uscito positivo 27 mentre negativo e 20 cosa indica ? Perché nessuno dei due mi risponde ora x telefono
Mi dispiace, ma per motivi di responsabilità non posso occuparmi di queste situazioni.
Salve dott. Io ieri sono andata in ospedale convita di essere incinta anche perché non ho nessun sintomo di ciclo il seno quando prima iniziava a farmi malissimo 10 gg prima adesso solo al tatto ma pochissimo…e dolore al fianco sinistro a crampetti già da 1 sett… dovrebbe arrivare tra 2 gg il ciclo mi hanno fatto le beta ed erano 0🥺 l’eco grafica interna e non ha visto nulla… ci posso ancora sperare in una possibile gravidanza forse era presto sia per le beta che per l’eco???
Data ultimo rapporto?
9/10 giorni fa
Può ancora sperare, ma sarebbe troppo presto per avere sintomi.
Io non ho sintomi ho solo Dolore ai fianchi e basta di altri sintomi non ne ho né premestruale né sintomi di gravidanza…🤞🤞🤞🤞E allora ci spero ancora. Il ciclo dovrebbe arrivarmi domani non mi fa male il seno non mi fa male la schiena ho solo qualche crampo ogni intanto alla pancia tipo ciclo è un perenne dolore al fianco soprattutto sinistra lei cosa pensa che sia Se il ciclo domani non arriva quando posso rifare le beta
A 19 giorni dall’ultimo rapporto.
Quindi può essere anche che le beta risultano zero perché non sono ancora passati 19 giorni è un tempo minimo????
No, è il tempo massimo (anzi, in realtà per le beta sarebbe anche meno, 19 giorni è per i test di gravidanza sulle urine), ma al momento non abbiamo motivi fondati di pensare che possa essere incinta.
È possibile, certo, ma non c’è motivo che induca a pensare che sia così.
Quindi lei sostiene che i dolori al fianco non sono per una presunta gravidanza ma peraltro???
Esatto, altrimenti il test sarebbe stato positivo. Era questo che intendevo quando ho scritto che è presto per avere sintomi.
Io continuo a sperare🤞Grazie mille dott
salve dottore ieri ho fatto le beta e ho un valore di 940 quindi secondo la tabella dovrei essere travla 5/6 settimana. Ho un appuntamento con un ginecologo il 7 luglio. Sono in una nuova città da poco e quindi non lo consoco quindi non posso chiedere nemmeno delle info. Saprebbe lei dirmi se le beta prima del 7 luglio debba ripeterle o meno? Grazie mille.
Non le ripeterei, in genere creano solo ansia e basta.
salve dott. Lunedì ho fatto le mie prime beta con valore di 940. Ieri a distanza di 48 ore le ho ripetute. Il valore è di 2185. Crede che sia buono come valore? È un adeguato aumento?grazie
Mi sembra ottimo, ma ovviamente l’ultima parola spetta al ginecologo.
Buongiorno Dottore, ho fatto eco a 6piu il ginecologo ha visto camera, sacco vitellino e embrione (2 mm) ma assenza battito. ultimo ciclo il 4 maggio ma ovulazione e rapporto avvenuto il 30 maggio (test ovulazione positivo) . ho sempre avuto cicli irregolari anche di 40 gg. secondo lei è normale a 6 più vedere embrione e non battito? non ho più male al seno o nausea come settimana scorsa. la prego mi risponda prima possibile. le beta le ho fatte solo una settimana fa ed erano 16.400. grazie.
Sì, ritengo che sia possibile, ma onestamente non ho l’esperienza necessaria a darle risposte certe.
aggiungo prima eco 6 più fatta ieri
quindi secondo lei potrebbe vedersi embrione ma ancora non battito?
Sì, se non ricordo male l’attività cardiaca inizia quando l’embrione raggiunge una dimensione di circa 5 mm.
grazie mille per la risposta . la prossima settimana ho nuova eco. di solito in una settimana quanto cresce l’embrione?
A questo non le so rispondere, ma saremo alla settima settimana e ci aspettiamo che il battito si senta.
Ho rifatto ieri beta hcg . Sette giorni fa erano 16400, ora 20.600. Sono cresciute ma non raddoppiate, cosa ne pensa?
Quando raggiungono questi valori è normale che l’aumento rallenti, ma anche per questa ragione si preferisce in genere l’ecografia per valutare l’andamento.
Onestamente quindi non mi sento di esprimere giudizi, mi dispiace.
