Misurare la temperatura basale quotidianamente ci permette di seguire giorno per giorno le diverse fasi del ciclo mestruale, perchè subito dopo l’ovulazione e per i successivi quattordici giorni la temperatura corporea subisce un aumento di circa 0.2-0.5 °C grazie all’aumento di produzione di progesterone.
Poiché la temperatura basale inizia a crescere il giorno dopo l’ovulazione, è un segnale che l’ovulazione è (già) avvenuta e non ci permette di prevederla; ci permette invece di sapere quando interrompere i rapporti e sopratutto di avere conferma dell’avvenuta ovulazione.
Una volta superata l’ovulazione la temperatura rimane più alta per un periodo che va da dodici a sedici giorni circa, ossia fino alle mestruazioni successive; è interessante sapere che se rilevassi che la temperatura non scende dopo diciotto giorni, la gravidanza è praticamente certa.
E’ molto importante che la misurazione della temperatura venga fatta ogni giorno
- al mattino appena sveglia,
- possibilmente sempre più o meno alla stessa ora,
- prima di uscire dal letto o di aver fatto qualsiasi altra cosa,
- sempre con la stessa modalità (a scelta in bocca oppure, meglio, per via rettale o vaginale),
- sempre con lo stesso termometro.
Anche se in farmacia puoi acquistare termometri specifici, se in casa ne è già presente uno normale di buona qualità (digitale o tradizionale) questo sarà più che sufficiente. E’ molto importante ricordare che nel caso di termometri a mercurio (ed ancora di più con quelli attuali ecologici) che la temperatura va fatta scendere la sera prima, oppure immediatamente dopo la misurazione, perché l’atto di scuoterlo vigorosamente per far scendere la lega metallica presente nel termometro è sufficiente ad alterare la temperatura corporea prima della rilevazione. Non consigliati sono invece quelli da fronte, da orecchio, o senza contatto.
E’ utile ed importante segnare sul grafico anche tutti gli eventi o le condizioni che possono aver influito sul valore della temperatura (stress, malattia, stanchezza, diverso orario di rilevazione, …).
I valori misurati dovranno essere annotati tutti i giorni, per poter stilare un grafico avvalendosi dei diversi modelli disponibili in rete: fra i tanti ti segnalo
- www.temperaturabasale.it
Questo è un tool online italiano, molto chiaro nella visualizzazione e particolarmente ricco di segnali e parametri che possono essere annotati per aumentare le informazioni registrate sul ciclo in corso. - www.fertilityfriend.com
Questo sito è a differenza del precedente un tool inglese, anche se l’uso è assolutamente comprensibile anche per noi italiani. Meno curato graficamente, ma molto utile perchè identifica in modo automatico e con buona approssimazione il giorno in cui è avvenuta l’ovulazione.
E’ molto importante capire che per interpretare correttamente la temperatura basale è necessario valutare l’andamento nel suo complesso, un unico valore misurato in un giorno qualsiasi del flusso non permette invece alcuna considerazione
Con un po’ di pratica noterai che prima dell’ovulazione la temperatura andrà un po’ su ed un po’ giù in un intervallo di valori bassi, mentre dopo l’ovulazione l’andamento sarà nuovamente altalenante, ma in un intervallo più elevato; al fine di facilitare la lettura del grafico, può essere utile allontanarsi fisicamente dallo stesso per osservarlo nel suo insieme, anziché nei singoli valori. I due grafici riportati poco sopra, per esempio, sono frutto di una misurazione reale: appartengono entrambi alla stessa donna, che misura la temperatura rispettivamente per via rettale e vaginale. Nella seconda figura si può notare che la riga rossa tratteggiata verticale identifica il giorno dell’ovulazione, separando il grafico in due parti:
- Nella parte di sinistra ci sono i valori PRIMA dell’ovulazione,
- mentre nella parte di destra ci sono i valori DOPO l’ovulazione.
