Test di gravidanza: quando e come?

Come funzionano i test di gravidanza?

Tutti i test di gravidanza in commercio individuano un ormone presente nelle urine o nel sangue solo dopo il concepimento: si tratta dell’ormone gonadotropina corionica umana (hCG o ormone della gravidanza).

L’ormone della gravidanza viene prodotto quando l’ovulo fecondato si impianta nell’utero, di norma non prima di sei giorni dopo la fecondazione. Le ricerche tuttavia indicano che in una percentuale che può raggiungere almeno il 10% delle gestanti l’impianto si verifica molto più tardi, fino al primo giorno ritardo.

Le gonadotropine corioniche si accumulano rapidamente nell’organismo, man mano che trascorrono i giorni dal concepimento.

Ci sono diversi tipi di test di gravidanza?

Sì, ce ne sono di due tipi. Il primo è l’esame del sangue, e per effettuarlo occorre la prescrizione medica o comunque serve recarsi in un laboratorio d’analisi.

Il secondo è l’esame delle urine, che potete effettuare in ambulatorio oppure a casa vostra con un test di gravidanza fai da te in vendita in farmacia. Entrambi questi esami controllano se nel vostro organismo è presente l’ormone della gravidanza.

Attualmente molte donne, per scoprire se aspettano un figlio, usano per prima cosa un test fai da te. I test di gravidanza fai da te sono poco costosi, facili da usare e possono essere effettuati in totale riservatezza; inoltre sono molto precisi, se usati al momento giusto e nel modo corretto. I test fai da te sono in grado di stabilire se aspettate un bambino al più tardi pochi giorni dopo il mancato arrivo delle mestruazioni.

Gli esami del sangue sono in grado di individuare l’ormone HCG prima di quelli delle urine, spesso già da da sei a otto giorni dopo l’ovulazione (il momento in cui l’ovaio rilascia l’ovulo). L’esame del sangue quantitativo (o esame delle beta HCG) misura la quantità esatta di ormone della gravidanza presente nel sangue, ed è in grado di individuarne anche una quantità minima, quindi è molto preciso. L’esame qualitativo, invece, si limita a controllare se l’ormone della gravidanza è presente oppure no, quindi può dare soltanto una risposta positiva o negativa. L’esame qualitativo è preciso più o meno come quello delle urine.

Come si fa un test di gravidanza?

I test di gravidanza fai da te sono di diversi tipi e sono in vendita nelle farmacie e in molti supermercati. Sono poco costosi, e il loro costo dipende dalla marca e dal numero di test contenuti nella scatola.

I test di gravidanza funzionano praticamente tutti nello stesso modo: in alcuni casi bisogna mettere uno stick sotto il flusso d’urina, mentre in altri bisogna raccogliere l’urina in un contenitore e poi immergere lo stick. In tutti i casi, comunque, bisogna poi attendere alcuni minuti; il tempo di attesa dipende dalla marca del test.

Dopo aver atteso alcuni minuti si controlla la finestra del risultato: se compare una linea o un segno più nella casella di test, vuol dire che si aspetta un bambino, anche se compare una linea molto sbiadita il risultato è positivo. Nei nuovi test digitali possono comparire le parole “incinta” o “non incinta”.

La maggior parte dei test, inoltre, ha un indicatore di controllo nella finestra dei risultati: si tratta di una linea o di un simbolo che indica se il test funziona bene. Se l’indicatore di controllo non compare, il test non sta funzionando correttamente: in questo caso non bisogna prestare fede ai risultati.

La maggior parte delle marche di test consiglia di ripetere il test dopo alcuni giorni, indipendentemente dai risultati. Un risultato negativo (soprattutto se ottenuto troppo presto dopo il momento in cui dovrebbe arrivare il ciclo) non vuol necessariamente dire che non si aspetti un bambino.

I test di gravidanza fai da te sono affidabili?