Buon pomeriggio, ho fatto le beta il 3 luglio erano 1560, il 9 luglio erano 9950 e oggi 13 luglio sono 14450.
Il 10 ho anche fatto l’ecografia, si vedeva una piccola camera gestazionale con sacco vitellino, ma non si vedeva ancora l’embrione. La dottoressa, vedendo il primo “step” da 1560 a 9950 in 6 giorni, ha detto che non era un aumento molto incoraggiante, mentre il medico che ha fatto l’ecografia ha detto che i conti tornavano, considerando che ero alla 6a settimana (ora sono entrata nella 7a).
Vorrei avere un suo parere sull’andamento delle beta, anche considerando il risultato che ho avuto nel frattempo dalle nuove analisi fatte stamattina. Grazie.
Forse dal giorno 9 al giorno 13 ci saremmo aspettati un aumento maggiore, ma onestamente una volta superato il valore di qualche migliaio è preferibile basarsi sull’ecografia per una valutazione di come procede la gravidanza.
Grazie della celere risposta, dunque devo attendere la prossima ecografia che sarà venerdì prossimo.
A mio parere, e quindi con tutti i limiti del caso, credo proprio di sì purtroppo (purtroppo perché sono che sarà difficile aspettare).
Buongiorno, sono di nuovo qui a chiederle gentilmente alcuni pareri. L’ecografia è andata bene, si è visto il battito, il che mi ha molto rincuorato. Purtroppo le infermiere presenti non sono riuscite a prelevarmi sangue sufficiente per poter misurare le beta (forse erano inesperte). L’esito dell’ecografia a suo avviso è sufficientemente incoraggiante? Ha senso ripetere ancora le beta? Oggi entro nell’8a settimana.
Vorrei inoltre chiederle un consiglio sulla scelta del ginecologo. Farsi seguire in ospedale (SSN) è così scadente come mi dice il medico di famiglia?
E’ importante scegliere un medico che oltre all’attività privata lavori anche nell’ospedale dove si andrà a partorire? Come faccio a sapere se questo ipotetico medico sarà effettivamente di turno quando arriverà il mio momento?
Prima del covid mi facevo seguire da una dottoressa con cui si parla molto bene (non è di quei medici che mettono soggezione per intenderci) e che svolge attività ambulatoriale vicino alla mia abitazione, ma, per contro, lavora in un ospedale che è invece molto lontano. Inoltre è presente nell’ambulatorio vicino casa mia solo due volte al mese, e al telefono non sempre è facile contattarla. Mi domando se sia conveniente per me rivolgermi a lei per la gravidanza; al tempo stesso non conosco altri specialisti, quindi dovrei andare veramente a caso. Cosa mi consiglia?
1. Sono felicissimo per l’ecografia.
2. Se il ginecologo le ha lasciato libera scelta probabilmente le beta non sono così importanti, meglio l’ecografia.
3. Qui si entra in un campo delicatissimo… L’assistenza ospedaliera garantita non è affatto scadente, ma purtroppo come siamo abituati in Italia è possibile trovarsi di fronte eccellenze (sia in termini di ospedale che di singolo professionista) che strutture con organizzazione/struttura/esperienza inferiore alla media. Finché va tutto bene il livello minimo italiano è a mio avviso molto buono, certamente in caso di problemi (durante i 9 mesi o al momento del parto) le differenze possono emergere in modo più sensibile. L’unico punto fermo è a mio avviso la scelta di un ospedale che garantisca un elevato numero di parti ogni anno, questo significa in genere esperienza ed attrezzatura. Per quanto riguarda un eventuale ginecologo di riferimento si entra molto più nel campo delle preferenze personali e della disponibilità economica. Non escluderei a priori un’eventuale scelta intermedia: appoggiarsi all’ospedale (scelto come detto prima) e a specialisti privati in casi specifici (problemi o, ad esempio, per l’ecografia morfologica, in cui uno strumento più moderno e la certezza di un operatore di esperienza possono fare tutta la differenza del mondo).
Questo è il mio punto di vista generale, ma pesi anche le parole del suo medico, che sicuramente conosce meglio di me la realtà locale.
Grazie. Come si fa a farsi seguire in ospedale? Serve l’impegnativa del medico di base?
Credo di sì, ma onestamente sono aspetti burocratici su cui purtroppo non la so aiutare.