Emerge chiaramente che la temperatura non è mai costante, ma nella seconda metà è variabile entro un intervallo leggermente superiore (più in alto) rispetto alla prima parte.
E’ essenziale conoscere i fattori che possono alterare la temperatura basale, tra i principali ricordiamo:
- febbre,
- alcolici,
- allattamento,
- malesseri,
- alternanza dei turni di lavoro giorno/notte,
- viaggi (soprattutto se verso zone con diverso fuso orario),
- disturbi vaginali,
- alcuni farmaci,
- riposare meno di sei ore ininterrotte prima della misurazione,
- riposare molto più del solito.
Adattamento del paragrafo 4.2 del libro “Scintilla di Vita – Cercare una gravidanza e rimanere incinta in modo naturale”.
Fonti:
- Human Reproductive Biology 3rd Edition (R. E. Jones, K. H. Lopez, Academic Press)
- Wikipedia (varie pagine)
- Taking Charge of your Fertility, Toni Weschler (Ed. Collins)
Buongiorno! Domanda in tema temperatura basale. Siamo alla ricerca di una terza gravidanza. Ho 38 anni. 5mesi di tentativi di cui l’ultimo con test gravidanza positivo ma poi ciclo entro la settimana di ritardo. I primi due figli sono arrivati in tempi brevissimi (31 e 34 anni). Ho iniziato a prendere la temperatura da 2 mesi. L’andamento bifasico è evidentissimo e il ciclo è regolarissimo (gg di ovulazione e fase luteale). Noto però che la temperatura nella seconda fase arriva a massimi di 36.8-36.9. Secondo lei è sintomo di qualche “problematica” (tipo sufficiente produzione di progesterone) oppure ciò che conta è l’andamento del grafico nella sua complessità? Grazie. Se avesse necessità di ulteriori dettagli, seguo la conversazione
Ciò che conta è l’andamento bifasico del grafico.
A mio avviso le alterazioni dell’emocromo non sono significative, ma ovviamente senta il parere del medico (magari il suo organismo si sta difendendo da un leggero mal di gola senza che lei se ne accorga, ma anche lo stress può avere un certo peso).
Buongiorno dottore, ho 41 anni e da circa un anno siamo alla ricerca della terza gravidanza. Purtroppo siamo spesso fuori casa e questo rende difficile avere rapporti mirati, si fa un pò quando capita. I miei cicli sono regolari, con una durata media di 27-28 gg (raramente 30 o 26).
In passato ho preso la tb ma mai con regolarità, questo è il primo mese in cui la sto misurando tutti i giorni. Ultima mestruazione iniziata il 20/09 (preceduta da due giorni di spotting) e terminata il 23/09, dal 24 ho iniziato la misurazione della TB e l’osservazione del muco cervicale. Le riporto i valori
24/09- 5 pm 36.6
25/09- 6pm 36.1
26/09- 7pm 36.4
27/09- 8pm 36.3 muco chiaro abbondante
28/09- 9pm 36.4 muco chiaro abbondante
29/09- 10 pm 36.4
30/09- 11pm 36.9 (misurata 2 ore più tardi del solito)
01/10 -12pm 36.8
02/10 13pm 36.8 (siccome ero di fretta l’ho misurata circa un’ora dopo essermi svegliata).
Ad oggi ho ancora perdite di muco piuttosto acquoso.
In base a questi valori l’app fertility friend mi ha segnato l’ovulazione il 29/09 al 10 pm. La mia domanda è se è possibile che io abbia ovulato così presto e se un rapporto avuto ieri (01/10) sia stato già troppo tardi per sperare in un concepimento.
Grazie in anticipo
Dalla temperatura effettivamente sembra il 29, ma onestamente ho qualche dubbio. Il muco è ancora acquoso e filante?
Grazie della risposta. Sì il muco oggi è abbondante e filante. Nei due giorni passati era un pò diminuito ed era più liquido, oggi è tornato più simile al 27-28
La mia sensazione è che debba ancora ovulare, anche in considerazione della durata consueta dei cicli.