I test di gravidanza fai da te possono essere molto affidabili, ma la loro precisione dipende da:

  • Il modo in cui li si usa. Ricordate di controllare la data di scadenza e seguite attentamente le istruzioni. Dopo aver fatto il test, aspettate il tempo indicato sulle istruzioni prima di controllare la finestra dei risultati.
  • Il momento in cui li si usa. La quantità di ormone della gravidanza presente nelle urine aumenta con il passare del tempo, quindi meno tempo aspettate dal momento in cui dovrebbe arrivare il ciclo, più è difficile individuare l’ormone. Molti test di gravidanza fai da te affermano di essere sicuri al 99 per cento già nel primo giorno in cui sarebbe dovuto arrivare il ciclo, tuttavia le ricerche indicano che la maggior parte dei test fai da te qualche volta può sbagliare, perché non individua le quantità minime di ormone presenti nelle prime fasi della gravidanza. Può succedere che il test riesca a individuare l’HCG, ma restituisca una linea molto sbiadita, davvero difficile da interpretare. La precisione può aumentare considerevolmente se si effettua l’esame delle urine al mattino, appena sveglie.
  • La persona che li usa. Il momento esatto dell’ovulazione è diverso per ogni donna. L’ovulo fecondato, inoltre, può impiantarsi nell’utero in diversi momenti. L’HCG viene prodotto solo dopo l’impianto.
  • La marca del test. Alcuni test di gravidanza sono più precisi di altri, cioè riescono a individuare prima l’ormone della gravidanza.

Se ho saltato un ciclo, a partire da quando posso fare un test di gravidanza per ottenere un risultato sicuro?

In genere fare un test di gravidanza sulle urine con qualche giorno di ritardo rispetto al previsto arrivo del flusso mestruale permette di ottenere un risultato quasi certo, ma per una maggior precisione l’esame del sangue rimane preferibile.

Ho fatto un test di gravidanza che dice che sono incinta. E ora?

Se hai fatto un test di gravidanza che ha dato un risultato positivo ti consiglio di andare immediatamente dal ginecologo. Il medico ti farà fare un esame più preciso e ti visiterà per avere la certezza che aspetti un figlio. Andare dal ginecologo il prima possibile è fondamentale per la buona salute della madre e del bambino (Approfondisci leggendo Sono incinta, e adesso?).

Ho fatto un test di gravidanza che dice che non sono incinta. E se il risultato è sbagliato?

Il risultato del test di gravidanza può essere sbagliato: proprio per questo la maggior parte delle marche di test consiglia di ripetere il test dopo alcuni giorni od una settimana in caso di risultato negativo.

Il momento esatto dell’ovulazione è diverso da donna a donna; inoltre l’ovulo fecondato può impiantarsi nell’utero in momenti diversi, quindi la precisione dei test di gravidanza fai da te varia a seconda di chi li esegue. La precisione del test può essere influenzata anche da altri fattori. In alcuni casi si hanno risultati falsi negativi se il test è eseguito troppo presto: “falso negativo” significa che il test dice che la donna non aspetta un bambino, quando in realtà è incinta. In altri casi, ci possono essere problemi di salute che influiscono sulla quantità di HCG presente nelle urine.

Se il test fai da te è negativo, vi consigliamo di ripeterlo dopo alcuni giorni, una settimana. Se continuate a ottenere un risultato negativo ma siete convinte di aspettare un bambino, andate immediatamente dal medico.

Quali fattori possono influire sul risultato del test di gravidanza?

La maggior parte dei farmaci non influisce sui risultati dei test di gravidanza fai da te: i risultati del test non sono influenzati dai farmaci da banco né da quelli prescritti dal medico, come gli antibiotici o la pillola. Solo i farmaci che contengono l’ormone HCG possono dare un falso positivo, cioè una situazione in cui il test indica una gravidanza che in realtà non c’è. I farmaci a base di HCG possono essere usati per curare l’infertilità.

L’alcool e le droghe non hanno alcun effetto sui risultati dei test di gravidanza: tuttavia le donne in età fertile non dovrebbero fare uso di queste sostanze se stanno cercando di avere un figlio oppure sono sessualmente attive e non usano precauzioni.