Buongiorno, le scrivo di nuovo dottore. In seguito all’ultimo messaggio che avevo scritto, ho fatto due settimane fa la prima visita ginecologica e il dottore mi ha fatto sentire il battito, era di 180 al minuto! Tutto era ok e la prossima visita sarà a metà settembre.. Attualmente sono nel corso dell’undicesima settimana. Da ieri non sento più sintomi e so che questo può essere un segnale preoccupante. Lei che ne pensa? Non è presto per la scomparsa dei sintomi?
Di che sintomi parliamo esattamente?
Tensione al seno praticamente scomparsa, prima era forte e costante, ora solo appena accennata… I disturbi dell’appetito (poca voglia di mangiare, gonfiore, avversione per molti cibi, anche quelli che prima amavo, e retrogusto amaro dopo aver mangiato qualsiasi alimento), sono come spariti. Ora all’improvviso mi è tornato l’appetito e mangio di gusto.
Nausea e vomito non ne ho mai avuti, dunque i sintomi a cui mi riferisco sono solo quelli che ho descritto.
Non è necessariamente un problema, con il secondo trimestre è comune che i disturbi migliorino, ma senta comunque anche il parere del medico/ginecologo.
Buonasera, grazie davvero per la sua disponibilità.
Sebbene ormai sia vicina alla fine, sono ancora nel primo trimestre (10+5). Per questo mi sembrerebbe un po’ presto per la fine dei sintomi che le ho detto. In realtà oggi, seppure in misura molto blanda, sono tornati dei lievi disturbi dell’appetito. Spero sia davvero un buon segno, e non solo una sorta di mio autoconvincimento che vuole cogliere a tutti i costi ogni minimo segnale!
Sono un po’ restia a chiamare il medico; mi aveva detto di far caso all’eventuale scomparsa dei sintomi, ma ora lui è in ferie e temo che mi manderebbe al pronto soccorso ginecologico, dove ci sono, in base alla mia esperienza, medici nuovi, giovani e inesperti, i quali più che tranquillizzarmi rischierebbero di mettermi più agitazione. Una volta ci sono andata, all’inizio della gravidanza, per delle piccole perdite, e c’erano due giovani dottoresse… Nessuna mi spiegò cosa fossero le perdite, ma una disse che si trattava di gravidanza angolare, l’altra che avevo l’utero bicorne… Non mettendosi d’accordo, mi tennero lì fino a mezzanotte (ero arrivata alle 6 del pomeriggio), e infine mi dissero di tornare in ospedale l’indomani mattina alle 7.00 per farmi controllare dal primario – il quale fortunatamente mi tranquillizzò assicurandomi che l’ovulo era impiantato benissimo e il mio utero non era bicorne; tuttavia ho passato una notte pazzesca, come può immaginare non ho chiuso occhio per la preoccupazione. Per questo, se non è strettamente necessario, preferisco evitare di andare al ps. Ho deciso di aspettare più che posso… Se qualcosa andasse storto, spero di accorgermene (ma spero che vada tutto bene ovviamente!).
Dico spero di accorgermene perché ho sentito parlare di aborto ritenuto, cioè che passa inosservato, senza perdite né dolori; che lei sappia, quanto è frequente? Per quanto tempo potrebbe non manifestarsi?
Sì, comprendo perfettamente il suo punto di vista.
Un aborto silente, che non dà segni, non è invece così frequente, anzi, ma non saprei quantificare le tempistiche purtroppo.
Gentile Dottore, venerdì scorso ho fatto la seconda visita ginecologica per la gravidanza, sono alla 14a settimana, dunque posso tirare un sospiro di sollievo. Vorrei chiederle un parere su alcuni punti, visto che raccoglie le esperienze di tante donne e magari sa come vanno queste cose.
– Il fatto che le beta all’inizio avessero un andamento a detta dei medici troppo lento (crescevano ma non raddoppiavano, le avevo indicato i valori) ma la gravidanza stia andando avanti lo stesso, potrebbe rivelare ancora qualche conseguenza per il bambino, la sua salute, e per il decorso futuro della gravidanza?
– Il dottore che mi segue dice che va tutto bene, il bambino risulta essere nei parametri di crescita regolari e pure bello vivace. Durante l’ecografia si muoveva in continuazione! Mi e le domando a tal proposito, è normale che si muova già così tanto? Il dottore ha detto di sì, continuo però a meravigliarmi ogni volta che ci ripenso! Inoltre, ecco, il dottore dice appunto che va tutto bene, tanto che mi ha detto di prendere il prossimo appuntamento dopo che avrò i risultati della morfologica (che si fa a 22 settimane). Non è un po’ troppo lungo questo lasso di tempo tra una visita e l’altra? Ora sono alla 14a.