Grazie ancora, oggi 36.7. Starò a vedere i prossimi giorni
OK!
Ciao, sono tornata dopo qualche settimana. Alla fine, per fortuna, la gravidanza è in utero e giovedì abbiamo fatto la prima ecografia a 6+5 ❤️ abbiamo visto embrione corredato di battito! L’embrione lungo 4,79mm è stato ridatato a 6+1 ma per questa discrepanza di 4 giorni cmq non c’è stato detto nulla, per fortuna. Della camera neanche ci hanno detto nulla ma sono io che sono un po’ preoccupata perché leggendo online leggo che a 6 settimane dovrebbe essere circa, almeno, 15mm e la mia era 12,3 😥 ho paura che sia piccola.
Il giorno prima dell eco in nuovo laboratorio erano a 13586 e infatti ha corrisposto con quanto visto l’indomani ma per mia sfortuna dopo due giorni, quindi l’indomani dell’eco, le beta sono cresciute poco di sole quasi 900UI arrivando a 14,450. Ho pianto mezza giornata ma sto sperando che potesse essere davvero stato presto per un prelievo come mi diceva l’analista!
Sono sempre io cmq la solita ansia che ha avuto le due geu e l’emocromo “sballato”…
Sono felicissimo delle splendide notizie!
Man mano che passano i giorni le beta continuano ad aumentare, ma progressivamente in modo più lento rispetto a prima, questo è del tutto normale.
Buongiorno! Grazie tante… Sto nella speranza che possa essere la volta buona anche se le paure sono tante proprio anche a causa di queste benedette beta. Lo so, ad un certo punto tendono a rallentare nella loro crescita ma documentandomi leggevo che dopo i 6000 raddoppiavano in 4 giorni ed io dopo due giorni non ero neanche a metà strada. La cosa mi ha allarmata! Speriamo invece vada tutto bene 🥺
Mi tenga al corrente.
Le ho ripetute oggi. Venerdì erano 14.448 ed oggi? 23.182 ci sono rimasta male perché mi aspettavo un valore a ridosso dei 27.000 ALMENO! 🥺
Personalmente mi sembra assolutamente buono, ma ovviamente senta anche il parere del ginecologo.
Buonasera, ogni tanto mi fa piacere dare qualche aggiornamento. Purtroppo ieri mattina sono stata male e mio marito ha pensato bene di portarmi al pronto soccorso così mi è stata fatta un’altra ecografia e a distanza di 6 giorni la camera è passata da 12 a 18 mm mentre l’embrione da 4,79 mm è passato a 9,3 mm. Ieri ero soddisfatta mentre Oggi mi sento come se fosse non sia cresciuto abbastanza in sei giorni punto la camera volendo ha rispettato la crescita di un millimetro al giorno come si dice ma l’embrione direi di no E questa cosa un po’ mi preoccupa… non so se è effettivamente cresciuto poco (4,5mm in 6 giorni)
Andiamo un po’ al di là delle mie esperienze e competenze, ma mi sembra che tutto proceda bene!
Buongiorno, ha ragione. Non scrivo quotidianamente perché senso non ha però quando ho qualche news mi fa piacere aggiornarla. Ieri a 9+6 ho fatto la mia seconda eco al centro che mi segue ed il fagiolino da 4.79mm del 12/10 è passato a 24mm il 3/11 (ieri). Ci sono sempre quei 4/5 giorni di discrepanza però i ginecologi non mi hanno detto nulla! Sono semplicemente io che mi faccio delle paranoie. Speriamo bene! Poi facendo la conta di 1mm al giorno dal 12/10 che era 4.79mm in 22 giorni è come se fosse cresciuto quasi 3mm in meno ma spero non equivalga ad una crescita lenta 💕
Grazie di cuore per l’aggiornamento! Se il ginecologo non ha rilevato nulla d’insolito (glielo avrebbe accennato) direi che possiamo essere fiduciosi sul fatto che tutto prosegua per il verso giusto.