Fonte Principale: Women’s Health (traduzione a cura di Elisa Bruno)

A cura del Dr. Guido Cimurro, autore del libro "Scintilla di Vita - Cercare una gravidanza e rimanere incinta in modo naturale"

Clicca qui per ulteriori informazioni sul libro

Copertina del libro 'Scintilla di Vita'
Dopo aver risposto su FarmacoeCura.it a migliaia di domande su come aumentare la probabilità di rimanere incinta, ho deciso di raccogliere tutto quello che serve conoscere, più qualche consiglio poco conosciuto, in questo libro.

Dove posso comprarlo?

Nel testo non ci sono trucchi segreti, ma finalmente troverai in un'unica fonte, senza più dover saltare da un sito all'altro, la risposta a tutte le tue domande; ti parlerò infatti di
  • Come prepararti ad una gravidanza sicura, per non mettere a rischio la tua salute e quella del tuo cucciolo quando sarai finalmente incinta;
  • Come avviene, in modo molto semplificato, la fecondazione, per farti capire meglio cosa e dove possiamo agire per aumentare le possibilità di gravidanza;
  • Come riconoscere i giorni fertili (non solo muco cervicale e temperatura basale, ma anche tanti altri segnali che il tuo corpo potrebbe manifestare per indicarti quali sono i giorni in cui concentrare i rapporti);
  • Come e quando avere rapporti, cercando di capire in base agli studi scientifici disponibili
    • da quando avere rapporti,
    • ogni quanto avere rapporti,
    • fin quando avere rapporti,
    • in che posizione averli (conta davvero?),
    • l'importanza dei preliminari e delle coccole dopo il rapporto;
  • Come puoi aumentare davvero, dati alla mano, le tue possibilità di diventare mamma modificando il tuo stile di vita (per esempio, lo sapevi che 1-2 bicchieri di latte intero al giorno possono facilitare l'ovulazione?);
  • Cosa puoi fare se soffri di ovaio policistico;
  • Cosa può fare l'uomo per migliorare la qualità dello sperma;
  • Influenzare la scelta della Natura relativamente al sesso del tuo/a bambino/a (è realmente possibile? A mio parere no, ma qualcuno la pensa diversamente);
  • Come capire se sei incinta.
Attenzione, non ti prometto una formula segreta per rimanere incinta al 100%, ma farò il possibile per spiegarti tutto quello che vale davvero la pena conoscere e sapere per non lasciare nulla di intentato per rimanere incinta velocemente e senza farmaci od altre tecniche invasive.

Dove posso comprarlo?

9.845 thoughts on “Test di gravidanza: quando e come?

  1. Grazy

    Buonasera dottore ho 52 e da 11 mesi che sono in menopausa, e una settimana fa ho avuto delle perdite molto abbondanti, e poi sempre la pancia gonfia, cosa mi consiglia grazie,

Lascia un commento

  • Test di ovulazione/gravidanza scontati!
  • Poichè tengo molto a risponderti il più velocemente possibile, prima di fare una domanda ti chiedo di verificare che non sia fra quelle più comuni (clicca qui per vederle); in questo modo potrò sveltire il mio lavoro.
  • La tua privacy mi sta molto a cuore, quindi ti consiglio di non usare nome e cognome reali, è sufficiente il nome, un soprannome, oppure un nome di fantasia; rimango a tua completa disposizione per rimuovere o modificare gli interventi inviati.
  • Anche se farò il possibile per rispondere ai tuoi dubbi, mi preme ricordarti che sono un farmacista, non un ginecologo, quindi le mie parole NON devono sostituire od essere interpretate come diagnosi o consigli medici; devono invece essere intese come opinioni personali in attesa di parlare con il tuo specialista.
  • Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato, nell'articolo o nei commenti, segnalamelo! Una discussione costruttiva è utile a tutti.
  • Per quanto possibile ti chiederei di rimanere in tema con la pagina, magari cercando quella più adatta al tuo dubbio; se hai difficoltà non preoccuparti e scrivimi ugualmente, al limite cancellerò il messaggio qualche giorno dopo averti risposto.
  • Sono vietati commenti a scopo pubblicitario.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.