– Il dottore dice appunto che va tutto bene, ma continua a incutermi un certo timore ripetendomi che alla mia età il rischio di difetti cromosomici è maggiore rispetto alle donne giovani (ho quasi 38 anni) e me lo ripete ogni volta. Addirittura la prima volta che mi ha visto, dopo avermi chiesto l’età, la prima domanda è stata: “E’ naturale la gravidanza?” come dando per scontato che alla mia età sia più probabile una gravidanza ottenuta tramite pma. Questo mi sconcerta. Io ho deciso con mio marito di non effettuare gli screening del primo trimestre, perché comunque ho capito che danno un risultato di probabilità, e non una certezza, e a quel punto se si vuol essere sicuri bisogna ricorrere agli esami invasivi come l’amniocentesi. Inoltre non si tratta di riconoscere tempestivamente una patologia per curarla, ma solo di decidere, eventualmente, se abortire o no, e dunque ho preferito non fare questi esami. Credo che un medico abbia chiaramente il dovere di essere preciso e di informare bene su questi punti, ma una volta espresso il concetto, ribadirlo mi sembra terrorismo psicologico. Anche in ambito ospedaliero avevo riscontrato alcune osservazioni critiche e poco delicate sulla mia età. Non credevo di essere tanto vecchia, anzi, penso di non essere una “perla rara”, sono certa che ci siano se non molte, diverse di altre donne mie coetanee in gravidanza, e anche di 40 compiuti.
– Il dottore mi ha detto di misurare la pressione ogni settimana fino alla fine della gravidanza. Premetto che non ho mai avuto problemi di pressione alta, non fumo e sono magra. Avevo sentito dire che il medico misurava la pressione ad ogni visita, misurarla ogni settimana è una nuova prassi o è un altro punto del protocollo riservato alla mia fascia di età?
Scusi per le molte domande! La ringrazio anticipatamente per la risposta.
1. Sono sempre molto cauto nella valutazione delle beta, troppe variabili in gioco; se ad oggi tutto procede nella norma a mio avviso possiamo stare tranquilli.
2. Bene che si muova molto, è normale, non vedo motivi per anticipare il controllo.
3. Dai 35 anni in poi la probabilità di difetti cromosomici aumenta, quindi 38 anni è più rischioso di 35, ma lo è meno di 40, 43 o 45, … Questo da un punto di vista puramente statistico, perché purtroppo in alcuni casi si verificano problemi anche in donne di 20 anni. Detto questo, l’approccio del ginecologo magari deriva da esperienze precedenti con altre mamme, oppure solo da un suo modo di approcciare il problema.
4. Non credo che misurare la pressione settimanalmente sia un consiglio presente nelle linee guida, ma tutto sommato mi sembra un approccio di buon senso e condivisibile, a prescindere dall’età e da altri fattori di rischio come un eventuale sovrappeso. Si tratta di un valore facilmente misurabile, attraverso un esame non invasivo, che permette di tenere sotto controllo un parametro molto importante. In altre parole, “minima spesa, massima resa”. 🙂
Effettivamente negli ultimi anni abbiamo un po’ medicalizzato la gravidanza, ma dalle sue parole mi sembra comunque che il suo ginecologo sia estremamente scrupoloso e attento; forse può sembrare un po’ eccessivo, ma la invito a vivere comunque con serenità la gravidanza ed interpretare le attenzioni dello specialista come la sua volontà di non trascurare nulla, non di incuterle timori e paure.
Buongiorno dottore Ho fatto le beta a 4+6 e risultano 4780 Lei pensa che sia un valore buono?
Congratulazioni!
Per quanto riguarda il valore non giudico mai un unico prelievo, ma solo (quando necessari) due a distanza di un paio di giorni.
Sono ancora al primo trimestre. Spero proprio che non sia nulla di preoccupante!… Comunque grazie davvero per la disponibilità, e buona domenica.
Se si trova nell’undicesima settimana il primo è ormai agli sgoccioli, quindi in teoria ci sta. Mi tenga al corrente.
Mi scusi, questo post era finito fuori dal thread e non vedendolo ho pensato non l’avessi inviato correttamente. Ho appena riscritto sopra riagganciandomi al thread.
Buongiorno Dottore.
Ho 40 anni 2 figli di 8 e 4 anni e lunedi con un semplice test ho scoperto la 3 inaspettata e indesiderata gravidanza. Martedì 15.09 dosaggio beta risultato 132 il giovedì 17.09 da eco non si vede camera gestazionale, mi attivo con certificato per un ivg non sussistendo alcuna condizione per proseguire la gravidanza in corso. Venerdì 18.09 al controllo ospedaliero per definire l’intervento ed approccio continuano a non vedere la camera gestazionale. Prescrivono nuovamente dosaggio beta. Le effettuo il giorno stesso: beta hcg 119, Un lieve calo. Si presentano al contempo dolori addominali simili a quelli mestruali ma più accentuati, forte cefalea e perdite da rosa acceso a marrone scuro. Poche e leggere perdite che sporcano il salvaslip. Secondo lei posso sperare, vista la mia condizione, che la natura mi abbia aiutato con un aborto spontaneo senza che io andassi a forzare gli eventi? Lunedì 21.09 per sicurezza ripeto le beta e ho visita in ospedale per nuova eco,
Mi dispiace tantissimo per tutta la situazione che si sta trovando a vivere, che sono sicuro non essere semplice.
Mi preme ricordarle che NON sono ginecologo, quindi dia il giusto peso alle mie parole, ma la diminuzione delle beta è segno quasi certo del fatto che la gravidanza NON proseguirà. È possibile che entro breve inizi il flusso mestruale vero e proprio, ma ovviamente rimanga in contatto con l’ospedale o con il suo ginecologo per monitorare la situazione.
Salve dott. Volevo sapere fino a quando è possibile effettuare la morfologica? Ho già effettuato il test prenatale fortunatamente tutto nella norma.Volevo sapere io sono alla 22^ settimana e dovrei farla questa settimana ma molto probabilmente non potrò recarmi causa sospetto contatto covid. Fin quando è possibile farla? Entro quali tempi? Grazie
Normalmente si esegue tra le 19 settimane + 0 giorni e 21 settimane + 0 giorni, ma qualche giorno dopo non dovrebbe rappresentare un grosso problema.
Buongiorno Dottore, io e mia moglie (35 anni) siamo alla prima gravidanza, emozionati ma anche spaventati per non aver visto l’embrione alla prima eco.
Di seguito i dati del nostro “percorso” fino ad oggi:
– primo giorno ultime mestruazioni il 12 settembre;
– ciclo irregolare, ultimamente circa 32gg.;
– unico rapporto che ha potuto generare la gravidanza il 29 settembre (quindi concepimento tra il 29 e il 2/3 massimo);
– test gravidanza positivo 18 ottobre;
– prima beta 18 ottobre 1.600;
– seconde beta 20 ottobre 4.300;
– terze beta 23 ottobre 13.000;
– il 26 ottobre visita con eco transvaginale, tecnicamente dovevamo essere a 6+2 ma secondo i miei calcoli basati sulla data del rapporto non potremmo essere oltre 5+4/5+5 (mi dica se le torna…);
– la predetta ecografia mostra camera gestazionale da 11mm con sacco vitellino ma non ancora l’embrione;
– ripetute le beta il 2 novembre: 61.000.
La prossima visita è prevista per giorno 5…l’attesa è stata lunga e i prossimi 3 giorni lo saranno ancora di più.
Vorrei sapere se dai dati sopra riportata emergono aspetti potenzialmente preoccupanti o il fatto che non si sia visto l’embrione alla nostra epoca gestazionale è normale.
In generale, le sembra che tutto proceda regolarmente o nota qualcosa di preoccupante?
Grazie per il prezioso supporto!
1. Aumento delle beta mi sembra molto buono.
2. Condivido il suo calcolo della settimana effettiva.
Non emerge nulla che porti a definire con certezza che qualcosa non va, ci può stare che non si sia ancora visto l’embrione (ma allo stesso tempo non abbiamo elementi che ci consentano di affermare con certezza che tutto procede bene).
In altre parole a mio avviso non ci sono elementi in grado di fornire indicazioni certe, né in un senso, né nell’altro; mi dispiace non poter essere più netto nelle valutazioni, ma in queste prime fasi della gravidanza purtroppo non ci sono tempistiche così variabili che è difficile fare diversamente.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere, nel mio piccolo rimango a disposizione.
Buongiorno, il 21 ottobre ho trasferito 2 blastocisti e
al 12 giorno post transfer risultato beta: 668
al 14 giorno post transfer risultato beta: 1089
al 16 giorno post transfer risultato beta 1938.
Secondo Lei come stanno crescendo le beta? Sono buone? Si può escludere una gravidanza extrauterina? Dai valori si capisce se hanno attecchito entrambi o uno solo? La prima eco mi è stata fissata tra 20 giorni e io nn sono un po’ preoccupata soprattutto perché ho avuto una gravidanza extrauterina l’anno scorso.
Grata per una sua risposta la saluto
Valutare l’andamento di una gravidanza in base alle beta è sempre difficile, si possono al limite fare ipotesi, mai trarre certezze.
In tutta onestà forse ci saremmo aspettati almeno un raddoppio dei valori, ma non ci siamo molto distanti.
Pressoché impossibile fare ipotesi sulla possibilità di GEU, almeno per quelle che sono le mie (limitate) competenze.
Tenderei invece ad escludere che possano essersi impiantati entrambi.
RIbadisco in ogni caso che si tratta di valutazioni che vanno al di là del mio lavoro, quindi le prenda come opinioni e sicuramente non come diagnosi.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Capisco, grazie. Mi consiglia di ripetere le beta? O aspettare l’ecografia?
Credo che onestamente aspetterei l’ecografia, con le beta rischierebbe solo di aumentare dubbi e ansie senza riuscire ad avere risposte certe, ma ovviamente senta anche il parere del suo ginecologo/medico.
Buongiorno,ho avuto una gravidanza anembrionica a inizio gravidanza è possibile che con l’ecografia non si veda più nulla?
Mi perdoni, ma temo di non aver capito la domanda.
Buongiorno!
Ho bisogno di un chiarimento.
U.m. 22 marzo, test positivo il 19 aprile (1-2). Ho fatto le beta il
28’aprile, risultato 395. Le ho rifatte il 4 maggio, risultato 1109.
Non sino cresciute.
Eppure il mio ginecologo dice che vanno bene. Ho fatto un eco e si è vista La camera più il sacco vitellino.
Forse è vero che normalmente si osserva un aumento più “importante”, raddoppiando ogni due giorni circa fino a 1000, ma il suo caso rientra a mio avviso tra quelli un po’ borderline, difficili da valutare.
In tutta onestà non riesco a condividere lo stesso ottimismo del ginecologo, ma nemmeno salterei a conclusioni in senso opposto. Mi dispiace non riuscire a chiarirle la situazione, ma credo che probabilmente con il prossimo dosaggio, o forse meglio con la prossima ecografia, sarà tutto più semplice capire l’andamento della gravidanza.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Caro dottore,
sono fortunatamente incinta al sesto Transfer da congelato!! Ho trasferito 2 blasto in 5gg e ad oggi i risultati delle beta sono:
11pt 105
13pt 236
16pt 1115
20pt 4441 oggi (5+4)
Potrebbe gentilmente darmi un parere più professionale sui valori e sull’andamento? É il caso di ripeterle ancora o aspetto l’ecografia? Dopo Tanta fatica per arrivare fino qui, ho tanta paura…. Grazie di cuore
Non posso assolutamente darle certezze, quindi prenda le mie parole come impressioni (e le ricordo che NON sono ginecologo).
1. L’aumento mi sembra davvero ottimo, ancora all’ultimo prelievo le beta sono raddoppiate ogni due giorni.
2. Al suo posto aspetterei l’ecografia.
Aspetto a farle le congratulazioni solo per scaramanzia, ma sono ottimista, mi tenga al corrente.
Grazie per la sua gentile risposta!! Mi anima a pensare positivo!! La terrò informato!! Grazie ancora e buon lavoro!
Grazie mille, le sue parole mi confortano!!
Buongiorno,
la mia ginecologa dopo avermi fatto un ecografia transvaginale ha scritto: sta utilizzando E.P.(Diane) per PCOS. Utero AV mobile FVC regolari .R.A. libere portio regolare eco t.v. n.d.s. consiglio sospensione E.P. per qualche mese.
Se continuano irregolarità mestruali o acne riprendere E.P.
è una camera gestazionale vuota? perche credo di aver avuto una gravidanza anembrionica l’anno scorso.
Mi dispiace, non sono in grado di interpretare il referto, ma onestamente non c’è davvero nulla che mi faccia pensare ad un residuo di impianto (peraltro quasi impossibile sotto Diane), che sarebbe stato peraltro eliminato con l’ultima emorragia da sospensione.